• Non ci sono risultati.

1 ACCORDO OPERATIVO TERRITORIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 ACCORDO OPERATIVO TERRITORIALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

ACCORDO OPERATIVO TERRITORIALE

PER L’AREA GENOVESE TRA

REGIONE LIGURIA,

Assessorato lavoro e politiche attive dell’occupazione, trasporti, rapporti con le Organizzazioni Sindacali, turismo, fiere turistiche e grandi eventi;

Assessorato alla Sanità

INAIL DIREZIONE TERRITORIALE DI GENOVA ANMIL SEZIONE TERRITORIALE DI GENOVA

IN ATTUAZIONE DEL

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI REINSERIMENTO E INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ DA LAVORO STIPULATO IN DATA

4 ottobre 2019 PREMESSE

Visto il Protocollo di intesa in materia di reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, stipulato tra Regione Liguria (Assessore alle Politiche dell’Occupazione e il Presidente della Giunta regionale con delega all’Assessorato alla Sanità) INAIL –Direzione Regionale ed ANMIL – Direzione Regionale, che sancisce la volontà di tutti i soggetti firmatari di collaborare a sostegno di azioni dirette a favorire l’inserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro

Visto che lo stesso Protocollo rinvia alla stipula di successivi accordi attuativi territoriali, finalizzati a valorizzare le caratteristiche e la storia di ogni singolo territorio in materia di reinserimento

Vista la legge 23 dicembre 2017, n. 190 (legge di stabilità 2015) che all’art. 1, comma 166, attribuisce all’INAIL ulteriori competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro;

Visto il Regolamento INAIL “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro” dell’11 luglio 2016 e le circolari

(2)

2

successive INAIL n. 51 del 30 dicembre 2016, n. 30 del 25 luglio 2017 e la n. 6 del 26 febbraio 2019 che disciplinano gli interventi mirati alla conservazione del posto di lavoro e l’inserimento in nuova occupazione a seguito di incontro tra domanda e offerta;

Visto il decreto legislativo 14 settembre 2015, n.150 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive” che ridefinisce le competenze in materia di collocamento mirato e, più in generale, di servizi al lavoro e istituisce la “rete dei servizi per le politiche del lavoro”;

Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68 che ha quale finalità la promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato;

Visto il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 che all’art. 1 prevede la definizione di linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità;

Vista la legge regionale 27 dicembre 2016, n. 33 “Disposizioni collegate alla legge di stabilità per l’anno 2017” che all’art. 4 individua le disposizioni in materia di servizi e politiche attive per il lavoro;

Tutto quanto sopra premesso e considerato le parti convengono

di dare attuazione sul territorio genovese al “Protocollo di Intesa in materia di reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro”

con le modalità di seguito descritte:

ART. 1 – Oggetto e finalità dell’accordo

Le parti firmatarie concordano la necessità di proseguire con il modello di lavoro in rete definito dai precedenti accordi stipulati in materia di inserimento lavorativo, attraverso l’operato del “Tavolo Tecnico” e del “Tavolo di Governance”, cioè del “Servizio di integrazione e reinserimento lavorativo- INTEGRA”, che ha rappresentato una buona prassi, riconosciuta a livello locale e nazionale, per la presa in carico di quanti hanno subìto infortuni sul lavoro con un livello di invalidità superiore al 33% e per i familiari tutelati dall’articolo 18 della legge n. 68/99.

INAIL concorderà una collaborazione con i Centri per l’impiego per la presa in carico degli infortunati ai quali sia stata riconosciuta una invalidità tra il 9% e il 33%.

(3)

3 ART. 2 - Modalità di lavoro

Il “Tavolo Tecnico” è composto da rappresentanti di ogni Ente/organismo firmatario della convenzione.

Il Tavolo Tecnico, di norma, si riunisce con cadenza mensile presso la sede di uno degli Enti/organismi firmatari dell’Accordo, per l’esame dei casi individuali, il sistematico bilancio delle azioni, l’aggiornamento e verifica dei casi in carico al servizio e della relativa banca dati.

Il Coordinamento dei lavori del Tavolo tecnico è affidato a ciascuno degli Enti/organismi coinvolti, a rotazione annuale.

Il Tavolo Tecnico riferisce del lavoro svolto, al Tavolo di Governance.

Gli indirizzi strategici vengono valutati e definiti da un “Tavolo di Governance”

che è composto da rappresentanti Responsabili di ogni Ente/organismo firmatario dell’accordo e si riunisce, di norma, una volta a semestre. Il coordinamento dei lavori del Tavolo di Governance è affidato a ciascuno degli Enti/organismi coinvolti, a rotazione annuale.

ART. 3 – Ruolo delle parti

- INAIL- Direzione Territoriale di Genova

L’Istituto, nell’ambito dello svolgimento delle mansioni di presa in carico degli infortunati e del reinserimento degli stessi nella vita di relazione, contribuisce secondo le disposizioni interne e i criteri e le modalità indicate dal Regolamento di cui alla Determina Presidenziale n. 261 del 29 settembre 2011.

In particolare, un ruolo fondamentale viene svolto dalle Équipes Multidisciplinari delle Sedi di Genova e Chiavari che, previo consenso, individueranno

- l’elenco dei nominativi degli infortunati, per i quali, attraverso l’analisi del profilo della capacità lavorativa sia emersa anche una sola menomazione/difficoltà di livello grave o complesso, e comunque tutti i casi per i quali, a parere dell’INAIL, sia opportuno il coinvolgimento del datore di lavoro per valutare un intervento di sostegno per il reinserimento lavorativo (Circ. Inail 51/2016);

- l’elenco dei nominativi degli infortunati, che a seguito dell’evento lesivo, abbiano perso il lavoro e per i quali debbano essere poste in atto iniziative finalizzate all’inserimento in nuova occupazione (Circ. Inail 30/2017).

Nell’ambito delle sue competenze, l’Istituto, per agevolare la ricollocazione o il reinserimento degli infortunati all’interno delle aziende, mette a disposizione le proprie figure professionali e, in particolare, il Funzionario Socio Educativo.

L’Istituto inoltre, nel quadro di progetti annuali a supporto dei processi di reinserimento sociale e lavorativo, si impegna a mettere a disposizione del Servizio la collaborazione professionale di psicologi, individuati da INAIL mediante procedura pubblica comparativa.

(4)

4

- Collocamento mirato di Genova e Chiavari

Il Collocamento mirato garantisce:

 la presa in carico, da parte del Servizio di mediazione al lavoro, delle persone che non possono permanere nell’azienda in cui è avvenuto l’incidente, ai fini della loro ricollocazione lavorativa in altra azienda;

 lo svolgimento di attività di mediazione al lavoro con l’obiettivo dell’inserimento lavorativo.

Per il raggiungimento degli obiettivi sopradescritti, l’Ufficio cura i rapporti con le aziende sia in obbligo di assunzione ai sensi della legge n. 68/99 sia non in obbligo, e attiva i necessari strumenti di inserimento lavorativo (tirocini, colloqui di supporto, preselezione e match, percorsi di mediazione a bassa soglia).

Mette inoltre a disposizione il Servizio di orientamento, nel caso in cui le persone in carico necessitino della definizione di un progetto di riqualificazione.

L’Ufficio attiva inoltre le risorse dedicate a tutti i lavoratori disabili occupati, nel caso in cui sia necessario un intervento di nuova ricollocazione o sostegno per invalidi del lavoro già occupati, per i quali l’incompatibilità con le mansioni svolte sia dovuta all’aggravarsi delle condizioni di salute.

- ANMIL Sezione Territoriale di Genova

L’ANMIL espleta all’interno e in ogni sua fase, la funzione di rappresentanza degli Infortunati del Lavoro e dei loro famigliari o Superstiti.

L’ANMIL, previo consenso degli interessati, si impegna a segnalare notizie o situazioni particolari relative a propri associati che presentino difficoltà in ordine ai percorsi di ricollocazione o reinserimento lavorativo.

Il primo colloquio con l’infortunato potrà essere gestito direttamente dall’Associazione che, valutata la sussistenza dei requisiti, avvierà l’interessato alle ulteriori fasi.

In coordinamento con i partner, l’Anmil assolverà in ogni fase del percorso la funzione di contatto con gli invalidi e di interprete delle loro istanze.

L’ANMIL, inoltre, mette a disposizione del Servizio una Sala per gli incontri del tavolo tecnico.

- Azienda Sociosanitaria Ligure n. 3

L’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 3 attraverso la “Struttura Semplice Dipartimentale Inclusione e Riabilitazione Sociale” e in sinergia con INAIL:

- partecipa alle riunioni mensili di coordinamento del progetto del Tavolo Tecnico;

(5)

5

- partecipa alle riunioni semestrali di ridefinizione degli indirizzi strategici individuati dal Tavolo di Governance;

- svolge l’attività di osservazione/valutazione delle capacità residue del soggetto invalido del lavoro in relazione alla permanenza di competenze lavorative idonee al successivo inserimento lavorativo;

- su segnalazione del Tavolo Tecnico, prende tempestivamente contatti con le Aziende per garantire il reinserimento del lavoratore presso la stessa azienda, attraverso l’attività di accompagnamento e di placement lavorativo;

- a richiesta del Tavolo Tecnico offre una consulenza ergonomico-informatica per la postazione lavorativa e l’accessibilità aziendale.

Nell’ambito delle suddette azioni indirizzate al reinserimento lavorativo, l’attività degli operatori della S.S.D. Inclusione e Riabilitazione Sociale, nelle situazioni di maggiore complessità, potrà prevedere interventi integrati, da attuarsi in sinergia con il Servizio di Mediazione di Città Metropolitana.

- Azienda Sociosanitaria Ligure n. 4

L’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 4 attraverso il “Servizio di inserimento lavorativo” in maniera analoga a quanto realizzato dall’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 3 per l’area genovese, collabora con le parti fornendo supporto nell’attività finalizzata all’integrazione lavorativa delle persone disabili residenti nel territorio del Tigullio, di propria competenza.

ART. 4 - Durata dell’accordo

Il presente accordo ha validità annuale a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso ed è tacitamente rinnovato salvo espressa volontà delle Parti contraenti.

ART. 5 - Oneri finanziari

Il presente accordo non comporta oneri finanziari ulteriori rispetto ai costi delle risorse umane messe a disposizione dai singoli partner, come descritto sopra.

ART. 6 - Trattamento dei dati personali

Per quanto concerne il trattamento dei dati personali è stato sottoscritto da tutti i soggetti firmatari, ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, uno specifico accordo di contitolarità che costituisce parte integrante del presente atto.

(6)

6 Letto, confermato, sottoscritto

Genova, 30 luglio 2021

Per REGIONE LIGURIA

Presidente Giovanni Toti __________________________

Assessore Giovanni Berrino __________________________

Per I.N.A.I.L -Direzione territoriale di Genova

Il Direttore regionale Vicario _________________________

Dott. Enrico Lanzone

Per A.N.M.I.L Sezione territoriale di Genova Il Vice Presidente territoriale di Genova

Sig. Alessio Marchelli _________________________

Riferimenti

Documenti correlati

(corrispondente al ___% del finanziamento, maggiorato del 10% della somma anticipata) per il caso in cui il contraente fosse tenuto a restituire in tutto o in parte

soggetti tutelati dall’Inail con i quali vengono stipulati contratti di lavo- ro subordinato o parasubordinato per attività anche non soggette a obbligo assicurativo

anno di definizione – è l’anno della data di definizione amministrativa prevalente del caso di infortunio o di malattia professionale.. anno di protocollo (del caso) – è

Nei casi in cui il datore di lavoro, prima che sia attivato il procedimento di elaborazione del progetto di cui ai precedenti commi o prima che sia stato emesso il provvedimento di

 La Direzione territoriale Inail di Milano Porta Nuova e il Comitato Italiano Paralimpico Comitato Regionale Lombardia si impegnano ad attivare, come previsto

2 In data 18 aprile 2018 è stato sottoscritto tra INAIL Direzione Regionale Liguria, Regione Liguria Assessorato Politiche dell’occupazione e Assessorato Politiche

- l’elenco dei nominativi degli infortunati, per i quali, attraverso l’analisi del profilo della capacità lavorativa, sia emersa anche una sola menomazione/difficoltà di livello

Presso la Direzione territoriale Inail di Bergamo, come già concordato a livello nazionale, sarà istituito un Tavolo tecnico permanente che esplicherà le sue