• Non ci sono risultati.

337 16° Congresso dell’Associazione Italiana per le Prove non Distruttive (AIPnD) e Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "337 16° Congresso dell’Associazione Italiana per le Prove non Distruttive (AIPnD) e Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DETPRES DEL 10 SETTEMBRE 2015 N. 337

16° Congresso dell’Associazione Italiana per le Prove non Distruttive (AIPnD) e Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica. Milano, 21/23 ottobre 2015.

IL PRESIDENTE

visto il Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il D.P.R. n. 367 del 24 settembre 1997;

visto l’art. 7 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n.78, come convertito dalla Legge 30 luglio 2010, n.122;

visto il D.P.R. del 12 maggio 2012 di nomina a Presidente dell’Istituto;

visto il Regolamento di Contabilità e di Amministrazione, approvato con delibera del C.d.A.

del 3 luglio 1996, n. 916, e successive modifiche e, in particolare, l’art.73;

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’art.43 del Regolamento di organizzazione”, di cui alla propria determinazione n. 10 del 16 gennaio 2013;

visto il Decreto legislativo n.81/2008 e s.m.i., con particolare riguardo ai compiti affidati all’INAIL in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

vista la relazione del Direttore Generale in data 9 settembre 2015;

considerato che l’AIPnD (Associazione Italiana Prove non Distruttive) è un’organizzazione a carattere scientifico, culturale e professionale, senza fini di lucro, fondata nel 1979 che si colloca tra le primissime Associazioni nel mondo del suo settore;

tenuto conto che la suddetta Associazione organizza a Milano, nel periodo 21/23 ottobre 2015, il 16° Congresso e contestualmente la “Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica”;

considerato che l’AIPnD ha chiesto all’Inail (Ente socio dell’Associazione) di partecipare in qualità co-organizzatore alla realizzazione della Conferenza, che si tiene con cadenza biennale;

considerato, altresì, che la predetta partecipazione – che si sostanzia nell’apposizione del logo Inail sul materiale informativo dell’evento, nella presenza di propri relatori nelle sessioni scientifiche e nei workshop nonché nell’erogazione di un contributo economico a sostegno delle spese – consente all’Istituto di diventare sempre più punto di riferimento per la diffusione della cultura della sicurezza nel mondo produttivo e della salute in ambito lavorativo favorendo il dialogo e il confronto nella comunità scientifica su queste tematiche;

(2)

tenuto conto della valenza nazionale della manifestazione, che prevede un programma scientifico, affidato ad oltre 100 Relatori, teso a stimolare lo sviluppo e la diffusione delle tecniche PnD, nonché l’esposizione Biennale PnD-MD, vetrina di strumentazione e sistemi innovativi, qualificati o in fase di sviluppo, a disposizione degli operatori addetti, che svolgono attività di controllo e sorveglianza degli impianti in esercizio;

considerato che il contributo di Euro 8.000,00 (omnicomprensivi) - quale partecipazione alle spese per l’organizzazione della Conferenza - graverà sul capitolo 382 del Bilancio di previsione 2015 - Missione 3: Tutela contro gli infortuni sul lavoro – Programma 1:

Interventi per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro, che presenta la necessaria disponibilità,

DETERMINA

di autorizzare:

 la partecipazione dell’ Inail in qualità di co-organizzatore alla Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica – Milano 21/23 ottobre 2015, con la spendita del logo istituzionale sul materiale informativo dell’evento, la presenza di relatori INAIL nelle sessioni scientifiche e nei workshop;

 l’erogazione di un contributo economico di Euro 8.000,00 (omnicomprensivi) quale partecipazione alle spese di realizzazione della Conferenza.

Il predetto contributo economico, che verrà erogato a fronte di idonea ed analitica rendicontazione contabile da parte di AIPnD, graverà sul cap. 382 del Bilancio di previsione 2015 – Missione 3: Tutela contro gli infortuni sul lavoro – Programma 1:

Interventi per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro. La relativa determinazione di spesa sarà assunta dal Direttore Centrale Ricerca.

f.to Prof. Massimo DE FELICE

Riferimenti

Documenti correlati