• Non ci sono risultati.

ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ATTI D E L CAPITOLO S U P E RIO R E

Il Rettor Maggiore.

Torino, 24 agosto 1949.

Figliuoli carissim i in G. C.,

1. Sono lieto di potervi dare, quantunque non in form a uffi­

ciale, una notizia che riem pirà i vostri cuori di gioia. Le pratiche per la beatificazione del Servo di Dio Domenico Savio volgono al termine: anzi, potrebbe anche darsi che l 'auspicata beatifica­

zione avvenisse prim a della Pasqua del prossimo anno 1950.

Voi capite la delicatezza del mio compito in questa veramente fausta circostanza. Sono autorizzato a parlare in generale, ma non posso andar oltre, in fatto di precisazioni.

Oggi pertanto m i limito a invitarvi ad innalzare con me un vivo ringraziamento a Dio. L a glorificazione dell'angelico Savio inonderà pure di nuova luce la dolce figura del nostro Fondatore e Padre, S. Giovanni Bosco.

V i prego di non pubblicare nulla per ora, sui nostri foglietti, su riviste e giornali, circa questo argomento. Quanto vi fu detto, ha lo scopo di invitarvi a prepararvi nel modo migliore alla glo­

riosa beatificazione.

2. Durante quest'anno 1949 si sono effettuate da parte dei Superiori parecchie visite im portanti.

I l Prefetto Generale, Don B erruti, e l'Economo Generale, Don Giraudi, presiedettero nel Brasile una m uta di Esercizi spirituali, alla quale presero parte i Direttori di quelle quattro

(2)

4

im portanti Ispettorie. Dopo gli Esercizi vi furono alcuni giorni di riunion i, nelle quali furono trattati tem i assai im portanti riguar­

danti la vita religiosa, le opere, il lavoro, lo spirito della nostra amata Società.

Dal Brasile essi passarono a Buenos A ires, ove si ripeterono Esercizi e riu n io n i per tutti i Direttori dell'Argentina, dell' Uruguay e del Paraguay. In fin e trasvolarono al Cile, ove convennero agli Esercizi e alle riu n io n i i Direttori del Cile e del Perù.

N e i mesi di luglio e agosto i suddetti Superiori compirono la stessa utilissim a missione nella Spagna e nel Portogallo.

Le molte lettere ricevute dai Confratelli, che m i parlano con entusiasmo e riconoscenza del gran iene prodotto da quegli Eser­

cizi e da quelle riu n io n i, furono per me di grande conforto.

I n settembre e ottobre il Consigliere Scolastico Generale, Don Ziggiotti, e il Consigliere Professionale, Don Candela, si recheranno con lo stesso scopo in Francia.

Frattanto i Consiglieri Generali Don Bellido e Don Fedri- gotti stanno visitando nell'Estrem o Oriente, il prim o le Case della Cina, del Giappone e del S ia m , il secondo quelle dell'In d ia . Le opere nostre in quelle regioni hanno molto bisogno di preghiere e di aiuti di ogni genere.

I n ottobre poi, il Consigliere Generale Don Serie si recherà a visitare le Ispettorie del Venezuela e della Colombia.

Preghiamo perchè anche queste visite siano coronate da frutti copiosi.

3. E d ora vi presento la strenna per il prossimo anno 1950:

CO N O SCER E, A M A R E, D IF E N D E R E I L P A P A

L 'A n n o Santo è quanto m ai propizio per irrobustire in noi questi sentim enti, che offriamo al Santo Padre nel Suo fausto Giubileo Sacerdotale.

4. Per aiutarvi a rendere pratiche le vostre m anifestazioni di venerazione filiale e amore ardente al Vicario di Gesù Cristo, vi

(3)

5

indicherò alcune iniziative da attuare, sia in preparazione all'A nno Santo che nel corso di esso:

I . S i dia grande im portanza alla S. M essa, assistendovi ogni giorno con particolare divozione. Ogni domenica la seconda S . M essa, ove non venga cantata, sia dialogata o spiegata da un sacerdote. Soprattutto poi si raccomandi la frequenza ai santi Sacram enti della Confessione e Comunione secondo le intenzioni del Papa.

II. I nostri predicatori insistano con opportune considera­

zioni sul tema dell'A n n o Santo, spiegandone le finalità e i doveri ch'esso c'im pone.

III. S i continui, nel corso di quest'anno 1949, il magnifico movimento mariano iniziatosi in tutte le Case fin dal mese di gennaio; sarà, secondo il desiderio del Santo Padre, il miglior preludio all'A n n o Santo.

IV. S i dia da parte nostra il p iù efficace contributo per la migliore riuscita della Peregrinatici M ariae.

V. S i faccia in tutte le Case Salesiane un congresso, di almeno un giorno, al quale prenderanno parte le Compagnie religiose, le Associazioni di A zione Cattolica, i Cooperatori e gli E x allievi.

Detto Congresso, che sarà « I l Congresso del P apa », deve ser­

vire a fa r conoscere sempre meglio le prerogative e le benemerenze del P apa, nonché a suscitare verso di L u i sentim enti di amore, venerazione, adesione e difesa incondizionata.

V I. Uscirà fra non molto — edita dalla Libreria della Dot­

trina Cristiana — una serie di libri di predicazione per categorie, con speciale riguardo all'A n n o Santo.

VII. N e i nostri bollettini, opuscoli, foglietti, riviste e pubbli­

cazioni delle singole Case, si parli frequentemente dell'A n n o Santo e del Papa.

Ricordiamoci insom m a che siam o figli di S. Giovanni Bosco, il quale dal letto di morte pregava il Cardinale A lim onda di voler dire al P ap a Leone X I I I che scopo fondamentale della Congre­

(4)

gazione Salesiana fin dal suo principio fu di sostenere e difendere costantemente l 'autorità del Capo Suprem o della Chiesa.

A uguro a tu tti fin d'ora un felice inizio del prossimo anno scolastico e di gran cuore vi benedico.

Pregate pel vostro

aff.mo in G. e M.

Sac. P IE T R O R ICALDONE.

Riferimenti

Documenti correlati

dei sentimenti, delle paterne esortazioni di Don Bosco, si sforzeranno di esercitarla con la santità della vita, con la preghiera e con lo studio assiduo delle

Esso parlerà delle glorie di questa nostra Celeste Signora e Patrona, che Don Bosco c’insegnò ad invocare col bel titolo di Ausiliatrice, e che

Questo duplice giubileo deve far esultare il cuore d'ogni vero figlio di Don Bosco, e segnare un potente risveglio della devozione alla Madre celeste; e la riconoscenza

debbo farvi oggi una importante comunicazione. 1° Nel decimoquinto Capitolo Generale, dopo matura consi- derazione, furono approvate le seguenti mutazioni alle Costitu

Abbiamo detto che uno dei mezzi più efficaci di cui seppe servirsi Don Bosco per conservare immacolato nel suo cuore il giglio della purezza fu il suo

Queste preghiere sono per avere l'assistenza divina durante il Capitolo Generale e per ottenere che in tutte le Case della nostra Società regni sempre

Il Capitolo Generale delle Fighe di Maria Ausiliatrice ha già fatto una prima generosa offerta per l’altare di Santa Maria Mazzarello; le due Ispettorie degli

gazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti che adornarono la vita clericale di Don Cafasso; doti