WWF Italia Sede Nazionale Via Po, 25/c 00198 Roma
Tel: 06844971 Fax: 0684497365 [email protected]
sito: www.wwf.it
Registrato come:
WWF Italia Via Po, 25/c 00198 Roma
Cod.Fisc. 80078430586 P.IVA IT 02121111005
Ente morale riconosciuto con D.P.R. n.493 del 4.4.74.
Schedario Anagrafe Naz.le Ricerche N. H 1890ADZ.
ONLUS in base al D.Lgs 4 dicembre1997, n. 460
Lo scopo finale del WWF è fermare e far regredire il degrado dell’ambiente naturale del nostro pianeta e contribuire a costruire un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura.
Roma, 12 settembre 2019
A: Delegati Regionali WWF Presidenti OA WWF Responsabili Oasi WWF WWF Young
Coordinatore Nazionale delle Guardie WWF WWF OASI
Oggetto: III Circolare _ URBAN NATURE 2019 _ La Festa della Natura in Città 6 ottobre 2019
Cari Amici,
ci siamo lasciati a fine luglio con la II circolare su URBAN NATURE che conteneva alcune informazioni di contesto utili per iniziare ad impostare le vostre iniziative locali.
Con questa III circolare vi aggiorniamo sugli sviluppi delle varie linee di lavoro e richiamiamo alcuni punti trattati nelle altre comunicazioni per darvi un quadro completo dell’evento, riepilogato anche nella SCHEDA SINTETICA URBAN NATURE qui allegata.
Come avrete avuto modo di leggere, la struttura dell’evento e gli obiettivi rimangono invariati, cambia il focus di questa edizione che dedica un’attenzione specifica al coinvolgimento dei cittadini e delle realtà civiche esterne al WWF che si occupano di verde urbano.
Per meglio comunicare il senso di coinvolgimento e convocazione, ovvero l’invito ai cittadini a partecipare in prima persona alle attività che proporremo, abbiamo deciso di cambiare il claim dell’evento come segue: URBAN NATURE__La Festa della natura in città.
Per favorire questo coinvolgimento, come già anticipato nella II Circolare, abbiamo avviato un percorso di convocazione e adesione rivolto in particolare alle realtà civiche esistenti - localizzate nei capoluoghi delle 14 aree metropolitane - impegnate nella tutela e nella gestione del verde, dei parchi urbani e della biodiversità, dei giardini condivisi e degli orti sociali, nonché a tutte le realtà WWF che vanno anche oltre le stesse OA (oasi WWF WWF Young, gruppi di interesse attorno a
"one million ponds, ecc.).
Con questa rete sono stati condivisi due strumenti: a) l'Ecoscreening, un semplice questionario per valutare le politiche e gli strumenti predisposti dai Comuni delle grandi città a tutela del verde e della biodiversità; b) il Decalogo per il buon governo del verde e della biodiversità, con richieste valide su tutto il territorio nazionale per migliorare la qualità dell'intervento delle Amministrazioni locali.
Mercoledì 11 settembre c’è stata la riunione conclusiva di questo processo partecipativo in cui, oltre alla condivisione definitiva dei due strumenti appena descritti, è stato chiesto alle singole realtà di aderire e contribuire alla manifestazione di domenica 6 ottobre interagendo sul territorio con gli attivisti e le iniziative più propriamente WWF.
EDUCAZIONE _ CONTEST 2019 PER LE SCUOLE
Rispetto a questa iniziativa, vale quanto riportato nella II circolare inviata a fine luglio.
il 21 Novembre scorso, in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, il WWF Italia ha lanciato la seconda edizione del contest di Urban Nature per le scuole: “L’impegno delle scuole per la
Natura delle nostre città”, rivolto alle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Il progetto è in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri ed è realizzato nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra WWF e MIUR. E’ stato promosso dal MIUR a tutte le scuole mediante l’invio di una circolare in data 19/12/2018 (Oggetto: Educazione ambientale, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile. Offerta formativa per l’a.s. 2018-19. Nota 2).
Alla scadenza per la presentazione degli elaborati (15 giugno), abbiamo ricevuto 93 progetti che vedono il coinvolgimento di 180 classi distribuite sul territorio nazionale.
I 6 progetti vincitori assoluti, scelti tra i 30 finalisti, saranno premiati in buoni denaro finalizzati ad attuare il progetto presentato, secondo le seguenti modalità:
Scuole Primarie 1° classificato: 1.000 euro; 2° classificato: 500 euro Scuole Secondarie di I grado 1° classificato: 1.000 euro; 2° classificato: 500 euro Scuole Secondarie di II grado 1° classificato: 1.000 euro; 2° classificato: 500 euro
Sono previsti 2 ulteriori premi riservati alle scuole iscritte al Panda Club : - Panda Club - Premio “Violetta” ( https://www.wwf.it/urban_nature.cfm )
- Premio Panda Club 1° classificato: premio Violetta 1.000 euro;
2° classificato: 500 euro
In questi giorni l’Ufficio educazione sta esaminando i progetti ricevuti e pertanto nei prossimi giorni avremo i 30 progetti finalisti di cui 6 saranno quelli vincitori.
Come nell’edizione 2018, anche quest’anno chiederemo vivamente alle scuole delle classi finaliste di organizzare il 4 ottobre nella loro sede Feste “Urban Nature” (Green Tour) con la collaborazione del WWF locale, delle Amministrazioni territoriali e dei Carabinieri Forestali.
Comunicheremo ai Delegati e alle OA dei territori coinvolti l’elenco delle scuole finaliste ed i loro dati così da poterle contattare ed organizzare insieme la festa.
Sarà nostra cura informare di questa iniziativa di le istituzioni menzionate.
Le 6 scuole vincitrici saranno invitate all’evento di premiazione che si terrà sempre il 4 ottobre presso la sala stampa “Aldo Moro” del MIUR in viale Trastevere 76/a. All’evento è stato invitato il Ministro Fioramonti.
EVENTO CENTRALE
Come anticipato, quest’anno l’evento centrale si terrà a Bologna, dove è stato avviato un progetto con il MATTM “Urbano ma non troppo” e dove il WWF locale (WWF Bologna e area
metropolitana) gestisce 9 aree, 7 delle quali recuperate alla natura.
Questa la bozza di programma della giornata:
Domenica 6 ottobre
Dalle 10.00 alle 11.00 - Anteprima dell’evento conclusivo Urban Nature 2019 a Casalecchio di Reno, con la partecipazione del Comune e di Federbio e dei ragazzi del liceo scientifico Leonardo Da Vinci, di chiusura del Progetto finanziato dal MinAmbiente con la presentazione del report “Urbano ma non troppo - Diamo spazio alla biodiversità” contenente le LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA BIODIVERSITA’ IN CITTA’ CON METODI BIOLOGICI.
Dalle 11.00 alle 12.00 – Biciclettata ecologica per raggiungere i Giardini Margherita nel Centro di Bologna dove si svolge il programma dell’evento centrale di “Urban Nature 2019;
Ore 12 - Lancio evento Urban Nature e presentazione attività
Dalle 12.30 alle 14.30 – Pic Nic biologico con buffet offerto da Federbio
Dalle 14.30 alle 17.30:
Programma di Attività (gratuite, previa iscrizione):
visita al villaggio CUFAA;
attività dedicata alle scuole e coordinata dal Settore Educazione con il supporto degli alunni del liceo scientifico Fermi;
visita allo stagno delle orchidee dei Giardini Margherita, con mostre fotografiche;
attività di rilevazione biodiversità grazie all’uso dell’App CSmon LIFE coordinata dalla Direzione Conservazione.
Escursioni guidate alla biodiversità urbana: dalla città ai colli OA di Bologna Programma di Talk (senza iscrizione) con brevi interventi (max un quarto d’ora) su
presentazione Report Urban Nature 2019 (WWF);
presentazione Manuale sulla gestione del verde urbano realizzato nell’ambito del progetto Urbano ma non troppo (Federbio);
illustrazione progetti contest scuole (scuole coinvolte);
illustrazione patti per i bnei comuni (Labsus).
Altri talk da parte di associazione pediatri, architetti
EVENTI SUL TERRITORIO
Al successo dell’evento nazionale concorre anche la vostra partecipazione per l’importante
contributo, favorito dalle iniziative locali, in termini di coinvolgimento della cittadinanza e quindi di diffusione del messaggio proprio dell’evento.
Ad oggi abbiamo ricevuto diverse adesioni di OA all’evento, altre sappiamo che stanno cercando di organizzarsi.
Pensiamo quindi possa essere utile mettere in file alcune possibili iniziative per partecipare ad URBAN NAURE , suggerimenti che non vogliono limitare la vostra fantasia ma vogliono essere degli spunti di possibile attivazione.
Quindi:
visite guidate alla scoperta della biodiversità urbana
attività di citizen science (BioHunt) basate sull’App CSMON-LIFE, sia nella forma di cacce al tesoro che di semplici passeggiate utilizzandola App per catalogare la biodiversità urbana
“sportelli del verde” per dare indicazioni sulla gestione del verde urbano (es. giardini,
balconi, potature…) -laboratori per realizzare bee-hotels, nidi e mangiatoie per uccelli, pareti verdi, bat-boxes, etc.
attività sportive nella natura (corse, orienteering, etc.)
aperitivi o visite guidate serali nella natura urbana
Focus su BioHunt _ “Caccia al tesoro di Biodiversità”
“La caccia ai tesori della biodiversità” (BIOHUNT) è l’iniziativa che, dove organizzata, ha riscosso un grande successo non solo tra i partecipanti ma anche tra i volontari che l’hanno realizzata.
E’ un’ iniziativa coinvolgente e quindi da ripetere.
Come per lo scorso anno, la BioHunt sarà una delle diverse iniziative che la rete potrà
organizzare nei tempi e modi più adeguati per la situazione locale, pur in un’unica cornice e con modalità analoghe. Non sarà quindi una “competizione” nazionale, ma ciascuno potrà svolgerla in maniera “competitiva” (in modalità gara), scegliendo una lista di specie ad hoc in base alla realtà locale, magari prevedendo un piccolo premio per chi individua più specie o esemplari, oppure “esplorativa”, ovvero usandola come stimolo per visite guidate alla scoperta della biodiversità..
L’APP CSMON Life (la stessa dell’anno scorso) sarà sempre a disposizione. Tutte le informazioni per l’utilizzo vi verranno inviate con una comunicazione specifica.
Collaborazione con ANMS
Ci preme sottolineare nuovamente la collaborazione con ANMS per il nostro evento . I Musei aderenti all’Associazione ne sono stati informati con una Newsletter interna.
Al fine di concertare le attività da mettere in campo congiuntamente o in parallelo, è necessario contattare subito i Musei di Scienze Naturali e/o Giardini Botanici presenti sul vostro territorio.
I Musei che trovate elencati a seguire hanno manifestato un interesse particolare ad essere coinvolti nell’evento e pertanto le OA che ricadono nel territorio sono invitate a contattarli.
-Museo di Storia Naturale di Venezia
-Museo del Fiore di Acquapendente (Torre Alfina, VT)
-Galleria di Storia Naturale Università di Perugia (Deruta – PG) -Museo Civico di Montecchio (VI)
-MUSE (Trento)
-Museo di Scienze Naturali di Voghera (PV)
LINK INSERIMENTO EVENTI LOCALI
Per promuovere le vostre iniziative locali sul sito nazionale, vi comunichiamo il link per inserirli nella piattaforma che ne consentirà la visualizzazione sulla mappa dell’Italia che sarà resa visibile quando avremo un buon numero di iniziative da proporre. Vi chiediamo pertanto di inserire il programma dell’iniziativa non appena pronto.
LINK: bit.ly/form_UrbanNature2019 .
PRODOTTI
Decalogo per il buon governo del verde e della biodiversità con richieste valide su tutto il territorio nazionale per migliorare la qualità dell'intervento delle Amministrazioni locali, frutto del coinvolgimento delle realtà esterne e del contributo delle OA WWF presenti nelle città metropolitane (verrà pubblicato nel Report)
L’Ecoscreening per valutare le politiche dei Comuni sulla gestione del verde e della biodiversità (anch’esso pubblicato nel Report)
Manuale su gestione biologica del verde urbano con Federbio
Report 2019
Decalogo e Manuale
Entrambi saranno pronti due settimane prima dell’evento. Vi verranno inviati non appena pronti e caricati anche sul sito remoto.
Report
Se in occasione della prima edizione del 2017 è stato redatto il Report sul tema “Il valore della biodiversità nelle nostre città” e nella seconda edizione del 2018 è stato redatto il Report sul tema
“Benessere e natura – città verdi a misura di bambino”, per l’edizione 2019 verrà prodotto un Report che affronta il tema “Biodiversità urbana: percorsi e proposte in campo”. Alla stesura del Report, oltre a IASLA e LABSUS e FEDERBIO, stanno dando il loro contributo, tra gli altri, il gruppo di ricerca dell’Università dell’Aquila coordinato da Bernardino Romano, Università Roma Tre. Come già scritto, il Report conterrà anche il Decalogo e l’Ecoscreening.
Il Report sarà disponibile solo dopo il lancio ufficiale, data ancora da definirsi.
PROMOZIONE
- MEDIA: la promozione media è programmata in 4 fasi: 1)anticipazione circa 2 settimane prima la data di evento, 2) rilascio contenuti originali sotto data evento, 3) premiazione del 4
ottobre al MIUR, 3) promozione evento nazionale di domenica 6 ottobre + adattamento comunicato stampa anche a livello regionale.
- CANALI SOCIAL: lo staff dell’ Ufficio Digital gestirà la promozione sui canali social.
MATERIALI DIGITALI
Sono pronti i materiali digitali per sito e social già inseriti sul sito remoto e sono:
Cover FB
Cover TW
Banner promozionali e non di varie misure per web.
Vi ricordo che i banner dovranno atterrare nella pagina web: wwf.it/urbannature
Nei prossimi giorni inseriremo sul sito remoto anche il banner per realizzare la locandina della vostra iniziativa.
SITO REMOTO
Sul sito remoto (http://www.wwf.it/regioni/retearchivio.cfm) abbiamo aperto la pagina dedicata all’evento “URBAN NATURE 2019” dove abbiamo inserito materiali e documenti ad oggi prodotti e dove continueremo ad inserire quanto verrà ancora realizzato.
Come sempre, sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
Un caro saluto.
Patrizia