LIBRETTO DEPOSITO A RISPARMIO IB-LIBRETTO VINCOLATO
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Denominazione e Forma Giuridica: IMPREBANCA S.P.A.
Forma Giuridica: Società Per Azioni
Sede Legale e Amministrativa: VIA COLA DI RIENZO, 240 - 00192 - ROMA (RM) Indirizzo Telematico: [email protected]
Sito Internet: www.imprebanca.it
Numero di Iscrizione all'Albo delle Banche presso Banca d'Italia n.5719 Codice ABI n. 03403
Codice Fiscale: 09994611003 P.Iva.: 09994611003
Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma - n.09994611003
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia
DA COMPILARE IN CASO DI OFFERTA FUORI SEDE
Generalità del soggetto che effettua l'offerta fuori sede (nome e cognome - indirizzo/sede legale - e-mail - n. tel.) ____________________________________________________________________________________________
Qualifica del soggetto sopra indicato _____________________________________
Dati iscrizione albo ___________________________________ n. _______________ in data _________________
Nome e cognome del cliente cui il foglio informativo è stato consegnato
____________________________________________________________________________________________
Il sottoscritto dichiara di avere ricevuto, dal soggetto sopra indicato, copia del presente foglio informativo, composto di n. 8 pagine.
Data _________________ (firma del cliente) ________________________________
Si precisa che il cliente non è tenuto a riconoscere al soggetto che effettua l’offerta fuori sede costi od oneri aggiuntivi rispetto a quelli indicati nel presente foglio informativo.
CHE COS'È IB-LIBRETTO VINCOLATO
Ib-libretto vincolato è un deposito vincolato mediante il quale la Banca acquista la proprietà delle somme depositate dal cliente e le restituisce alla scadenza del termine pattuito, unitamente agli interessi maturati.
Con ib-libretto vincolato il cliente si impegna a vincolare per un certo periodo di tempo, indicato nel contratto, le somme depositate. La scadenza del vincolo viene determinata all'atto dell'accensione del deposito e resta inalterata anche per eventuali versamenti successivi al primo. Non è possibile modificare la durata del vincolo. La movimentazione delle somme depositate avviene tramite libretto di risparmio nominativo elettronico, sul quale vengono annotate le operazioni di versamento e prelevamento, quest'ultimo soltanto previo versamento della penale di seguito indicata, effettuate. Le annotazioni sul libretto elettronico, fanno piena prova nei rapporti tra Banca e cliente.
Le operazioni ammesse sono:
- Versamenti, fermo restando la scadenza originaria del vincolo, versamenti successivi al primo effettuabili allo sportello attraverso:
A) contanti, B) assegni bancari,
C) assegni circolari e vaglia Banca d'Italia, D) vaglia ed assegni Postali;
- versamenti effettuabili sia allo sportello sia attraverso canale virtuale (ib-internet banking, ib-mobile, ib-aziende) attraverso:
A) bonifici e giroconti;
- Prelevamenti parziali o estinzione anticipata, con applicazione della commissione di prelievo indicata nel presente foglio informativo. Effettuabili allo sportello attraverso:
A) contanti,
B) emissione di assegni circolari;
- prelevamenti effettuabili sia allo sportello sia attraverso canale virtuale (ib-internet banking, ib-mobile, ib- aziende):
A) giroconti su altro conto del cliente.
La giacenza verrà remunerata al "tasso creditore annuo nominale" indicato in contratto che resta fisso per tutta la durata del vincolo.
Nel caso di prelevamento parziale o estinzione anticipata, sull'importo prelevato verrà calcolata la commissione di prelievo e/o estinzione anticipata indicata in contratto, in funzione dei giorni di effettivo mantenimento in deposito di detto importo.
Detta commissione recuperata in conto interessi alla capitalizzazione successiva sarà calcolata in funzione del numero di giorni fino a scadenza vincolo, dell'importo del movimento e di un tasso predefinito contrattualmente, secondo il seguente algoritmo:
- giorni solari da data operazione a data scadenza vincolo;
- importo dell'operazione;
- % Commissione prelievo/estinzione anticipata;
Esemplificando
Formula di calcolo interessi sul deposito vincolato
I = C*r*t 365 Dove:
I = Interessi;
C = Capitale;
r = Tasso;
t = Tempo (durata o giorni di giacenza).
In dettaglio:
Interessi = Capitale vincolato, moltiplicato il tasso, moltiplicato i giorni di giacenza e diviso 365 Formula di calcolo commissione su prelievo e/o estinzione anticipata
Si applica la stessa formula per il conteggio degli interessi con la differenza che viene applicato la commissione su prelievo e/o estinzione anticipata per i giorni che vanno dalla data dell'operazione alla scadenza del vincolo.
In dettaglio:
Commissione prelievo e/o estinzione anticipata = Importo Movimento, moltiplicato commissione su prelievo e/o estinzione anticipata, moltiplicato differenza tra numero giorni da data operazione a data svincolo originaria e diviso 365.
Esempio
Capitale Vincolato: 100.000,00 Eur Durata Vincolo: 3 Mesi
Decorrenza: 01/06/2017 Scadenza: 01/09/2017 Giorni: 92
Importo prelievo parziale anticipato: 20.000,00 Data prelievo parziale anticipato: 03/07/2017
Giorni da prelievo a scadenza: 60 Tasso Interesse: 1,20%
Commissione prelievo e/o estinzione anticipata: 0,80%
Ritenuta fiscale attuale: 26%
Alla scadenza del vincolo avremo:
Interessi Lordi = 100.000,00*1,20*92
36500 = 302,46
Ritenuta Fiscale = Interessi Lordi - (Interessi Lordi * 20%) = 78,64 Interessi Netti (interessi Lordi - Ritenuta) = 223,82
Commissione
Prelievo Anticipato =
20.000,00*0,80*60
36500 = 26,30
La differenza di Euro 197,52 (223,82-26,30) sarà riconosciuta al cliente
Gli interessi vengono capitalizzati alla scadenza del vincolo o in sede di estinzione anticipata del deposito. La commissione per prelievi parziali o estinzione anticipata, viene addebitata alla scadenza del vincolo o al momento dell'estinzione del deposito.
Alla scadenza del vincolo, le somme non riscosse verranno remunerate alle modalità indicate in contratto. Il primo giorno lavorativo successivo alla scadenza del vincolo saranno disponibili sia il capitale investito che gli interessi maturati, al netto dell'imposta tempo per tempo vigente (e decurtati dell'eventuale commissione per prelievi).
Trascorsi 30 giorni di calendario successivi alla scadenza del vincolo, le somme saranno reinvestite e vincolate per un nuovo periodo di uguale durata, ma remunerate al tasso in vigore alla data del rinnovo.
Ib-libretto vincolato è un prodotto sicuro; i principali rischi (generici e specifici) possono essere:
Rischio di controparte
Eventualità che la Banca non sia in grado di rimborsare al cliente, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi sistema di garanzia che assicura a ciascun cliente una copertura fino a 100.000,00 euro.
Variazione in senso sfavorevole delle condizioni
Eventualità che la Banca, in presenza di un giustificato motivo, muti in senso sfavorevole al cliente le condizioni economiche ai sensi dell'art. 118 TUB.
Rapporti Dormienti
Se il deposito non viene movimentato di iniziativa del titolare per almeno 10 anni consecutivi (rapporti "dormiente") sarà assoggettato alla Normativa Rapporti Dormienti che prevede l'estinzione del rapporto con destinazione delle somme al Fondo Istituito dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Utilizzo Fraudolento
Eventuale smarrimento o furto dati identificativi e parole chiave per l'accesso al rapporto su canale virtuale (ib-internet banking, ib-mobile, ib-aziende); tali rischi sono ridotti al minimo se il cliente osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un cliente titolare di un libretto di deposito.
Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all'operatività del singolo cliente.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione "Altre condizioni economiche".
Tutte le voci di costo sono esposte al valore massimo applicabile (ad esclusione di quelle con una diversa e specifica indicazione).
VOCI DI COSTO
SPESE FISSE Gestione Liquidità
Spese per l'apertura del libretto Non previste
Spese di estinzione libretto 0,00 Eur
Spese applicate alla liquidazione 0,00 Eur
SPESE VARIABILI Gestione Liquidità
Spese per singola operazione 0,00 Eur
INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori
Tasso creditore annuo nominale
ib-libretto vincolato 3 mesi
Tasso creditore annuo nominale 0,20 %
ib-libretto vincolato 6 mesi
Tasso creditore annuo nominale 0,25 %
ib-libretto vincolato 12 mesi
Tasso creditore annuo nominale 0,30 %
Commissione per prelievo e/o estinzione anticipata
ib-libretto vincolato 3 mesi Commissione per prelievo e/o
estinzione anticipata libretti vincolati 0,80 % ib-libretto vincolato 6 mesi
Commissione per prelievo e/o
estinzione anticipata libretti vincolati 1,00 % ib-libretto vincolato 12 mesi
Commissione per prelievo e/o
estinzione anticipata libretti vincolati 1,15 % Giorni esenzione commissione prelievo e/o
estinzione anticipata
30 gg
Qualora i tassi dovessero essere collegati ad un parametro di indicizzazione, ove quest'ultimo, dovesse risultare negativo, il medesimo sarà assunto pari a zero.
Alla scadenza il vincolo sul libretto viene rinnovato automaticamente, il cliente può prelevare in esenzione alla commissione di prelievo anticipato, dal giorno successivo alla data scadenza entro il limite dei giorni definiti nella condizione "Giorni esenzione commissione prelievo e/o estinzione anticipata".
CAPITALIZ- ZAZIONE
Periodicità Durata Vincolo
DISPONIBILITA' SOMME VERSATE
Contanti/Assegni circolari imprebanca 0 gg
Assegni bancari imprebanca stessa succursale 0 gg
Assegni bancari imprebanca altra succursale 0 gg
Assegni circolari altri Istituti, vaglia Banca d'Italia e Postali 4 gg
Assegni bancari altri Istituti e assegni Postali 4 gg
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' Remunerazione delle giacenze
ib-libretto vincolato 3 mesi
Aliquota ritenuta fiscale 26,00 %
ib-libretto vincolato 6 mesi
Aliquota ritenuta fiscale 26,00 %
ib-libretto vincolato 12 mesi
Aliquota ritenuta fiscale 26,00 %
Limiti
Saldo minimo 100,00 Eur
ib-libretto vincolato 3 mesi
Durata Vincolo (in mesi) 3
ib-libretto vincolato 6 mesi
Durata Vincolo (in mesi) 6
ib-libretto vincolato 12 mesi
Durata Vincolo (in mesi) 12
Altro
Periodicita' capitalizzazione interessi Durata Vincolo
Metodo di calcolo interessi Anno civile gg 365, se bisestile gg 366
GIROCONTI
Giroconto online su altre Banche
Commissioni bonifici spediti per singolo beneficiario 3,00 EUR
Commissioni BIR spediti per singolo beneficiario 9,00 EUR
Giroconto per C/C su altre Banche
Commissioni bonifici spediti per singolo beneficiario 4,00 EUR
Commissioni BIR spediti per singolo beneficiario 9,00 EUR
Giroconto online su imprebanca
Commissioni bonifici spediti per singolo beneficiario 0,00 EUR
Giroconto per C/C su imprebanca
Commissioni bonifici spediti per singolo beneficiario 0,00 EUR
Il servizio Giroconto online su altre Banche al momento è disponibile tramite il canale CBI (riservato alle aziende) TABELLA CUT-OFF
Il Cut-off è l'orario entro il quale l'ordine si considera ricevuto dalla banca nella giornata operativa. Oltre tali orari gli ordini si intendono ricevuti nella giornata lavorativa successiva.
Giorno Sportello C.B.I. Internet Banking
Lunedì-Venerdì 16.00 15.30 15.30
Semifestivi 10.30 10.30 10.30
BONIFICI RICEVUTI
Bonifici in entrata Italia e UE in Euro SEPA "SCT"
Commissioni bonifici ricevuti 0,00 EUR
Commissioni BIR ricevuti 0,00 EUR
Bonifici in entrata da Paesi extra UE e UE in divisa diversa da EURO
Commissione 12,00 EUR + 0,20% dell'importo,
con minimo 5,00 EUR
VALUTE Versamenti
Criterio calcolo giorni valuta Giorni lavorativi
Contanti Data dell'operazione
Assegni circolari imprebanca Data dell'operazione
Assegni bancari imprebanca stessa succursale Data dell'operazione
Assegni bancari imprebanca altra succursale Data dell'operazione
Assegni circolari altri Istituti, Vaglia Banca d'Italia e Postali 1 giorno lavorativo successivo alla data d'operazione
Assegni bancari altri Istituti e assegni Postali 3 giorni lavorativi successivi
alla data d'operazione Prelevamenti
Contanti Stesso giorno dell'operazione
GIROCONTI
Giroconto online su imprebanca
Tipo giorni bonifici spediti Fissi
Giorni valuta di accredito al beneficiario Data dell'operazione
Giroconto online su altre Banche
Tipo giorni bonifici spediti Lavorativi
Giorni valuta di accredito al beneficiario 1 giorno lavorativo successivo
alla data d'operazione Giroconto per C/C su imprebanca
Tipo giorni bonifici spediti Fissi
Giorni valuta di accredito al beneficiario Data dell'operazione
Giroconto per C/C su altre Banche
Tipo giorni bonifici spediti Lavorativi
Giorni valuta di accredito al beneficiario 1 giorno lavorativo successivo
alla data d'operazione Bonifici in entrata Italia e UE in Euro SEPA "SCT"
Valuta beneficiario Contestuale al giorno in cui l'importo
del bonifico è accreditato sul conto
Tempi di disponibilità delle somme accreditate Stesso giorno in cui le somme
sono state accreditate sul conto Bonifici in entrata da Paesi extra UE e UE in divisa diversa da EURO
Valuta beneficiario Contestuale al giorno in cui l'importo
del bonifico è accreditato sul conto
Tempi di disponibilità delle somme accreditate Stesso giorno in cui le somme
sono state accreditate sul conto
ALTRO Servizi vari
Commissione su assegni negoziati ritornati insoluti (a carico del beneficiario) 20,00 Eur per ciascun assegno più le spese di protesto e spese reclamate da corrispondenti Recupero spese per invio di comunicazioni in forma cartacea ad es.: dovute per legge, per
informazioni, per solleciti, per chiusura rapporto ecc. Spese postali di spedizione di volta in volta sostenute dalla Banca Richieste copie documentazioni ricerche e/o informazioni (per ogni singolo documento/
richiesta) 15,00 Eur
Rimborso spese per dichiarazione per conto della clientela relativamente ad atti di
pignoramento presso terzi 100,00 EUR
RECESSO E RECLAMI
Recesso dal contratto
Il cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, con pagamento della commissione di prelievo prevista contrattualmente senza spese di chiusura del libretto.
Tempi massimi di chiusura del rapporto
Estinzione del deposito su richiesta del depositante: stesso giorno della richiesta, fatti salvi i tempi di maturazione della disponibilità degli assegni versati.
Reclami
I reclami vanno inviati all'Ufficio Reclami della Banca (Via Cola di Rienzo, 240 00192 Roma; e-mail:
[email protected]; Fax: +39 06.92912663) che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere all'autorità giudiziaria, può rivolgersi a:
- Arbitro Bancario Finanziario ("ABF"), a condizione che l'importo richiesto non sia superiore a 100.000,00 euro e sempre che non siano trascorsi più di 12 mesi dalla presentazione del reclamo alla Banca. Per sapere come rivolgersi all'Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le succursali della Banca d'Italia oppure alla Banca. Le decisioni dell'ABF non sono vincolanti per le parti che hanno sempre la facoltà di ricorrere all'autorità giudiziaria.
- Il cliente, inoltre, qualunque sia il valore della controversia, prima di ricorrere all'autorità giudiziaria, può - singolarmente o in forma congiunta con la Banca - attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR
(www.conciliatorebancario.it), una procedura di conciliazione. Resta impregiudicata la facoltà di ricorrere all'autorità giudiziaria se la conciliazione si conclude senza il raggiungimento di un accordo.
- Il cliente, unitamente alla Banca, può, infine, attivare, anche presso il suddetto Conciliatore Bancario Finanziario, una procedura arbitrale (artt. 806 e ss. del c.p.c.).
LEGENDA
Spese di liquidazione Spese collegate alla liquidazione periodica delle competenze Spese singola operazione non
compresa nel canone
Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo.
Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell'operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate.
Operazioni centralizzate Operazioni eseguite senza l'intervento di un operatore di sportello.
Giacenza Somma del versamento iniziale e dei versamenti successivi, al netto dei prelievi Tasso creditore annuo nominale Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme
depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali.
Valute sui prelievi Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi.
CBI Corporate banking interbancario (servizio riservato alle aziende).