• Non ci sono risultati.

Economia Parma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia Parma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GIOVEDÌ 11 DICEMBRE 2014

12

Cisita Parma Informa

Piattaforme per l'innovazione III

nn Si conclude la III edizione del progetto Piattaforme per l’Inno - vazione che ha visto a partire dal 2008 il coinvolgimento di cir- ca 60 aziende del territorio lo- cale per lo sviluppo di piani le- gati all’innovazione tecnologica di prodotto e processo, organiz- zativa e commerciale. Il 12 di- cembre saranno presentati i ri- sultati raggiunti attraverso il coinvolgimento di alcuni impren- ditori locali. Obiettivo dell’incon - tro è anche quello di affrontare il tema della competitività delle aziende per fronteggiare i mer- cati nazionali e internazionali.

Per informazioni e adesioni: Ma- ria Guerra – [email protected] - ma.it

Conciliazione vita e lavoro e opportunità

nn Martedì 16 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, si terrà il

seminario«Dalla conciliazione vi- ta-lavoro a opportunità e van- taggi per le imprese e per il territorio», conclusivo di un pro- getto riguardante la conciliazio- ne che ha visto coinvolte 10 aziende del territorio e che si è posto l’obiettivo di individuare nuove idee ed iniziative in am- bito “conciliazione e benessere lavorativo”: idee sostenibili eco- nomicamente, operativamente e che siano durature nel tem- po…perché il benessere del la- voratore significa benessere del- l’azienda. Le iscrizioni al semi- nario dovranno essere inoltrate a Lucia Tancredi - tancredi@ci- sita.parma.it

Seminario Conclusivo ESP VIII

nn Si svolgerà lunedì 22 dicem- bre, presso l’Unione Parmense degli Industriali, il seminario conclusivo del progetto ESP VIII

“Non solo Parma”. Perché inter- nazionalizzare? I vantaggi e le opportunità: 10 aziende si rac- contano. Il progetto ha inteso sostenere e incentivare le stra- tegie di internazionalizzazione di aziende del territorio, interessa- te ad avviare o consolidare la propria presenza sui mercati esteri, ottimizzando le risorse in loro possesso per mantenere la competitività e aggredire i mer- cati internazionali. ESP VIII ha pertanto avuto l’obiettivo prio- ritario di supportare le imprese identificando nuove aree di svi- luppo e potenziando la funzione commerciale attraverso l’inter - vento di un manager a tempo, che ha avuto il compito di af- fiancare l’impresa guidandone l’azione. Si prega di confermare la propria partecipazione entro il 18/12/2014 ad Elisa Oppici - op- [email protected] Cisita Parma srl

via Girolamo Cantelli 5 43121 Parma telefono: 0521 226500 fax: 0521 226501 www.cisita.parma.it [email protected] -

-

NotizieInBreve

PRESIDIO NEI PROSSIMI GIORNI UN NUOVO CAMBIO DI APPALTO

Ssica, in sciopero

le addette alle pulizie

Le lavoratrici hanno deciso di protestare ad oltranza per il mancato pagamento delle retribuzioni

II Da ieri sono in sciopero ad ol- tranza. Sono le lavoratrici della cooperativa Leader Service di Bari, addette alle pulizie presso la Stazione Sperimentale di Par- ma. Il motivo della protesta è il mancato pagamento delle retri- buzioni.

«L'appalto di questo servizio - spiegano Filcams Cgil e Fisascat Cisl in un comunicato congiunto - ha avuto un percorso molto dif- ficile e accidentato per le tredici lavoratrici che per effetto del- l'applicazione di un contratto Unci da parte di Leader Service, si sono viste decurtare pesante- mente le retribuzioni e i diritti, nonostante svolgano un servizio essenziale per la pulizia degli strumenti di laboratorio con i quali si effettuano ogni giorno le prove e le lavorazioni».

Una lotta che dura ormai da due anni. «Anche la Stazione Sperimentale, azienda speciale della Camera di Commercio e fiore all'occhiello dell'industria alimentare parmense - prosegue il comunicato - in qualità di ap- paltante avrebbe dovuto esigere il rispetto delle leggi e dei con- tratti nell'affidare a terzi l'appal- to. In barba ai protocolli sotto- scritti proprio nella nostra pro- vincia con le istituzioni, in barba alle sentenze che delegittimano i contratti Unci».

Secondo quanto riferiscono i

MARKETING MANAGEMENT

Domani la Lectio di Aldo Sutter

nn Domani alle 10,30 nell’Au - ditorium del Centro S. Eli- sabetta presso il campus uni- versitario si terrà la Lectio Magistralis di Aldo Sutter, amministratore delegato del- l’omonimo gruppo che pos- siede filiali in sette paesi e due continenti, esporta in 35 altri paesi ed è una delle po- che realtà in crescita in que- sto settore. Giovanni France- schini, prorettore vicario del- l'Università conferirà ad Aldo Sutter il Sigillo dell’Ateneo.

La Lectio è inserita nell’am - bito della cerimonia di con- ferimento dei diplomi della quattordicesima edizione del

«Master in marketing mana- gement».

IL PROGETTO OGGI ALLA CAMERA DI COMMERCIO

Responsabilità sociale d'impresa

nn Camera di commercio e Provincia, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, organizzano un percorso di labo- ratori di Responsabilità sociale d'impresa: un ciclo di incontri che si svolgeranno a cadenza mensile, da gennaio a giugno, sotto la guida di un esperto, Walter Sancassiani di Focus Lab.

L’iniziativa si rivolge a tutte le imprese di Parma e provincia La presentazione del progetto è in programma oggi alle 9,30 nella sede in via Verdi.

sindacati «gli accertamenti svol- ti dall'Ispettorato del lavoro hanno certificato ingenti diffe- renze retributive, che le lavora- trici stanno tentando di recupe- rare anche tramite i pignora- menti di somme dovute da Ssica.

E ora l'ennesima beffa: il pigno- ramento per il recupero delle differenze intentato dalle lavo- ratrici diventa per Leader Ser- vice la scusa per bloccare gli sti- pendi. E ancora una volta i ver- tici di Stazione Sperimentale stanno a guardare».

Nei prossimi giorni ci sarà un nuovo cambio di appalto: «Fil- cams Cgil e Fisascat Cisl - con- clude la nota - si augurano che questa volta sia con un'azienda in grado di applicare corretta- mente i contratti collettivi na- zionali». u

LO SCIOPERO DI DOMANI

Iren garantisce i servizi essenziali

nn Il Gruppo Iren fa sapere che, in occasione dello scio- pero nazionale generale in- detto per la giornata di do- mani dalle organizzazioni sin- dacali Cgil e Uil, le normali attività dei servizi e degli sportelli aziendali potranno subire sospensioni o riduzio- ni. «Tuttavia - prosegue la nota di Iren - saranno co- munque garantiti i servizi es- senziali e resteranno attivi i numeri telefonici per le emer- genze. Le attività dell’azienda riprenderanno regolarmente al termine dell’agitazione con l’adozione di tutte le misure organizzative necessarie a ri- pristinare la normalità di tut- ti i servizi».

Economia Parma

Oggi un convegno Quali prospettive per il lavoro

«Il lavoro che ci aspetta.

Idee e prospettive per la lunga battaglia dei diritti» è l’argomento al centro della tavola rotonda che la Cgil di Parma ha organizzato per oggi, alle 15.30, nel salone

“Bruno Trentin” della Camera del Lavoro: un momento di riflessione, insieme ai segretari generali di diverse categorie della Cgil regionale, sulle prospettive per il lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda l'area Eu- ropa (che include le aziende ope- ranti in Italia, Russia, Portogallo e Romania), il fatturato netto dell’area si attesta a 543,2 milioni di euro

Nonostante questo migliora- mento del giudizio delle aziende sulle condizioni del credito, l’as - setto finanziario delle imprese ap- pare ancora molto sotto pressio- ne: quasi il

nn Sono aperte le iscrizioni al cor- so di “Responsabile delle produ- zioni e delle trasformazioni agra- rie, agro-alimentarie agro-indu- striali”, della durata di due anni,

Antonella del Gesso II Impact chiama Parma: 64 start up innovative ad alto con- tenuto tecnologico e fruibile su Mobile possono beneficiare di 100 mila euro a fondo perduto

Gli accordi con le as- sociazioni di categoria e gli enti del territorio sono la chiave di volta del nostro impegno e la par- tnership nazionale con Confa- gricoltura potenzierà

La distribuzione della crescita conferma la validità della strate- gia di internazionalizzazione che il gruppo ha fatto propria da mol- to tempo e grazie alla quale i nostri

«La manifestazione cresce anno dopo anno - afferma Donald Wich, ad di Messe Frankfurt Italia – e sempre più richiama atten- zione anche al di fuori degli ad- detti ai lavori..

L’idea di creare una base ope- rativa a Parma, considerata una piccola capitale anche per il set- tore oil & gas (delle sei più im- portanti aziende europee che si occupano di