• Non ci sono risultati.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Brescia, 20 settembre 2017

DETERMINAZIONE N. 72/AMM: CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORO A MEZZO DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE CALDE, FREDDE E SNACKS NEI LOCALI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA PER IL PERIODO 1.11.2017/31.10.2021 – DETERMINA A CONTRARRE.

CIG: Z0D1FF0C6E

IL DIRIGENTE DELL'AREA AMMINISTRATIVA

ricordato che la Camera di Commercio, con determinazione n.

49/AMM del 9.7.2013, a seguito dell'espletamento della relativa procedura, affidava il servizio di ristorazione automatica all'impresa Ovdamatic Srl di Brescia, stipulando un contratto di durata quadriennale, sino al 31 ottobre 2017;

valutata l'opportunità, in vista dell'imminente scadenza del suddetto contratto, di proseguire nel servizio di ristorazione a mezzo di distributori automatici di bevande anche per il successivo periodo dal 1.11.2017 al 31.10.2021;

considerato che l'attività di collocazione di distributori automatici di bevande e snacks in locali di Enti pubblici è qualificata dalla giurisprudenza amministrativa come concessione di servizi, poiché l’operatore economico che installa i distributori automatici all’interno della struttura pubblica si remunera direttamente dai fruitori del servizio, con conseguente sussistenza del rapporto trilaterale tipico delle concessioni (concedente, concessionario, utente), mentre si è in presenza di appalto quando l’onere del servizio grava sull’Amministrazione;

visti gli artt. 30 e 164 del D. Lgs. n. 50/2016 (Codice dei Contratti pubblici);

considerata l'esiguità del valore del contratto da stipulare nel caso specifico della Camera di Commercio, che concede la collocazione dei distributori di bevande e snacks per l'uso quasi esclusivo dei propri dipendenti, determinato sulla base della stima del fatturato atteso per l'operatore economico per tutta la durata contrattuale, pari ad € 10.000,00;

valutato, pertanto, di avviare una ricerca di mercato aperta attraverso il portale di negoziazione telematica Sintel di Arca Lombardia, finalizzata al successivo affidamento diretto all'operatore che presenterà le condizioni più vantaggiose per l'Ente, ai sensi dell'art. 36, c. 2 lett. a) del Codice dei Contratti Pubblici, applicabile in forza dell'art. 164, c. 2, del Codice stesso che prevede l'applicabilità anche alle concessioni delle previsioni del titolo II (e quindi anche dell'art. 36);

Pubblicazione all'Albo camerale dal 4/10/2017 al 10/10/2017

(2)

richiamato il Regolamento degli uffici e dei servizi, approvato con deliberazione della Giunta Camerale n. 4 del 9.2.2004, che dispone in tema di ripartizione di compiti e delle funzioni tra la Giunta Camerale e la direzione dell’Ente, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 165/2001;

d e t e r m i n a

a) di avviare una ricerca di mercato aperta attraverso il portale di negoziazione telematica Sintel di Arca Lombardia, finalizzata all'affidamento diretto in concessione del servizio di ristoro a mezzo di distributori automatici di bevande calde, fredde e snacks nei locali della Camera di Commercio per il periodo 1.11.2017/31.10.2021, all'operatore che presenterà le condizioni più vantaggiose per l'Ente;

b) di approvare:

• lo schema di contratto, di cui all'allegato A),

• il disciplinare per l'indagine di mercato, di cui all'allegato B),

tutti parte integrante del presente provvedimento.

IL DIRIGENTE

DELL'AREA AMMINISTRATIVA (dr Massimo Ziletti)

(3)

Allegato A) alla det.n. 72/AMM del 20/9/2017

SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORO A MEZZO DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE CALDE, FREDDE E SNACKS PER IL PERIODO 1/11/2017 – 31/10/2021.

CIG: Z0D1FF0C6E

Con la presente scrittura privata la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, con sede in Brescia Via Einaudi n. 23, di seguito indicata per brevità come

“Camera”, in persona di Marco Mosca,C.F. MSCMRC67R21B157O, nato a Brescia il 21/10/1967, che agisce nel presente atto quale Provveditore delegato con provvedimento n. 51/AMM del 16/7/2014 in nome,

e

il fornitore ____________________ , in persona di ___________, C.F. ________________, nato a ___________ il ___________, che agisce nel presente atto in nome, per conto e nell’interesse del fornitore _____________________________, con sede in _______________ Via ________________________, n. _______, P.IVA ___________, di seguito indicata per brevità come “Fornitore”, quale Legale Rappresentante della stessa

Premesso

-che con determinazione n.__/AMM del________ è stata avviata la procedura per la concessione del servizio di cui trattasi;

-che con determinazione n. ____/AMM del _____________ è stato concesso il servizio all'impresa ___________________.

In esecuzione dei citati provvedimenti e con espressa e volontaria rinuncia dei testimoni

CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE Art.1 - Oggetto dell'atto

Il presente atto ha per oggetto il servizio di somministrazione di bevande ed alimenti mediante distributori automatici di proprietà del fornitore, concessi in comodato d'uso gratuito ed installati nei locali della Camera precisati ai successivi articoli.

(4)

Art.2 - Norme regolatrici del servizio

Il servizio deve essere svolto con l'osservanza di quanto previsto:

a) dal disciplinare e dal presente atto;

b) dal Codice Civile e dalle altre disposizioni normative già emanate in materia di contratti di diritto privato, per quanto non regolato dal presente contratto.

Art.3 - Descrizione del servizio

Il fornitore si impegna a rifornire gli uffici camerali dei seguenti distributori installati ai diversi piani:

– piano II: n. 1 distributore bevande calde, n. 1 distributore per bevande fredde e snacks;

– piano V: n. 1 distributore bevande calde, n. 1 distributore per bevande fredde, n. 1 distributore per snacks.

L'Ente si assume l'obbligo di fornire l'energia elettrica e l'acqua necessarie per il corretto funzionamento dei distributori.

Eventuali danni prodotti ai distributori a seguito di interruzione nell'erogazione dell'energia elettrica e/o dell'acqua non potranno essere addebitati all'Ente.

Art. 4 – Prezzi

Prima chiavetta/tessera gratuita

Ogni successiva ulteriore chiavetta/tessera € _________

Descrizione del prodotto (bevande calde,

fredde, snack) Prezzo con

chiave/tessera Prezzo con moneta Tè caldo

Cappuccino Cioccolato Orzo

Caffè decaffeinato

Caffè miscela “bar” (espresso, lungo, macchiato)

Caffè equo e solidale (espresso, lungo, macchiato)

Coca Cola cl 33

Aranciata S.Pellegrino cl 33 Chinotto cl 33

(5)

Yogurt da bere vari gusti gr. 200 ESTATHE' bicchierino limone e pesca Acqua naturale e gasata (bott.

cl.50)

Succhi di frutta gusti vari (tetrapack ml 200)

Succhi di frutta senza zucchero gusti vari (tetrapack ml 200)

Spremuta (gusti vari, quali:

ananas/arance) tetrapack ml. 200

Nel prezzo dei prodotti erogati è incluso:

• bicchiere, paletta e zucchero,

• servizio di manutenzione e/o sostituzione del distributore ove ritenuto necessario dal fornitore,

• tutti i costi diretti ed indiretti che il fornitore dovrà sostenere per l'espletamento del servizio.

I distributori saranno attrezzati con gettoniera rendiresto, modalità di pagamento: moneta, banconote, sistema cashless a chiave/tessera.

Art.5 - Durata

Il presente contratto ha durata dal 1.11.2017, o comunque dal momento dell'effettiva collocazione dei distributori, al 31.10.2021. Ai sensi di legge il presente contratto non è tacitamente rinnovabile e pertanto si intende disdettato alla naturale scadenza.

Art.6 - Revisione prezzi

I prezzi d’aggiudicazione del servizio non saranno oggetto di revisione per le prime due annualità. Successivamente i prezzi potranno essere variati annualmente su richiesta scritta del fornitore, sulla base dell'indice nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai, relativi all'anno precedente.

In nessun caso potranno essere richieste ulteriori e diverse revisioni economiche.

Art.7 - Controlli

La Camera avrà facoltà di controllare, o far controllare, i

(6)

prodotti nei distributori, al fine di verificare la loro rispondenza alle caratteristiche dichiarate nell'offerta e nelle norme di legge.

Art.8 - Collaudo

Il Dirigente camerale responsabile dell'Area amministrativa, o suo delegato, in seguito all'installazione dei distributori, procederà al loro collaudo.

Art.9 - Obblighi del fornitore Il fornitore dovrà:

• provvedere, a propria cura e spese, alla consegna ed alla installazione nei locali indicati dall'Ente, attualmente situati ai piani II e V della sede camerale, di:

➢ n.2 distributori bevande calde

➢ n.1 distributore bevande fredde

➢ n.1 distributore bevande fredde e snacks;

• provvedere, entro 48 ore dalla richiesta, ad ogni intervento di assistenza tecnica volto a mantenere efficienti e funzionanti i distributori, sia di ordinaria che di straordinaria manutenzione - gli interventi di manutenzione ordinaria saranno in numero illimitato, volti a garantire la costante efficienza ed il costante funzionamento dei distributori;

• fornire qualsiasi parte o componente dei distributori che si rendesse necessario sostituire, per qualsiasi motivo, al fine di assicurare l’efficienza degli stessi, garantendo che non si verifichino fermi macchina per mancanza di materiali di consumo;

• provvedere al ritiro e allo smaltimento, a proprie cure e spese, dei materiali di consumo esausti, da eseguirsi nel rispetto delle norme di legge in tema di smaltimento rifiuti speciali;

• collocare idonei raccoglitori di rifiuti accanto ai distributori, al fine di provvedere alla raccolta differenziata e al corretto conferimento dei rifiuti delle varie frazioni, come previsto dalla regolamentazione del Comune di Brescia, attualmente consistenti in contenitori per vetro/lattine, carta, plastica;

(7)

• garantire un servizio di assistenza bisettimanale, in modo da assicurare il periodico rifornimento dei prodotti in tutti i distributori installati;

• dare espressa garanzia dei materiali contro i vizi di fabbricazione. I distributori dovranno avere caratteristiche a norma con le vigenti disposizioni antinfortunistiche;

• avere stipulato una copertura assicurativa, con primaria società di assicurazione, per i rischi derivanti dall’espletamento del servizio appaltato, che dovrà essere espressamente indicato tra le attività assicurate in polizza.

Tale assicurazione dovrà garantire i danni che il fornitore, e/o il personale utilizzato per il servizio, potrebbe arrecare a terzi in genere - persone, cose ed animali - con un massimale unico non inferiore a € 1.000.000,00.

La sopracitata polizza dovrà contenere altresì la copertura della Responsabilità personale degli operatori, del fornitore, che presteranno il servizio, nonché i danni causati ai consumatori da alimenti e bevande.

Il fornitore dichiara altresì di esonerare la Camera di Commercio di Brescia da qualsiasi responsabilità per danni arrecati ai distributori automatici;

• garantire il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, della Legge sull'Igiene e sicurezza dei prodotti alimentari, per il quale è stato redatto il Manuale Haccp, nel quale si enunciano le funzioni igienico-sanitarie seguite nello svolgimento del servizio e di quant’altro previsto in materia di norme e regolamenti in vigore nel periodo del servizio;

• provvedere all'installazione, a propria cura e spese, in comodato d'uso gratuito per tutta la durata contrattuale, di una macchina per caffè espresso automatica (erogazione con comando a pulsante), con caffè in grani, macinato all'istante, da utilizzare in occasione di eventi straordinari o per la presenza di ospiti presso la sede, con relativa fornitura gratuita di bicchierini e di almeno n. 15 Kg di caffè in tutto il periodo

(8)

contrattuale;

• provvedere all'installazione, a propria cura e spese, in comodato d'uso gratuito per tutta la durata contrattuale, di un erogatore di acqua refrigerata (sia naturale che gasata) allacciato alla rete idrica. Capacità di refrigerazione: 20 litri/ora – Predisposizione interna per bombole Co2. Assistenza gratuita, cambio filtri gratuito, ricarica bombole Co2 gratuita, fornitura gratuita di n. 36.000 bicchieri/anno,

• provvedere, su richiesta dell'Amministrazione, alla ricollocazione dei distributori in altro luogo o piano, sempre e comunque all'interno del palazzo della sede camerale;

• trasmettere, con cadenza annuale, un resoconto sui consumi delle bevande calde e fredde e degli snacks, ed il fatturato degli stessi, evidenziando ubicazione distributori, erogazioni effettuate e totale consumi, oppure fornire l'accesso ad un portale per la visualizzazione e lo scaricamento dei dati.

Art. 10 – Tracciabilità dei flussi finanziari

Il fornitore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche.

Il fornitore si impegna a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante e alla Prefettura - Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Brescia della notizia dell'inadempimento della propria controparte (subappaltatore - subcontraente) agli obblighi di tracciabilità.

Art. 11 - Documento Unico di Valutazione dei Rischi (D.U.V.R.I.) Per la tipologia del servizio oggetto del contratto non si rilevano interferenze per cui si renda necessario gestire i rischi conseguenti.

Art. 12 - Responsabilità

Il fornitore dichiara di assumere in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni o di danni eventualmente arrecati alle persone o alle cose da traslocare o già esistenti nei locali, tanto della Camera che di terzi, in dipendenza di manchevolezze o trascuratezze nell'esecuzione delle prestazioni oggetto del

(9)

presente atto. Il fornitore si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i dipendenti in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendo a suo carico tutti i relativi oneri. Il fornitore si obbliga ad attuare, nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data del presente atto, alla categoria, nonché condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni e, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria, applicabile nella località. Il fornitore si obbliga, altresì, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione.

Art. 13 - Risoluzione anticipata

La Camera avrà facoltà di richiedere, in qualsiasi momento a mezzo pec con preavviso di almeno 10 giorni di calendario, la risoluzione anticipata parziale o totale del contratto.

In tutti i casi di risoluzione del contratto, i beni di proprietà del fornitore dovranno essere tempestivamente restituiti.

Art. 14 - Uso dei beni in comodato

I distributori automatici e quelli da tavolo sono concessi dal fornitore in comodato d'uso gratuito ai sensi e per gli effetti dell'art. 1803 e seguenti del Codice Civile. Il comodatario è tenuto a custodirli e conservarli con diligenza e si impegna ad utilizzarli in conformità alle norme tecniche ed alle indicazioni fornite.

La manutenzione tecnica dei materiali è assicurata da personale specializzato incaricato dal fornitore, il quale si impegna a mantenere in buono stato di funzionamento i distributori automatici installati durante tutta la durata del contratto.

Art.15 - Inalienabilità dei beni in comodato

Il comodatario si obbliga a non disporre dei beni concessi in comodato d'uso gratuito e, pertanto, a non venderli, alienarli a qualunque titolo, concederli in comodato o in garanzia, etc.: il

(10)

comodatario si obbliga ad avvisare tempestivamente il fornitore nel caso in cui i suddetti materiali, in tutto o in parte, per qualunque causa, subissero danni o fossero requisiti o sottratti, esibendo a chiunque il presente atto ed opponendogli la proprietà del fornitore.

Art.16 - Obblighi di riservatezza

Il fornitore considererà strettamente confidenziali i documenti e le informazioni di cui venisse a conoscenza durante la trattativa e i rapporti di lavoro.

In ottemperanza alle normative del D.Lgs n. 196/2003, ogni dato relativo alla documentazione non potrà essere usato per fini che esulino il rapporto contrattuale, non dovrà essere violato il diritto alla riservatezza.

Art.17 - Imposte e registrazione

E’ a carico delle parti in misura eguale l’imposta di bollo sul presente atto. La Camera provvede ad assolvere l’imposta al momento della stipula dietro versamento della quota spettante al fornitore contraente.

Ai sensi dell'art. 5 c.2 e della Tariffa Parte II art. 1 lettera b) del DPR 26/04/1986 n. 131 il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d'uso e le relative spese sono a carico della parte che intende avvalersene.

Art.18 - Domicilio delle parti

Per gli effetti del presente atto e per tutte le conseguenze derivanti, la Camera e il fornitore eleggono il proprio domicilio presso le rispettive sedi.

Art.19 - Controversie

Per la definizione di qualsiasi controversia inerente l'interpretazione, l'esecuzione e/o risoluzione del presente atto è competente il Giudice ordinario del Foro di Brescia.

Per il fornitore per la Camera di Commercio IL PROVVEDITORE

IL LEGALE RAPPRESENTANTE (geom. Marco Mosca)

_______________________ ___________________________

(11)

Brescia, ___________________

Agli effetti degli artt. 1341 e 1342 del del C.C., si approvano espressamente:

– art. 19 – (Controversie)

Per il fornitore IL LEGALE RAPPRESENTANTE ________________________

IL DIRIGENTE

DELL'AREA AMMINISTRATIVA (dr Massimo Ziletti)

(12)

Allegato B) alla det. n. 72/AMM del 20/09/2017

DISCIPLINARE INDAGINE DI MERCATO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORO A MEZZO DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE CALDE, FREDDE E SNACKS NEI LOCALI DELLA CAMERA DI COMMERCIO PER IL PERIODO

1.11.2017/31.10.2021-CIG. Z0D1FF0C6E

Art.1 -Oggetto

Il presente disciplinare contiene norme e procedure per la presentazione delle offerte relative alla concessione del servizio di ristoro a mezzo distributori automatici di bevande calde, fredde e snack presso la Camera di Commercio di Brescia, via Luigi Einaudi, n. 23, nell'ambito di una indagine di mercato finalizzata al successivo affidamento diretto, realizzata attraverso il sistema di negoziazione telematica Sintel di Arca – Regione Lombardia, cui l'operatore interessato a partecipare dovrà essere registrato (http://www.arca.regione.lombardia.it/wps/portal/ARCA/Home/e- procurement/piattaforma-sintel)

Art.2 - Durata del contratto

La concessione avrà durata dal 1.11.2017 al 31.10.2021.

Art.3 - Normativa applicabile

Artt. 30 e 164 del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici);

art. 36, c. 2 lett. a) del medesimo Codice.

Art.4 -Caratteristiche e quantità dei distributori

I distributori dovranno erogare la doppia miscela di caffè, miscela “bar” e miscela del Commercio Equo Solidale.

Piano II°:

n. 1 distributore di bevande calde

n. 1 distributore di bevande fredde e snacks Piano V°:

n. 1 distributore di bevande calde n. 1 distributore di bevande fredde n. 1 distributore di snacks

Efficienza energetica dei distributori:

(13)

Nell'offerta deve essere indicata la classe energetica e il consumo orario di energia elettrica dei distributori da installare. Il distributore delle bevande calde deve essere munito di un timer che ne consenta lo spegnimento notturno.

Dimensione dei distributori:

i distributori dovranno avere dimensioni idonee ad essere inseriti nei seguenti spazi:

- piano II - lunghezza max 155cm

- piano V - sono attrezzabili n. 2 pareti, una con lunghezza max 260cm e profondità max 110cm, l'altra con lunghezza max 200cm.

L'altezza massima dei distributori non dovrà essere superiore all'altezza dell'ingresso dell'ascensore montacarichi, pari a mt.2.

I distributori dovranno essere attrezzati con:

 gettoniera rendi-resto

 modalità di pagamento:

- moneta - banconote

- sistema cashless a chiave/tessera.

Il distributore di snacks deve contenere esclusivamente alimenti solidi, il distributore di bevande fredde deve contenere esclusivamente alimenti liquidi, il distributore di bevande fredde e snacks del 2° piano è unico per entrambe le tipologie di prodotti.

L'operatore economico che risulterà aggiudicatario della concessione dovrà installare a propria cura e spese, in comodato d'uso gratuito per tutta la durata contrattuale:

una macchina per caffè espresso automatica (erogazione con comando a pulsante), con caffè in grani, macinato all'istante, da utilizzare in occasione di eventi straordinari o per la presenza di ospiti presso la sede, con relativa fornitura gratuita di bicchierini e di almeno n. 15 Kg di caffè in tutto il periodo contrattuale,

un erogatore d'acqua refrigerata (sia naturale che gasata) allacciato alla rete idrica. Capacità di refrigerazione: 20 litri/ora. Predisposizione interna per bombole Co2. Assistenza

(14)

gratuita, cambio filtri gratuito, ricarica bombole Co2 gratuita, fornitura gratuita di n. 36.000 bicchieri/anno.

Art.5 -Prodotti del commercio equo e prodotti senza glutine

L'Ente intende sostenere il commercio equo e solidale, pertanto nei distributori di bevande calde dovrà essere presente, accanto al caffè - miscela “bar”, anche la miscela di caffé proveniente dal commercio equo e solidale. Inoltre, almeno un vassoio dei distributori di snacks dovrà essere dedicato ai prodotti provenienti dal commercio equo. A tal fine si precisa che tutte le organizzazioni e tutti i produttori appartenenti al circuito equo e solidale, che hanno le caratteristiche previste dalla Mozione del Parlamento Europeo del 02/07/98 A4-198/98 e dalla Comunicazione n.4 della Commissione al Consiglio Europeo del 29/11/99 – COM 1999/619, sono da intendersi idonee.

L'Ente intende anche rispondere alle esigenze delle persone celiache, pertanto tra gli snacks dovranno essere presenti un prodotto dolce ed un prodotto salato adatti ad una dieta priva di glutine.

Art.6 - Varietà dei prodotti

I distributori dovranno erogare almeno le seguenti varietà di prodotti:

distributore bevande calde :

•caffè (miscela base “bar”) espresso, lungo, macchiato

•caffè (miscela proveniente dai circuiti del commercio equo, opportunamente segnalato) espresso, lungo,macchiato

•tè

•cappuccino

•cioccolato

•latte

•orzo

•caffè decaffeinato

distributore bevande fredde :

•Coca cola cl.33

•Aranciata S. Pellegrino cl.33

•chinotto cl.33

(15)

•yogurt da bere - vari gusti gr.200

•ESTATHE bicchierino cl.20

•acqua naturale (bottiglia cl.50)

•acqua gasata (bottiglia cl.50)

•Succhi di frutta gusti vari (tetrapack ml.200)

•succhi di frutta vari senza zucchero(tetrapack ml.200)

•spremuta vari gusti, quali: ananas/arance) tetrapack ml. 200 distributore snacks :

•snacks al cioccolato: Bounty, Kitkat, Mars, Kinder cereali, Kinder Bueno, Duplo

•merendine al cioccolato: Fiesta, Kinder Delice

•croissants varie farciture

•plumcakes varie farciture

•wafers: Loacker

•schiacciatine

•tarallini

•patatine: Fonzies, Cipster, classiche

•crackers

•arachidi/frutta secca

•fette biscottate

•biscotti

•panini e tramezzini

•gomme americane senza zucchero

Un vassoio dei distributori dovrà essere dedicato agli snacks provenienti dal commercio equo. Tra gli snacks, dovranno inoltre essere presenti un prodotto dolce ed un prodotto salato adatti ad una dieta priva di glutine.

Art.7 -Servizio di assistenza

La ditta dovrà garantire un servizio di assistenza, così come descritto all'art. 9 dello schema di contratto, in modo da assicurare il periodico rifornimento dei prodotti per tutti i distributori e macchine per il caffè installati.

Art.8 -Contenitori per raccolta differenziata

La ditta dovrà garantire la collocazione, presso i distributori, di idonei contenitori per la raccolta differenziata delle frazioni di rifiuto, secondo le modalità previste dalla regolamentazione del Comune di Brescia, attualmente consistenti in contenitori:

vetro/lattine, carta, plastica.

(16)

Art.9 -Acqua – energia elettrica

L'Ente fornisce l'energia elettrica e l'acqua, secondo le caratteristiche necessarie per il corretto funzionamento dei distributori. Gli oneri derivanti dai consumi non verranno richiesti a rimborso, pertanto il concessionario ne dovrà tener conto nella formulazione dell'offerta.

Eventuali danni prodotti ai distributori automatici a seguito di interruzione nell'erogazione dell'energia elettrica e/o dell'acqua non potranno essere addebitati all'Ente.

Art.10 - Criterio di aggiudicazione della concessione

Ai fini della aggiudicazione della concessione, la Camera considererà sia il prezzo medio più basso dei n. 16 prodotti erogati con chiave/tessera posti a base di gara e di seguito elencati, sia l'efficienza energetica dei distributori da installare, come specificato all'art.4.

N. Descrizione prodotti Prezzi unitari a

base di gara per erogazioni con chiave/tessera

1 Tè caldo € 0,50

2 Cappuccino € 0,50

3 Cioccolato € 0,50

4 Orzo € 0,50

5 Caffè decaffeinato € 0,50

6 Caffè miscela “bar” (espresso, lungo,

macchiato) € 0,50

7 Caffè equo e solidale (espresso, lungo,

macchiato) € 0,50

8 Coca cola cl 33 € 0,70

9 Aranciata S.Pellegrino cl 33 € 0,70

10 Chinotto cl 33 € 0,70

11 Yogurt da bere vari gusti gr. 200 € 0,65 12 ESTATHE' bicchierino limone e pesca € 0,85 13 Acqua naturale e gasata (bott. cl.50) € 0,60 14 Succhi di frutta gusti vari (tetrapack ml 200) € 0,65 15 Succhi di frutta senza zucchero gusti vari

(tetrapack ml 200) € 0,65

16 Spremuta (gusti vari, quali: ananas/arance)

tetrapack ml. 200 € 0,75

(17)

Il prezzo applicato alle erogazioni con moneta delle bevande non rileva ai fini della aggiudicazione della concessione.

Non sono ammesse offerte superiori alla base di gara.

Nel caso in cui due o più operatori economici presentino il medesimo prezzo medio più basso, l'Amministrazione effettuerà un’ulteriore fase a trattativa diretta.

L'Amministrazione si riserva di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. L'Amministrazione, inoltre, si riserva la facoltà di modificare, sospendere o revocare il presente bando nonché la procedura di gara, anche se esperita.

Art.11 - Presentazione dell'offerta

L'offerta deve essere presentata esclusivamente all'interno della procedura lanciata dalla Stazione appaltante Camera di Commercio sul portale di negoziazione telematica Sintel di Arca-Lombardia.

Data l'analiticità dei prezzi oggetto di offerta, ciascun operatore offerente dovrà indicare nel campo offerta un valore simbolico pari ad 1€, ed allegare un file con tutti i singoli prezzi dei prodotti offerti secondo il modello predisposto e messo a disposizione nella procedura Sintel.

L'offerta dovrà pertanto contenere le seguenti informazioni:

1) prezzo dei prodotti di cui al precedente art. 10 erogati con chiave/tessera,

2) classe energetica e consumo orario di energia elettrica dei distributori da installare. Il distributore delle bevande calde deve essere munito di un timer che ne consenta lo spegnimento notturno,

3) costo seconda chiave/tessera, il cui l'importo non deve essere superiore ad € 5,00,

4) prezzi delle singole bevande calde e fredde erogate con moneta;

gli importi unitari non devono essere superiori ad € 0,55 per le bevande calde e ad € 0,90 per le bevande fredde,

(18)

5) indicazione del tipo e modello di macchina del caffè espresso automatica di cui al precedente art.4,

6) indicazione del tipo e modello di erogatore di acqua refrigerata di cui al precedente art.4.

Art.12 -Obblighi della ditta aggiudicataria La ditta aggiudicataria del servizio dovrà:

➢ installare la macchina per caffè espresso automatica di cui al precedente art. 4,

➢ installare l'erogatore di acqua refrigerata di cui al precedente art. 4,

➢ fornire gratuitamente una chiavetta/tessera per ogni dipendente/funzionario in Camera di Commercio. Per ogni ulteriore chiavetta/tessera richiesta, potrà essere richiesto un rimborso, il cui importo non dovrà essere superiore ad € 5,00,

➢ indicare sulle macchine installate il prezzo unitario al pubblico per erogazioni con moneta.

Art.13 - Revisione prezzi

I prezzi d’aggiudicazione dei prodotti non saranno oggetto di revisione per le prime due annualità. Successivamente, i prezzi potranno essere variati annualmente su richiesta scritta dell'aggiudicatario, sulla base dell'indice nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai, relativi all'anno precedente.

In nessun caso potranno essere richieste ulteriori e diverse revisioni economiche.

Art.14 - Sopralluogo facoltativo

Nel caso in cui i concorrenti intendano effettuare un sopralluogo presso la sede, dovranno inoltrare richiesta all'Ufficio Provveditorato al n. 030/3725324 o a mezzo e-mail al seguente indirizzo: [email protected]

(19)

Il sopralluogo dovrà svolgersi entro le ore 15,00 del giorno lunedì 2 ottobre 2017. Si precisa che l'effettuazione del sopralluogo non è obbligatoria ai fini dell'ammissibilità dell'offerta.

Art.15 - Responsabile Unico del Procedimento

Il Responsabile Unico del Procedimento è il geom. Marco Mosca, Responsabile dell'Ufficio Provveditorato della Camera di Commercio di Brescia,

tel 030/3725324/354 fax 030/3725366

e-mail [email protected]

IL DIRIGENTE

DELL'AREA AMMINISTRATIVA (dr Massimo Ziletti)

Riferimenti

Documenti correlati

POTRA' COMPIERE OGNI OPERAZIONE COMMERCIALE, MOBILIARE ED IMMOBILIARE, NECESSARIA OD UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' SOCIALE, NEL RISPETTO DELLA VIGENTE NORMATIVA DI

ricordato che con determinazioni 70/AMM/2020 e 93/AMM/2020, a seguito di distinte indagini di mercato, aperte a tutti gli operatori del settore, la fornitura

uno contenente le imprese per le quali è pervenuta nei termini la documentazione antimafia, l'altro contenente le imprese per le quali, in assenza di tale

vista la ripartizione degli stanziamenti iscritti nei budget direzionali per l'anno 2020, come disposta con determinazione del Segretario Generale n.. a)di pagare, dopo aver

preso atto, altresì, che, per poter beneficiare del contributo per la partecipazione alla manifestazione in argomento, le imprese hanno rispettato il termine di invio on

133 domande pervenute sul bando per la concessione di contributi per l'accesso al credito a favore delle PMI bresciane del settore artigianato e sono

= E' PREVISTO UN INVESTIMENTO MINIMO DI EURO 986,840 (NOVECENTOTTANTASEI VIRGOLA OTTOCENTOQUARANTA) QUALE QUOTA NOMINALE CON UN SOVRAPPREZZO CORRELATO DI EURO

CONSIGLIERE DELEGATO DI CUI HA AVUTO NOTIZIA IN DATA 07/02/2014 DATA PRESENTAZIONE 17/02/2014 DURATA: 03 ESERCIZI.. ISCRIZIONE DELLA PROPRIA NOMINA A SEGUITO DELLA CONFERMA ALLA