• Non ci sono risultati.

I FONDI COMUNITARI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E LE FONTI RINNOVABILI: PROSPETTIVE DI SVILUPPO SUL TERRITORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I FONDI COMUNITARI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E LE FONTI RINNOVABILI: PROSPETTIVE DI SVILUPPO SUL TERRITORIO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I FONDI COMUNITARI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E LE FONTI RINNOVABILI:

PROSPETTIVE DI SVILUPPO SUL TERRITORIO

Winter School

N A P O L I › 2 4 - 2 8 N O V E M B R E 2 0 1 4

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

dell’Università Federico II di Napoli

Aula “Scipione Bobbio” - Piazzale Tecchio, 1

(2)

9.30-9.45 Saluti a cura dell’Istituzione Ospitante

Rettore - Università degli Studi di Napoli Federico II

9.45-10.30 Presentazione degli obiettivi generali e della struttura della Winter School con breve illustrazione delle aspettative e delle motivazioni dei discenti derivante dall’analisi delle schede di domanda di partecipazione

Francesco La Camera - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

10.30-11.30 Il quadro di insieme degli obiettivi e delle politiche energetico-ambientali:

la dimensione europea e quella nazionale

Alessandro Carettoni - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

11.30-13.30 Focus sui fondi a gestione indiretta. L’accordo di partenariato Italia-UE 2014-2020:

misure ad azioni per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica Nicola Patrizi - Esperto senior di fondi strutturali

13.30-15.00 Pranzo

15.00-16.30 Focus sui fondi UE a gestione diretta:

articolazione del quadro di insieme dei differenti strumenti di finanziamento Matteo Carnevale - Istituto per il Commercio con l’Estero - Bruxelles

16.30 -18.00 Laboratorio pratico: progettazione, gestione e criticità di un progetto europeo della Pubblica Amministrazione L’esperienza di Roma Capitale

Claudio Baffioni - Roma Capitale

(3)

Martedì 25 novembre 2014

9.30-12.00 Focus sui fondi a gestione indiretta: l’esperienza del POI Energia vista dall’Organismo Intermedio del Programma.

Analisi del Programma dei tre bandi (Scuole, Borghi e Usl), degli obiettivi attesi, degli obiettivi raggiunti e dei progetti finanziati

Assistenza tecnica - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

12.00-13.00 Bando USL: presentazione e descrizione di un caso virtuoso finanziato nell’ambito del Programma POI Energia

Ciro Verdoliva - Ospedale Cardarelli 13.00-14.30 Pranzo

14.30-15.30 Bando Borghi: presentazione e descrizione di un caso virtuoso finanziato nell’ambito del Programma POI Energia

Giuseppe Mastroianni - Comune di Castel di Sasso

15.30-17.30 Laboratorio pratico: partendo dall’esperienza derivante dai progetti finanziati

nell’ambito del POI Energia, il focus del laboratorio sarà quello di approfondire con i discenti le problematiche connesse alla gestione e alla rendicontazione dei progetti

al fine di fornire agli interlocutori idonee soluzioni per migliorare la capacità gestionale dei progetti UE dei Funzionari della Pubblica Amministrazione

(4)

9.30-11.00 Focus sui fondi a gestione diretta: le energie rinnovabili e l’efficientamento energetico nel programma “Horizon 2020”

Massimo Borriello - APRE

11.00-13.00 Laboratorio pratico: come trasformare l’idea in un progetto nel nuovo programma “Horizon 2020”

Vanessa Leonardi - Esperto senior di fondi UE 13.00-14.30 Pranzo

14.30-16.00 Prosecuzione del laboratorio pratico: come trasformare l’idea in un progetto nel nuovo programma “Horizon 2020”

Vanessa Leonardi - Esperto senior di fondi UE

16.00-18.00 Laboratorio pratico: analisi e approfondimento del progetto europeo “TURAS”

Claudio Baffioni - Roma Capitale

(5)

Giovedì 27 novembre 2014

9.30-10.30 Programma “LIFE PLUS”: il nuovo programma e le opportunità per la Pubblica Amministrazione

Stefania Betti - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

10.30-11.30 Programma “IPA II” e “ENI”: energie rinnovabili ed efficienza energetica.

Presentazione generale del programma, struttura e obiettivi Mario Caputo - Studiare Sviluppo

11.30-13.00 Laboratorio pratico. Trasformare l’idea in un progetto partendo dal caso specifico del progetto “Powered”

finanziato nell’ambito Programma Transfrontaliero IPA - Adriatico 2007-2013 Ercole Cauti - Gruppo Metron

13.00-14.30 Pranzo

14.30-17.00 Laboratorio pratico: dall’idea al progetto.

Analisi e approfondimento dei progetti “H-REII e H-REII Demo”

Nazarena Spinelli - Turboden

17.00-18.00 Progetto “Med-Desire”: l’esperienza della Regione Puglia

nel progetto di cooperazione transfrontaliera con i Paesi del Mediterraneo nell’ambito del Programma “ENPI CBC MED”

(6)

9.00-10.00 Conclusione dell’attività della Winter School

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

10.00-11.00 Trasferimento dei discenti presso il Castello del Comune di Limatola

11.00-12.30 Introduzione alla visita in loco: illustrazione del progetto presentato dal Comune di Limatola

e finanziato dal POI Energia nell’ambito del Bando Scuole Fabio Leonetti - Comune di Limatola

12.30-14.00 Pranzo

14.00-15.00 Visita presso la scuola del Comune di Limatola oggetto di intervento di efficientamento energetico a valere sul programma POI Energia

Riferimenti

Documenti correlati