Lezione n.12 Lezione n.12
JXTA:
JXTA:
L’applicazione RestoNet L’applicazione RestoNet
Materiale didattico Materiale didattico distribuito a lezione distribuito a lezione
Laura Ricci Laura Ricci
Università degli Studi di Pisa
Dipartimento di Informatica
MATERIALE DIDATTICO
Codice dell’esempio sulla pagina web del corso
API JXTA Java 2.3.7: http://platform.jxta.org/nonav/java/api/
Tutorial JXTA sulla pagina web del corso
JXTA: UN ESEMPIO
Si vuole progettare un’applicazione P2P per la ricerca distribuita di servizi di ristorazione. Il sistema prevede:
un peergroup RestoNet a cui si uniscono i ristoratori che presentano alla comunità le proprie proposte di servizio ed i clienti che ricercano le offerte più vantaggiose per loro
RestoPeer: forniscono servizi di ristorazione. Pubblicano le proprie offerte e rispondono alle richieste di servizio che possono soddisfare.
HungryPeers: sono alla ricerca di un locale in cui ristorarsi. Ricercano offerte di ristorazione. Possono selezionare il ristorante in base a diversi criteri
(prezzo, tipo di cibo, distanza,….)
L’APPLICAZIONE RESTONET
NetPeerGroup
RestoNetGroup
Offerta di Servizio
Offerta di Servizio HungryPeer3
RestoPeer1
RestoPeer2 HungryPeer1
RestoPeer3 HungryPeer 2
HungryPeer3
Join RestoNet Join RestoNet
Pipe Pubblica
Scopre
L’APPLICAZIONE RESTONET
Il RestoPeer
effettua una ricerca per verificare se RestoNetGroup è già stato creato
se la ricerca ha esito positivo si unisce al gruppo, altrimenti crea un nuovo gruppo, RestoNetGroup
crea e pubblica una pipe RP da cui riceve le richieste di servizio da parte degli utenti
Si mette in attesa di richieste e risponde ad esse L’HungryPeer
effettua una ricerca per verificare se RestoNetGroup è già stato creato
se la ricerca ha esito positivo si unisce al gruppo, altrimenti termina
ricerca annunci di ristorazione all’interno di RestoNetGroup (ricerca le pipes a cui connettersi per comunicare con i ristoranti)
crea una pipe HP per ricevere le risposte dai ristoranti
si connette ad un ristorante: collega l’input pipe ad un suo endpoint
invia la richiesta ad uno dei ristoranti individuati ed attende la risposta su HP
se la risposta non è soddisfacente si connette ad un altro ristorante
L’APPLICAZIONE RESTONET: L’IMPLEMENTAZIONE
try
{ PeerGroup netpg = PeerGroupFactory.newNetPeerGroup ( );}
catch (PeerGroupException e) { System.exit(1); }
DiscoveryService hdisco = netpg.getDiscoveryService ( );
Enumeration ae = null;
int count = 3;
while (count-- >0) {try
{
ae = hdisco.getLocalAdvertisements(DiscoveryService.GROUP,
“Name”,”RestoNet”);
if ((ae !=null) ) break;
hdisco.getRemoteAdvertisements(null, DiscoveryService.GROUP,
“Name”,”RestoNet”,1,null)
L’APPLICAZIONE RESTONET:L’IMPLEMENTAZIONE
try {
Thread.sleep(timeout)
} catch (InterrruptedException ie) { } if (ae == null)
<creazione del nuovo gruppo>
else <richiesta di partecipazione al gruppo>
}
catch (Exception e) {System.exit(1);}
}
CREAZIONE DI UN NUOVO GRUPPO
String groupURL”jxta:uuid-4d617267657……….f202002”
PeerGroupID groupID= (PeerGroupID)
IDFactory.fromURI(new URI(“urn”,” “,groupURL));
PeerGroup restoNet = null;
ModuleImplAdvertisement implAdv =
netpg.getAllPurposePeerGroupImplAdvertisement( );
restoNet = netpg.newGroup(groupID,implAdv,”RestoNet”,”Gruppo Ristoranti”);
La creazione del nuovo gruppo richiede:
un identificatore unico per il gruppo
la definizione dei servizi offerti dal gruppo
il nome e la descrizione del gruppo
CREAZIONE DI UN NUOVO GRUPPO
Creazione dell’identificatore unico del gruppo:
Quando un nuovo peer P ricerca un un advertisement per RestoNet e non riesce a reperirlo
È possibile che esistano comunque dei peer che appartenenti a RestoNet in questo caso, la ricerca può aver dato esito negativo perché P non ha atteso la risposta per un intervallo di tempo sufficiente, oppure problemi di routing non hanno consentito di raggiungere quel peer
in questo caso è possibile che P generi un advertisement per un gruppo che è già stato creato in precedenza
P deve utilizzare lo stesso identificatore generato per il gruppo al momento della sua creazione
CREAZIONE DI UN NUOVO GRUPPO
È necessario garantire che tutti i RestoPeer attribuiscano al gruppo lo stesso identificatore
L’identificatore del gruppo è costruito a partire da una stringa predefinita
“cablata” nel codice. Poiché tutti i RestoPeers eseguono lo stesso codice, tutti attribuiscono lo stesso identificatore al gruppo
Un identificatore oppotuno può essere ottenuto mediante il comando mkgrp della shell JXTA
Se l’applicazione assicura che un solo peer P possa creare il gruppo,
P può impostare groupID a null. JXTA genera automaticamente un nuovo identificatore per il gruppo
P può invocare la funzione newPeerGroupID() che genera un identificatore unico per il gruppo
CREAZIONE DI UN NUOVO GRUPPO
JXTA permette di associare al nuovo gruppo un insieme di servizi, descritti mediante un insieme di module advertisements
i servizi fanno riferimento a implementazioni (codice) disponibili a tutti i membri del gruppo
i membri del gruppo possono scaricare l’implementazione di un servizio ed utilizzarlo (invocarne le funzioni)
È possibile associare al nuovo gruppo solo i servizi base offerti da JXTA (peer discovery service, pipe binding service….)
La funzione getAllPurposePeerGroupImplAdvertisement( ) crea un advertisement standard che contiene solo i riferimenti ai servizi base
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AD UN GRUPPO
Se il gruppo RestoNet esisteva ed il peer è riuscito a reperire un advertisement che lo definisce
se il gruppo implementa politiche di sicurezza, il peer che intende partecipare al gruppo deve essere autenticato
altrimenti è sufficiente istanziare un nuovo gruppo a partire da
(PeerGroupAdvertisement) restoNetAdv =
(PeerGroupAdvertisement) ae.nextElement( );
restoNet = netpg.newGroup(restoNetAdv)
Peer Resolve Protocol (PRP) Peer Resolver Service: permette di inviare queries
generiche a peers singoli a o tutti i peers di un gruppo MemberShip e Access Control: implementa meccanismi per il controllo dell’accesso di un peer ai peergroups
END Routing Protocol (ERP) End Point Service: gestisce l’invio dei messaggia basso
livello
Rendez Vouz Protocol (RVP) Rendez Vouz Service: permette di contattare un
rendez-vouz peer per la propagazione delle queries
Peer Information Protocol (PIP) Peer Information Service: permette di monitorare lo
stato degli altri peers partecipanti al gruppo
Peer Binding Protocol (PBP) Pipe Service: creazione e pubblicazione di pipes per lo
scambio diretto di informazioni tra i peers
Peer Discovery Protocol (PDB) Discovery Service: pubblicazione e la ricerca
(Discovery) di servizi e risorse all’inteno della rete
JXTA CORE SERVICES E RISPETTIVI PROTOCOLLI
JXTA CORE SERVICES
Alcuni servizi sono automaticamente associati al gruppo creato
I riferimenti a questi servizi possono essere reperiti mediante invocazioni a metodi della classe PeerGroup
DiscoveryService discos= restoNet.getDiscoveryService ( );
PipeService pipes = restoNet.getPipeService ( );
RendezVouzService rends = restoNet.getRendezVouzService( );
PeerInfoService pinfos = restoNet.getPeerInfoService( );
MembershipService membs= restoNet.getMembershipService ( );
ResolverService resvs = restiNet.getResolverService( );
EndPointService endps = restoNet.getEndPointService ( );
I PROTOCOLLI JXTA
Protocolli JXTA
Standard Service Protocols
Rendezvous Protocol Core Specification
Protocols
End Routing Protocol
Peer Resolver Protocol
Peer Discovery Protocol
Peer Information Protocol
Pipe Binding Protocol
JXTA: I PROTOCOLLI
Rendezvous Protocol (RVP) Peer Discovery
Protocol Pipe Binding Protocol
Peer Information Protocol
End Routing Protocol (ERP)
Peer Resolver Protocol (PRP)
Definire il routing per Inviare un messaggio ad un altro peer
Invio di una
query generica e ricezione della risposta
Collegamento ai Rendez vouz Peer Pubblicazione e
Reperimento di Advertisements
Ottenere informazione sullo stato degli altri peers Collegamento degli estremi delle
Pipe agli endpoint fisici di un peer
JXTA: IL MECCANISMO DELLE PIPES
Le pipes consentono agli HungryPeers ed ai RestoPeers di comunicare all’interno del gruppo RestoNet
Pipe Unidirezionali: occorre creare
una pipe tramite cui l’HungryPeer invia messaggi al RestoPeer una pipe tramite cui il RestoPeer invia le risposte all’HungryPeer
Ogni RestoPeer
crea e pubblica un pipe advertisement collega l’inputpipe ad un suo endpoint
Gli HungryPeers
ricercano in RestoNet le pipes create dai RestoPeers
utilizzano le pipes reperite per comunicare le loro richieste ai RestoPeers
PIPE ADVERTISEMENTS
Per evitare di pubblicare una pipe con un nome già esistente, si effettua una ricerca di quella pipe, in base al suo nome
La assenza di conflitti non può essere comunque garantita con certezza
In caso di conflitto due peers distinti possono scegliere lo stesso nome per due pipes diverse: in questo caso un restopeer può ricevere messaggi
destinati ad un altro restopeer.
Per effettuare la ricerca del pipe advertisement
si utilizza il DiscoveryService associato a RestoNet.
la propagazione della query è limitata ai peers appartenenti a RestoNet meccanismo di scoping fornito dai gruppi
PIPE ADVERTISEMENTS
Il RestoPeer controlla se questa pipe è già stata pubblicata DiscoveryService disco= restoNet.getDiscoveryService ( );
Name = “Il Gambero Rosso”;
Enumeration ae = null;
int count = 3;
while (count -- > 0) { try
{ ae = disco.getLocalAdvertisements( DiscoveryService.ADV, “name”,
“RestoNet:RestoPipe:”+ Name);
if ((ae != null) && ae.hasMoreElements( )) break;
disco.getRemoteAdvertisements( null, DiscoveryService.ADV,”name”
“RestoNet:RestoPipe:”+ Name,1,null);
try { Thread.sleep (time-out);} catch (InterruptedExeception e) { } catch(IOException e) { }
}
CREAZIONE DEI PIPE ADVERTISEMENTS
Se il pipe advertisement non viene individuato, ne viene creato uno nuovo e viene pubblicato nella cache locale e propagato nella rete
PipeAdvertisement myAdv
= (PipeAdvertisement)
AdvertisementFactory.newAdvertisement
(PipeAdvertisment.getAdvertisementType( ));
myAdv.setPipeID(IDFactory.newPipeID(restoNet.getPeerGroupID( )));
myAdv.setName(“REstoNet:RestoPipe:”+Name);
myAdv.setType(PipeService.UnicastType)
disco.publish(myAdv, DiscoveryService.ADV, PeerGroup.DEFAULT_LIFETIME, PeerGroup.DEFAULT_EXPIRATION)
disco.remotePublish(myAdv, DiscoveryService.ADV, PeerGroup.DEFAULT_EXPIRATION)
CREAZIONE DEI PIPE ADVERTISEMENTS
public static Advertisement newAdvertisement(String advertisementType)
costruisce un’istanza di un advertisement che possiede il tipo specificato come parametro (nel nostro caso un PipeAdvertisement)
setPipeID,setName,setType sono metodi della classe PipeAdvertisement che attribuiscono valori ai diversi campi dell’advertisement
IDFactory.newPipeID genera un identificatore unico per la pipe.
l’identificatore è una combinazione dell’identificatore del gruppo e dell’identificatore unico della pipe.
CREAZIONE DELLA PIPE
La creazione della input pipe prende in input l’advertisement della pipe myAdv
myAdv è stato creato precedentemente oppure è stato ritrovato mediante il processo di Discovery
Creazione della input pipe
PipeService pipes = restoNet.getPipeService ( );
PipeIn = pipes.createInputPipe (myAdv)
Gli hungry Peers ricercano advertisement di pipes creati dai RestoPeer la chiave di ricerca è il nome della pipe
gli hungry peers creano l’output pipe e la collegano ad un proprio endpoint il meccanismo delle pipe consente agli hungryPeers di invocare un servizio offerto dai RestoPeers
RICEZIONE DI MESSAGGI DALLA PIPE
I messaggi inviato dall’HungryPeer al RestoPeer deve contenere
la richiesta, ad esempio il tipo servizio richiesto (esempio: l’hungry peer richiede patatine fritte, invia il suo nome e la quantità di patatine
richieste)
l’advertisement della pipe che dovrà essere utilizzata dal RestoPeer per inviare il messaggio di risposta all’HungryPeer
Messaggio = lista ordinata di uno o più message elements
Ogni message element può essere a sua volta un documento strutturato
RICEZIONE DI MESSAGGI DALLA PIPE
Message msg = pipeIn.waitForMessage( );
PipeAdvertisement hungryPipe = (PipeAdvertisement) AdvertisementFactory.newAdvertisement
(msg.getMessageElement(“HungryPeerPipe”).toString());
getMessageElement restituisce l’elemento di nome HungryPeerPipe contenuto nel messaggio
StructuredDocument request =
StructuredDocumentFactory.newStructuredDocument (msg.getMessageElement(“Request”));
RICEZIONE DI MESSAGGI DALLA PIPE
Enumeration enumeration = request.getChildren( );
while (enumeration.hasMoreElements( )) {
Element el = (Element) enumeration.nextElement( );
String attr = (String) el.getKey( );
String value =(String) el.getValue( );
if (attr.equals(“Name”)) { name = value}
else if (attr.equals(“Patatine”)) { size = value}
}
RICEZIONI DI MESSAGGI DA UNA INPUT PIPE
Per ricevere un messaggio da una input pipe
Ricezione sincrona dei messaggi
Message waitForMessage( ) throws InterruptedException
blocca l’esecuzione del peer fino al momento in cui viene ricevuto un messaggio. Restituisce il messaggio ricevuto
l’attesa bloccante può essere interrotta da un altro thread
Ricezione asincrona dei messaggi
si associa un PipeMsgListener alla pipe, al momento della sua creazione si implementa il metodo pipeMsgEvent del listener, che definisce il comportamento del peer al momento della ricezione dei messaggi
INVIO DELLA RISPOSTA
Il RestoPeer, per inviare la risposta all’HungryPeer
Utilizza l’advertisement della pipe utilizzata da HungryPeer per ricevere le risposte per creare un’ outputpipe
pipeOut = pipes.createOutputPipe(hungryPipe, timeout)
Crea il messaggio di risposta msg (può utilizzare la classe Structure Document)
Invia il messaggio di risposta (prezzo delle patatine, offerte speciali,…)sulla Output Pipe
pipeOut.send(msg)
HUNGRYPEER: IMPLEMENTAZIONE
ricerca un advertisement per il gruppo RestoNet
se non lo trova, termina, altrimenti ricerca un certo servizio presso un qualsisi ristorante del gruppo RestoNet
l’accesso ai servizi di ristorazione avviene per mezzo del meccanismo delle pipe
ricercare un servizio equivale a ricercare una pipe che permetta di comunicare con quel servizio.
individuata in RestoNet l’advertisement di una pipe pubblicato da un
RestoPeer, collega l’output pipe ad un proprio endpoint ed invia la richiesta
attende la proposta di servizio e, nel caso risulti insoddisfacente, contatta un altro RestoPeer
HUNGRYPEER: IMPLEMENTAZIONE
Ricerca del servizio di ristorazione:
Enumeration ae=
disco.getLocalAdvertisements
(DiscoveryService.ADV, ”name”, ”RestoNet:RestoPipe:*”)
disco.getRemoteAdvertisements
(null, DiscoveryService.ADV, ”name”, ”RestoNet:RestoPipe:*”, 5, null)
si utilizza una wild-card per ricercare una qualsiasi pipe di tipo RestoPipe, pubblicata all’interno del gruppo RestoNet
PDP: PEER DISCOVERY SERVICE
Permette ad un peer di
specificare e pubblicare i tipi di servizio che può offrire ricercare (Discovery) servizi all’interno della rete JXTA
Esempio: pubblicazione di un servizio di piping mediante il quale scambiare i dati con gli altri peers
Ogni servizio viene descritto mediante un advertisement
Le query vengono automaticamente propagate sulla rete dal supporto
L’insieme di risposte ad ogni query vengono salvate nella cache locale di un peer, per consentire una successiva ricerca più efficiente dello stesso servizio
PDP: PBBLICAZIONE DEGLI ADVERTISEMENTS
Peer Discovery Service: gestisce due diversi tipi di query:
local query: il servizio di discovery cerca gli advertisements all’interno della cache locale del client
remote query: si cerca all’interno di tutta la rete JXTA (utilizza il peer resolver protocol).
PDP: PUBBLICAZIONE DEGLI ADVERTISEMENTS
ogni advertisement viene indicizzato utilizzando il servizio SRDI
(Shared Resource Distributed Indexes) usando un numero predefinito di chiavi (es: identificatore, nome, dell’advertisement)
ogni peer P può pubblicare un advertisement A nella sua cache locale
mediante invio a tutta la rete
Pubblicazione locale
public void publish (Advertisement adv) throws IOException
public void publish (Advertisement adv, long lifetime,
long expiration) throws IOException
PDP: PUBBLICAZIONE LOCALE
Il peer P pubblica localmente l’advertisement A:
A viene memorizzato nella cache locale
viene creato una chiave che viene memorizzata nell’indice locale e nell’indice del rendezvouz peer
l’indice degli altri rendez-vouz peer non viene aggiornato immediatamente.
L’implementazione attuale aggiorna gli indici ogni 30 secondi.
long lifetime tempo di vita, in millisecondi, dell’advertisement. Trascorso questo intervallo di tempo l’advertisement non risulta più valido.
long expiration
ogni advertisement scoperto nella rete viene memorizzato in una cache locale. L’advertisement rimane valido per un certo intervallo di tempo T, dopo cui non è considerato più valido. expiration indica, in millisecondi, il valore di T
se i valori di lifetime e di expiration non vengono indicati, si considerano i
valori definiti per default (definiti nell’interfaccia DiscoveryService, esempio 1 anno e due ore)
PDP: PUBBLICAZIONE REMOTA
Pubblicazione Remota
public void remotePublish (Advertisement adv) throws IOException
public void remotePublish (Advertisement adv, long expiration) throws IOException
il peer P pubblica in remoto l’advertisement A:
A non viene memorizzato nella cache locale
A viene propagato sulla rete e memorizzato dai peers del gruppo a cui appartiene P che lo ricevono
si può specificare un valore per l’expiration time (tempo massimo di validità dell’advertisement nelle caches degli altri peers).
si può specificare l’identificatore di un peer su cui si vuole pubblicare A
PDP: RICERCA DI SERVIZI REMOTI
int getRemoteAdvertisements (String peerid, int type, String attribute, String value, int threshold)
ricerca gli advertisement pubblicati dai peer appartenenti al peergroup e li memorizza nella cache locale del peer
peerid: indica l’identificatore del peer su cui si vuole effettuare la ricerca.
peerid=null, la query viene propagata a tutti i peer del peergroup
propagazione: mediante multicast sulla sottorete locale, memdiante rendez vouz peer per la propagazione ai peer remoti
type tipo dell’advertisement
attribute + value: consentono di restringere la ricerca.
threshold: indica il numero massimo di advertisements che possono essere restituiti.
PDP: RICERCA DI SERVIZI REMOTI
int getRemoteAdvertisements (String peerid, int type, String attribute, String value, int threshold, DiscoveryListener listener)
DiscoveryListener: permette la ricerca asincrona dei servizi remoti.
Ricerca asincona:
creazione di un oggetto che implementa l’interfaccia DiscoveryListener
l’interfaccia definisce al suo interno un metodo, discoveryEvent, che viene automaticamente invocato al momento della ricezione di un advertisement
deve essere implementato per definire le operazioni da eseguire al momento della ricezione di un advertisement
l’implementazione del metodo può accedere ad un oggetto DiscoveryEvent, che riferisce un DiscoveryResponseMsg che contiene i dati relativi
all’advertisement individuato
Associazione del DiscoveryListener al servizio di Discovery
PDP: RICERCA ASINCRONA DI SERVIZI REMOTI
Esempio: l’HungryPeer effettua una ricerca asincrona dei servizi (pipes) in RestoNet
public class HungryPeer implements DiscoveryListener
……
disco.addDiscoveryListener (this);
disco.getRemoteAdvertisements (…….)
……
public void discoveryEvent(DiscoveryEvent e) {
DiscoveryResponseMsg msg = e.getResponse();
Enumeration e = msg.getResponses( );
while (e.hasMoreElements( ) ){
<memorizza l’advertisement reperito>}
PDP:RICEZIONE ASINCRONA DEI MESSAGGI
PipeMsgListener pipeListener = new PipeListener ( )
{ public void pipeMsgEvent (PipeMsgEvent e) try
{ Message msg = e.getMessage ( ) ; PipeID pipeID = e.getPipeId( );
System.out.println(“Message”+
msg.getString(“DataTag”)+”pipe”+ (String) pipeID;)
}
catch (Exception e) }
……
createInputPipe(pipeAdv, pipeListener)
……