FIRENZE,22/07/2019 RELAZIONE
Oggetto: Lavori urgenti per adeguamento antincendio Sede Inail di Empoli CIG: Z0B290FAB1
Con la presente si intende portare alla cortese attenzione della S.V. quanto segue:
per regolarizzare con SCIA la situazione della prevenzione incendi per le attività presenti nella Sede Inail di Empoli, questo Istituto, nella persona del tecnico incaricato, ing. Lorenzo Neri, ha effettuato un accesso preventivo presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Firenze e agli atti ivi depositati per verificare la documentazione presente e di conseguenza concordare le modalità di presentazione della pratica in funzione dell’attuale situazione dell’immobile e del quadro normativo in essere.
Dagli atti del Comando, risulta un CPI risalente al 2007, data dell’ultimo rinnovo, che dichiarava all’interno dell’edificio di proprietà dell’INAIL l’esercizio di n. 4 attività, ossia: -autorimessa per n.11 autoveicoli; - centrale termica a metano pot. complessiva pari a 380KW; -gruppo elettrogeno di potenza pari a 80 KVA; - archivio cartaceo con 350 q.li di carta depositati.
Nel frattempo per intervenute modifiche organizzative e impiantistiche apportate all’edificio sono intervenute alcune variazioni alle attività ivi esercitate.
In particolare gli archivi della sede sono stati smantellati (a seguito di esternalizzazione delle pratiche) e il relativo locale risulta sostanzialmente vuoto in attesa della sua messa a reddito.
Il gruppo elettrogeno invece esistente, non più funzionante e inutilmente sovradimensionato per le attuali esigenze della Sede, sarà messo fuori uso in attesa di essere sostituito da un nuovo gruppo di potenza inferiore ai 25 kw.
Per quanto sopra, il livello di sicurezza delle attività restanti (autorimessa e centrale termica) non è in generale mutato, ma per poter presentare la SCIA, le stesse devono essere asseverate alla luce della normativa vigente (D.P.R. 151/2011).
A tal fine dovranno essere realizzati dei piccoli interventi di adeguamento delle attività, in particolar modo dell’autorimessa, soprattutto per quanto riguarda il suo sistema di vie d’uscita.
Sentito anche l’INPS, il cui ingresso presso l’edificio de quo, risale al 2005, e che utilizza parte dell’autorimessa, si è optato per la realizzazione di due uscite di emergenza nella stessa.
In tal senso il tecnico, nonché Rup nominato con provvedimento del 9 luglio 2019, ing. Lorenzo Neri, con propria relazione, all’esito di quanto sopra, ha indicato la necessità di realizzare: 1)un’uscita di emergenza principale in corrispondenza dell’accesso ai piani superiori dell’autorimessa stessa, sostituendo l’attuale serramento con una porta tagliafuoco certificata di larghezza pari a circa 120 cm; 2) un’uscita di emergenza secondaria ricavando un passo d’uomo di larghezza minima pari a 60 cm nel cancello in ferro posto su via XX settembre, dopo aver rimosso il suo dispositivo di apertura automatica. Così facendo l’autorimessa viene servita da un’unica rampa carrabile, quella principale di via Amendola con cancello automatico (cosa che di fatto accade già ora). Per aumentare la sicurezza della manovra degli autoveicoli verrà installato uno specchio che faciliti l’individuazione delle auto in manovra. Per facilitare inoltre il rispetto del limite di 11 autoveicoli, verranno segnati gli stalli, 8 nella parte grande destinata all’INPS e 3 nella parte piccola destinata a questo Istituto, con opportuna verniciatura.
Considerata l’urgenza dei riferiti interventi determinata dalla necessità di regolarizzare dal punto di vista antincendio le attività presenti nella Sede, allo stato attuale di fatto non esercitabili, il Rup. Ing. Neri, alla luce anche delle Linee Guida dell’ANAC, ha consultato un unico operatore economico, individuato in tale ditta Engineering Costruzioni – Gruppo Empoli Luce s.r.l., peraltro abilitata alla procedura MEPA e in possesso di SOA nelle categorie OG11 o OG1.
Il predetto operatore economico, sulla base delle voci di lavoro indicate dal Rup, ha trasmesso un’offerta economica, ulteriormente ribassata in seguito a richiesta del Rup, ammontante a € 5.591,00 al netto degli oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso, determinati in € 240,00, per un ammontare complessivo dei lavori pari a € 5.831,00 oltre Iva 22%.
L’offerta è stata esaminata dal Rup e dallo stesso ritenuta congrua rispetto ai prezzi di mercato e al tipo di lavorazioni da eseguire.
Pagina 1di 2
A tal fine il quadro economico redatto dal Rup, ha ripartito la spesa complessiva nei termini seguenti:
€ 7.000,00 – lavorazioni a misura.
€ 240,00 – oneri per la sicurezza.
€ 1000,00 per imprevisti.
€ 1.812,80 Iva 22%
€ 144,80 - incentivo sul totale di appalto, come previsto dall’art.113 del Decreto legislativo 18.04.2016, n.50 ss.mm.ii.
Si precisa che l’importo di € 1000,00 per eventuali imprevisti, sarà oggetto di separato impegno contabile da assumersi con specifica e distinta determinazione di spesa, e soltanto in caso di effettivo bisogno, a favore della ditta che se ne farà carico.
Si precisa altresì che l’incentivo per funzioni tecniche, pari al 2% sull’importo dei lavori, previsto ex lege dall’art. 113 D.lgs 50/2016 s.m.i., viene destinato ad un apposito fondo risorse finanziarie.
Per quanto sopra, visto l’art. 19 comma 1 del Regolamento per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture approvato con determina del Presidente n. 65 del 8.02.2018, in forza del quale “l’affidamento di lavori di importo inferiore a euro 40.000,00 può avvenite tramite affidamento diretto anche senza consultazione di due o più operatori economici, previa verifica di congruità del prezzo, nel rispetto del principio di economicità”.
Visto l’art. 20 comma 1 del predetto Regolamento in forza del quale “l’individuazione del contraente è demandata al Responsabile del Procedimento che interpella gli operatori economici scelti nel rispetto del principio di rotazione degli inviti……nell’idonea sezione merceologica e territoriale dell’elenco degli operatori economici dell’INAIL”.
Ed ancora il successivo comma 2 del richiamato art. 20, il quale stabilisce che: “qualora non sia ancora stata istituita nell’elenco la sezione di riferimento ovvero non vi sia un numero sufficiente di operatori economici iscritti nell’elenco, il Responsabile del procedimento acquisisce preventivi al di fuori del suddetto elenco, accertando il possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale dell’operatore economico interpellato”.
Visto altresì l’art. 20 comma 4 del Regolamento per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture approvato con determina del Presidente n. 65 del 8.02.2018 per cui “è facoltà delle stazioni appaltanti espletare le procedure di affidamento diretto di lavori sul mercato elettronico della pubblica amministrazione realizzato da Consip s.p.a., con le modalità previste al precedente articolo 9”.
Tenuto conto che la spesa è imputabile al conto di finanziaria U103020900801 “manutenzione ordinaria e riparazioni di beni immobili”, del bilancio di previsione 2019.
Per quanto sopra, qualora la S.V. concordi si propone di autorizzare:
-l’affidamento diretto ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera a) del D.lgs. 50/2016 s.m.i., e delle Linee Guida dell’ANAC, nonché degli artt. 19 e ss. del Regolamento per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture approvato con determina del Presidente n. 65 del 8.02.2018 dei lavori urgenti per l’adeguamento antincendio della Sede Inail di Empoli, ai fini della presentazione della SCIA ai VVF, per l’importo di € 5.831,00 oltre Iva 22% pari a € 1.282,82, per un totale di € 7.113,82, in favore della ditta Engineering Costruzioni – Gruppo Empoli Luce s.r.l., con sede in Empoli alla via G. Di Vittorio n. 51°, cod. fisc. e p.iva 03692370483;
-la registrazione dell’impegno di spesa in favore della ditta Engineering Costruzioni, di € 5.831,00 oltre Iva 22% pari a € 1.282,82, per un totale di € 7.113,82 di pertinenza del conto di finanziaria U1030020900801
“Manutenzione ordinaria e riparazione di beni immobili” del bilancio di previsione 2019.
L’addetto amministrativo dott. Alfredo Di Rito
Il Responsabile del Processo Lavori e Manutenzioni dott.ssa Silvia Agabiti
Responsabile Struttura Dirigenziale ROSSANA RUGGIERI
Pagina 2di 2