• Non ci sono risultati.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “Marie Curie” (Meda)

Scientifico – Classico – Linguistico

PROGRAMMAZIONE EDUCAZIONE CIVICA a. s. 2021-2022

CLASSE Indirizzo di studio

2ASA Liceo delle scienze applicate

Nome e cognome

Coordinatore di

Classe Antonella Silva

Documento approvato dal Consiglio di classe in data 29/09/2021

(2)

2. DOCENTI COINVOLTI NEL PROGETTO E MONTE ORE PREVISTO DISCIPLINA DOCENTE

I QUADR. II QUADR.

Italiano Silva Antonella 3

Latino

Storia e geografia Silva Antonella 3

Matematica Danilo Di Lauro 3

Fisica Confalonieri Roberta 3

Scienze Di Blas Silvia 5

Inglese Tarducci Donatella 3

Educazione civica

Ed. Fisica Ratti Cesare 4

I.R.C. Freti Lorenzo

Storia Filosofia

Storia dell’arte

Disegno Bellotti Laura 4

Greco Spagnolo Russo

Informatica Siragusa Romina 3

3. OBIETTIVI DEL PROGETTO

RIPORTARE GLI OBIETTIVI PREVISTI DALLA COMMISSIONE PER LA CLASSE IN OGGETTO, INDICANDO I DOCENTI CHE LI PERSEGUIRANNO.

CURRICULUM DI EDUCAZIONE CIVICA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

(3)

II COSTITUZIONE E

CITTADINANZA Educazione alla legalità e al contrasto alle mafie

CITTADINANZA DIGITALE I pericoli nell’ambiente digitale

SVILUPPO SOSTENIBILE

- Riflettere sul significato di “cittadinanza”, di “giustizia”, “legalità”

- Riconoscere i principali elementi della cultura mafiosa e dell'illegalità - Acquisire

conoscenze e strumenti per una lettura critica del fenomeno mafioso.

- Impegnarsi contro forme di ingiustizia e illegalità nel contesto in cui si vive.

- Individuare e conoscere le risposte della società civile e delle istituzioni all’illegalità.

- Essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio

benessere fisico e psicologico.

- Essere in grado di proteggere sé e gli altri da eventuali pericoli in ambienti digitali.

- Essere

consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo.

- Promuovere

l’assunzione di comportamenti corretti, rispettosi di sé e degli altri.

Saper scegliere, con cognizione di causa, ciò che è giusto e corretto e a saper prendere le distanze da ciò che, invece, si ritiene ingiusto e scorretto senza il timore del giudizio altrui.

- Imparare a prendersi cura della propria salute

- Imparare a promuovere lo sviluppo

- Le Mafie : analisi della cultura, dei messaggi, della storia, e delle modalità di azione e manifestazione del sistema mafioso.

- Le Ecomafie : lo

smaltimento dei rifiuti tossici.

- Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle Forze dell’Ordine nella lotta alla criminalità.

- La memoria dei testimoni e delle vittime.

- Il ruolo dell’associazionismo e del volontariato per la creazione di condizioni ambientali e socio- economiche tese ad eliminare le cause che determinano i fenomeni delinquenziali.

-

- La legge sul cyberbullismo (L.71/2017).

- Tipologie del Cyberbullismo.

- Come difendersi dal bullismo in rete.

- Lo stalking.

Italiano, geografia, storia:

prof Silva:

l’immigrazione e la mafia le ecomafie

(3h nel primo quadrimestre e 3h nel secondo)

Verifica: una nel secondo quadrimestre

Disegno: Illustrazione grafica della “Mafia”

(4 ore nel II quadrimestre) Valutazione singola

Informatica: Prof. Romina Siragusa: rischi per la salute psicofisica derivanti dall’utilizzo delle tecnologie digitali.

(3h nel secondo quadrimestre con una verifica nel secondo

quadrimestre)

(4)

E SALUTE Contrasto alle dipendenze;

educazione stradale

sostenibile - Varie forme di

dipendenza: fumo, alcool, sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo.

- Le principali norme del Codice stradale e le conseguenze del loro mancato rispetto

- Sport e dipendenze.

- Biodiversità, cicli biogeochimici, ecosistemi, sostenibilità

Fisica: i moti nel piano, il codice della Strada, la Sicurezza Stradale(3h) verifica primo quadrimestre

Di Lauro Danilo: le probabilità e le statistiche in relazione al gioco d’azzardo (6h) con una verifica nel secondo quadrimestre D. Tarducci- ecosistemi e biodiversità ( 3h)

Ratti Cesare - Le dipendenze. La salute in fumo. Bevande alcoliche e sport: un binomio

possibile? (3h+1h di verifica primo quadrimestre)

Scienze (di blas) 4 h: sostenibilità, biodiversità

secondo quadrimestre verifica

(5)

4. MODALITA’ DI LAVORO

Indicare le metodologie utilizzate

✔ Lezione frontale

✔ Lezione guidata

✔ Writing and reading

✔ Problem solving

✔ E-learning

✔ Lezione dialogata Laboratorio

Learning by doing

✔ Brainstorming Peer education

Indicare le strategie che si intendono utilizzare

✔ Studio autonomo

✔ Attività progettuali

Attività di recupero/consolidamento

✔ Lavori individuali

✔ Esercizi differenziati

Partecipazione a concorsi

✔ Lavoro di gruppo

✔ Attività laboratoriali Visite e viaggi d’istruzione

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni in DDI

✔ Videolezione in modalità sincrona

✔ Videolezione in modalità asincrona

✔ Lezione in videoconferenza

✔ Chat

✔ Classe virtuale (Classroom)

✔ Uso della posta elettronica

✔ Altro _____________________

5. AUSILI DIDATTICI

• Libri di testo

Titolo:

Autori:

Casa Editrice:

✔ E-book

✔ Testi di consultazione

✔ Biblioteca

✔ Schemi e mappe

Videocamera/ audioregistratore

✔ Laboratorio di

✔ LIM

✔ Fotocopie

Palestra

✔ Computer

✔ Sussidi audiovisivi

✔ Altro

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Tipologia delle verifiche

✔ Test;

✔ Questionari;

✔ Relazioni;

✔ Temi;

(6)

✔ Prove strutturate o semi-strutturate;

✔ Sviluppo di progetti;

✔ Prove pratiche;

✔ Colloqui orali

✔ Altro_________________

Criteri di misurazione della verifica

Conoscenza, competenza e abilità declinate nella programmazione del CDC

Tempi di correzione

15 giorni

Modalità di notifica alla classe

Registro elettronico

Modalità di trasmissione della valutazione alle famiglie

Registro elettronico NUMERO PROVE DI

VERIFICA Numero di verifiche orali per quadrimestre: 2 per quadrimestre

(7)

Indice

1. Docenti coinvolti nel progetto e monte ore previsto 2. Obiettivi del progetto

3. Modalità di lavoro 4. Ausili didattici

5. Strumenti di verifica

Riferimenti

Documenti correlati

dimostrare consapevolezza della tradizione storica della letteratura latina e dei suoi generi, eventualmente stabilendo nessi con altre discipline o domini

X Consapevolezza e conoscenza della natura, del ruolo e delle opportunità delle TSI nel quotidiano (principali applicazioni informatiche come trattamento di testi,

Considerata l’importanza del lavoro d’equipe, per il possesso da parte degli studenti di abilità- competenze trasversali a livello comunicativo orale, di comprensione del testo,

Esegue compiti complessi e dimostra padronanza dei contenuti e delle procedure, anche se con

ESITI DI APPRENDIMENTO ATTESI RELATIVAMENTE ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: si rimanda a quanto indicato nella programmazione del consiglio di classe, con particolare

In base alle prove svolte, e anche alle osservazioni della docente madrelingua, il gruppo classe si può suddividere come segue:.. Primo gruppo : 5% alunni con

La classe, composta da 23 alunni, dà conferma ad inizio del secondo anno di liceo di vivo interesse per la materia al punto che tutti sono coinvolti nella fase di ascolto della

Il Consiglio di classe non ha programmato nessun percorso multidisciplinare specifico; ciononostante, dal momento che lo studio della storia della letteratura prevede l’analisi