• Non ci sono risultati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRIGENTE SCOLASTICO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Cod. meccanografico: VIIC83600T Prot. n. 2150 del 09-04-2021 - Tit. IV 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “MONTE PASUBIO”

Via Dante, 1 – 36036 TORREBELVICINO (Vicenza)

℡ tel. 0445/660086 – fax 0445/570090

e-mail: [email protected] - [email protected]Sito: www.icmontepasubio.edu.it Cod. Scuola VIIC83600T – Cod. fiscale 83002730246 - Cod.IPA. istsc_viic83600t - C.U.U. I.P.A. UF851O

DETERMINA A CONTRARRE

OGGETTO: Indizione di procedura di acquisto in economia per implementazione di dispositivi e dotazioni tecnologiche multimediali destinati al potenziamento per favorire l’attività didattica di inclusione, recupero competenze, socialità, integrazione studenti - Emergenza sanitaria covid-19

RISORSE EX ART.31 C.1 DL N.41/22.03.2021 “cd Decreto sostegni”

“SUPPORTO DAD IN EMERGENZA E SMART CLASS A REGIME”

CIG Z573147032 – CUP G39J21001890004

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il D.Lgs. n.50 del 18/04/2016 e ss.mm.ii. (Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE);

VISTO l'articolo 32, comma 2 D.Lgs. n.50 del 18/04/2016 e ss.mm.ii. il quale dispone che “prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte”;

VISTE le indicazioni contenute nel Quaderno n.1 “Istruzioni di carattere generale relative all’applicazione del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs.50/2016)”, aggiornato a Novembre 2020 e, in particolare nell’allegato 17, avente ad oggetto “Tabella riepilogativa delle principali previsioni contenute nel D.I. Semplificazioni, in materia di procedure di affidamento di servizi, forniture e lavori”;

VISTO il Regolamento di esecuzione del Codice dei Contratti Pubblici (D.P.R. 5/10/2010, n. 207);

NELLE MORE dell’emanazione degli atti attuativi dell’A.N.A.C.;

VISTO il D.I. n.129 del 28/08/2018 Regolamento di contabilità delle Istituzioni scolastiche;

VISTO il Regolamento contabile di Istituto approvato con delibera n.124 del 09/12/2015 e smei. approvate a seguito dell'entrata in vigore del D.L.gvo n. 50/2016, che determina il limite di spesa diretta del Dirigente Scolastico, elevato all’importo sotto soglia comunitaria di €.39.999,99 per l'attività negoziale che disciplina i lavori, forniture e servizi da eseguire in economia, secondo cui il Dirigente Scolastico, per gli acquisti di beni e servizi entro tale limite, provvede direttamente con ordinazione o stipula del contratto, interpellando ditte o persone fisiche di comprovata esperienza e garanzia, in conformità a quanto disposto dal Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (D.Lgs.50/2016);

VISTO il D.P.R. n. 384 del 20/08/2001 “Regolamento di semplificazione dei procedimenti di spese in economia”;

VISTO il D.Lgs. n. 81/2008 ed, in particolare, l’art. 26, comma 6;

VISTO la Legge n. 123/2007;

VISTO la determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici n. 3 del 05/03/2008;

VISTO l’art. 26 della Legge 488/1999;

VISTO il D.P.R. 28/12/2000, n. 445;

VISTO il D.L. n.112 del 25/06/2008, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06/08/2008 n.133, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, e in particolare l’art.64;

VISTA la Legge 13/07/2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti e, in particolare, l’articolo 1, commi 56-62, che prevede che il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, al fine di sviluppare e di migliorare le competenze digitali degli studenti e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale, adotta il Piano nazionale per la scuola digitale, destinando allo scopo specifiche risorse;

VISTO il Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 27/10/2015, n.851, con cui è stato adottato il Piano nazionale per la scuola digitale (di seguito, PNSD);

VISTA la Legge 28/12/2015, n° 208 (Legge di stabilità per il 2016) art. 1, comma 512;

VISTI i seguenti provvedimenti attualmente vigenti, approvati dal Governo in seguito all'emergenza sanitaria internazionale:

- Ordinanza del Ministro della salute 30 gennaio 2020

Misure profilattiche contro il nuovo Coronavirus (2019 - nCoV) (GU Serie Generale n.26 del 01-02-2020)

(2)

- Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020

Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili

(GU Serie Generale n.26 del 01-02-2020) - Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6

Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-2-2020)

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 5 marzo 2020, n. 13 (in GU 09/03/2020, n. 61).

Abrogato dal decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 (art. 5 c. 1 lett. a) ad eccezione degli articoli 3, c.6-bis, e 4;

- Decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18 - #DecretoCuraItalia

Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19

(G.U. Serie generale - Edizione Straordinaria n. 70 del 17 marzo 2020)

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27 (in S.O. n. 16, relativo alla G.U.

29/04/2020, n. 110)

- Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19

Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(GU Serie Generale n.79 del 25-03-2020) - Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22

Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato.

(GU Serie Generale n. 93 del 08-04-2020)

- Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - #DecretoLiquidità

Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonche' interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

(GU Serie Generale n.94 del 08-04-2020) - Dpcm 10 aprile 2020

Istituzione del Comitato di esperti in materia economica e sociale.

- Dpcm 26 aprile 2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

(GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020) - Decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28

Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19.

(GU Serie Generale n.111 del 30-04-2020) - Decreto-legge 10 maggio 2020, n. 29

Misure urgenti in materia di detenzione domiciliare o differimento dell'esecuzione della pena, nonché in materia di sostituzione della custodia cautelare in carcere con la misura degli arresti domiciliari, per motivi connessi all'emergenza sanitaria da COVID-19, di persone detenute o internate per delitti di criminalità organizzata di tipo mafioso, terroristico e mafioso, o per delitti di associazione a delinquere legati al traffico di sostanze stupefacenti o per delitti commessi avvalendosi delle condizioni o al fine di agevolare

l'associazione mafiosa, nonché di detenuti e internati sottoposti al regime previsto dall'articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, nonché, infine, in materia di colloqui con i congiunti o con altre persone cui hanno diritto i condannati, gli internati e gli imputati.

(GU Serie Generale n.119 del 10-05-2020)

Comunicato errata corrige (GU Serie Generale n.123 del 14-05-2020) - Decreto-legge 10 maggio 2020, n. 30

Misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2.

(GU Serie Generale n.119 del 10-05-2020) - Dpcm 12 maggio 2020

Integrazione del Comitato di esperti in materia economica e sociale.

- Decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33

Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.125 del 16-05-2020)

- Dpcm 17 maggio 2020

Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(GU Serie Generale n.126 del 17-05-2020)

(3)

- Dpcm 18 maggio 2020

Modifiche al Dpcm 17 maggio 2020.

(In corso di pubblicazione in G.U.) - Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34

Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21) - Dpcm 23 luglio 2020

Definizione dei criteri di priorità delle modalità di attribuzione delle indennità agli enti gestori delle strutture semiresidenziali per persone con disabilità che, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, devono affrontare gli oneri derivati dall'adozione di sistemi di protezione del personale e degli utenti.

(GU Serie Generale n. 228 del 14-09-2020)

- Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020

Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

(GU Serie Generale n.190 del 30-07-2020) - Decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83

Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020 e disciplina del rinnovo degli incarichi di direzione di organi del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.

(GU Serie Generale n.190 del 30-07-2020)

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 25 settembre 2020, n. 124 (G.U. 28/09/2020, n. 240) - Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104

Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia.

(GU Serie Generale n.203 del 14-08-2020)

Decreto-Legge convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126 (GU n.253 del 13-10-2020 - Suppl. Ordinario n. 37)

- Decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125

Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2020 e per la continuita' operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020, e disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale.

(GU Serie Generale n. 248 del 7-10-2020)

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 27 novembre 2020, n. 159 (GU Serie Generale n.300 del 03-12-2020)

- Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137

Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.

(GU Serie Generale n.269 del 28-10-2020)

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 18 dicembre 2020, n. 176 (GU Serie Generale n.319 del 24-12-2020 - Suppl. Ordinario n. 43)

- Decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172

Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19.

(GU Serie Generale n.313 del 18-12-2020)

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 29 gennaio 2021, n. 6 (GU Serie Generale n. 30-01- 2021, n. 24).

- Delibera del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2021

Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (2

(GU Serie Generale n.15 del 20-01-2021) - Decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2

Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021.

(GU Serie Generale n.10 del 14-01-2021)

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 12 marzo 2021, n. 29 (in G.U. 12/03/2021, n. 61) - Dpcm 2 marzo 2021

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID- 19», del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto- legge 23 febbraio 2021, n. 15, recante «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19».

(GU Serie Generale n.52 del 02-03-2021 - Suppl. Ordinario n. 17) - Decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30

(4)

Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena.

(GU Serie Generale n.62 del 13-03-2021) - Decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31

Misure urgenti in materia di svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(GU Serie Generale n.62 del 13-03-2021) - Decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41

Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.

(GU Serie Generale n.70 del 22-03-2021)

VISTO il Decreto di riparto dei fondi e degli assistenti tecnici a tempo determinato ai sensi dell’articolo 120, c.5 del DL n.18 del 17.03.2020 e misure per l’emergenza;

CONSIDERATA l’urgenza di procedere al riparto delle risorse di cui al comma 1 del citato DL n. 18 del 17/03/2020, al fine di assicurare tempestivamente alle istituzioni scolastiche impegnate nelle azioni di apprendimento a distanza durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19, sulla base di indicatori effettivamente disponibili, tenendo conto, per il riparto, del numero degli studenti derivanti dall’Anagrafe nazionale degli studenti rilevato per l’a.s. 2019/2020 e dello status socio-economico delle famiglie degli studenti (indicatore OCSE ESCS), come rilevato dall’INVALSI;

VISTO il PON Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento” approvato con Decisione C (2014) n. 9952 del 17/12/2014 dalla Commissione Europea;

VISTO l’avviso pubblico prot.n.AOODGEFID/4878 del 17/04/2020, emanato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020 – Asse II – Infrastrutture per l’istruzione” - finanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR);

VISTA la nota MIUR prot.n.AOODGEFID/10465 del 05/05/2020, con la quale la Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale – Uff.IV del MIUR ha comunicato che è stato autorizzato il progetto “SUPPORTO DAD IN EMERGENZA E SMART CLASS A REGIME” – cod. identificativo progetto 10.8.6A-FESRPON-VE-2020-15" proposto da questa Istituzione Scolastica, con l’intento di acquisire dispositivi digitali, da concedere in comodato d’uso alle studentesse ed agli studenti che ne siano privi, per la partecipazione alle varie forme di attività formative;

VISTA la necessità di collegamento sincrono tra gli alunni che necessitano di speciali bisogni educativi in presenza e gli alunni in DAD, come indicato dalle vigenti diposizioni normative;

VISTA la nota M_pi prot.n.AOODPPR/453 del 31/03/2021, con la quale la Direzione per le risorse umane, finanziarie e strumentali ha previsto che, nel perdurare dello stato di emergenza sanitaria ed economica connessa alla diffusione ed al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il Governo è da ultimo intervenuto con il D.L. N. 41 del 22/03/2021 (c.d. “Decreto sostegni”, introducendo nuove iniziative a favore della ripresa del Paese, una parte delle quali riguarda il sistema Istruzione, con l’obiettivo di garantire l’efficacia del servizio scolastico nei confronti degli studenti e delle famiglie, prevedendo un incremento del Fondo per il Funzionamento di cui all’art.1. c.601, della Legge n.296 del 27/12/2006, volto a consentire di porre in essere tutte le misure di potenziamento delle attività di inclusione degli alunni;

VISTA la nota MIUR prot.n.7697 del 31/03/2021 con la quale viene comunicata l’assegnazione per questa Istituzione scolastica delle risorse ex art.31, comma 1, del DL n.41 del 22/03/2021 di complessivi €. 10.008,55;

VISTA l’adozione dei Progetti P.T.O.F. 2016-2019, in coerenza con il RAV/PDM, predisposto ed approvato dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto nella seduta del 14/01/2016 – Delibera n.138/2016e smei e reso immediatamente esecutivo ai sensi della C.M. n. 279 del 18/06/199;

VISTA l’adozione dei Progetti P.T.O.F. 2019-2022, in coerenza con il RAV/PDM, predisposto ed approvato dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto nella seduta del 15/01/2019 – Delibera n.62/2019, aggiornato con delibera n.114 del 10/12/2019 e smei e reso immediatamente esecutivo ai sensi della C.M. n. 279 del 18/06/199;

RAVVISATA, pertanto, la necessità di attivare le procedure necessarie per garantire la fornitura per il potenziamento e l’implementazione delle dotazioni tecnologiche già presenti e/o la connettività specificatamente dedicata per la realizzazione di ambienti digitali multimediali innovativi adatti a fronteggiare le medesime finalità indicate di collegamento per attuare la Didattica A Distanza (D.A.D) derivante dall’emergenza sanitaria ed il potenziamento dell’integrazione della D.D.I. rivolta agli alunni aventi speciali bisogni educativi frequentanti in presenza;

RILEVATO CHE, ai sensi dell’art. 26, comma 3, della legge n. 488/1999, le amministrazioni pubbliche che non abbiano aderito alle convenzioni Consip di cui al comma 1 del 06/07/2012, n.95, convertito in Legge n.135/2012, ed intendano espletare autonome procedure di gara per l’acquisto di beni comparabili con quelli oggetto delle predette convenzioni, sono tenute ad utilizzarne i relativi parametri di prezzo e qualità;

VISTO l’art. 1, del D.L. 06/07/2012, n.95, convertito in Legge n.135/2012, che dispone la nullità dei contratti stipulati in violazione degli obblighi di approvvigionarsi attraverso gli strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip Spa;

VERIFICATA, ai sensi del D.L. n.52/2012 e della legge n.228/2012 di stabilità 2013, l’impossibilità di acquisire la fornitura “de qua” tramite l’adesione ad una Convenzione-quadro Consip, in quanto, nell’ambito di dette

(5)

Convenzioni non esiste la convenzione avente ad oggetto beni comparabili con quelli oggetto della presente determinazione;

VERIFICATO, invece, possibile attivare procedura di gara mediante affidamento diretto sul MePA della Consip stessa nell’ambito del Bando “Beni” - Iniziativa/lotto “Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e Macchine per Ufficio...

CONSTATATO CHE, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 e dell’art. 5 della legge 241/1990, il sottoscritto Dirigente Scolastico, Prof. Antonio Stanzione, assume l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento;

ACQUISITO agli atti del RUP l’esito della ricerca preventiva (print screen/*.xls) delle ditte che alla data del 09/04/2021 offrivano il prodotto ricercato in Iniziativa/lotto “Beni - Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e Macchine per Uffici... – Lavagna interattiva multimediale (LIM) – Display interattivo Smart Board MX265 + Carrello di supporto mobile per display” il fornitore “COVER UP SRL”, per il prezzo al netto dell’IVA pari ad €.1.540,00/cad.

pezzo + 345,00/cad.pezzo = €.1.885,00/cad.pezzo (inclusa installazione);

ATTESO CHE, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 328, comma 5, del D.P.R. 05/10/2010, n.297, “..Il contratto è stipulato per scrittura privata , che può consistere anche nello scambio dei documenti di offerta e di accettazione firmati digitalmente dal fornitore e dalla stazione appaltante.”;

ATTESO, altresì che, Consip - coerentemente a quanto stabilito dall’articolo 6, comma 3, DPR n.207/2010 - effettua la verifica del DURC sull’autodichiarazione resa dagli operatori economici per l’abilitazione al MePA , mentre per il pagamento delle fatture la verifica del DURC deve essere effettuata da ciascuna Amministrazione che compra sul MePA , tramite acquisizione dello stesso d’ufficio;

ATTESO CHE, in ogni caso, ai sensi dell’Ordinamento contabile , prima di ogni acquisto , occorre procedere all’impegno di spesa ex art. 138 del d.lgs. 18.08.2000, n.267;

VISTA la legge n.241/1990 e smei;

ACQUISITO il Codice CIG da questa Stazione Appaltante;

CONSIDERATO CHE l’approvviagionamento di cui al presente provvedimento è finanziato con fondi erogati ai sensi del DL N.41 del 22/03/2021, con il quale vengono assegnati i fondi alle scuole per le specifiche finalità indicate, soggetti a rendicontazione e con ulteriori mezzi propri di Bilancio;

RITENUTO ADEGUATO, quale modalità di scelta del contraente, l’affidamento diretto, in quanto l’ammontare della spesa consente di seguire le procedure previste dalla normativa vigente e secondo quanto previsto dal Regolamento dell’Istituto e con criterio di aggiudicazione al minor prezzo, ai sensi della D.Lgs. n. 163 del 12/04/2006 e D.Lgs. n.50/2016 e smei;

AL FINE di ottemperare alle esigenze di efficacia, efficienza, economicità, trasparenza e garanzia;

CONSIDERATA l’opportunità di procedere in deroga al principio di rotazione ai sensi del par. 3.7 delle Linee Guida ANAC n.4 aggiornate al D.Lgs. 56/2017, avuto riguardo alla peculiarità della precipua ed esclusiva tipologia di fornitura/servizio/attività richiesta, nonché alla particolare soddisfazione maturata nel procedente rapporto contrattuale ed alla relativa competitività del prezzo offerto, che è giudicata di valore superiore all’eventuale risparmio che si potrebbe realizzare allargando il quadro degli operatori;

OCCORRE procedere all’affidamento diretto al fornitore abilitato sul MePA, risultato il migliore fornitore la ditta COVER UP SRL alla stessa data di verifica per la fornitura di dispositivi di potenziamento delle dotazioni tecnologiche ai fini dell’inclusione degli studenti, per la realizzazione di adeguati ambienti digitali per la DDI e la DAD;

DETERMINA

1) La premessa di cui sopra, gli atti e i documenti richiamati nel presente atto, ancorché non materialmente allegati, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, per cui si intende qui integralmente ripetuta e trascritta;

- Di deliberare, quale modalità di scelta del contraente, l’affidamento diretto, in quanto l’ammontare della spesa consente di seguire le procedure previste dalla normativa vigente e secondo quanto previsto dal Regolamento dell’Istituto e con criterio di aggiudicazione al minor prezzo, ai sensi della D.Lgs. n. 163 del 12/04/2006 e D.Lgs. n.50/2016 e smei, segnatamente nell’ambito del progetto “A.3.1 – FUNZIONAMENTO DIDATTICO – dove ha trovato allocazione il progetto di realizzazione di centri scolastici digitali -

“SUPPORTO DAD IN EMERGENZA E SMART CLASS A REGIME”:

- A.3.4 – RISORSE EX ART.31 C. 1 DL 41/22.03.2021

2) Di procedere con affidamento diretto al fornitore abilitato sul MEPA, Ditta COVER UP SRL, P.IVA:IT01932620246, avente ad oggetto la fornitura di dotazioni tecnologiche per il potenziamento completamento della realizzazione di centri scolastici digitali a “Supporto DAD in emergenza e Smart Class a regime”: N. 5 Display interattivi MX265 Smart Board da 65” su supporto di carrello mobile e relativa messa in opera per ciascun plesso scolastico;

3) La fornitura richiesta dovrà essere realizzata entro 30 giorni lavorativi decorrenti dalla data della sottoscrizione dell’ordine diretto di acquisto;

4) Di approvare la bozza di ordine diretto di acquisto – scaricato dal sistema MePA, che allegato al presente provvedimento, ne costituisce parte integrante e sostanziale e dare atto che la stipula del contratto avverrà mediante sottoscrizione digitale del predetto da parte della stazione appaltante e del fornitore;

5) L’importo complessivo stimato oggetto della spesa per l’acquisizione della fornitura in oggetto viene stabilito in

€.2.299,70 IVA al 22% inclusa x N. 5 pz. = €. 11.498,50 max IVA inclusa;

(6)

6) di impegnare la spesa derivante dal presente provvedimento nel Programma Annuale per l’esercizio in corso , da imputare alle schede del Piano delle destinazioni A.3.4 appositamente accese per il dovuto rendiconto dei fondi erogati e direttamente collegate alla scheda A.3.1 – FUNZIONAMENTO DIDATTICO – dove ha trovato allocazione il progetto per la realizzazione di centri scolastici digitali - “SUPPORTO DAD IN EMERGENZA E SMART CLASS A REGIME”, relativamente al corrispettivo per la fornitura in parola, dando atto che la somma verrà formalmente impegnata con l’ordine diretto di acquisto sottoscritto digitalmente dalla stazione appaltante e dal fornitore;

7) di evidenziare CIG Z573147032 – CUP G39J21001890004 in tutte le fasi dell’istruttoria;

8) di affidare alla Ditta COVER UP SRL, in collaborazione con la Ditta Pasubio Tecnologia SPA e Vencato SRL, la configurazione delle apparecchiature fornite per il corretto funzionamento;

9) di disporre che il pagamento verrà effettuato a seguito di presentazione di fatture debitamente controllate e vistate in ordine alla regolarità e rispondenza formale e fiscale, previa verifica del DURC effettuata tramite acquisizione dello stesso d’ufficio della SOA, atteso che - coerentemente a quanto stabilito dall’articolo 6, comma 3, DPR n.207/2010 – Consip effettua la verifica del DURC sull’autodichiarazione resa dagli operatori economici per l’abilitazione al MePA;

10) di effettuare i dovuti controlli normativamente previsti in ordine alle dichiarazioni rese dalla Ditta fornitrice;

11) di richiedere alla ditta aggiudicataria:

1. gli estremi identificativi IBAN del Conto Corrente Bancario o Postale dedicato con l’indicazione delle generalità e il codice fiscale della persona delegata ad operare sugli stessi ed ogni modifica relativa ai dati trasmessi;

2. dichiarazioni rese ai sensi del DPR n. 445 del 28/12/2000;

12) di effettuare i dovuti controlli normativamente previsti in ordine alle dichiarazioni rese dalla Ditta fornitrice 13) Il presente provvedimento, è pubblicato all’Albo on-line e nella sez. Amministrazione trasparente -

provvedimenti dirigente;

14) di dare atto che il presente provvedimento è esecutivo in quanto, ai sensi dell’art. 151 c.4 del D.L.gs 18/08/2000 n. 267, sulla presente determinazione è stato apposto il visto di regolarità contabile, attestante la copertura finanziaria, effettuati i controlli e i riscontri amministrativi, contabili e fiscali;

15) di nominare quale Responsabile Unico Procedimento il Dirigente Scolastico dell’I.C. “Monte Pasubio”;

16) di assegnare il presente provvedimento al D.S.G.A. dell’I.C. “Monte Pasubio”, per la regolare esecuzione.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Antonio Stanzione

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs 39/93

Riferimenti

Documenti correlati

Art. I termini previsti dalle disposizioni legislative di cui all’allegato 1 sono prorogati al 15 ottobre 2020, salvo quanto previsto al n. 32 dell’allegato medesimo, e le

186, acquisito dal Comitato Olimpico Nazionale (CONI) sulla base di apposite intese, le istruisce secondo l'ordine cronologico di presentazione. impiega, ove necessario in

125 (Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, per il differimento di consultazioni

continuita' della gestione delle universita' e delle istituzioni. dell'alta formazione artistica, musicale

125, recante «Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita' operativa del sistema di

Fino al rinnovo degli organi di cui al comma 1 e' prorogata la durata della gestione della Commissione straordinaria di cui all'articolo 144 del decreto legislativo

Tutto il personale e i bambini dovranno praticare frequentemente l’igiene delle mani, utilizzando acqua e sapone o le soluzioni/gel a base alcoolica collocate

CONSIDERATO ​che sempre nell’ottica del bilanciamento tra diritto alla salute e diritto allo studio , alla stregua delle ultime informative e dell’ultimo rapporto di