PGN 54507/466 del 20/04/2022
AVVISO PUBBLICO
PER LA CO-PROGETTAZIONE AI SENSI DELL’ART. 55 DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 LUGLIO 2017 N. 117 E DELL’ART. 12 DEL CODICE DELLA PARTECIPAZIONE COMUNALE, CON ENTI DEL TERZO SETTORE OPERANTI SUL TERRITORIO LOCALE, DI NUOVE ATTIVITA’ RIVOLTE ALLE SCUOLE PRIMARIE DI CESENA IN MATERIA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA A SUPPORTO DELLE FIGURE DI MOBILITY MANAGER SCOLASTICI E DELLA REDAZIONE DEI PIANI DI SPOSTAMENTO CASA SCUOLA.
ENTE TITOLARE DELLA PROCEDURA COMUNE DI CESENA
P.IVA 00143280402 Telefono: 0547- 356399
Sito web: www.comune.cesena.fc.it Pec: [email protected] Mail: [email protected]
Responsabile del Procedimento: Giovanni Fini - Dirigente del Settore Tutela dell'Ambiente Atto di approvazione schema avviso: determina dirigenziale n. 463 del 15/04/2022.
PREMESSO CHE
- col “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro” il Ministero dell’Ambiente col DM 208/2016 ha cofinanziato negli anni passati la realizzazione del progetto #cambiamomarcia, oggi in fase di chiusura, che ha avuto come unico obiettivo di definire e testare infrastrutture e servizi integrati ed innovativi per la mobilità sostenibile ed è consistito in un piano unitario, condiviso e pluriennale di azioni, in continuità con quelle precedentemente sviluppate, con un ruolo particolarmente strategico per quelle di tipo educativo e di comunicazione, atte a generare cambiamenti di abitudini della comunità locale, migliorando, a partire dagli spazi pubblici interessati dalla mobilità scolastica, qualità e sicurezza degli spazi, dei servizi, e premiando i protagonisti grandi e piccoli con risultati significativi e permanenti;
- con tale progetto il Comune di Cesena, tra le varie azioni integrate, ha attivato nel 2018 una rete di soggetti del terzo settore per la realizzazione di nuove attività rivolte alle scuole primarie del Comune di Cesena e Cesenatico per la diffusione della mobilità sostenibile casa scuola a supporto delle figure dei Mobility Manager Scolastici;
- il Comune di Cesena, dopo aver realizzato questa prima azione sperimentale triennale e considerati gli indicatori di risultato ed obiettivi a corto e lungo termine previsti pienamente raggiunti, intende assicurare ad essa, in fase di chiusura, la continuità per un nuovo triennio, anche nell’ottica di svolgere il proprio ruolo di coordinamento e supporto alle scuole del territorio per la redazione dei Piani di Spostamento Casa Scuola (PSCS);
- il Comune di Cesena, in attuazione del Codice della Partecipazione con specifico riferimento a percorsi di Amministrazione Condivisa con gli Enti del Terzo Settore, ha inserito tale azione nei propri documenti di programmazione in sinergia con le programmazioni degli Enti sovraordinati come il Piano Aria Integrato Regionale, il Programma Regionale INFEAS e la normativa nazionale in materia di Mobility Mangement;
- occorre pertanto definire e realizzare un nuovo progetto dedicato alle scuole primarie del Comune di Cesena per la cura e promozione della mobilità sostenibile casa-scuola, con l'attivazione di una rete permanente di soggetti che, sotto la regia comunale, agisca in tutti i circoli didattici e realizzi varie attività a supporto delle figure di Mobility Manager Scolastici (attività descritte al punto 2 del presente Avviso e con piu’ dettaglio nell’ allegato A “Documento Progettuale” con descrizione di dettaglio delle attività);
- è necessario procedere all’avvio di un percorso di co-progettazione, di cui all’art. 55 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 e all’art. 12 del Codice della Partecipazione approvato con deliberazione C.C. 13/2022, che consente agli Enti locali di coinvolgere e valorizzare attivamente i soggetti del terzo settore (ETS) operanti nel territorio di
COMUNE DI CESENA
ASSESSORATO SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
SETTORE TUTELA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Piazza del Popolo 10 - 47521 Cesena Tel: 0547.356399 Fax 0547.356396 E-mail: [email protected]
riferimento in ordine alla realizzazione di attività sussidiarie a quelle scolastiche e legate alle problematiche della mobilità sostenibile casa-scuola;
- attraverso tale percorso, in attuazione dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria, responsabilità e unicità dell'amministrazione nonché autonomia organizzativa e regolamentare, il Comune, nell'esercizio delle proprie funzioni di programmazione ed organizzazione a livello territoriale, assicura il coinvolgimento attivo degli Enti del Terzo settore nel rispetto dei principi della legge 7 agosto 1990, n. 241;
- il percorso prevede il mantenimento e lo sviluppo del rapporto con i soggetti del terzo settore che rispondano a specifici requisiti, in una logica collaborativa e non competitiva, in alternativa al ricorso al mercato, in quanto si ritiene di fondamentale importanza che la promozione della mobilità sostenibile ed alternativa ai veicoli a motore debba attuarsi attraverso forze della società civile attraverso azioni che ne sostengano l’importanza dal punto di vista culturale, sociale e dei comportamenti individuali, soprattutto se rivolte ai giovani cittadini alunni della scuola primaria;
- per attivare tale collaborazione con i soggetti del terzo settore per altri tre anni scolastici consecutivi (2022/23;
2023/24; 2024/25) si intende mettere a disposizione dei futuri partner l’importo complessivo di Euro 150.000,00 a titolo di contributi;
VISTA
- la determinazione n. 463 del 15/04/2022 con la quale si approva il presente schema di AVVISO PUBBLICO, al fine di consentire agli Enti del Terzo Settore, in particolare quelli impegnati in compiti e progetti didattici e di educazione sussidiari alle attività scolastiche, di presentare la loro manifestazione d’interesse a partecipare al tavolo di co- progettazione condotto dal Settore Tutela dell'Ambiente per la definizione e realizzazione del progetto;
TUTTO CIO’ PREMESSO
VIENE RIVOLTO INVITO A PARTECIPARE ALL’ISTRUTTORIA PUBBLICA DI SEGUITO DESCRITTA
1) PREMESSE E DEFINIZIONI
Le premesse costituiscono parte integrante del presente Avviso.
Ai fini dell’espletamento della procedura di cui al presente Avviso sono adottate le seguenti “definizioni”:
AP: Amministrazione Procedente, Comune di Cesena, ente titolare della procedura di co-progettazione, nel rispetto dei principi della legge 241/1990 e ss. Mm. In materia di procedimento amministrativo
CTS: Codice del Terzo Settore approvato con D.lgs. n. 117/2017
ETS: Enti del Terzo Settore , soggetti indicati nell’art. 4 del D.lgs. n. 117/2017
Co-progettazione: sub procedimento di definizione congiunta, partecipata, e condivisa della progettazione degli interventi e attività fra l’AP e gli ETS partecipanti
DP: Documento Progettuale, l’elaborato progettuale preliminare e di massima, predisposto dall’Amministrazione Procedente posto a base della co-progettazione con descrizione di dettaglio delle attività da realizzare
PP: Proposta Progettuale è il documento progettuale presentato dagli ETS, nelle modalità previste dall’Avviso Tavolo di co-progettazione: gruppo dei soggetti partecipanti allo svolgimento dell’attività di co-progettazione per l’implementazione della proposta progettuale finalizzata all’elaborazione condivisa del Progetto Definitivo
PD: Progetto Definitivo elaborato progettuale condiviso ed unitario risultato finale della co-progettazione e approvato dall’Amministrazione Procedente come parte integrante delle singole Convenzioni
EAP: Enti Attuatori Patner, gli Enti del Terzo settore, singoli o associati, con i quali a chiusura dell’istruttoria attivare il rapporto di collaborazione tramite convenzione
2) OGGETTO
Il presente Avviso ha come oggetto la candidatura da parte degli ETS, secondo quanto previsto dal successivo art.6, tramite manifestazione d’interesse alla partecipazione al tavolo di co-progettazione, redatta e presentata sulla base del modello allegato B al presente avviso, accompagnata da una Proposta Progettuale ai fini della co-progettazione delle attività da realizzare, descritte piu’ in dettaglio dal Documento Progettuale (DP) allegato A al presente avviso.
La co-progettazione è finalizzata alla definizione di un Progetto Definitivo (PD) “unitario” e “condiviso” che definisca l’assetto progettuale, il relativo paternariato per la realizzazione per un triennio di nuove attività dedicate alle scuole primarie del Comune di Cesena volte a sviluppare e promuovere concretamente abitudini e scelte sostenibili di mobilità casa-scuola da parte delle famiglie degli alunni. Lo scopo è attivare una rete permanente di soggetti che, sotto la regia comunale, agisca in tutti i circoli didattici e realizzi varie attività, a supporto delle figure di Mobility Manager Scolastici e della redazione dei Piani di Spostamento Casa Scuola (attività meglio descritte nell’allegato A
“Documento Progettuale” facente parte integrante del presente avviso) a partire dall'anno scolastico 2022/23 fino alla conclusione dell'anno scolastico 2024/25.
In particolare, ai partecipanti è richiesto di co-progettare le attività legate:
a) all’avvio e gestione di percorsi “Piedibus” per ogni plesso scolastico,
b) all’orientamento dei genitori verso questa abitudine e, in generale, verso la mobilità sostenibile, c) alle attività educative rivolte agli alunni,
d) all’affiancamento dei docenti e dei Mobility Manger Scolastici affinché queste attività prendano concretamente piede e si sviluppino.
3) SOGGETTI CHE POSSONO PARTECIPARE – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione all’istruttoria pubblica sarà aperta a tutti gli Enti del Terzo Settore che:
- siano iscritti agli albi e registri pubblici appositi;
- possiedano i requisiti di carattere generale di moralità professionale e di capacità a contrarre con la pubblica amministrazione previsti dalle normative vigenti e che non incorrano nelle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n°50/2016 e s.m.i.;
- siano in regola coi versamenti contributivi e previdenziali nei confronti di eventuali lavoratori dipendenti;
- abbiano nei propri fini istituzionali quello di operare in un settore d'intervento coerente con l'oggetto della procedura di cui trattasi, in particolare in compiti e progetti di educazione sussidiari alle attività scolastiche;
- siano attivi sul territorio di Cesena da almeno due anni, in ragione della necessità di avere puntuale conoscenza delle realtà scolastiche locali e di coinvolgere direttamente ed attivamente i genitori dei plessi coinvolti nel progetto;
- abbiano maturato negli ultimi due anni rapporti attivi in termini di collaborazione con gli istituti della scuola primaria.
4) PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI ETS IN COMPOSIZIONE PLURISOGGETTIVA
Gli ETS interessati a partecipare alla presente procedura in composizione plurisoggettiva dovranno essere in possesso dei requisiti richiesti e rispettare, oltre a quanto stabilito dalle altre disposizioni del presente avviso, le seguenti prescrizioni:
- la manifestazione d’interesse deve essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti dei membri dell’aggregazione costituenda, fatta salva l’ipotesi di delegare espressamente tale incombenza al legale rappresentante dell’ETS designato come Capogruppo/Mandatario dell’aggregazione, come risultante dal mandato irrevocabile conferito dagli ETS mandanti;
- la Proposta Progettuale dovrà essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti degli ETS componenti dell’aggregazione, a comprova della serietà e consapevolezza degli impegni che in essa ciascuno si propone di assumere;
5) LA CO-PROGETTAZIONE
Il percorso di co-progettazione sarà condotto dal Dirigente del Settore Tutela dell'Ambiente e del Territorio, coadiuvato dai referenti dei diversi Settori coinvolti (Settore Infrastrutture e Mobilità, Settore Istruzione e Settore Partecipazione) e da una rappresentanza dei docenti dei Circoli Didattici di scuole primarie di Cesena destinatari del progetto e chiamati ad approvare unitamente al Comune il Progetto Definitivo.
Al tavolo di co-progettazione potranno prendere parte i soggetti che avranno manifestato il proprio interesse nei modi previsti dal successivo punto 4, per le quali siano verificati i requisiti di cui al precedente punto 3 e la cui Proposta Progettuale (PP) sia stata valutata positivamente secondo i criteri descritti al successivo punto 8.
Il percorso si apre con la presentazione da parte degli ETS della manifestazione di interesse a partecipare al tavolo di co-progettazione sulla base del modello allegato B, corredato dalla Proposta Progettuale predisposta sulla base del Documento Progettuale allegato A.
Il Settore Tutela dell'Ambiente e del Territorio verifica la completezza delle informazioni fornite e dei documenti allegati, nonché la sussistenza dei requisiti obbligatori previsti e nomina una Commissione per la valutazione delle proposte progettuali presentate. Tutti gli ETS, utilmente collocati in graduatoria e la cui proposta progettuale sia stata valutata positivamente, saranno invitati a partecipare al tavolo tramite apposita comunicazione.
L'istruttoria si svolgerà seguendo il seguente procedimento:
b) sintesi delle proposte progettuali acquisite e valutate positivamente;
c) analisi collegiale delle proposte e progressiva loro integrazione per la formazione del Progetto Definitivo (PD)
“unitario” e “condiviso” che definisca l’assetto progettuale e l’identificazione della rete permanente di soggetti attuatori;
d) candidatura dei soggetti ETS disponibili ad assumere le funzioni attuative del progetto e relative implicazioni economiche;
e) individuazione di soluzioni negoziali in grado di ottemperare alle diverse disponibilità ad assumere funzioni attuative del progetto, anche attraverso la promozione di accordi formali tra più realtà associative;
f) nell’eventualità che tali proposte risultassero non conciliabili in una comune sintesi, il Dirigente del Settore Tutela dell'Ambiente, così come sopra coadiuvato, richiederà ai candidati un progetto migliorativo sulla base del Documento Progettuale e delle indicazioni emerse nell'istruttoria del tavolo.
L’istruttoria del tavolo sarà verbalizzata e i relativi verbali saranno messi a disposizione dei partecipanti e comunque conservati agli atti del procedimento.
Il percorso termina con la sottoscrizione del Progetto Definitivo “unitario” e “condiviso” da parte di tutti i partecipanti del tavolo, la sua approvazione formale da parte dell’AP insieme all'attivazione delle convenzioni (come da schema allegato C) necessarie per la realizzazione delle attività definite dal progetto.
6) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
I soggetti che intendono presentare “Manifestazione d’interesse”, sia come singoli che come composizione plurisoggettiva, devono essere in possesso di tutti i requisiti indicati al precedente punto 2.
Tale possesso è da dichiarare con la manifestazione di interesse unitamente alla comunicazione del nominativo dell’incaricato che parteciperà attivamente al tavolo di co-progettazione corredato dal relativo contatto.
La manifestazione di interesse deve essere presentata sulla base del modulo allegato B al presente avviso, sottoscritta dal legale rappresentante, compilata in ogni sua parte e corredata dai documenti richiesti e dovrà pervenire:
entro le ore 13.00 del giorno 13/05/2022 con una delle seguenti modalità:
- in formato elettronico tramite invio di Posta Elettronica Certificata all’indirizzo [email protected] - in formato cartaceo con consegna in busta chiusa direttamente al protocollo generale del Comune di Cesena con indicato il seguente oggetto: “CO-PROGETTAZIONE AI SENSI DELL’ART. 55 DEL D.Lgs n. 117/2017 DI NUOVE ATTIVITA’
RIVOLTE ALLE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CESENA IN MATERIA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA A SUPPORTO DELLE FIGURE DI MOBILITY MANAGER SCOLASTICI E DELLA REDAZIONE DEI PIANI DI SPOSTAMENTO CASA SCUOLA”
Alla domanda devono essere allegati, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
• Proposta Progettuale (PP) ai fini della co-progettazione delle attività, redatta sulla base del Documento Progettuale (DP) allegato A al presente avviso e dei criteri di valutazione di cui al punto 7.
• fotocopia del documento di identità del soggetto che sottoscrive la richiesta (Legale Rappresentante).
7) VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI
La Proposta Progettuale (PP) dovrà essere formulata in modo sintetico, elaborata muovendo dal Documento Progettuale posto a base della procedura e sarà valutata sulla base dei criteri di valutazione sotto descritti:
CRITERIO PUNTEGGIO MAX
presentazione della proposta da parte di ETS in
composizione plurisoggettiva 30
coinvolgimento di piu’ plessi possibili rispetto al totale 10
coinvolgimento di genitori volontari 20
supporto alla didattica a implementazione dell’offerta formativa (es: realizzazione di percorsi educativi specifici
rivolti alle classi) 20
sostenibilità delle attività proposte per le quali la scuola è utente ed ospitante in relazione anche al piano economico
10
strategie di monitoraggio, comunicazione e promozione
a supporto del Comune 5
programma di iniziative/attività educative ed incentivanti rivolte a bambini e genitori ed eventuali attività sperimentali aggiuntive
5
Nella proposta progettuale (PP) dovranno essere altresì indicate le risorse, a vario titolo, messe a disposizione del paternariato, che saranno oggetto di valutazione come indicato nei criteri sopradescritti.
L’Amministrazione procedente nominerà apposita Commissione, composta da soggetti dell’Amministrazione procedente esterni al tavolo di co-progettazione, per la valutazione delle Proposte progettuali (PP) pervenute.
La Commissione, quale organo collegiale perfetto, composto da tre membri, avrà a disposizione il punteggio totale di 100 punti. Le Proposte Progettuali dovranno raggiungere il punteggio minimo di 42/100, quale soglia di sbarramento a tutela degli interessi pubblici connessi con la presente procedura.
L’attribuzione dei punteggi verrà effettuata collegialmente dalla Commissione, mediante punteggio assegnato unitariamente dall’insieme dei componenti, sulla base degli elementi desumibili dalla Proposta Progettuale (PP) e nel rispetto dei criteri di valutazione di cui all’art.9.
8) CONTRIBUTI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Per la realizzazione del progetto definito dal tavolo di co-progettazione l’Amministrazione Comunale provvederà all'attivazione di convenzioni con le associazioni attuatrici con attribuzione di uno specifico contributo a parziale copertura delle spese occorse e debitamente documentate, fino alla concorrenza massima del 70% ai sensi di quanto previsto dal vigente Codice dei contributi approvato con delibera del Consiglio del Comune di Cesena n. 33 del 03/04/2014. Il predetto contributo verrà stabilito sulla base delle disponibilità inserite nel proprio bilancio pluriennale e nel piano esecutivo di gestione, indicativamente quantificate nella cifra massima di € 150.000,00 per l'intero periodo di sviluppo del progetto (2022-2025) considerando € 50.000,00 per ogni anno scolastico.
Ai sensi di quanto stabilito dal D. Lgs 117/2017 “Codice del Terzo Settore”, il Comune corrisponderà esclusivamente i rimborsi delle spese sostenute e documentabili a fronte di apposito rendiconto, fatta salva la possibilità di
anticipazione al fine di attivare il progetto e fermo restando il criterio di assegnazione del contributo come sopra indicato.
9) COMUNICAZIONI
Le comunicazioni relative alla presente procedura saranno rese ai soggetti partecipanti tramite PEC o posta raccomandata, all'indirizzo indicato sulla documentazione di manifestazione di interesse presentata. Ciascun partecipante si impegna a comunicare eventuali variazioni. Tutta la documentazione ufficiale di procedura è disponibile sul sito internet del Comune all'indirizzo http://www.comune.cesena.fc.it/altribandi.
10) ALLEGATI
- Documento Progettuale (allegato A) con descrizione di dettaglio delle attività - modulo di manifestazione d’interesse (allegato B)
- schema convenzione tipo (allegato C)
12) CONTATTI
Per qualsiasi informazione in merito al contenuto del presente avviso è possibile contattare il Settore Tutela dell'Ambiente del Comune di Cesena, Tel. 0547-356399, e-mail: [email protected]
13) PRIVACY - INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE NR. 679/2016
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), il Comune di Cesena, in relazione ai dati personali di cui questo Ente entrerà nella disponibilità a seguito della presente procedura, al fine di dare esecuzione alle norme che tutelano il trattamento dei dati personali delle persone fisiche, con la presente informativa intende fornire le informazioni essenziali che permettono alle persone fisiche l’esercizio dei diritti previsti dalla vigente normativa:
Titolare
Titolare del trattamento è il Comune di Cesena, con sede in Piazza del Popolo, 10 – Cesena.
Responsabile del trattamento è il Settore Tutela dell’Ambiente e del Territorio, in persona del Dirigente.
Finalità del trattamento dei dati
I dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:
a)finalità relative all’adempimento di un obbligo legale al quale il titolare del trattamento è soggetto;
b)finalità necessarie ad accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogni qualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali.
Il conferimento dei Dati Personali per le finalità sopra elencate è facoltativo, ma il loro eventuale mancato conferimento potrebbe rendere impossibile riscontrare una richiesta o adempiere ad un obbligo legale a cui il titolare del trattamento è soggetto.
Base giuridica del trattamento
Base giuridica che legittima l’utilizzo dei dati per tali finalità è la necessità di disporre di dati personali per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.
Modalità d’uso dei suoi dati personali
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
Destinatari
I dati saranno comunicati agli altri soggetti coinvolti nella procedura per le parti di rispettiva competenza.
Tempo di conservazione dei dati
I dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati, per il tempo in cui l’Ente è soggetto ad obblighi di conservazione previsti, da norme di legge o regolamento.
Diritti dell’interessato e contatti
Nei limiti previsti dalle norme applicabili tali dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che sono portatori di un interesse.
L’interessato ha il diritto di conoscere chi sono i responsabili del trattamento, ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano, accedere ai suoi dati, farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, di chiederne la limitazione e di opporsi al loro trattamento nei casi previsti dalla legge, proporre reclamo al Garante www.garanteprivacy.it per la protezione dei dati personali, richiedere la portabilità dei dati e far valere il diritto all’oblio.
Il Titolare del trattamento ha provveduto alla nomina del DPO, a cui si potrà rivolgere inviando comunicazione al seguente indirizzo mail:[email protected].
IL DIRIGENTE DEL SETTORE TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Giovanni Fini