1
DETPRES DEL 15 MAGGIO 2017 N. 225
Mostra fotografica e rassegna cinematografica: “Cecilia Mangini: visioni e passioni”.
Associazione culturale OfficinaVisioni unitamente a Cinema del reale, Big Sur ed Erratacorrige. Roma, 31 maggio/10 settembre 2017.
IL PRESIDENTE
visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;
visto il d.p.r. 24 settembre 1997, n. 367;
visto l’art. 7 del decreto legge 31 maggio 2010, n.78, come convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;
visto il d.p.r. del 15 novembre 2016 di conferma a Presidente dell’Istituto;
viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla propria determinazione 16 gennaio 2013, n.10, e successive modificazioni;
vista la relazione del Direttore Generale in data 9 maggio 2017;
considerato che OfficinaVisioni è un associazione culturale che, con Cinema del reale, Big Sur ed Erratacorrige, opera senza finalità di lucro per promuovere la realizzazione, la diffusione e il recupero di creazioni fotografiche, sonore e cinematografiche sviluppandone il valore culturale, anche attraverso attività di ricerca e sperimentazione nel settore della comunicazione multimediale;
tenuto conto che le suddette associazioni favoriscono la costruzione di una memoria storica collettiva attraverso la raccolta di produzioni artistiche dotate di forte capacità comunicativa sia per l’attenzione agli aspetti sociali e ambientali che politici e culturali della realtà, con particolare attenzione alle realizzazioni cinematografiche espressione del cosiddetto “cinema del reale”;
considerato che OfficinaVisioni organizza, unitamente a Cinema del reale, Big Sur ed Erratacorrige, una mostra fotografica e rassegna cinematografica dedicata alla regista e fotografa Cecilia Mangini sul tema: “Cecilia Mangini – visioni e passioni” che si svolgerà a Roma dal 31 maggio al 10 settembre 2017 presso il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Roma Tre e l’Accademia di Francia- Villa Medici;
considerato, altresì, che la mostra si pone l’obiettivo di approfondire la figura artistica e intellettuale di Cecilia Mangini una delle prime fotografe professioniste operanti nel dopoguerra e prima donna regista autrice di film documentari che, avvalendosi della collaborazione di importanti scrittori, uomini di cultura e registi italiani ha raccontato la situazione economica e sociale del nostro Paese alla fine degli anni cinquanta;
2
tenuto conto che la mostra volge uno sguardo impegnato, attento e personale sull’individuo e sulla società con particolare attenzione ai temi del lavoro, della marginalità, dell’immigrazione e delle ingiustizie sociali contribuendo alla diffusione della conoscenza, della partecipazione democratica, della parità di genere e dello sviluppo sostenibile a tutela della salute e sicurezza;
preso atto che l’Associazione culturale OfficinaVisioni, in considerazione dello specifico argomento trattato, che pone attenzione anche ai temi della prevenzione e sicurezza sul lavoro, chiede all’Inail il patrocinio e un contributo economico a sostegno dell’attività svolta per l’evento;
tenuto conto, infine, della valenza dell’iniziativa, che risponde ai criteri generali per la concessione dei contributi per attività scientifiche e sociali, approvati dal Consiglio di Amministrazione con delibera 19 aprile 2005, n. 206, in quanto:
le finalità della manifestazione sono riconducibili alla mission dell’Istituto;
la rappresentatività dell’Associazione proponente emerge dalla forte capacità di coinvolgimento di Istituzioni e di rappresentanze del mondo della cultura;
è prevista una ricaduta mediatica sul territorio che assicurerà visibilità alle politiche istituzionali dell’Inail,
DETERMINA
di autorizzare:
la concessione del patrocinio Inail alla mostra fotografica e rassegna cinematografica “Cecilia Mangini – visioni e passioni” che, organizzata dall’Associazione OfficinaVisioni unitamente a Cinema del reale, Big Sur ed Erratacorrige, si svolgerà a Roma dal 31 maggio al 10 settembre 2017;
l’erogazione di un contributo economico di € 2.000,00 (duemila/00) a sostegno dell’attività svolta per la manifestazione.
L’importo del contributo economico graverà sulla voce di spesa – U1.04.04.01 livello IV - Missione 1, Programma 2 del Bilancio di previsione 2017. La determinazione di spesa sarà assunta dal Direttore centrale pianificazione e comunicazione.
f.to prof. Massimo De Felice