• Non ci sono risultati.

ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Lorica di San Giovanni in Fiore (CS) Via Nazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Lorica di San Giovanni in Fiore (CS) Via Nazionale"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA

Lorica di San Giovanni in Fiore (CS) – Via Nazionale

REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE PROMOZIONE DEL PARCO ATTRAVERSO I “SOCIAL NETWORK”, I MEDIA E LA STAMPA. CAP.

4410. E.F. 2020.CIG. 8351732346.

CONTRATTO/CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI

Art. 1

Oggetto della prestazione

Il presente Capitolato speciale d'appalto disciplina il contratto di affidamento del servizio per la comunicazione e la diffusione delle attività del Parco Nazionale della Sila attraverso la realizzazione di un Piano di Comunicazione e Promozione del Parco. Il servizio disciplinato nel presente Capitolato riguarda l’ideazione e la realizzazione di parallele attività di comunicazione, fra loro integrate e coerenti con gli indirizzi forniti dall’Ente, nonché operative su canali di comunicazione sia online che off line e su canali di comunicazione interna ed esterna. Si precisa che la comunicazione online rappresenta lo strumento centrale del Piano e costituirà lo spazio virtuale di riferimento per l’informazione e la promozione di tutte le attività realizzate nell’ambito delle diverse linee d’intervento previste.

Essa sarà completata con il ricorso a strumenti social (quali Facebook, Twitter, Instagram etc.) L’insieme delle attività, oggetto del servizio, sono dirette a conferire il supporto tecnico, informatico, logistico ed organizzativo per l’attività di comunicazione, promozione e divulgazione.

Ne consegue che il soggetto Aggiudicatario dovrà avere al suo interno le componenti strutturali e le competenze professionali specifiche per progettare, sviluppare e realizzare il Piano di Comunicazione e promozione, secondo quanto dettagliato nel presente capitolato.

La presente procedura di gara è finalizzata ad individuare un operatore economico qualificato in grado di collaborare all’elaborazione ed attuazione di una “strategia creativa” ed innovativa di comunicazione e divulgazione di tutte le attività del Parco Nazionale della Sila.

Art. 2

Servizi oggetto dell'appalto Le prestazioni richieste

Il servizio richiesto prevede:

- la realizzazione di un Piano di Comunicazione e Promozione.

Sulla base delle indicazioni fornite dall’Ente, dovrà essere elaborato e strutturato un piano di comunicazione e promozione, con aggiornamento anche sulla base delle analisi condotte periodicamente sull’andamento e sugli esiti delle attività di comunicazione già svolte;

- la predisposizione di un sistema integrato di comunicazione basato sull’utilizzo sia di strumenti on line (web, social media), e non (comunicati stampa, Press-kit dedicati, conferenze

(2)

stampa, etc.).

Devono essere redatti tutti gli atti necessari alla diffusione delle iniziative del Parco, predisponendo i relativi articoli, redazionali, comunicati, email e newsletter. Le newsletter dovranno essere elaborate in doppia lingua italiano/inglese.

Il materiale di cui sopra dovrà essere preventivamente visionato dall'Ente e, a tal uopo, l’Aggiudicataria dovrà trasmettere bozza di articoli, redazionali, comunicati newsletter, email in uscita, differenti da ordinaria corrispondenza e/o che impegnino l’Ente verso l’esterno etc. all’indirizzo della Responsabile del Servizio “Segreteria, Protocollo, Educazione Ambientale, Comunicazione, Promozione, Marketing e Turismo” dott.ssa Barbara Carelli - [email protected] -, che riscontrerà comunicando l’approvazione dei testi e l’autorizzazione a trasmettere/diffondere la documentazione vagliata.

Verrà fornito l'accesso al sito internet del Parco www.parcosila.it affinché si proceda, in autonomia, a trasmettere le newsletter, post, tweet etc. ed aggiornare le sezioni presenti nel sito medesimo (prioritariamente “VISITA IL PARCO – Eventi” e “L’AREA MAB – News”), la home page etc..

Verranno fornite credenziali d’accesso all’indirizzo [email protected], account mail dedicato, attraverso il quale gestire i rapporti con utenza e giornalisti.

L’Aggiudicataria controllerà costantemente la corrispondenza in ingresso al predetto indirizzo dedicato, premurandosi di inoltrare alla predetta Responsabile del Servizio

“Segreteria, Protocollo, Educazione Ambientale, Comunicazione, Promozione, Marketing e Turismo” dott.ssa Barbara Carelli - [email protected] - eventuali richieste/proposte/comunicazioni per le quali occorra concordare con la Direzione e/o con gli Organi i contenuti della nota di riscontro.

Sostanzialmente l’Aggiudicataria dovrà curare e realizzare la comunicazione esterna del Parco.

- la promozione di un modello di comunicazione diretta (convegni, partecipazione a fiere/manifestazioni espositive, etc).

Il soggetto individuato organizza e quindi partecipa a tutte le attività del Parco, stila resoconti/verbali e predispone tutte le attività necessarie ad una adeguata comunicazione. Le attività si possono svolgere nel territorio del Parco o, a richiesta, nel territorio nazionale ed estero; le stesse possono svolgersi anche di sabato e domenica; il soggetto rilancia le manifestazioni e le attività sui social del Parco.

L’Aggiudicataria deve inoltre partecipare alle riunioni dei Tavoli tecnici in modo da riferire sulle proprie attività e attuare un momento di coordinamento con tutti i Soggetti coinvolti;

- la progettazione di materiali informativi, promozionali e di supporto agli eventi di comunicazione diretta (report, brochure, cartelline, totem-roll up, gadget, press-kit).

- Organizzare e partecipare ai blog tour e press tour del Parco;

Periodicamente l'Ente realizza blog/press tour che il soggetto individuato dovrà organizzare, occupandosi anche della logistica e ai quali dovrà quindi partecipare accompagnando i giornalisti, curando i rapporti con i medesimi e preparando quanto necessario per la necessaria comunicazione.

I costi di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti, così come i costi di vitto e alloggio sostenuti dall’Aggiudicataria, in occasione dei predetti press tour e blog tour sono esclusi dall’importo di aggiudicazione del presente servizio.

(3)

- creazione/aggiornamento/gestione pagine social network Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, etc, del Parco.

Art. 3

Gestione “Servizio Stampa”

Il progetto di comunicazione e promozione deve essere coadiuvato e sostenuto da un’attività di

“Servizio Stampa”.

Il “Servizio Stampa” del progetto ha il compito di:

- assicurare la presenza di un addetto stampa almeno per un giorno alla settimana, senza vincolo di subordinazione, presso la sede dell’Ente, perchè si renda partecipe delle iniziative dell'Ente e si relazioni col Servizio “Segreteria”. Ne deriva il corrispondente obbligo per l’Aggiudicataria di rispettare tale articolo, costituendo motivo di applicazione di penale, l’inadempimento dello stesso. La partecipazione in sede per convegni/manifestazioni/seminari/conferenze stampa, etc, è considerata giorno di presenza.

- selezionare, rendere notiziabile e veicolare il flusso delle informazioni verso gli organi di informazione ed ottenere la maggiore visibilità possibile sui media.

- organizzare e partecipare agli incontri, manifestazioni e conferenze stampa del Parco e supportarli con comunicati ad hoc eventi e manifestazioni del Parco. Il soggetto individuato organizza e quindi partecipa a tutte le attività del Parco, stila resoconti/verbali e predispone tutte le attività necessarie ad una adeguata comunicazione.

- veicolare attraverso comunicati e note stampa gli stessi messaggi proposti dalle campagne e dai prodotti di comunicazione.

- coinvolgere i giornalisti e offrire loro spunti per servizi e approfondimenti.

- offrire spazi nella stampa nazionale/specializzata e nei media (carta stampata, web, radio, tv e tutti i vari mezzi di informazione) in relazione agli eventi/iniziative organizzati.

- organizzare e partecipare ai blog tour e press tour del Parco;

- gestione e cura delle relazioni con i media locali, nazionali ed esteri;

- la figura individuata quale “addetto stampa” deve essere iscritta all’albo dei giornalisti.

- in tutte le occasioni richieste dal Parco dovrà essere garantita la presenza di un operatore di ripresa che si occupi delle interviste e del montaggio dei relativi servizi per rendere fruibile l’impiego degli stessi e per la trasmissione ai media a cura dell’aggiudicataria.

- Veicolare le newsletter del parco attraverso il portale Parco tramite apposito applicativo già in possesso dell’Ente e posta elettronica dell’account “ufficio stampa, come esplicitato nell’art. 2.

Art. 4

Gestione “Servizio Social Network”

L’Aggiudicataria deve realizzare gli interventi idonei ad allineare la strategia di comunicazione e marketing del territorio a quella adottata dall’Ente, realizzando una politica di promozione in linea con gli obiettivi che l’Ente si propone di raggiungere.

L'Affidatario deve gestire le pagine del Parco sui più comuni social network (Facebook, Twitter, Instagram, etc), d'intesa con il Parco

L’Affidataria deve, inoltre, gestire:

- le pagine del Parco e su Facebook ed animarle in maniera continua (per la durata dei

(4)

servizi affidati) corredandole di immagini e/o video e contenuti ad hoc. Inoltre l’Aggiudicataria deve sostenere le pagina attraverso azioni di advertising sulla piattaforma Facebook, creare una rete di condivisione sul social che ingaggi utenti anche nel settore travel, postare in una logica colloquiale, di interazione senza perdere in autorevolezza e leadership; aumentare quotidianamente il numero dei Fan della pagina posizionandosi su un livello di qualità ed utilizzare gli strumenti di Facebook per produrre report in modo coerente e costante;

- un account Twitter, con produzione di twitt in modo continuativo per aumentare quotidianamente il numero di follower dell’account, creare una rete di condivisione sul social che ingaggi utenti anche e nel settore travel, retwittare i twitt di altri account di interesse, monitorare ed utilizzare gli hashtag;

- un account Instagram e pubblicare immagini in modo coerente e costante con tag relativi al Parco;

- ed anche sviluppare le potenzialità di YouTube, con la produzione e l’immissione di video in occasione dello svolgimento degli eventi organizzati dal Parco e video tematici del Parco, anche di propria realizzazione;

- realizzare e gestire eventuali pagine social per iniziative specifiche del Parco;

Le predette pagine devono essere costantemente aggiornate con tutte le attività che il Parco di volta in volta propone.

Deve provvedere a rispondere alle domande degli utenti in maniera corretta secondo le finalità statutarie del Parco interfacciandosi prima con lo stesso.

Il Parco possiede già gli account predetti, di cui saranno forniti gli accessi.

Per dare pubblicità ai social il Parco possiede già le relative icone in home page.

In occasione di blog/press tour, manifestazioni in genere (anche organizzate da soggetti terzi), le stesse sono prontamente rilanciate sui social del Parco garantendo la copertura dell'evento anche in streaming e dirette.

È fondamentale che siano rilanciate tutte le notizie utili e coerenti relative al Parco reperibili sui social e sul web (all'uopo è consigliata l'iscrizione a Google Alert) sia a carattere istituzionale che non (ad esempio pagine di associazioni che svolgono attività per la Sila, manifestazioni, etc.) È ovvio che ogni notizia deve essere valutata in ragione della sua coerenza con le finalità istituzionali del Parco. In tal senso si programmerà un incontro preliminare presso il Parco per informare/formare l'Aggiudicataria sulle attività e finalità del Parco.

All’uopo deve essere identificato un soggetto in possesso dell’idonea esperienza professionale per essere “social media manager” per il Parco.

La comunicazione social è fatta di velocità per cui per tutto quanto sopra: le risposte, anche su Messenger, pubblicazioni e traduzioni devono essere effettuate tempestivamente e quindi nella giornata.

Le risposte ai turisti di tipo informativo non urgente entro due giorni.

L'Ente si riserva di concordare diversamente in caso di necessità.

Nello svolgimento del servizio deve prestare particolare attenzione all'accessibilità nei confronti dei soggetti portatori di handicap, garantendo le opportune misure per la fruibilità dell’informazione.

− gestione e implementazione della pagina Facebook della “Fondazione Riserva Area Mab Sila” di cui l'Ente Parco è capofila.

L'Affidatario deve gestire e implementare la pagina Facebook “Riserva Mab Sila”,

Le predette pagine devono essere costantemente aggiornate con tutte le attività che il Parco e la Fondazione di volta in volta propongono.

(5)

Valga quanto specificato al paragrafo precedente.

Nota: questa attività è rimandata ad un secondo momento che sarà comunicato dal Parco, in quanto è in corso un progetto specifico;

− aggiornamento/gestione del blog “Sila meraviglia”;

Il Parco possiede il dominio www.silameraviglia.it sul quale risiedeva il proprio blog redatto con wordpress.

L'Aggiudicatario deve gestire il blog già esistente, ed aggiornarlo costantemente in contemporanea con i social network, anche in inglese, con contenuti pertinenti, aggiornati e creativi in concomitanza con i social.

Attualmente il blog è tutto in italiano e dovrà essere tradotto e messo on line anche in inglese, entro 45 giorni dalla stipula del contratto.

L’Aggiudicatario garantisce, a proprie cure e spese, il dominio e l’hosting e ogni aspetto tecnico del blog per tutta la durata contrattuale (anche qualora la scadenza del blog avvenga nell’imminenza della scadenza del contratto, dovrà essere rinnovato per l’intera annualità successiva).

− indicizzazione su motori di ricerca;

I social network e le pagine del Parco, dovranno essere indicizzate nei più comuni motori di ricerca per far sì che siano di facile reperibilità nei risultati.

− traduzione in inglese dei post e dei comunicati redazionali pubblicati su blog e social network;

Tutti i post sui social dovranno essere bilingue (italiano ed inglese) contemporaneamente presenti nel post (si tale punto si procederà d’intesa con l’Ente)

L'Affidatario inoltre deve provvedere a tradurre in inglese, con personale qualificato, e diffondere su blog, social network e pagine del sito, gli eventuali comunicati e redazionali indicati dal Parco.

− realizzazione e promozione di una pagina dei sondaggi/questionari del Parco;

L'Affidatario deve creare sul sito del Parco, una pagina dei sondaggi/questionari.

Il questionario verrà redatto dal Parco, che si riserva di variarlo per le proprie necessità.

Analogamente anche i sondaggi estemporanei o specifici da effettuare saranno comunicati dal Parco.

La pagina dovrà essere creata di modo che si possano estrarre e filtrare i dati necessari in forma complessiva o disaggregata, con la relativa visualizzazione grafica sul sito (grafico a torta, istogrammi etc) secondo i filtri prescelti.

D'intesa con il Parco se ne darà ampia diffusione.

− realizzazione della reportistica e statistiche di diffusione dei messaggi social.

Trimestralmente e comunque a richiesta, l'Aggiudicataria deve rendere al Parco le statistiche relative alla diffusione social dell'operato del Parco (ad esempio diffusione geografica, per età, per sesso, followers, condivisioni, like ect) ed ogni statistica utile estraibile.

Deve creare/gestire l’account Google Analytics e fornire le statistiche richieste dal Parco

Art. 5

Ambito di espletamento del servizio

L’Aggiudicataria svolgerà il servizio oggetto del presente appalto presso le strutture indicate

(6)

dall’Ente garantendo strumentazioni adatte.

Il Parco metterà a disposizione dell’Aggiudicataria appositi spazi nella sua sede e non fornirà alcun tipo di attrezzatura o supporto al di fuori degli spazi necessari per lo svolgimento di riunioni di indirizzo e coordinamento istituzionale.

L’Aggiudicataria deve predisporre una relazione finale dettagliata con i risultati del progetto, comunicati stampa, articoli, inserzioni pubblicitarie, foto ed altro materiale realizzato all’interno di detto progetto.

La documentazione deve essere prodotta in formato digitale e consegnata all’Ente.

Tutte le attività connesse all’esecuzione del servizio richiesto saranno realizzate dall’Aggiudicataria con la supervisione dell’Ente.

L’Aggiudicataria dovrà raccordarsi in tutte le fasi operative del servizio con l’Ente.

Restano a carico dell’Aggiudicataria le spese per la partecipazione ad incontri, riunioni, eventi etc. svoltisi all’interno del territorio dei Comuni del Parco.

Dovrà essere, inoltre, assicurata su richiesta dell’Ente, la partecipazione dei pertinenti profili professionali ad eventuali incontri/manifestazioni/attività da svolgersi fuori Regione o all’estero. L'Ente rimborserà le spese vive come da successivo articolo 9.

Articolo 6

Piano di comunicazione esecutivo

Quanto sopra richiamato costituisce strumento per il relativo piano di comunicazione e promozione del Parco.

L'Aggiudicatario, coerentemente con la propria offerta tecnica, entro 15 giorni dall'aggiudicazione, deve presentare un Piano di Comunicazione Esecutivo, indicando come con gli strumenti sopra richiamati e con altri proposti (web marketing, cross marketing, campagna pubblicitaria, newsletter etc.) intende promuovere e far conoscere il Parco ed i suoi servizi offerti.

Il predetto piano sarà soggetto ad approvazione da parte del Parco.

Articolo 7

Collegamento con la stazione appaltante

Lo Statuto e il DPR 14.11.2002, istitutivo del Parco, contengono le finalità e le attività del Parco.

Tutta l'attività del Parco deve essere coerente con tali strumenti e gli altri interni del Parco.

Per tale motivo l'Affidataria deve prestare la massima attenzione, conoscere la normativa del Parco, ed essere coordinata costantemente con gli Uffici dello stesso.

Qualora abbia il minimo dubbio ad esempio su una risposta da dare ad un utente deve immediatamente contattare il Parco.

Deve essere garantito un numero telefonico ed una email sempre reperibili, anche nei giorni festivi in caso di necessità.

Deve fornire, a richiesta, dati di accesso e statistiche (followers, condivisioni, like etc) dei social, blog etc. e report sulle attività in generale.

Articolo 8

Contenuti, privacy e responsabilità

È fatto obbligo all'Aggiudicataria di rispettare il D.Lgs n. 196/2003 il GDPR 2016/679 e tutta

(7)

la normativa in materia di privacy, anche interna al Parco.

L'Aggiudicatario preliminarmente all’ inizio delle attività, dovrà dare ampia pubblicità agli utenti relativamente al proprio status di incaricato del trattamento dei dati personali derivante dall'appalto, provvedendo a pubblicare le proprie policy relative alla privacy, che dovranno essere sempre visibili, e soggette ad accettazione da parte degli utenti.

Analogamente vale in materia di cookies secondo la vigente normativa europea e nazionale.

L'Aggiudicataria è direttamente responsabile per la pubblicazione di:

a) materiale offensivo o con scopi contrari alla morale ed al buon costume;

b) materiale con scopi contrari con l’ordine pubblico;

c) materiale lesivo dei diritti di terzi;

d) materiale protetto da copyright (libri e/o pubblicazioni o parti di essi o quant’altro) o che ledano la sfera personale dei soggetti ripresi o dei quali non si siano acquisite le relative liberatorie;

e) materiale detenuto illegalmente (software pirata, copie non autorizzate, etc.);

f) informazioni o banche dati in contrasto con l’attuale normativa.

Fatto salvo quanto appena detto, tutti i diritti ed i contenuti pubblicati sono di proprietà e titolarità di sfruttamento economico dell'Ente Parco Nazionale della Sila, che si riserva di modificare, elaborare, pubblicare, proiettare, riprodurre, trasmettere, cedere, vendere, etc. per i propri fini istituzionali, divulgativi e commerciali, senza alcuna limitazione o autorizzazione dell'Affidatario che, con la sottoscrizione del presente contratto, rilascia ampia liberatoria in tal senso;

L'Aggiudicataria non può cedere i format/ i contenuti pubblicati/elaborati, sotto qualsiasi forma, a terzi, né farne uso proprio se non autorizzata.

È fatto divieto all'Affidataria di inserire contenuti propri o di terzi, salvo espressa autorizzazione dell'Ente e comunque nel rispetto della vigente normativa.

Nella realizzazione di eventuali mailing list deve ottenere il consenso dei destinatari, come per Legge.

Articolo 9 Termini e durata

La durata dei servizi di cui al presente Contratto/Capitolato è di anni 2 (due) dalla sua sottoscrizione, salvo proroga annuale previa verifica di buon esito, come di seguito specificato.

Dal momento della sottoscrizione, l’aggiudicataria ha 15 giorni naturali consecutivi per avviare le attività richieste (ad esempio, apertura account, aggiornamento password, nomina amministratori pagine, moduli questionari, privacy, etc). Espletati tali adempimenti preliminari, che saranno verbalizzati con apposito verbale d'intesa con il RUP, durante un apposito incontro conoscitivo presso la sede dell'Ente, si partirà con il Piano di comunicazioni e tutti i servizi dipendenti se non prima attivati.

Il Contratto non è suscettibile di rinnovo tacito e si intende cessato alla sua scadenza naturale senza necessità di ulteriori comunicazioni.

Il Contratto è subappaltabile nei limiti del Codice e non cedibile a terzi.

La cessione del credito è consentita sono su autorizzazione dell’Ente.

Articolo 10

Corrispettivi e Pagamenti

(8)

L'importo contrattuale, a seguito del ribasso presentato, è determinato in €_________ oltre iva (€ ______ iva compresa).

Tutto quanto è previsto dal presente schema di contratto/Capitolato è coperto dall'offerta economica presentata in sede di gara. L'offerta sarà l'unico compenso riconosciuto, salvo quanto di seguito rappresentato.

Nel caso in cui il soggetto individuato, su richiesta dell'Ente e previa autorizzazione, svolga le attività richieste fuori dal territorio dei Comuni del Parco per le quali dovrà comunque organizzarsi autonomamente (ad esempio ad una Fiera in altra Regione), verrà riconosciuto all'aggiudicataria, un rimborso (trasporto, vitto, alloggio etc) parametrato nei limiti del trattamento di missione previsto per i dipendenti dell'Ente, CCNL comparto “Funzioni Centrali”, previa presentazione della relativa documentazione giustificativa rendicontata in originale e quietanzata. Come sede di partenza si fa riferimento al perimetro del Parco più vicino al luogo di destinazione (in caso di rimborso chilometrico del mezzo privato per equivalente col mezzo pubblico) ovvero ai mezzi pubblici. Nulla è dovuto per le attività svolte nel territorio dei Comuni del Parco cui l'aggiudicataria provvede in proprio. L’uso del mezzo proprio può essere rimborsato solo per equivalente con i mezzi pubblici secondo le tariffe regionali per il trasporto su gomma.

Analogo trattamento (esclusivamente per vitto ed alloggio) è riconosciuto per la partecipazione blog/press tour anche se nell’area dei Comuni del Parco.

I pagamenti avvereranno in rate trimestrali posticipate (decorrenti dal citato verbale redatto con il RUP di cui all'articolo che precede), entro 30 gg. dalla data di ricevimento della fattura elettronica contestualmente corredata da una relazione documentata sull'attività svolta e previa acquisizione del DURC e verifica della conformità del servizio;

I costi di bonifico sono suddivisi come per legge.

Tutte le spese inerenti e conseguenti il servizio sono a totale carico della ditta Aggiudicataria.

Articolo 11 Diritti ed obblighi

L'Affidatario è obbligato a soddisfare tutti gli obblighi derivanti da leggi vigenti o disposizioni normative che dovessero intervenire durante la validità del rapporto contrattuale in materia di assicurazioni, commercio, previdenza e assistenza nonché di rapporto di lavoro in genere ed a provvedere a tutti gli obblighi derivanti dai Contratti Collettivi Nazionali di lavoro di categoria, liberando l'Ente da ogni responsabilità al riguardo.

L’Affidatario è direttamente responsabile dei danni derivanti da cause a esso imputabili, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte dell’Ente Parco salvi gli interventi in favore dell’Affidatario da parte di società assicuratrici.

L'Affidatario si impegna a risarcire, a prima richiesta, i danni comunque derivanti all’Ente Parco causati da esso, manlevandolo, anche giudizialmente, da ogni responsabilità.

Articolo 12 Portabilità

Al termine del contratto l'Aggiudicatario deve fornire al Parco tutte le credenziali per gli accessi creati, tutte le basi di dati create (ivi comprese mailing list, di cui si avrà premura di informare gli utenti), tutti i contenuti creati che dovranno permanere on-line.

Deve in ogni caso garantire il corretto passaggio del tutto al Parco o al nuovo Affidatario.

(9)

Articolo 13 Penali

Per ogni violazione degli obblighi derivanti dal presente capitolato e dal contratto e in ogni caso di carente, tardiva o incompleta esecuzione dei servizi, l'Ente Parco della Sila, fatto salvo ogni risarcimento di maggiori ed ulteriori danni, applica all’Affidatario delle penali, variabili a seconda della gravità del caso, da un minimo di € 50,00 (cinquanta,00) ad un massimo di € 400,00 (quattrocento,00).

L’applicazione delle penali è preceduta da regolare contestazione dell’inadempienza avverso la quale l’Affidatario ha facoltà di presentare le sue controdeduzioni entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento della contestazione stessa.

Il pagamento della penale deve essere effettuato entro 30 (trenta) giorni dalla notifica o dalla ricezione della comunicazione di applicazione.

La penale eventualmente erogata può essere trattenuta da eventuali compensi.

Articolo 14

Risoluzione del contratto e recesso

Qualora si verificassero da parte dell'Affidatario inadempienze o gravi negligenze riguardo agli obblighi assunti, l’Ente Parco avrà la facoltà di risolvere il contratto

L'Ente Parco può dichiarare risolto il contratto nei seguenti casi:

− grave violazione degli obblighi contrattuali (mancata esecuzione rilevata più di tre volte o violazione reiterata delle clausole previste dal capitolato o dal contratto);

− sospensione o abbandono o mancata effettuazione da parte dell’Affidatario di uno o più servizi;

− violazione degli obblighi previdenziali, assistenziali o sanitari del personale;

− qualora si verifichi lo scioglimento, il ricorso a procedure concorsuali o il fallimento dell'Affidatario;

− reiterate e gravi violazioni ed inosservanze di norme di legge o di regolamenti in materia;

− in caso di mancanza o irregolarità del Documento Unico di Regolarità Contabile (DURC), salvo l’intervento sostitutivo;

− in caso di avvenuta risoluzione l’Affidataria sarà tenuta, nei confronti dell’Ente Parco, al pagamento dei danni conseguenti e delle maggiori spese.

− l'Ente Parco si riserva di recedere dal contratto per motivate ragioni tramite pec presso il recapito della Ditta con preavviso di almeno 60 gg senza che ciò comporti alcun onere a suo carico.

Articolo 15

Imposte e spese del contratto

Tutte le imposte, le tasse, diritti e le spese inerenti e conseguenti alla stipula del contratto sono a carico dell’Appaltatore ivi comprese quelle di eventuale registrazione, cui si procederà in caso d'uso.

Articolo 16

(10)

Obblighi di tracciabilità

Tutti i pagamenti a favore dell’Appaltatore saranno intestati alla società. A tal fine, ai sensi delle disposizioni di cui della l n. 136/2010, ed in particolare dell'art. 3, la Società deve utilizzare e comunicare, con espressa dichiarazione scritta, il conto corrente bancario o postale, acceso presso banche o presso la società Poste Italiane spa, dedicato alle commesse pubbliche. La Società deve comunicare alla Stazione Appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.

Con la sottoscrizione del presente atto la società assume, sotto la propria responsabilità, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge.

Il contratto sarà risolto (clausola risolutiva espressa), salvo le ulteriori sanzioni di legge, in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o della Società Poste Italiane Spa.

In caso di cessione del corrispettivo di appalto, se consentito, successivo alla stipula del presente contratto, il relativo atto deve indicare con precisione le generalità del cessionario ed il luogo del pagamento delle somme cedute. L’identità della persona autorizzata alla riscossione deve risultare, nel caso di ditte individuali, dal certificato della Camera di Commercio e nel caso di Società mediante appositi atti legali.

L'Appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente (se previsti) che ha notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui all'art. 3 della l n. 136/2010 procede all'immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente la Stazione Appaltante e la Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente.

La Stazione Appaltante verifica che nei contratti, se consentiti, sottoscritti con eventuali subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate il contratto, a pena di nullità assoluta, un'apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge.

Il conto corrente dedicato alle commesse pubbliche ed utilizzato ai sensi e per gli effetti della l.

n. 163/2006 è il seguente: Banca___________________; Filiale_________________;

Iban___________________________; intestato a_________________;

CF___________________________; delegati (generalità complete e CF) __________________________;

Articolo 17

Cause di divieto decadenza sospensione

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5 del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252, l'Aggiudicatario, per la società, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i, dichiara di non essere a conoscenza dell’esistenza di cause di divieto, di decadenza o di sospensione indicate nell’art. 10 della legge 31/05/1965, n° 575 e s.m.i. , e dall'art. 67 del D.L.gs 159/2011 o da altre disposizioni normative, nei confronti dei soci, anche di fatto, nel territorio della Stato.

L'Aggiudicataria ed i suoi addetti accettano il Piano Anticorruzione ed il Codice di comportamento del Parco, presenti sul sito dell’Ente nella sezione “amministrazione trasparente” consapevole che l'inosservanza produrrà decadenza dall'appalto.

Articolo 18

(11)

Rinvii

Per quanto non previsto nel presente atto si rinvia alle norme vigenti in materia di appalto di lavori, forniture e servizi di cui al D.Lgs n. 50 del 18 aprile 2016, ai Regolamenti dell’Ente Parco Nazionale della Sila in materia ed al codice civile.

Articolo 19 Foro competente

Per qualsiasi controversia relativa al presente contratto sarà competente il Foro di Cosenza.

Articolo 20 Privacy

I dati qui riportati, cui le parti danno il consenso all'utilizzo, saranno trattati per le finalità strettamente necessarie all'esecuzione del presente contratto, con le modalità e garanzie di cui al D.Lgs. n. 196/2003 e GDPR 679/2016.

Lorica lì ___

il RUP Il Direttore ff.

avv. Vincenzo Filippelli ing. Domenico Cerminara

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui non fosse possibile il ripristino dell’efficienza del bene, il Fornitore deve provvedere alla sostituzione del bene o delle

La gestione delle attività antropiche, comprese quelle di fruizione turistica, nell’area protetta si basa in larga parte sui contenuti del Regolamento, che contiene indirizzi

e) La Comunità del Parco. Ai sensi dell’art. Il Presidente è nominato con decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio d’intesa con il

Il Parco Nazionale dello Stelvio in Lombardia propone per l’anno scolastico 2022/23 un calendario di attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.. Nelle pagine

9 posti nel profilo di “Assistente Tecnico” (Guardaparco) Area B – livello economico B1, comparto Funzioni Centrali sulla base della programmazione triennale

La presente categoria comprende, altresì, la previsione di spesa per far fronte alla copertura dei premi assicurativi relativi alla responsabilità civile ed amministrativa

Con riferimento alla circolare MEF n.33 del 28.12.2011 e la n.2/2013 e ai sensi dell'art.61 c.17 del decreto legge 25.06.2008 n.112 convertito legge 133/2008 sono stati

RITENUTO di inserire quale conditio sine qua non per la partecipazione al “Bando Pubblico per la concessione di patrocini onerosi a sostegno di progetti/iniziative