• Non ci sono risultati.

DETPRES DEL 12 DICEMBRE 2018 N. 523 Piano delle attività di ricerca 2019-2021.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETPRES DEL 12 DICEMBRE 2018 N. 523 Piano delle attività di ricerca 2019-2021."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DETPRES DEL 12 DICEMBRE 2018 N. 523 Piano delle attività di ricerca 2019-2021.

IL PRESIDENTE

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;

visto l’articolo 7 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, come convertito dalla legge 30 luglio 2010, n.122;

visto il decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 2016 di conferma a Presidente dell’Istituto;

visto il Regolamento di Organizzazione dell’Istituto, di cui alle proprie determinazioni 23 dicembre 2013, n. 332, 30 luglio 2015, n. 297 e successive modificazioni;

visto il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218 “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124”, ed in particolare, l’articolo 7 che prevede l’adozione, da parte degli Enti di ricerca, di un Piano Triennale di Attività, aggiornato annualmente, con il quale determinano anche la consistenza e le variazioni dell’organico e del piano di fabbisogno del personale;

preso atto delle Linee Guida approvate da Anvur in data 9 giugno 2017;

visto l’atto di indirizzo e coordinamento del Ministero della salute del 29 dicembre 2017 con il quale sono state recepite le suddette linee guida Anvur;

vista la deliberazione del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza 18 aprile 2018, n. 9 “Linee di mandato 2018/2021”;

vista la deliberazione del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza 20 giugno 2018, n. 12 “Relazione Programmatica 2019 – 2021”;

vista, altresì, la deliberazione del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza 20 giugno 2018, n. 13

“Linee di indirizzo per la Ricerca Inail 2018”;

visti la relazione del Direttore generale in data 6 dicembre 2018 e l’allegato “Piano delle attività di Ricerca 2019/2021”;

rilevato che, come previsto dall’articolo 68, comma 10, del CCNL 2016-2018 relativo al personale del comparto Istruzione e Ricerca, il piano di fabbisogno del personale è stato oggetto di informativa sindacale in data 4 dicembre 2018;

(2)

considerato che, ai sensi dell’articolo 20 del citato Regolamento di Organizzazione dell’Istituto, in data 6 dicembre 2018 è stato acquisito il parere favorevole del Comitato Scientifico in ordine al suddetto Piano,

DETERMINA

di predisporre, ai fini dell’approvazione da parte del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, il

“Piano delle attività di Ricerca 2019/2021” che, allegato, costituisce parte integrante della presente determinazione.

f.to prof. Massimo De Felice

Riferimenti

Documenti correlati

PRESO ATTO che con Deliberazione n° 310 del 23.05.2018 questo Istituto ha stipulato una convenzione avente ad oggetto l’attività di consulenza della Dr.ssa

La Giunta con deliberazione n.155 del 17 ottobre 2016 ha revocato la citata deliberazione n.105 del 11 luglio 2016, nella parte in cui dava indirizzo agli uffici per

visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 ottobre 2021 “Adozione delle linee guida in materia di condotta delle pubbliche amministrazioni

 impiegare per le attività di Ricerca Istituzionale e Scientifica sull’amianto tutte le risorse stanziate nella “Relazione Programmatica 2019–2021”, secondo

con la quale sono stati definiti i programmi, sono state separate le attività di ricerca obbligatorie, in quanto previste da specifiche normative, dalle attività

visto l’art.1, comma 317, della legge 23 dicembre 2014, n.190 (legge di Stabilità per l’anno 2016), che ha previsto che con Decreto del Presidente del Consiglio dei

2. di dare atto che, ai sensi dell'art. 10/2000 e ss.mm.ii., all'attuazione del Piano di Alienazione e Valorizzazione allegato A) sezioni 1) e 2), oggetto della presente

Preso atto che il giorno 29 dicembre 2014 si è insediato il Presidente della Regione Emilia- Romagna Stefano Bonaccini che ricopre da tale data anche le funzioni di Commissario