• Non ci sono risultati.

Censimento Auto PA Rapporto dicembre 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Censimento Auto PA Rapporto dicembre 2013"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Censimento Auto PA Rapporto dicembre 2013

Aggiornamento dati al 01 gennaio 2014

Copertura totale 95.1% degli enti, 97.0% delle autovetture

Saldo da inizio anno -3 932 autovetture (-6.7 % della disponibilità a inizio anno)

Sezione 1 – Enti rispondenti e auto registrate ... 1

Tab. 1.1 - Numero di amministrazioni che hanno avviato le registrazioni per numero di auto e comparto; copertura ... 1

Tab. 1.2 - Auto registrate al 31/12/2012 e al 31/12/2013 ... 3

Sezione 2 – Disponibilità a inizio anno (1/1/2013) e disponibilità attuale (1/1/2014) di autovetture (stime) ... 4

Tab. 2.1a - Disponibilità a inizio anno ( 1/1/2013) per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA... 4

Tab. 2.1b - Disponibilità a inizio anno ( 1/1/2013) per assegnazione [macrotipologie] e tipologia. Stima Amministrazione centrale 5 Tab. 2.1c - Disponibilità a inizio anno (1/1/2013) per assegnazione [macrotipologie] e Regione. Stima Amministrazione locale ... 6

Tab. 2.2a – Disponibilità attuale ( 1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA* ... 7

Tab.2.2b - Disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e tipologia. Stima Amministrazione centrale ... 8

Tab. 2.2c - Disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e Regione. Stima Amministrazione locale ... 9

Sezione 3 – Dettaglio disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione e titolo di possesso (registrazioni) ...10

Tab. 3.1a - Disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e comparto (tutti gli enti) ... 10

Tab. 3.1b - Disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e tipologia (solo Amministrazioni centrali) ... 11

Tab. 3.1c - Disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e Regione (solo Amministrazioni locali) ... 12

Tab. 3.2a - Disponibilità attuale (1/1/2014) per titolo di possesso e comparto (tutti gli enti) ... 13

Tab. 3.2b - Disponibilità attuale (1/1/2014) per titolo di possesso e tipologia (solo Amministrazione centrale) ... 14

Tab. 3.2c - Disponibilità attuale ( 1/1/2014) per titolo di possesso e Regione (solo Amministrazione locale) ... 15

Sezione 4 - Acquisizioni al 1/1/2014 da inizio anno (1/1/2013, registrazioni) ...20

Tab. 4.1 - Acquisizioni per comparto e assegnazione ... 20

Tab. 4.2 - Acquisizioni per comparto e titolo di possesso ... 21

Tab. 4.3 - Acquisizioni per procedura e titolo di possesso ... 22

Tab. 4.4 - Spesa*** totale e media per procedura e titolo di possesso ... 22

Sezione 5 - Dismissioni al 1/1/2014 da inizio anno (1/1/2013, registrazioni) ...23

Tab. 5.1 - Dismissioni per comparto e assegnazione ... 23

Tab. 5.2 - Dismissioni per comparto e titolo di possesso ... 24

Sezione 6 - Saldo acquisizioni e dismissioni al 1/1/2014 da inizio anno (1/1/2013, registrazioni) ...25

Tab. 6.1 - Saldo acquisizioni/dismissioni per comparto (tutti gli enti) ... 25

Tab. 6.2 - Saldo acquisizioni/dismissioni per Regione (solo Amministrazione locale) ... 26

Tab. 6.3 - Saldo acquisizioni/dismissioni per comparto (tutti gli enti, solo auto blu)... 27

Tab.6.4 - Saldo acquisizioni/dismissioni per Regione (solo Amministrazione locale, solo auto blu) ... 28

Guida alla lettura dei dati...30

(2)

1

Sezione 1 – Enti rispondenti e auto registrate

Tab. 1.1 - Numero di amministrazioni che hanno avviato le registrazioni per numero di auto e comparto; copertura Comparto amministrazioni rispondenti universo di riferimento copertura

nessuna una più totale

ASL 4 6 242 252 254 99.2%

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 15 18 23 56 61 91.8%

CAMERE DI COMMERCIO 30 41 31 102 102 100.0%

COMUNI 1 577 1 619 3 436 6 632 7 002 94.7%

COMUNI CAPOLUOGO 2 110 112 112 100.0%

COMUNITÀ MONTANE 26 23 152 201 209 96.2%

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 179 78 260 517 547 94.5%

ENTI PUBBLICI 26 8 23 57 61 93.4%

ENTI REGIONALI 39 17 71 127 133 95.5%

ENTI RICERCA 8 5 27 40 40 100.0%

PA CENTRALE 6 7 31 44 49 89.8%

PROVINCE 107 107 107 100.0%

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 1 1 19 21 21 100.0%

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 22 22 22 100.0%

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 5 2 62 69 69 100.0%

totale Amministrazione centrale* 45 22 143 210 219 95.9%

totale Amministrazione locale** 1 873 1 803 4 473 8 149 8 570 95.1%

totale 1 918 1 825 4 616 8 359 8 789 95.1%

* comprende Enti pubblici, Enti di ricerca, P.A. centrale e Università pubbliche

** comprende tutti i comparti con esclusione di Enti pubblici, Enti di ricerca, P.A. centrale e Università pubbliche

(3)

2

Graf. 1.1 - Numero di amministrazioni partecipanti per mese di registrazione

Le percentuali sono calcolate sulla consistenza attuale dell’universo degli enti della PA. Non si considerano gli enti, anche se registrati in passato, non più presenti nell’elenco Istat.

(4)

3

Tab. 1.2 - Auto registrate al 31/12/2012 e al 31/12/2013

Comparto Disponibilità

al 1/1/2013 acquisizioni dismissioni Disponibilità al 1/1/2014

ASL 19 492 923 2 611 17 804

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 163 6 26 143

CAMERE DI COMMERCIO 110 7 18 99

COMUNI 18 180 108 629 17 659

COMUNI CAPOLUOGO 5 106 34 442 4 698

COMUNITÀ MONTANE 1 152 18 32 1 138

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 2 143 33 79 2 097

ENTI PUBBLICI 590 23 89 524

ENTI REGIONALI 1 949 34 128 1 855

ENTI RICERCA 511 10 82 439

PA CENTRALE 2 654 56 477 2 233

PROVINCE 3 584 9 327 3 266

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 86 7 19 74

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 2 047 43 221 1 869

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 921 6 69 858

totale Amministrazione centrale 4 676 95 717 4 054

totale Amministrazione locale 54 012 1 222 4 532 50 702

totale 58 688 1 317 5 249 54 756

* Il saldo tra auto registrate al 31/12/2012 (disponibilità 2012) e auto registrate al 31/12/2013 è di -3 932 vetture pari al 6.7% della disponibilità al 31/12/2012 (disponibilità 2012)

Differenze nel dato di disponibilità a inizio anno qui indicato e quello di precedenti rapporti sono dovuti alle registrazioni effettuate dai nuovi enti rispondenti, al lavoro di controllo delle registrazioni presenti in archivio che comportano cancellazioni di autovetture escluse dal campo d’indagine (autoveicoli delle forze di polizia locale, autoveicoli per usi speciali), a ritardi nelle comunicazioni di acquisizione/dismissione. Per il dato relativo alle dismissioni, si veda la relativa nota nella

‘Guida alla lettura dei dati’.

(5)

4

Sezione 2 – Disponibilità a inizio anno (1/1/2013) e disponibilità attuale (1/1/2014) di autovetture (stime)

Tab. 2.1a - Disponibilità a inizio anno ( 1/1/2013) per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Comparto Blu* Grigie** Totale Totale %

ASL 890 19 202 20 092 33.2%

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 44 124 168 0.3%

CAMERE DI COMMERCIO 57 56 113 0.2%

COMUNI 1 941 16 799 18 740 31.0%

COMUNI CAPOLUOGO 614 4 649 5 263 8.7%

COMUNITÀ MONTANE 121 1 066 1 187 2.0%

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 224 1 985 2 209 3.7%

ENTI PUBBLICI 51 557 608 1.0%

ENTI REGIONALI 128 1 881 2 009 3.3%

ENTI RICERCA 64 463 527 0.9%

PA CENTRALE 1 720 1 016 2 736 4.5%

PROVINCE 584 3 110 3 694 6.1%

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 80 9 89 0.1%

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 462 1 648 2 110 3.5%

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 167 782 949 1.6%

totale Amministrazione centrale 2 002 2 818 4 820 8.0%

totale Amministrazione locale 5 145 50 529 55 674 92.0%

totale 7 147 53 347 60 494 100.0%

* comprende le autovetture in uso esclusivo o non esclusivo con e senza autista e le vetture a disposizione degli uffici con autista o anche con e senza autista se di cilindrata superiore a 1.600cc

** comprende le vetture a disposizione degli uffici e servizi senza autista, le vetture con e senza autista se di cilindrata inferiore a 1.600cc e un numero trascurabile di vetture non utilizzate o con assegnazione mancante

(6)

5

Tab. 2.1b - Disponibilità a inizio anno ( 1/1/2013) per assegnazione [macrotipologie] e tipologia. Stima Amministrazione centrale

Tipologia Blu Altre Totale Totale %

AGENZIE FISCALI 37 75 112 2.3%

ALTRI ENTI E ISTITUZIONI PUBBLICHE 12 47 59 1.2%

AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI 15 4 19 0.4%

ENTI A STRUTTURA ASSOCIATIVA 5 2 7 0.1%

ENTI AUTONOMI LIRICI E ISTITUZIONI CONCERTISTICHE ASSIMILATE 5 7 12 0.2%

ENTI DI REGOLAZIONE DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA 4 4 0.1%

ENTI E ISTITUZIONI DI RICERCA 36 315 351 7.3%

ENTI NAZIONALI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA 45 10 55 1.1%

ENTI PARCO NAZIONALI 3 3 0.1%

ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI ASSISTENZIALI E CULTURALI 9 18 27 0.6%

ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI ECONOMICI 17 458 475 9.9%

ENTI PUBBLICI 20 20 0.4%

ISTITUTI DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA PUBBLICI 12 43 55 1.1%

ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO PUBBLICI 2 2 0.0%

ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI 25 146 171 3.5%

MINISTERI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 542 918 2 460 51.0%

ORGANI COSTITUZIONALI E DI RILIEVO COSTITUZIONALE 81 10 91 1.9%

POLITECNICI UNIVERSITARI PUBBLICI 5 28 33 0.7%

TEATRI STABILI AD INIZIATIVA PUBBLICA

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 150 714 864 17.9%

totale 2 002 2 818 4 820 100.0%

(7)

6

Tab. 2.1c - Disponibilità a inizio anno (1/1/2013) per assegnazione [macrotipologie] e Regione. Stima Amministrazione locale

Regione Blu Altre Totale Totale %

ABRUZZO 192 1 283 1 475 2.6%

BASILICATA 139 419 558 1.0%

CALABRIA 327 948 1 275 2.3%

CAMPANIA 599 1 556 2 155 3.9%

EMILIA ROMAGNA 104 5 228 5 332 9.6%

FRIULI VENEZIA GIULIA 72 2 044 2 116 3.8%

LAZIO 473 2 483 2 956 5.3%

LIGURIA 93 1 585 1 678 3.0%

LOMBARDIA 576 7 267 7 843 14.1%

MARCHE 132 2 007 2 139 3.8%

MOLISE 83 285 368 0.7%

PIEMONTE 227 5 500 5 727 10.3%

PUGLIA 391 1 450 1 841 3.3%

SARDEGNA 290 2 338 2 628 4.7%

SICILIA 850 2 398 3 248 5.8%

TOSCANA 223 5 371 5 594 10.0%

TRENTINO ALTO ADIGE 90 1 409 1 499 2.7%

UMBRIA 113 1 618 1 731 3.1%

VALLE D'AOSTA 25 475 500 0.9%

VENETO 146 4 865 5 011 9.0%

totale 5 145 50 529 55 674 100.0%

(8)

7

Tab. 2.2a – Disponibilità attuale ( 1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA*

Comparto Blu altre Totale Totale %

ASL 765 17 040 17 805 31.5%

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 37 107 144 0.3%

CAMERE DI COMMERCIO 52 54 106 0.2%

COMUNI 1 961 17 090 19 051 33.8%

COMUNI CAPOLUOGO 568 4 130 4 698 8.3%

COMUNITÀ MONTANE 122 1 045 1 167 2.1%

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 218 1 947 2 165 3.8%

ENTI PUBBLICI 47 639 686 1.2%

ENTI REGIONALI 113 1 745 1 858 3.3%

ENTI RICERCA 53 387 440 0.8%

PA CENTRALE 1 431 823 2 254 4.0%

PROVINCE 442 2 824 3 266 5.8%

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 64 10 74 0.1%

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 384 1 485 1 869 3.3%

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 144 715 859 1.5%

totale Amministrazione centrale 1 675 2 564 4 239 7.5%

totale Amministrazione locale 4 726 47 477 52 203 92.5%

totale 6 401 50 041 56 442 100.0%

. * La stima della disponibilità attuale è data dal numero di autovetture degli enti rispondenti con più di una autovettura (52 962) + il numero degli enti che dichiarano di possedere una sola autovettura (1 825) + il numero delle autovetture degli enti non rispondenti registrate al PRA 2011 incrementato in base al rapporto tra proprietà e altre forme di possesso attualmente esistente per comparto (1 655). Il rapporto tra auto registrate (54 756) e auto stimate (56 442) è pari al 97.0%. Non sono incluse 124 autovetture della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera e Corte Costituzionale. Il totale potrebbe non coincidere con la somma delle componenti come visualizzate per ragioni di arrotondamento. Il saldo stimato delle autovetture da inizio anno a oggi è pari a -4 052 vetture (-6.7%), di cui -746 blu (-10.4%).

(9)

8

Tab.2.2b - Disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e tipologia. Stima Amministrazione centrale

Tipologia Blu Altre Totale Totale %

AGENZIE FISCALI 36 77 113 2.7%

ALTRI ENTI E ISTITUZIONI PUBBLICHE 12 31 43 1.0%

AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI 4 4 8 0.2%

ENTI A STRUTTURA ASSOCIATIVA 4 2 6 0.1%

ENTI AUTONOMI LIRICI E ISTITUZIONI CONCERTISTICHE ASSIMILATE 5 9 14 0.3%

ENTI DI REGOLAZIONE DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA 7 7 0.2%

ENTI E ISTITUZIONI DI RICERCA 33 286 319 7.5%

ENTI NAZIONALI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA 40 10 50 1.2%

ENTI PARCO NAZIONALI 3 3 0.1%

ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI ASSISTENZIALI E CULTURALI 7 22 30 0.7%

ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI ECONOMICI 8 435 443 10.4%

ENTI PUBBLICI 20 20 0.5%

ISTITUTI DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA PUBBLICI 11 41 52 1.2%

ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO PUBBLICI 2 2 0.0%

ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI 21 124 145 3.4%

MINISTERI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 306 762 2 069 48.8%

ORGANI COSTITUZIONALI E DI RILIEVO COSTITUZIONALE 40 15 55 1.3%

POLITECNICI UNIVERSITARI PUBBLICI 5 26 31 0.7%

TEATRI STABILI AD INIZIATIVA PUBBLICA 1 1 0.0%

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 130 697 827 19.5%

totale 1 675 2 564 4 239 100.0%

(10)

9

Tab. 2.2c - Disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e Regione. Stima Amministrazione locale

Regione Blu Altre Totale Totale %

ABRUZZO 190 1 239 1 429 2.7%

BASILICATA 141 420 560 1.1%

CALABRIA 326 902 1 228 2.4%

CAMPANIA 549 1 490 2 039 3.9%

EMILIA ROMAGNA 87 4 969 5 057 9.7%

FRIULI VENEZIA GIULIA 66 1 953 2 019 3.9%

LAZIO 362 2 300 2 662 5.1%

LIGURIA 81 1 527 1 608 3.1%

LOMBARDIA 517 6 922 7 439 14.3%

MARCHE 132 1 904 2 036 3.9%

MOLISE 74 224 298 0.6%

PIEMONTE 228 5 613 5 841 11.2%

PUGLIA 364 1 298 1 661 3.2%

SARDEGNA 267 2 103 2 370 4.5%

SICILIA 789 2 217 3 006 5.8%

TOSCANA 205 4 545 4 750 9.1%

TRENTINO ALTO ADIGE 89 1 421 1 510 2.9%

UMBRIA 98 1 531 1 629 3.1%

VALLE D'AOSTA 26 482 508 1.0%

VENETO 136 4 416 4 552 8.7%

totale 4 726 47 477 52 203 100.0%

(11)

10

Sezione 3 – Dettaglio disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione e titolo di possesso (registrazioni)

(i simboli  e  indicano rispettivamente i valori al di sotto e al di sopra del dato globale)

Tab. 3.1a - Disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e comparto (tutti gli enti)

Comparto Blu Altre Totale % Blu

ASL 768 17 036 17 804 4.3% 

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 33 110 143 23.1% 

CAMERE DI COMMERCIO 60 39 99 60.6% 

COMUNI 1 772 15 887 17 659 10.0% 

COMUNI CAPOLUOGO 568 4 130 4 698 12.1% 

COMUNITÀ MONTANE 117 1 021 1 138 10.3% 

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 213 1 884 2 097 10.2% 

ENTI PUBBLICI 39 485 524 7.4% 

ENTI REGIONALI 115 1 740 1 855 6.2% 

ENTI RICERCA 56 383 439 12.8% 

PA CENTRALE 1 419 814 2 233 63.5% 

PROVINCE 442 2 824 3 266 13.5% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 65 9 74 87.8% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 384 1 485 1 869 20.5% 

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 145 713 858 16.9% 

totale Amministrazione centrale 1 659 2 395 4 054 40.9% 

totale Amministrazione locale 4 537 46 165 50 702 8.9% 

totale 6 196 48 560 54 756 11.3%

(12)

11

Tab. 3.1b - Disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e tipologia (solo Amministrazioni centrali)

Tipologia Blu Altre Totale % Blu

AGENZIE FISCALI 36 72 108 33.3% 

ALTRI ENTI E ISTITUZIONI PUBBLICHE 12 29 41 29.3% 

AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI 4 4 8 50.0% 

ENTI A STRUTTURA ASSOCIATIVA 4 2 6 66.7% 

ENTI AUTONOMI LIRICI E ISTITUZIONI CONCERTISTICHE ASSIMILATE 5 8 13 38.5% 

ENTI DI REGOLAZIONE DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA 7 7 100.0% 

ENTI E ISTITUZIONI DI RICERCA 33 267 300 11.0% 

ENTI NAZIONALI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA 40 9 49 81.6% 

ENTI PARCO NAZIONALI 3 3 

ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI ASSISTENZIALI E CULTURALI 7 21 28 25.0% 

ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI ECONOMICI 8 406 414 1.9% 

ENTI PUBBLICI 19 19 

ISTITUTI DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA PUBBLICI 11 38 49 22.4% 

ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO PUBBLICI 2 2 100.0% 

ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI 21 116 137 15.3% 

MINISTERI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 294 712 2 006 64.5% 

ORGANI COSTITUZIONALI E DI RILIEVO COSTITUZIONALE 40 14 54 74.1% 

POLITECNICI UNIVERSITARI PUBBLICI 5 24 29 17.2% 

TEATRI STABILI AD INIZIATIVA PUBBLICA 1 1 100.0% 

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 129 651 780 16.5% 

totale 1 659 2 395 4 054 40.9%

(13)

12

Tab. 3.1c - Disponibilità attuale (1/1/2014) per assegnazione [macrotipologie] e Regione (solo Amministrazioni locali)

Regione Blu Altre Totale % Blu

ABRUZZO 182 1 205 1 387 13.1% 

BASILICATA 135 408 543 24.9% 

CALABRIA 313 877 1 190 26.3% 

CAMPANIA 527 1 449 1 976 26.7% 

EMILIA ROMAGNA 84 4 832 4 916 1.7% 

FRIULI VENEZIA GIULIA 63 1 899 1 962 3.2% 

LAZIO 348 2 236 2 584 13.5% 

LIGURIA 78 1 485 1 563 5.0% 

LOMBARDIA 496 6 731 7 227 6.9% 

MARCHE 127 1 851 1 978 6.4% 

MOLISE 71 218 289 24.6% 

PIEMONTE 219 5 458 5 677 3.9% 

PUGLIA 349 1 262 1 611 21.7% 

SARDEGNA 256 2 045 2 301 11.1% 

SICILIA 757 2 156 2 913 26.0% 

TOSCANA 197 4 419 4 616 4.3% 

TRENTINO ALTO ADIGE 85 1 382 1 467 5.8% 

UMBRIA 94 1 489 1 583 5.9% 

VALLE D'AOSTA 25 469 494 5.1% 

VENETO 131 4 294 4 425 3.0% 

totale 4 537 46 165 50 702 8.9%

(14)

13

Tab. 3.2a - Disponibilità attuale (1/1/2014) per titolo di possesso e comparto (tutti gli enti)

Comparto Proprietà Leasing/Noleggio Comodato* Totale % Proprietà

ASL 12 990 4 747 67 17 804 73.0% 

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 123 20 143 86.0% 

CAMERE DI COMMERCIO 69 30 99 69.7% 

COMUNI 16 898 487 274 17 659 95.7% 

COMUNI CAPOLUOGO 4 162 523 13 4 698 88.6% 

COMUNITÀ MONTANE 1 097 22 19 1 138 96.4% 

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 1 807 204 86 2 097 86.2% 

ENTI PUBBLICI 75 431 18 524 14.3% 

ENTI REGIONALI 1 438 405 12 1 855 77.5% 

ENTI RICERCA 284 155 439 64.7% 

PA CENTRALE 1 608 607 18 2 233 72.0% 

PROVINCE 2 758 496 12 3 266 84.4% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 37 34 3 74 50.0% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 1 248 613 8 1 869 66.8% 

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 770 86 2 858 89.7% 

totale Amministrazione centrale 2 737 1 279 38 4 054 67.5% 

totale Amministrazione locale 42 627 7 581 494 50 702 84.1% 

totale 45 364 8 860 532 54 756 82.8%

* in Comodato è conteggiata anche la quota residuale di 'dato mancante'

(15)

14

Tab. 3.2b - Disponibilità attuale (1/1/2014) per titolo di possesso e tipologia (solo Amministrazione centrale)

Tipologia Proprietà Leasing/Noleggio Comodato Totale % Proprietà

AGENZIE FISCALI 11 97 108 10.2% 

ALTRI ENTI E ISTITUZIONI PUBBLICHE 11 30 41 26.8% 

AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI 7 1 8 

ENTI A STRUTTURA ASSOCIATIVA 3 3 6 50.0% 

ENTI AUTONOMI LIRICI E ISTITUZIONI CONCERTISTICHE ASSIMILATE 10 1 2 13 76.9% 

ENTI DI REGOLAZIONE DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA 1 6 7 14.3% 

ENTI E ISTITUZIONI DI RICERCA 202 98 300 67.3% 

ENTI NAZIONALI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA 7 42 49 14.3% 

ENTI PARCO NAZIONALI 3 3 100.0% 

ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI ASSISTENZIALI E CULTURALI 16 12 28 57.1% 

ENTI PRODUTTORI DI SERVIZI ECONOMICI 18 396 414 4.3% 

ENTI PUBBLICI 15 4 19 78.9% 

ISTITUTI DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA PUBBLICI 45 4 49 91.8% 

ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO PUBBLICI 2 2 100.0% 

ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI 80 57 137 58.4% 

MINISTERI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 586 408 12 2 006 79.1% 

ORGANI COSTITUZIONALI E DI RILIEVO COSTITUZIONALE 1 48 5 54 1.9% 

POLITECNICI UNIVERSITARI PUBBLICI 25 4 29 86.2% 

TEATRI STABILI AD INIZIATIVA PUBBLICA 1 1 100.0% 

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 700 78 3 781 89.6% 

totale 2 736 1 279 39 4 054 67.5%

(16)

15

Tab. 3.2c - Disponibilità attuale ( 1/1/2014) per titolo di possesso e Regione (solo Amministrazione locale)

Regione Proprietà Leasing/Noleggio Comodato Totale % Proprietà

ABRUZZO 1 196 175 16 1 387 86.2% 

BASILICATA 496 44 3 543 91.3% 

CALABRIA 1 120 62 8 1 190 94.1% 

CAMPANIA 1 793 173 10 1 976 90.7% 

EMILIA ROMAGNA 4 297 543 76 4 916 87.4% 

FRIULI VENEZIA GIULIA 1 861 84 17 1 962 94.9% 

LAZIO 1 845 720 19 2 584 71.4% 

LIGURIA 1 064 488 11 1 563 68.1% 

LOMBARDIA 6 193 941 93 7 227 85.7% 

MARCHE 1 530 438 10 1 978 77.4% 

MOLISE 269 17 3 289 93.1% 

PIEMONTE 4 174 1 450 53 5 677 73.5% 

PUGLIA 1 130 455 26 1 611 70.1% 

SARDEGNA 1 872 417 12 2 301 81.4% 

SICILIA 2 511 383 19 2 913 86.2% 

TOSCANA 3 992 606 18 4 616 86.5% 

TRENTINO ALTO ADIGE 1 441 23 3 1 467 98.2% 

UMBRIA 1 551 11 21 1 583 98.0% 

VALLE D'AOSTA 376 111 7 494 76.1% 

VENETO 3 916 440 69 4 425 88.5% 

totale 42 627 7 581 494 50 702 84.1%

(17)

16

Cart. 1 – Amministrazione locale: disponibilità attuale (1/1/2014) Totale Auto PA

Cart. 2 – Amministrazione locale: disponibilità attuale (1/1/2014) Solo Auto Blu

(18)

17

Cart. 3 – Amministrazione locale: disponibilità attuale (1/1/2014) Totale Auto PA su popolazione

Cart. 4 – Amministrazione locale: disponibilità attuale (1/1/2014) Solo Auto Blu su popolazione

(19)

18

Cart. 5 – Amministrazione locale: disponibilità attuale (1/1/2014) Totale Auto PA per ente rispondente

Cart. 6 – Amministrazione locale: disponibilità attuale (1/1/2014) Solo Auto Blu per ente rispondente

(20)

19

Cart. 7 – Amministrazione locale: disponibilità attuale (1/1/2014) Rapporto Auto Blu su Totale Auto PA

(21)

20

Sezione 4 - Acquisizioni al 1/1/2014 da inizio anno (1/1/2013, registrazioni)

Per acquisizioni si intendono le auto entrate nella disponibilità dell’ente senza riguardo al titolo di possesso (proprietà o noleggio).

(i simboli  e  indicano rispettivamente i valori al di sotto e al di sopra del dato globale)

Tab. 4.1 - Acquisizioni per comparto e assegnazione

Comparto Blu Altre Totale % blu

ASL 19 904 923 2.1% 

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 6 6 

CAMERE DI COMMERCIO 6 1 7 85.7% 

COMUNI 18 90 108 16.7% 

COMUNI CAPOLUOGO 6 28 34 17.6% 

COMUNITÀ MONTANE 1 17 18 5.6% 

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 5 28 33 15.2% 

ENTI PUBBLICI 9 14 23 39.1% 

ENTI REGIONALI 2 32 34 5.9% 

ENTI RICERCA 7 3 10 70.0% 

PA CENTRALE 38 18 56 67.9% 

PROVINCE 3 6 9 33.3% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 6 1 7 85.7% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 35 8 43 81.4% 

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 1 5 6 16.7% 

totale Amministrazione centrale 55 40 95 57.9% 

totale Amministrazione locale 101 1 121 1 222 8.3% 

totale 156 1 161 1 317 11.8%

(22)

21

Tab. 4.2 - Acquisizioni per comparto e titolo di possesso

Comparto Proprietà Leasing/Noleggio Comodato Totale % Proprietà

ASL 325 597 1 923 35.2% 

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 3 3 6 50.0% 

CAMERE DI COMMERCIO 1 6 7 14.3% 

COMUNI 79 22 7 108 73.1% 

COMUNI CAPOLUOGO 8 26 34 23.5% 

COMUNITÀ MONTANE 17 1 18 94.4% 

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 22 6 5 33 66.7% 

ENTI PUBBLICI 17 6 23 

ENTI REGIONALI 2 32 34 5.9% 

ENTI RICERCA 1 9 10 10.0% 

PA CENTRALE 10 35 11 56 17.9% 

PROVINCE 5 4 9 55.6% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 5 2 7 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 17 22 4 43 39.5% 

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 5 1 6 83.3% 

totale Amministrazione centrale 16 62 17 95 16.8% 

totale Amministrazione locale 479 723 20 1 222 39.2% 

totale 495 785 37 1 317 37.6%

(23)

22

Tab. 4.3 - Acquisizioni per procedura e titolo di possesso

Procedura Proprietà Leasing/noleggio Comodato Totale % proprietà

Accordo quadro 4 4

Aperta 178 24 202 88.1% 

Convenzione Consip 158 683 841 18.8% 

Donazione 39 39 100.0% 

Negoziata 63 48 111 56.8% 

Riassetto Istituzionale 15 5 20 75.0% 

Ricorso mercato elettronico 7 2 9 77.8% 

Ristretta 32 4 36 88.9% 

(non dichiarata) 14 37 51 

totale 492 784 37 1 313 37.5%

Tab. 4.4 - Spesa*** totale e media per procedura e titolo di possesso

Procedura totale Proprietà totale Leasing/noleggio totale Spesa* media Proprietà media Noleggio **

Accordo quadro 63 485.0 63 485.0  4 263.5 

Aperta 621 464.0 558 624.1 1 180 088.1 3 491.4  3 902.8 

Convenzione Consip 2 005 502.0 7 423 855.2 9 429 357.2 12 693.1  2 482.0 

Donazione 64 671.0 64 671.0 1 658.2  

Negoziata 828 302.0 750 748.0 1 579 050.0 21 238.5  6 066.8 

Riassetto Istituzionale 21 258.0 5.0 21 263.0 337.4  0.5 

Ricorso mercato elettronico 67 319.0 27 216.0 94 535.0 4 487.9  

Ristretta 452 597.0 68 674.0 521 271.0 64 656.7  

(non dichiarata) 202 647.0 202 648.0  4 501.6 

totale 4 061 113.0 9 095 254.3 13 156 368.3 12 062.6 2 755.3

* nel totale sono considerate anche eventuali spese per acquisizioni in comodato

** media su base annua (totale spesa/AAE, autovetture anno equivalenti)

(24)

23

Sezione 5 - Dismissioni al 1/1/2014 da inizio anno (1/1/2013, registrazioni)

Per dismissioni si intendono le auto non più nella disponibilità dell’ente sia per alienazione del bene in proprietà/comodato sia per scadenza del contratto di noleggio.

(i simboli  e  indicano rispettivamente i valori al di sotto e al di sopra del dato globale)

Tab. 5.1 - Dismissioni per comparto e assegnazione

Comparto Blu Altre Totale % blu

ASL 118 2 493 2 611 4.5% 

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 7 19 26 26.9% 

CAMERE DI COMMERCIO 16 2 18 88.9% 

COMUNI 84 545 629 13.4% 

COMUNI CAPOLUOGO 34 408 442 7.7% 

COMUNITÀ MONTANE 32 32 

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 10 69 79 12.7% 

ENTI PUBBLICI 24 65 89 27.0% 

ENTI REGIONALI 14 114 128 10.9% 

ENTI RICERCA 15 67 82 18.3% 

PA CENTRALE 290 187 477 60.8% 

PROVINCE 128 199 327 39.1% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 18 1 19 94.7% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 99 122 221 44.8% 

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 19 50 69 27.5% 

totale Amministrazione centrale 348 369 717 48.5% 

totale Amministrazione locale 528 4 004 4 532 11.7% 

totale 876 4 373 5 249 16.7%

(25)

24

Tab. 5.2 - Dismissioni per comparto e titolo di possesso

Comparto Proprietà Leasing/Noleggio Comodato Totale % sulla disponibilità

a inizio anno

ASL 259 2 347 5 2 611 13.4% 

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 14 12 26 16.0% 

CAMERE DI COMMERCIO 5 13 18 16.4% 

COMUNI 344 243 42 629 3.5% 

COMUNI CAPOLUOGO 328 108 6 442 8.7% 

COMUNITÀ MONTANE 26 2 4 32 2.8% 

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 50 24 5 79 3.7% 

ENTI PUBBLICI 26 59 4 89 15.1% 

ENTI REGIONALI 40 86 2 128 6.6% 

ENTI RICERCA 15 67 82 16.0% 

PA CENTRALE 145 299 33 477 18.0% 

PROVINCE 129 192 6 327 9.1% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 2 17 19 22.1% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 113 107 1 221 10.8% 

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 45 24 69 7.5% 

totale Amministrazione centrale 231 449 37 717 15.3% 

totale Amministrazione locale 1 310 3 151 71 4 532 8.4% 

totale 1 541 3 600 108 5 249 8.9%

(26)

25

Sezione 6 - Saldo acquisizioni e dismissioni al 1/1/2014 da inizio anno (1/1/2013, registrazioni)

(i simboli  e  indicano rispettivamente i valori al di sotto e al di sopra del dato globale)

Tab. 6.1 - Saldo acquisizioni/dismissioni per comparto (tutti gli enti)

Comparto Enti con acquisizioni Enti con dismissioni Saldo autovetture

n. % su rispondenti n. % su rispondenti n. % su disponibilità

a inizio anno

ASL 76 30.2% 134 53.2% - 1 688 -8.7% 

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 3 5.4% 8 14.3% - 20 -12.3% 

CAMERE DI COMMERCIO 5 4.9% 14 13.7% - 11 -10.0% 

COMUNI 86 1.3% 357 5.4% - 521 -2.9% 

COMUNI CAPOLUOGO 11 9.8% 55 49.1% - 408 -8.0% 

COMUNITÀ MONTANE 10 5.0% 18 9.0% - 14 -1.2% 

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 13 2.5% 35 6.8% - 46 -2.1% 

ENTI PUBBLICI 5 8.8% 10 17.5% - 66 -11.2% 

ENTI REGIONALI 6 4.7% 26 20.5% - 94 -4.8% 

ENTI RICERCA 6 15.0% 16 40.0% - 72 -14.1% 

PA CENTRALE 13 29.5% 25 56.8% - 421 -15.9% 

PROVINCE 9 8.4% 63 58.9% - 318 -8.9% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 5 23.8% 12 57.1% - 12 -14.0% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 9 40.9% 18 81.8% - 178 -8.7% 

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 4 5.8% 31 44.9% - 63 -6.8% 

totale Amministrazione centrale 28 13.3% 82 39.0% - 622 -13.3% 

totale Amministrazione locale 233 2.9% 740 9.1% - 3 310 -6.1% 

totale 261 3.1% 822 9.8% - 3 932 -6.7%

(27)

26

Tab. 6.2 - Saldo acquisizioni/dismissioni per Regione (solo Amministrazione locale)

Regione Enti con acquisizioni Enti con dismissioni Saldo autovetture

n. % su rispondenti n. % su rispondenti n. % su disponibilità

a inizio anno

ABRUZZO 5 2.0% 19 7.5% -63 -4.3% 

BASILICATA 1 0.9% 6 5.2% -12 -2.2% 

CALABRIA 4 1.4% 17 6.1% -68 -5.4% 

CAMPANIA 7 1.7% 52 12.7% -132 -6.2% 

EMILIA ROMAGNA 18 4.1% 49 11.2% -144 -2.7% 

FRIULI VENEZIA GIULIA 12 4.7% 23 9.0% -74 -3.6% 

LAZIO 12 3.4% 44 12.3% -270 -9.3% 

LIGURIA 7 3.0% 24 10.4% -61 -3.6% 

LOMBARDIA 48 2.9% 147 9.0% -519 -6.6% 

MARCHE 6 2.3% 15 5.8% -79 -3.8% 

MOLISE 2 1.6% 5 4.1% -82 -21.8% 

PIEMONTE 21 1.7% 64 5.2% -42 -0.7% 

PUGLIA 10 4.0% 27 10.9% -173 -9.3% 

SARDEGNA 6 1.8% 32 9.4% -249 -9.5% 

SICILIA 12 3.2% 49 13.0% -185 -5.9% 

TOSCANA 21 5.7% 66 18.0% -676 -12.5% 

TRENTINO ALTO ADIGE 10 2.7% 13 3.6% -19 -1.3% 

UMBRIA 3 2.7% 12 10.6% -66 -3.9% 

VALLE D'AOSTA 3 3.4% 8 9.1% -8 -1.5% 

VENETO 25 3.7% 68 10.1% -388 -8.0% 

totale 233 2.9% 740 9.1% -3 310 -6.0%

(28)

27

Tab. 6.3 - Saldo acquisizioni/dismissioni per comparto (tutti gli enti, solo auto blu)

Comparto Enti con acquisizioni Enti con dismissioni Saldo autovetture

n. % su rispondenti n. % su rispondenti n. % su disponibilità

blu a inizio anno

ASL 13 5.2% 43 17.1% - 99 -11.4% 

AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 0 0.0% 7 12.5% - 7 -17.5% 

CAMERE DI COMMERCIO 4 3.9% 12 11.8% - 10 -14.3% 

COMUNI 18 0.3% 69 1.0% - 66 -3.6% 

COMUNI CAPOLUOGO 5 4.5% 20 17.9% - 28 -4.7% 

COMUNITÀ MONTANE 1 0.5% 0 0.0% + 1 0.9% 

CONSORZI E UNIONI TRA ENTI LOCALI 3 0.6% 6 1.2% - 5 -2.3% 

ENTI PUBBLICI 3 5.3% 9 15.8% - 15 -27.8% 

ENTI REGIONALI 2 1.6% 11 8.7% - 12 -9.4% 

ENTI RICERCA 5 12.5% 8 20.0% - 8 -12.5% 

PA CENTRALE 11 25.0% 25 56.8% - 252 -15.1% 

PROVINCE 3 2.8% 35 32.7% - 125 -22.0% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: CONSIGLI 4 19.0% 12 57.1% - 12 -15.6% 

REGIONI E PROVINCE AUTONOME: GIUNTE 6 27.3% 13 59.1% - 64 -14.3% 

UNIVERSITÀ PUBBLICHE 1 1.4% 12 17.4% - 18 -11.0% 

totale Amministrazione centrale 20 9.5% 54 25.7% -293 -15.0% 

totale Amministrazione locale 59 0.7% 228 2.8% -427 -8.6% 

totale 79 0.9% 282 3.4% -720 -10.4%

(29)

28

Tab.6.4 - Saldo acquisizioni/dismissioni per Regione (solo Amministrazione locale, solo auto blu)

Regione Enti con acquisizioni Enti con dismissioni Saldo autovetture

n. % su rispondenti n. % su rispondenti n. % su disponibilità

blu a inizio anno

ABRUZZO 1 0.4% 7 2.7% -7 -3.7% 

BASILICATA 0 0.0% 3 2.6% -3 -2.2% 

CALABRIA 2 0.7% 10 3.6% -12 -3.7% 

CAMPANIA 4 1.0% 25 6.1% -46 -8.0% 

EMILIA ROMAGNA 2 0.5% 6 1.4% -18 -17.3% 

FRIULI VENEZIA GIULIA 1 0.4% 3 1.2% -7 -9.0% 

LAZIO 7 2.0% 33 9.2% -110 -23.4% 

LIGURIA 0 0.0% 10 4.3% -13 -14.3% 

LOMBARDIA 10 0.6% 25 1.5% -27 -5.1% 

MARCHE 2 0.8% 2 0.8% -1 -0.8% 

MOLISE 1 0.8% 2 1.6% -9 -11.1% 

PIEMONTE 6 0.5% 14 1.1% -7 -2.9% 

PUGLIA 4 1.6% 15 6.0% -36 -9.2% 

SARDEGNA 2 0.6% 9 2.7% -23 -8.2% 

SICILIA 6 1.6% 27 7.2% -64 -7.7% 

TOSCANA 3 0.8% 18 4.9% -21 -9.2% 

TRENTINO ALTO ADIGE 1 0.3% 2 0.5% -3 -3.4% 

UMBRIA 1 0.9% 5 4.4% -13 -12.0% 

VALLE D'AOSTA 1 1.1% 1 1.1% 0 0.0% 

VENETO 5 0.7% 11 1.6% -7 -4.8% 

totale 59 0.7% 228 2.8% -427 -8.4%

(30)

29

Cart. 8 – Amministrazione locale: saldo Totale Auto al 1/1/2014 Incidenza sul Totale Auto PA a inizio anno

Cart. 9 – Amministrazione locale: saldo Auto Blu al 1/1/2014 Incidenza sul Totale Auto Blu a inizio anno

(31)

30

Guida alla lettura dei dati

Al fine di una corretta interpretazione dei dati del rapporto mensile è necessario chiarire il significato delle dimensioni rilevate e proposte dal rapporto.

Enti partecipanti

Sono tutti gli enti pubblici, inseriti nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione (elenco Istat ai sensi dell’art.1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196), che hanno effettuato la registrazione del profilo dell’ente nel sistema di gestione del censimento e che risultano ancora attivi alla data del rapporto. Non tutti gli enti sono tenuti alla registrazione delle autovetture in dotazione, tuttavia anche gli enti con nessuna o una sola vettura sono stati invitati ad iscriversi e a comunicare la numerosità della dotazione. Il numero di amministrazioni dell’universo considera tutte le amministrazioni partecipanti più le amministrazioni non partecipanti presenti nel conto economico consolidato meno gli enti che in base al Pubblico Registro Automobilistico (Aci 2013) posseggono una o nessuna autovettura. Il tasso di copertura è dato dal rapporto tra le amministrazioni rispondenti e l’universo di riferimento così definito.

Acquisizioni

Le acquisizioni sono le vetture che entrano nella disponibilità dell’ente sia in proprietà (per acquisto, riscatto, trasferimento) sia ad altro titolo (leasing, noleggi di durata superiore a 1 mese, comodato).

Dismissioni

Le dismissioni sono le vetture non più nella disponibilità dell’ente sia per effettiva dismissione di auto in proprietà sia per scadenza dei contratti di noleggio e d’uso.

Disponibilità

E’ il totale delle auto nella effettiva disponibilità degli enti ad una determinata data come risultante dalle informazioni registrate alla data del rapporto. La disponibilità è la somma algebrica delle auto nella disponibilità dell’ente all’avvio del censimento (fine 2011) con le acquisizioni e dismissioni effettuate dall’ente nel successivo periodo. La disponibilità di auto della PA all’avvio del censimento (fine 2011) può variare tra un rapporto mensile e il successivo sia in aumento (enti della PA hanno aderito al censimento successivamente all’avvio dello stesso), sia in diminuzione a seguito di operazioni di controllo che accertano l’avvenuta dismissione dell’auto in data anteriore al 31/12/2011 o della sua non appartenenza alle categorie d’interesse del censimento (auto ad usi speciali, auto della polizia locale, …). Acquisizioni e dismissioni e disponibilità possono variare tra un rapporto mensile e il successivo per ritardi nella comunicazione di acquisto/noleggio, cessione/scadenza: per le date più prossime a quella del rapporto il numero di acquisizioni e dismissioni può essere infatti sottostimato e sarà meglio precisato nei rapporti successivi.

Auto Blu

Sono le autovetture in uso esclusivo o non esclusivo (sia con che senza autista) e le vetture a disposizione degli uffici di cilindrata superiore a 1.600cc (sia con autista che con e senza autista); sono pertanto escluse le autovetture assegnate agli uffici di cilindrata inferiore a 1.600 cc o di cilindrata superiore senza autista.

Lo stato dell’assegnazione (uso esclusivo, non esclusivo ovvero in uso agli uffici) è quello indicato alla data del rapporto. Pertanto nel rapporto mensile è indicata la sola riduzione delle auto blu per dismissione, non quella, decisamente significativa, dovuta alla riassegnazione di autovetture prima in uso esclusivo o non esclusivo e ora nella disponibilità degli uffici, ovvero il passaggio da autovetture con autista (o con e senza autista di cilindrata superiore a 1.600 cc) ad autovetture senza autista.

Totale auto PA

(32)

31

Sono tutte le autovetture (trasporto persone, max 9 posti) nella disponibilità delle amministrazioni pubbliche centrali e locali con esclusione di quelle adibite ai servizi di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, della salute e incolumità pubblica, della sicurezza stradale, della difesa e sicurezza militare, e ai servizi ispettivi relativi a funzioni di carattere fiscale e contributivo.

Stime della disponibilità

La stima estende il rendiconto della disponibilità di autovetture anche agli enti non partecipanti sulla base delle registrazioni Aci-Pubblico Registro Automobilistico e del rapporto proprietà/noleggio del comparto della pubblica amministrazione degli enti mancanti.

Dal rapporto di giugno 2013 le tabelle del rapporto relative ad acquisizioni, dismissioni e disponibilità sono calcolate a partire dalla data del 1 gennaio 2013. Relativamente al periodo precedente si forniscono le successive tabelle di riepilogo.

Totale PA: Acquisizioni, dismissioni, disponibilità (solo auto blu, totale auto PA)

Alla data Auto Blu Totale auto PA

acquisizioni dismissioni disponibilità acquisizioni dismissioni disponibilità

31/12/2011 7 780 59 936

31/01/2012 47 78 7 749 367 412 59 891

29/02/2012 25 42 7 732 315 271 59 935

31/03/2012 40 85 7 687 225 307 59 853

30/04/2012 75 109 7 653 280 282 59 851

31/05/2012 64 114 7 603 323 465 59 709

30/06/2012 28 64 7 567 250 375 59 584

31/07/2012 55 86 7 536 570 512 59 642

31/08/2012 54 55 7 535 205 386 59 461

30/09/2012 27 68 7 494 169 346 59 284

31/10/2012 30 68 7 456 439 538 59 185

30/11/2012 14 57 7 413 183 302 59 066

31/12/2012 21 86 7 348 202 580 58 688

Totale 480 912 6 916 3 528 4 776 58 688

* La numerosità di Auto Blu in questa tabella non può essere messa a diretto rapporto con il Totale auto PA a causa di numerosi dati mancanti circa l’assegnazione delle autovetture. Il corretto rapporto può essere desunto dalla stima proposta nella tabella 2.2a del rapporto.

(33)

32 Amministrazione centrale: Acquisizioni, dismissioni, disponibilità (solo auto blu, totale auto PA)

Alla data Auto Blu Totale auto PA

acquisizioni dismissioni disponibilità acquisizioni dismissioni disponibilità

31/12/2011 2 146 4 961

31/01/2012 8 25 2 129 23 65 4 919

29/02/2012 9 14 2 124 17 30 4 906

31/03/2012 7 27 2 104 15 71 4 850

30/04/2012 34 38 2 100 57 73 4 834

31/05/2012 26 45 2 081 60 88 4 806

30/06/2012 15 18 2 078 30 40 4 796

31/07/2012 15 28 2 065 35 61 4 770

31/08/2012 36 12 2 089 75 53 4 792

30/09/2012 1 19 2 071 15 63 4 744

31/10/2012 6 10 2 067 55 47 4 752

30/11/2012 2 8 2 061 7 26 4 733

31/12/2012 4 16 2 049 9 66 4 676

Totale 163 260 1 952 398 683 4 676

Amministrazione locale: Acquisizioni, dismissioni, disponibilità (solo auto blu, totale auto PA)

Alla data Auto Blu Totale auto PA

acquisizioni dismissioni disponibilità acquisizioni dismissioni disponibilità

31/12/2011 5 634 54 975

31/01/2012 39 53 5 620 344 347 54 972

29/02/2012 16 28 5 608 298 241 55 029

31/03/2012 33 58 5 583 210 236 55 003

30/04/2012 41 71 5 553 223 209 55 017

31/05/2012 38 69 5 522 263 377 54 903

30/06/2012 13 46 5 489 220 335 54 788

31/07/2012 40 58 5 471 535 451 54 872

31/08/2012 18 43 5 446 130 333 54 669

30/09/2012 26 49 5 423 154 283 54 540

31/10/2012 24 58 5 389 384 491 54 433

30/11/2012 12 49 5 352 176 276 54 333

31/12/2012 17 70 5 299 193 514 54 012

Totale 317 652 4 964 3 130 4 093 54 012

Per una più dettagliata documentazione su finalità e criteri del Censimento Auto PA si consulti il sito:

http://www.censimentoautopa.gov.it/

Per un maggior dettaglio dei dati disponibili si consulti il sito:

http://156.54.102.224/public.aspx

Riferimenti

Documenti correlati