• Non ci sono risultati.

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE•

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE•"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

Dalle 9:00 alle 16:00

Gioco: “Centriamo i valori!”

Compilazione questionari “I Giovani ed il Lavoro”

IAL Cremona, Istruzione e Formazione Professionale, corso di Ristorazione proporrà una degustazione di prodotti alimentari preparati al momento dagli alunni

Ore 11:00

Presentazione progetto CISL VICENZA

“V.I.V.A. la Partita Iva - Vedi, Impara, Valuta, Agisci da libero professionista” con la presenza di liberi professionisti

Ore 15:00

Ringraziamento dell’Amministratore Unico di IAL Nazionale agli alunni di IAL Cremona che hanno realizzato l’idea grafica dello stand di CISL Veneto a Job&Orienta 2019

Ore 16:00

Presentazione progetti CISL VENEZIA

“La CISL e i giovani: buone pratiche per i giovani in ingresso nella Pubblica Amministrazione e in Poste” e “Illustrazione servizi per il lavoro”

PADIGLIONE 7 - STAND R

www.cislveneto.it

(2)

VENERDÌ 29 NOVEMBRE

Dalle 9:00 alle 16:00

Gioco: “Centriamo i valori!”

Compilazione questionari “I Giovani ed il Lavoro”

IAL Cremona, Istruzione e Formazione Professionale, corso di Grafica proporrà ai visitatori spille personalizzate realizzate sul posto dagli alunni

Ore 11:00

Presentazione progetto CISL PADOVA ROVIGO

“Consiglio Comunale dei Ragazzi: un progetto per promuovere la cittadinanza attiva”

Ore 16:00

Presentazione progetti CISL BELLUNO TREVISO

“Laboratori Scolastici per l’integrazione” e “Illustrazione attività di assistenza alla preparazione ai concorsi nella Pubblica Amministrazione”

SABATO 30 NOVEMBRE

Dalle 9:00 alle 16:00

Gioco: “Centriamo i valori!”

Compilazione questionari “I Giovani ed il Lavoro”

IAL Veneto aiuta i visitatori ad individuare e mettere in parola le proprie competenze trasversali

SANI.IN.VENETO

Dà informazioni sulla tutela della salute prevista dal contratto collettivo regionale dell’artigianato ed in altri settori, come quello della formazione professionale; sarà possibile avere materiale sulle tutele del Fondo per gli iscritti, su come aderire e usufruire di tutti i vantaggi per gli iscritti, le aziende e le loro famiglie, oltre a piccoli gadget.

Ore 9:00

a cura di CISL VERONA

Tommy Kuti presenta il libro, edito da Rizzoli “Ci rido sopra. Crescere con la pelle nera nell’Italia di Salvini”

Dalle 10:00 alle 12:00 - Sala Puccini, convegno

“La caccia alle competenze: dall’emergenza alla programmazione.

Mobilitiamoci contro la recessione demografica”.

Presentazione di “Immagini di futuro”, ricerca sui lavori e sui lavoratori di domani, costituita da due parti.

La prima raccoglie i risultati degli oltre mille questionari compilati da altrettanti giovani nel corso della prece- dente edizione di Job&Orienta; l’altra elabora le informazioni di diverse fonti statistiche in materia di lavoro.

L’obiettivo è quello dare alcune risposte alla domanda: i giovani di oggi, cioè i lavoratori di domani, sono pronti a essere protagonisti di un mondo del lavoro in costante e rapido cambiamento?

Al convegno la Cisl del Veneto lancerà un appello a tutti i soggetti, pubblici e privati interessati, affinché il Veneto si doti di strumenti per la programmazione della formazione al lavoro utili nel medio e lungo termine. Programmazione che deve porsi anche il tema centrale del declino demografico e delle necessarie politiche per invertirne la tendenza.

Intervengono

Elena DONAZZAN, Assessore al Lavoro Regione Veneto Maddalena GISSI, Segretaria generale Cisl Scuola

Elisa PONZIO, Dipartimento politiche del lavoro Cisl Veneto

Giorgio SBRISSA, Direttore generale Enaip Veneto, Presidente EVTA Riccardo BRUNELLI, Presidente UCID Vicenza

Francesco PERON e Stefano DAL PRA CAPUTO, Fondazione Corazzin Conclusioni di Gianfranco REFOSCO, Segretario generale Cisl Veneto

Ore 12.00

Presentazione progetto CISL VERONA

Incontriamo i rider soci della cooperativa Food4me

Riferimenti

Documenti correlati

ad attivarsi, anche come capofila di tutti gli enti locali e gli altri soggetti pubblici e privati interessati, per esprimere una più ferma contrarietà all’attività di

Obiettivo della ricerca (2008/20010) è dunque stato quello di allestire e mettere a disposizione dell'Istituzione regionale e di altri soggetti pubblici e privati una serie di

i datori di lavoro pubblici e privati soggetti anche agli obblighi di assunzione dei centralinisti telefonici non vedenti hanno l’obbligo di comunicare la sussistenza di tali

1. E' assicurata la partecipazione dei soggetti direttamente interessati o portatori di interessi pubblici o privati o di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati ai

collaborazione tra soggetti pubblici e privati, un’azione di diffusione della cultura dell’usabilità presso le redazioni dei siti web delle PA,. approntando strumenti per redattori

collaborazione tra soggetti pubblici e privati, un’azione di diffusione della cultura dell’usabilità presso le redazioni dei siti web delle PA,. approntando strumenti per redattori

profonde crisi economiche e finanziarie, l’individuazione della sofferenza di persone, imprese, soggetti pubblici e privati è indispensabile per favorire i processi di