• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 17/2019 - Salute e cura, Tecnologie quantistiche, Turismo Accessibile [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 17/2019 - Salute e cura, Tecnologie quantistiche, Turismo Accessibile [file.pdf]"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

4 A i l

Sardegna Ricerche

P a rco sci e nti fi co e te cnol ogi co de l la S a rdegna

a cu ra d e l s ervi zi o Com unic a zione e divulga zione s c ientific a

n. 17 / 2019

i n q uest o n ume ro:

1. H2020- SC 1 — 500 m ilio n i d i e ur o p er il b an d o “ Salu te e cu r a e s istemi s anit ari s o sten ibili”

2. H2020- FET ― T r e n u o vi t o p ic su lle t ecno log ie d i calco lo q u an tist ico 3. No t iz ie in b r e ve

Da Inv italia un bando per il turismo accessibile

Riuso dei materiali di scarto dell’edilizia [call for papers]

Selezione di idee sui prodotti forestali non legnosi

For a Meaningful Artificial Intelligence (Cagliari, 25 luglio)

4. No t iz ie s o st enib ili, a cura della Piattaforma En ergie Rin novabili

In arriv o il nuov o Fondo europeo per le tecnologie a basse emissioni

Audit102: il nuov o portale per la trasmissione delle diagnosi energetiche

Una “app” per la corretta raccolta differenziata e gli ev enti sostenibili

“Reti intelligenti nei Comuni della Sardegna”: aggiornato l’elenco dei beneficiari

Biometano: online v ideo e presentazioni del seminario del 5 luglio 5. Rice r cae In n o vaz io ne, a cura dello Sportello Ricerca europea

Giornata informativ a per i coordinatori di progetti Orizzonte 2020 (Bruxelles, 19 settembre)

Rischio ambientale, bioeconomia circolare e strategie di sv iluppo (Palermo, 24 settembre)

Space Week 2019: "Beyond Horizon" (Roma, 9-11 ottobre)

Brokerage event sull’economia circolare in Orizzonte 2020 (Varsavia, 9 ottobre)

IPR Helpdesk: introduzione alla proprietà intellettuale (webinar, 11 settembre) 6. V ar ie d al Par co

Manifattura Tabacchi: premiato il logo v incitore

SINNOVA 2019: pubblicato l'elenco delle imprese

Intelligenza artificiale e arte: un incontro a Cagliari (19 luglio)

Carciofo biologico e sv iluppo territoriale (Viddalba, 20 luglio)

Al Parco la scuola internazionale di Genomica del CNR (Pula, 16-20 settembre)

Il calendario delle “scuole scientifiche” nel Parco

Sardegna Ricerche: i bandi aperti

(2)

1. H2020- SC 1 — 500 m ilio n i d i e ur o p er il b an d o “ Salu te e cu r a e s istemi s anit ari s o sten ibili”

So n o aperti 24 n uovi t emi d’attività sul b and o Bet ter Health a nd care, economic gro wth and su stainable h ealth syst em s d e l p rogramma Orizzonte 2020. I t opic co prono sei aree d ’att ività: Med icin a p ersonalizzata, In dustria d e lla salute e cu ra, Malattie infettive , C ure in tegrative, Am bien te e salute, Dig it alizzazione. L o st anziam en to è d i 498 m lioni d i e uro. Il p rim o termine per la present azione delle p roposte scade il 24 settembre.

Tipo BA NDO

Titolo Be t t er Health an d care, eco nomic g rowth and sustainab le health systems

Codic e H2020-SC1-BHC-2018 -2020

Quadr o di f inanziamento Ho ri zo n 2 020 ; P illa r: “S ocietal Ch allen ges”; S ocietal Ch allen ge 1 ; Wo rk P ro gramme “He alth , d e m o graph ic c h ange a nd wellbein g 20 18-20 20”;

Sc hemi di f inanziamento RIA – Research and Innovation Action

RIA-LS – Research and Innovation action Lump Sum CSA – Coordination and Support Action

PCP – Pre-Commercial Procurement

PPI – Public Procurement of Innovative solutions

ERA-Net Cofund Single-stage Two-stage

Aree e temi d’attiv ità Des c r izione 1.1 Pe rsonalised medicine

SC1-BHC-06- 2020 D i gi tal diagnostics – developing tools for supporting clinical decisions by integrating various diagnostic data [RIA]

SC1-HCO-01- 2018-2019-2020 Actions in support of the International Consortium for Personalised Medicine [CSA]

SC1-HCO-03- 2020 Br i dging the divide in health research and innovation – boosting return on investment [CSA]

SC1-HCO-14- 2020 ERA-NET: Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research

SC1-HCO-16- 2020 ER A-NET: Sustained collaboration of national and regional programmes in research on brain-related diseases and disorders of the nervous system 1.2 In n o vative health and care industry

SC1-BHC-08- 2020 N ew i nter ventions for N on- Communicable D iseases [RIA – tw o-stage]

SC1-BHC-11- 2020 Advancing the safety assessment of chemicals without the use of animal testing [RIA]

SC1-HCO-18- 2020 Developing methodological approaches for improved clinical investigation and evaluation of high-risk medical devices [CSA]

SC1-HCO-19- 2020 Reliable and accessible information on cell and gene-based therapies [CSA]

1.3 In f ectious diseases and improvin g global health

SC1-BHC-17- 2020 Global Alliance for Chronic Diseases (GACD) - Prevention and/or early diagnosis of cancer [RIA]

SC1-BHC-20A-2020 Pre-commercial procurement for integrated care solutions [PCP]

SC1-BHC-20B-2020 Public procurement of innovative solutions (PPI) for diagnostics for infectious diseases [PPI]

SC1-BHC-33- 2020 Addressing low vaccine uptake [RIA]

SC1-BHC-34- 2020 New approaches for clinical management and prevention of resistant bacterial infections in high prevalence settings [RIA]

SC1-BHC-35- 2020 C r eation of a European wide sustainable network for harmonised large-scale clinical research studies for infectious diseases [RIA]

SC1-HCO-07- 2020 ERA-NET to s uppor t the Joint Programming Initiative on Antimicrobial r es i stance (JPIAMR)

co n t in ua

(3)

1.4 In n o vative health and care systems - Integration of care

SC1-BHC-24- 2020 H eal thcar e i nterventions for the management of the elderly multi morbid pati ent [RIA – tw o-stage]

SC1-BHC-37- 2020 Towards the new generation of clinical trials – trials methodology research [RIA-LS]

SC1-HCO-20- 2020 C oor dination of clinical research activities of the European Reference Networks [CSA]

1.5 De co ding the role o f the environment, includin g climate change, f or h ealt h an d w ellbeing

SC1-BHC-29- 2020 Innovative ac ti ons for i mproving urban health and wel lbeing - addressing envi r onment, climate and s oci oeconomic factors [RIA – tw o-stage]

SC1-BHC-36- 2020 Micro- and nano-plastics in our environment: Understanding exposures and impacts on human health [RIA]

1.6 Su p p orting t he d igital transformation in health and care

SC1-DTH-12-2020 Use of Real-World Data to advance research on the management of complex chronic conditions [RIA]

SC1-DTH-13-2020 Implementation r es earch for s caling up and transfer of i nnovative

s ol utions i nvolving di gital tools for people -centred c ar e [RIA - tw o- stage]

SC1-HCC- 10-2020 Towards a Health research and innovation Cloud: Capitalising on data sharing initiatives in health research [CSA]

Bilanc io 498 M EUR

Sc adenze 24 s e ttembre 2019, ore 17:00 ( proposte preliminari) 7 ap r ile 2020 , or e 17:00 ( proposte complete)

Link

Cons ulta il bando H2020-SC1-BHC- 2018-2020 s ul Por tale dei par tecipanti

Inf or maz ioni Sportello Ricerca europea / Sportello APRE Sardegna c/o Sardegna Ricerche - tel. 070.9243.1 r ic er caue@sard egnaricerche.it | w w w .sardegnaricerche.it/sportelloricercaeuropea

(4)

2. H2020- FET ― T r e n u o vi t o p ic su lle t ecno log ie d i calco lo q u an tist ico

L a C o m missione europea ha p ubblicato t re t emi d ’attività del b an do relativo alle Iniziat ive–faro ( Flagship), r ig u ardanti in particolare l’Iniziativa-faro “tecnologie q uantistiche”. Il b ilancio complessivo è di 20,5 milioni d i e u r o. Il t ermine p er l a p resentazio ne d elle prop oste scade il 13 n ovem bre.

Tipo BA NDO

Quadr o di f inanziamento Hor iz on 2020; Work pr ogramme: Future and Emer ging Technologies ; Call: FET Flags hips : Tac kling g r and interdisciplinary science and technology challenges

Titolo FETFLAG-05-2020 - Complementary call on Quantum Computing

Des c r izione Per av v iar e un'industr ia europea dei c omputer quantistici è necessario migliorare la miniatur iz zazione e la s calabili tà dei dispositivi di c alcolo quantistico, in particolare per pr odur re qubit di alta qualità c he possono essere interconnessi o s calati per r aggiungere le migliaia di qubit. Inoltr e l'Eur opa ha bisogno di ambienti s oftw are quantistici per r ealizzare applic azioni industriali e s cientifiche.

Per tanto il bando fina nzia attività di ricerca e in novazione ( RIA ) nei due ambiti:

a. Har d w are : sviluppo di una piattafor ma miniatur izzata a qubit fabbricabile in lar ga s cala e c ompatibile c on i pr ocessi basati sui s emic onduttori. Le proposte devono mir are allo s v iluppo di s istemi s perimentali informatici quantistici aperti e basar si su tecnologie c he integr ano gli approcci dei progetti in corso dell'iniziativ a faro " Tecnologie quantistiche" . b. So f tw are: s viluppo di applicazion i quantistiche e di c asi di us o industr iale per i c omputer

quantis tici ideati dalla “ Quantum T echnologies F lagship” . Le applicazioni e il s oftware s v iluppati dovrebbero es ser e indipendenti dalla piattaforma qubit s ottostante .

Le pr oposte possono integr ar e v ar ie attività c he coprono l'intera catena del v alore, dalla r ic er ca f ondamentale a quella applicata , c ompresi i dimos tr ator i.

Tutte le pr oposte dovranno essere basate s u una s tretta c ooperazione tra accademi a e l'indus tria e c onsider are le es igenze degli utenti. I pr oponenti dovranno c oncludere un ac c ordo di c ollaborazione con i pr ogetti finanziati dall'iniziativa f aro " Tecnologie quantistiche".

Bilanc io e dur ata

dei pr ogetti 19,7 MEUR, di c ui 15 MEUR per i pr ogetti hardware e 4,7 per quelli s oftware. Le azioni dov r ebbero aver e una durata di 4 an ni.

Titolo FETFLAG-06-2020 - International Cooperation on Quantum Technologies

Des c r izione L'iniz iativa faro " Tecnologie quantistiche" potrebbe beneficiare di attività di cooperazione internazionale con partner non europei c on c ompetenze c omplementari a quelle che non s ono dis ponibili in Eur opa. Tali attività mir eranno a fornire una chiara situazione vantaggiosa per tutte le parti interessate. I paes i destinatari s ono gli Stati Uniti, il Canada e il Giappone.

Bilanc io e dur ata 500.000 EUR. Le azioni dovrebbero avere una durata di 3 anni.

Titolo FETFLAG-07-2020 - Training and Education on Quantum Technologies

Des c r izione L'az ione finanzia un pr ogramma pilota per lo s viluppo di un m aster f ormativo p er l' in geg neria q uantistica e le applicazioni industriali che coinvolga almeno c inque Stati membr i dell'UE o paes i as sociati e in s tretta collaborazione c on gli operatori industr iali eur opei interessati. L'azione dovrebbe inoltre agevolar e le impr ese ad ospitare gli s tudenti del mas ter QT per un periodo da 3 a 6 mes i.

Bilanc io 300.000 EUR

Sc adenza 13 n o vem bre 201 9, ore 17:00

Link

Cons ulta il bando H2020-FETFLA G-2018-2020 s ul Por tale dei par tecipanti

Inf or maz ioni Sportello Ricerca europea / Sportello APRE Sardegna c/o Sardegna Ricerche - tel. 070.9243.1 r ic er caue@sard egnaricerche.it | w w w .sardegnaricerche.it/sportelloricercaeuropea

(5)

3. No t iz ie in b r e ve

Da In vit alia u n b ando p er il t urismo accessibile

Des c r izione E' aper t o il nuov o bando sul turismo " accessibile" di FactorYmpresa Turismo, il pr ogramma pr omos s o dal MIPAAFT ( Minis tero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ) e ges tito da Invitalia.

Innov atori e s tartup hanno tempo fino alle or e 10:00 del 16 settembre per inviar e a Inv italia un’idea pr ogettuale c entrata s u una delle s eguenti ar ee: a) accessibilità fisica; b) accessibilità delle inf or mazioni; c) accessibilità g ener azionale ; d) accessibilità culturale .

Le migliori 20 proposte s ar anno pr es entate durante il Wo rld To urism Eve nt ( Roma, 27 e 28 s ettembr e) . Sar anno premiati i miglior i 10 p rogetti d ’impresa; per loro un contributo ec onomic o di 10.000 euro e i s ervizi di ac compagnamento forniti da Inv italia.

Link

w w w .invitalia.it/chi-siamo/ area-media/notizie- e-comunicati-stampa/factor ympresa-turismo-via- la- c all- per-nuova-la-sfida-sul-turismo- accessibile

Contatti s tar [email protected]

Riu s o dei materiali di scarto dell’edilizia [ call f or p apers]

Des c r izione Il Comitato or ganiz zator e del Symposium Sardinia 2019, s ollec ita la pr esentazione di c ontr ibuti per una sessione specifica s ulla gestione sostenibile delle materie prime

s ec ondarie. La s essione mir a a dar e c onto dei pr ogressi dello s tato dell'arte nel r iutilizzo dei materiali di scarto nell'industria delle costruzioni.

Il Sar di nia 2019 - 17th Inter nati onal W aste Management and Landfill Symposium - si terr à al For te V illage di Pula ( CA ) dal 30 settembre al 4 ottobre. Il ter mine per la pr esentazione dei c ontr ibuti s cade il 20 ag osto.

V er s ioni estese degli ar ticoli s elezionati potranno essere pubblic ate s u un numer o s peciale del J our nal of Sustainable C ement-based Materials.

Link

w w w .sar diniasymposium.it/en/sustainable -management -of-secondar y-raw -materials Contatti inf o@eurow aste.it; tel +39 049.872.6986

Se le zione d i idee s ui p rodo tti f orestali n on legnosi

Des c r izione Il pr ogetto INCREDIBL E ( Innovation Networks of Cor k, Resins and Edibles i n the Medi terranean b asin ) s eleziona c inque idee innovative capaci di aumentar e il v alore ambientale, ec onomico o s ociale dei Prodotti Forestali Non Legnosi Mediterranei ( PFNL) . L'Open Innov ation Challenge è lo s trumento s celto per r accogliere soluzioni innovative s ociali, tec nologiche e ambientali ai pr oblemi di questi cinque temi : sughero, r esine, f unghi s elvatici e tar tuf i, fr utta a guscio e bacche s elvatiche, piante ar omatiche e medic inali.

I v inc itori parteciperanno a un progr amma di ac celerazione di impr esa di 10 giorni organizzato da es per ti f or estali e az iendali, pr esso Etif or a Padov a.

La r egis trazione sarà aperta sino ad ag ost o 2019.

Link

w w w .sar degnaforeste.it/notizia/open- innovation -challenge -selezione-di-5-idee-innovative

Contatti Jac opo. [email protected]

r ef erente per la Sardegna: Sara Maltoni, incr [email protected]

F o r a M eaningful A rtificial Int elligence ( Cagliari, 2 5 lu glio)

Des c r izione Giovedì 25 luglio, alle 18:30, l’inc ubator e c agliaritani The Net Value os pita il s eminar io “ For a Meani ngful Ar tificial Intelligence”. Il r elatore è Ernesto Bonomi, del s ettore HPC- Ener gia e ambiente del CRS4 .

L’ev ento fa parte del ciclo di s eminari promossi da The Net V alue e destinati agli s tartupper e più in gener ale alla c omunità degli innovatori is olani.

Il c ic lo r ipr enderà il 26 set tem bre c on il s eminario di Alessandro Concas “ Alla scoperta delle mi c r oalghe: r icerca e appl icazioni i ndustriali”.

Link

w w w .thenetvalue.com/tnv-events

Contatti inf [email protected]

(6)

4. No t iz ie s o st enib ili , a cu r a d ella Piat t afo rm a En e rg ie Rin n o vab ili

Sar d egna Ricerche è im peg nat a su i t emi della sostenibilità, delle e nergie rinnovab ili e dell’efficienza e nergetica at t r averso le at tività della “Piat taf orma En e rgie rinno vabili”. Di s eguito u na selezione di n otizie su ll’argomento .

In ar r ivo il n uovo Fo ndo europeo per le t ecnologie a b asse em issioni

Des c r izione La Commis s ione eur opea ha annunciato un nuovo Fondo per l’innovazione sulle tecnologie a basse emissioni, c on l’obiettivo di c rear e incentivi f inanziari per i pr ogetti su larga scala al f ine di inv estire nello s viluppo tecnologic o a s ostegno della tr ansizione a un’economia a bas s e emis sioni.

Lo s tr umento s arà f inanziato per 10 miliardi di euro dall’Emis s ions Tr ading Scheme ( ET S) eur opeo ed entrerà in v igore a partire dal 2020.

I f inanz iamenti saranno r ipartiti in c inque ar ee prioritarie:

• Innovati ve l ow-carbon technol ogies and processes i n energy intensive i ndustr ies

• Car b on c apture and utilisation ( CCU)

• Cons truction and operation of c arbon capture and s torage ( CCS)

• Innovati ve r enewable energy generation

• Ener gy s torage

Il Fondo s i bas a s ull’esperien za del pr ogramma NER300, ma c opr e una gamma più ampia di tec nologie, c on maggior i quote di c ofinanziamento, semplifica il pr ocesso di s elezione e c rea s iner gie con altr i progr ammi eur opei c ome Hor iz on Eur ope, Inv estEU, Connecting Eur ope Fac ility e il Fondo di Coes ione.

Link

https ://ec.europa.eu/clima/policies/innovation -fund_en - tab-0-0 A u d it 102: il n u ovo p ort ale p er la t rasm issione delle d iagn osi energetiche

Des c r izione L’ENEA ha mes s o online Au dit 102 il nuovo portale per la tr asmis sione delle diagnosi ener getiche. Il por tale è dedicato alle gr andi impr ese e alle impr ese energivor e c he, così c ome s tabilito dall’art. 8 del Dlgs 102/2014, s ono tenute ad eseg uire la diagnosi ener getic a ogni quattr o anni. La pr ossima s cadenza è f issata al 5 d icembre 2019.

Link

https ://audit102.enea.it/

M iSE e M inAm biente f irmano il d ecreto FER1

Des c r izione Il MiSE e il MinA mbiente hanno f irmato decreto FER1, il doc umento c he inc entiva le f onti ener getiche r innovabili, che ora passa alla Cor te dei Conti prima della pubblicazione in Gaz z etta Ufficiale.

Link

Leggi la notiz ia s u Rinnovabili.it

Un a “ ap p ” per la corretta raccolta d ifferen ziata e g li even ti s ostenibili

Des c r izione Ju n k er A pp è un’applicazione per s martphone che, grazie alla collaborazione di oltr e 600 c omuni italiani, s uppor ta i c ittadini nel c or retto s maltimento dei rifiuti.

Di r ec ente l’applicazione, c he già offriva altre funzionalità agli utenti, ha ulteriormente ampliato il s uo c atalogo mettendo a dis posizione delle amminis trazioni locali una g uida per l’o r ganizzazione d i eventi sostenibili. La app ha un s uo s ito web dove sono c ontenute maggior i inf ormazioni s ulle div erse funzionalità.

Link

w w w .junkerlife.com

“ Re t i intelligenti nei Comun i d ella Sardegn a: ag giornat o l’elenco d ei beneficiari

Des c r izione Il Se r vizio energ ia ed econom ia verde dell’Assessor ato r egionale dell’Industria ha

pubblic ato l’elenco aggiornato delle is tanze ammis s ibili e finanziabili del bando: “ Azioni per lo s vi l uppo di progetti s perimentali di r eti i ntell i genti nei comuni della Sar degna” destinato a f inanziare la r ealizzazione di mic r o-r eti elettriche nei c omuni della Sardegna.

Link

Leggi la notiz ia s ul s ito della Regione Sardegna

(7)

Bio m etano: o nline video e p resentazioni del sem inario del 5 lug lio

Des c r izione Sono dis ponibili s ul sito di Sardegna Ric erche gli es tr atti v ideo e le pr esentazioni del s eminar io “ L'economia del biometano - Vi ncoli e opportunità nel c ontesto r egionale al la l uce del r ec ente decreto” tenutosi lo s corso 5 luglio presso la Manif attura Tabacchi di Cagliar i.

L’inc ontro, coor dinato da Ef isio Sc ano, ha v isto la partecipazione di Lorenzo Maggioni del Cons or zio Italiano Biogas, A ntonio Panvini del Comitato Termotecnico Italiano e Mic hele Canelli del Ges tor e Ser vizi Ener getici.

Link

Gli atti nella pagina del seminario sul sito di Sardegna Ric erche

Inf or maz ioni Piattaforma Energie Rinnovabili - Sar degna Ricerche - Z .I. Mac chiar eddu ( CA) – tel. 070.9243.1 piattaf or maer @sardegnaricerche.it | w w w.sardegnar icerche.it/sportelloenergia

5. Rice r ca e In n o vaz io ne, a cu r a d e llo Sp o rtello Rice rca e u rop ea

L o Sp o rtello Ricerca euro pea d i Sardegna Ricerche f orn isce in formazioni, assistenza e f ormazione sui p rogramm i e u r opei Or izzon te 2020, C OSME e L IFE. L o Sportello o pera an che com e referente regionale dell’Agenzia per la Pr o m ozione della Ricerca Eu ro pea ( Sportello A PRE Sar degna).

Gio r n at a in formativa per i co ordin atori d i progett i Or izzon te 2020 ( B ruxelles, 19 set tembre )

Il pr os s imo 19 settembre la Commis s ione Eur opea or ganizza una giornata informativa r ivolta a tutti I c oor dinatori di pr ogetto con un focus s ul la preparazione del Grant A greem ent . La gior nata sarà aperta, oltre c he ai c oordinator i di progetti, ad altri partecipanti salvo la dis ponibilità di pos ti.

La par tecipazione è gratuita pr evia r egistrazione. È pr ev ista la tr asmis sione in s treaming.

Link

h t t p s: //webc ast .ec .europa. eu/horiz on -2020-coo rdinat ors-day -grant-agreement -preparation-19-09-2019

Ris ch io am bientale , b ioeconomia circolare e strategie d i sviluppo ( Palermo, 24 set tem bre)

Il pr os s imo 24 settembre si ter rà a Paler mo un c onvegno dal titolo "Aree ad elevato rischio ambientale: dalla bioeconomia circolare alle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile" , or ganiz zato dal CNR, dai pr ogetti CISA S e Biovoices, in c ollaborazione c on A RPA .

La gior nata ha l'obiettivo di individuare raccomandazioni per una nuova gestione delle ar ee a r is c hio a livello nazionale e per uno sviluppo r egionale in linea c on le s t rategie europee di innov azione.

Link

w w w .biovoices-platform.eu/registeredarea/mmls /view mml/5206

Sp ace Week 2019: "Be yon d Ho rizo n" ( R oma, 9- 11 o ttobre )

Tor na l'appuntamento con la Space Week, l'evento inter nazionale or ganiz zato dall’Agenzia Spaziale Italiana e da A PRE, c he s i s volger à a Roma dal 9 all'11 ottobre.

La c onf erenza os piter à la gior nata informativa nazionale del Pr ogram ma Sp azio di Or iz zonte 2020. Si dis c uterà inoltre della definizione di Ho r izon Eu rope , delle opportunità der ivamenti del pr ogr amma In vestEU, dell' EU Space Programme e dello Eu ropean D efence F und . Si s v olgeranno infine tavole r otonde a c ui parteciperanno le gr ande impr ese del s ettore . I par tec ipanti av ranno la possibilità di s tabilire nuovi accor di di r icerca, c ommer ciali e tec nologici grazie a un ev ento di br okeraggio e un s essione di pr esentazioni ( el evator pitch ).

Link

https ://spacew ee k2019-italy.b2match.io/

Br o k erage event sull’econ omia circo lare in Orizzonte 2020 ( Varsavia, 9 o ttobre)

Il pr os s imo 9 ottobre presso il C entre for Innovation and T echnology T ransfer Management dell’Univ er sità tecnologica di V arsavia, si ter rà un evento di br okeraggio dal titolo “Circular Eco n o m y & Transforming In dustries” sui bandi 2020 di Or izzonte 2020.

L’ev ento è s tato c o-organizzato dalle reti dei punti di c ontatto nazionali CaRE e NMP TeA m c on il s upporto delle r eti Bio -Hor izon ( SC2) , C- Ener gy ( SC3), Net4Society ( SC7) e del gr uppo

“ A mbiente” dell’Enter pris e Eur ope Netw or k.

L’ev ento mir a a promuover e partenariati di r icerca e a f acilitare la c ostr uzione de i c onsor zi pr oponenti. La registr azione è possibile f ino al 2 o tt obre.

Link

https ://ceti-h2020.b2match.io/

(8)

IPR He lp d esk: in troduzione alla p roprietà in tellett uale ( webinar, 11 set tembre )

Des c r izione M e rcoledì 11 set tembre alle or e 10:30, il Ser vizio di as sistenza s ulla Pr oprietà intellettuale della Commis s ione Eur opea ( IPR Helpdes k) or ganizza un s eminario online allo s copo di f or nire una panor amic a s ulla pr otezione della proprietà intellettuale.

Il w ebinar s i terrà in lingua inglese ed è r ichiesta la r egistrazione.

Link

w w w .ipr helpdesk.eu/event/4812 -w ebinar-intr oduction- ip Se r vizio “ L’esperto risponde”

Des c r izione Ric or diamo c he è attivo il servizio dello Sportello Ric erca europea “ L’esperto r isponde”: ogni lunedì, dalle 10:00 alle 12:00, un esperto della s ocietà RINA Cons ulting r isponderà v ia chat a br ev i quesiti sui pr ogrammi Or iz zonte 2020 e LIFE 2014 - 2020.

Link

Modalità d’ac c esso e s cheda di r egistrazione

Inf or maz ioni Sportello Ricerca europea / Sportello APRE Sardegna c /o Sar degna Ric erche – Pula ( CA ) tel. +39 070.9243.1 – r eferenti Natas c ia Soro e Valeria Flor is

r ic er [email protected] | w w w.sardegnaricerche.it/sportellor icercaeuropea

6. V ar ie d al Par co

M an ifattura T abacchi : p remiato il lo go vincit ore

Des c r izione La Manif attura Tabacchi di Cagliari s i c hiamerà “Sa Manifatt ura”. Lo ha deciso la giuria c hiamata a pr onunciar si su nome e nuovo logo. Una differenza apparentemente di poco conto, ma r itenuta sostanziale: l'articolo " sa" identifica geografic amente la s ede della s truttur a.

La v inc itrice del c oncor so è Cristina Farci: a lei andr à, insieme alla s oddisfazione di aver dato il nome e il logo def initivo, anche un pr emio di 5000 euro. Sec ondo posto per il pr ogetto

“ Fattu” di Elisa Angella. Ter z o c lassificato "Manta" di Giacomo Boffo e Arianna Smaron.

Le pr oposte pervenute a Sardegna Ric erche er ano 517 e ne s ono risultate ammis sibili 499.

Le v enti miglior i pr oposte s ono es poste in Manifattura, al pr imo piano delle Officine.

Link

Leggi la notiz ia c on le motivazioni della giuria e le immagini dei pr ogetti pr emiati

SINNOV A 2019: p u bblicat o l'elenco d elle im prese

Des c r izione Sar degna Ric erche ha pubblicato l'elenco delle impr ese c he parteciper anno a SINNOV A 2019, il s ettimo Salone dell'Innovazione in Sardegna.

L'ev ento r appresenta una vetrina delle innovazioni s viluppate nell'Is ola e un forum per il c onf ronto e lo s c ambio di es perienze r ivolto a tutti gli attor i dell'innovazione in Sardegna , in par tic olar e alle impr ese.

Il Salone s i ter r à giovedì 3 e v enerdì 4 ottobre alla Manifattur a Tabacchi di Cagliar i, in viale Regina Mar gher ita 33.

Link

Sc ar ic a l’elenco delle impr ese espositr ici [file.pdf]

Contatti A ndr ea Dur anti e Gr eca Meloni, s innovasardegna@sardegnar icerche.it; tel. +39 070.9243.1

In t e lligen za artificiale e arte: u n in co ntro a C agliari ( 19 luglio)

Des c r izione Il C RS4 or ganiz za v enerdì 19 luglio negli s pazi della Manifattura di Cagliari un c onvegno pubblic o dedicato alle nuove f orme di c ollaborazione tra cr eatività umana e c reatività c omputaz ionale.

In pr ogr amma due tavole r otonde, la pr esentazione del libro di Mar co Mancuso “ Arte tec nologia e s cienza” e in c hiusura due live set audiovisivi di Fr anz Ros ati e Danilo Cas ti.

L'ev ento f a parte delle attività della s cuola estiva Exploring Artificial Intelligence in Art ( 15- 19 luglio) , or ganizzata dal C RS4 e c ofinanziata da Sardegna Ric erche c on i f ondi del pr ogr amma " Scientific School 2018- 2019".

Link

Pr ogr amma e modulo per la r egistrazione

(9)

C ar ciofo biologico e svilupp o territ oriale ( Vid dalba, 20 l uglio)

Des c r izione Sabato 20 luglio s i s v olger à a V iddalba ( SS) un c onvegno dedicato alle attività di r icer ca e s v iluppo ter ritoriale nel s ettore dell'agroindustr ia.

Si par ler à in par ticolare del pr ogetto CarBio - Carciofo Biologico, c ondotto dal Dipartimento di A gr ar ia dell' Università di Sassari, in c ollaborazione con l'Is tituto di Scienze delle Pr oduz ioni A limentari del CNR di Sas s ar i. Il pr ogetto ha l'obiettivo di introdurre nella f ilier a pr oduttiva del c arciofo spinoso sardo un pr odotto f resco o s emilavor ato ottenuto in r egime biologic o.

Car Bio è pr omos so da Sardegna Ricerche attr averso il pr ogramma " Azioni c luster top-down"

ed è f inanz iato gr azie al POR FESR Sar degna 2014-2020. Come per tutti i pr ogetti cluster, anc he per Car Bio vale il pr incipio della porta aperta: tutte le impr ese del s ettore interessate a par tec ipare possono entrare a f ar parte del progetto in qualsiasi momento.

Link

Pr ogr amma e s c heda di pr ogetto

Contatti  Luigi Ledda, responsabile s cientific o, [email protected]; tel. 079.229.230mail:

 Elena Lai, [email protected]; tel. 070.9243.2814

Al Par co l’ottava scuola in tern azionale d i Genomica d el CNR ( P ula, 16- 20 set tembre)

Des c r izione Si s v olger à nella sede di Pula ( CA ) del Par co tecnologico della Sar degna, dal 16 al 20 s ettembr e, la s cuola estiva " Genomics, Imm unomics an d T herapeutic T arg ets" . La scuola è or ganiz zata dall’Is tituto di Ric erca Geneti ca e Biomedica del CNR - ed è c of inanziata dal pr ogr amma di Sar degna Ric erche " Scientific School 2018 -2019".

Il pr ogr amma d’attività è inc entrato sugli studi di as sociazione sull'intero genoma, l'immunogenetic a, la genetica di popolazione e lo s tudio dei fattori genetici correlati c on l'inv ec chiamento.

La s c uola è r ivolta a laureati, dottorandi e r icercatori post -dottorato di div er sa formazione ( biologia molec olare, bioinformatica, genetica, etc) che puntano a una formazione tecnico- s c ientifica di elevato s tandard nel campo della genomic a c omplessa.

La par tecipazione è gratuita. I pos ti disponibili sono 40 . Il ter mine per l'iscrizione s cade il 10 ag o st o 2019.

Link

Pr ogr amma e modalità di par tecipazione

Contatti A ndr ea A ngius e Jessica Bazzoli, [email protected] .it; tel. +39 070. 675.4543

Il cale n dario delle “scuole scientifiche” nel Parco

Des c r izione A nc he quest’anno le s edi di Pula ( CA ) e A lghero ( SS) del Parco scientifico e t ecnologico d el la Sard egna ospitano le “ Sci entific School” organizzate da università ed enti di r icerca s ar di e c ofinanziate da Sardegna Ric erche.

Ogni s c uola ha il pr oprio sito w eb e pr evede modalità e s cadenz e diverse per l'iscr izione.

Di s eguito l'elenco delle s cuole, con le r is pettive sedi, enti organizzatori e s cadenze:



Metab olomics i n C ancer Bi omar kers and T herapy: Pr omise and F utur e ( Pula, 9-13 s ettembre) – Univ er s ità di Cagliari – Dip. di Sc ienze Biomediche – iscrizioni entro il 20 agosto



8th Sar di nian International Summer School “ Genomics, I mmunomics and T herapeutic T ar gets” ( Pula, 16- 20 settembre) – CNR - Is tituto di Ric er ca Genetica e Biomedica – iscrizioni entro il 10 agosto



C r yo: T ecniche i nnovative per la cr ioconservazione di materiale biologico ( Alghero, 16 -20 s ettembr e) – Univ er sità di Sassari - Dipar timento di Medic ina V eter inaria



2° Inter nat ional Scientific School on N ovel Psychoactive Substances (Pula, 14 -18 ottobre) Univ er s ità di Cagliari - Dipar timento di Scienze Biomediche



Shar ed Languages_Sardegna ( Pula, 18- 23 novembr e) – Univ er sità di Cagliari - Dipar timento di Ingegner ia Civ ile A mbientale e Ar chitettur a – iscrizioni entro il 10 settembre



ILS 2019 Innovative Lear ning Spaces: Landscap es of Knowledge (Alghero, 25 - 31 agosto) – Univ er s ità di Sassari – Dip. di A r chitettur a, Des ign e Ur banistica – iscrizioni chiuse



EIA - Ex pl oring Ar tificial Intelligence i n Art ( Pula, 15-19 luglio) – CRS4 - Centr o di Ric er ca, Sv iluppo e Studi Superiori in Sar degna – iscrizioni chiuse



Mol ecular Modeling: Real Applications and New Approaches (Pula, 29 luglio-1° agosto) – CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna – iscrizioni chiuse

.



D es i gning C yber-Physical Sys tems- From C oncepts to Implementation ( Alghero, 23-27

(10)



Vi deogiochi d'avventura c inematici per l a pr omozione del patrimonio ter ritoriale e c ultur ale ( Pula, 23 s ettembre - 1° ottobre) – Univ er sità di Cagliari - Dipar timento di Ingegneria c iv ile, ambientale e A rchitettur a – iscrizioni chiuse



Beni c ulturali dell'edilizia s torica e moderna: nuove pr ospettive nel r ecuper o e nella c ons ervazione dei mater iali ( Pula, 4-7 giugno ) – Univ ersità di Cagliari - Dipar timento di Ingegner ia mec canica, c himica e dei Materiali – conclusa



Sc i entific Sc hool on Bl ockchain & D i str ibuted Ledger Technology ( Pula, 10- 14 giugno ) – Univ er s ità di Cagliari - Dipar timento di Matematica e Inf ormatica – conclusa



Sc uol a per la c onser vazione della biodiversità micr obica di inter esse agroalimentare e amb i entale ( Algher o, 8 -11 maggio) – Univ ersità di Sassar i – Dip.di Agraria – conclusa



T he N eur on School. Pr inciples of C omputational N eurosciences ( Alghero, 29 aprile - 1° maggio) – Università di Sassari – Dip. di Scienze Biomediche – conclusa

Inf or maz ioni Sar d egna Ricerche – s ettor e Pr omoz ione e s v iluppo del Par c o tecnologic o – Pula ( CA ) tel. +39 070.9243.1 | v r t@sar degnaricer che.it | w w w .sardegnaricerche.it

Sar d egna Ricerche : i b andi aperti

Ins ight 2019 – Per c orso di v alidazione dall'idea al b usiness model

Il pr ogr amma ha l'obiettivo di v alidare le miglior i idee d’impr esa proposte da team di due per s one r esidenti in Sar degna. Le pr oposte ammes se r icever anno un voucher di 10.000 euro. La dotazione è di 200.000 eur o. Domande entro il 20 dicembre 2019.

Ins ight – c ambiaMENTI ( bando r iservato)

Il pr ogr amma f inanzia un “ p ercor so di v alidazione dall'idea al business model ” ai t eam o p e rat ivi c he hanno partecipato al programma c ambiaMENTI 2018 c on idee d’impr esa c ultur ali e c reative, s ociali e di r iqualificazione ur ban a. Il budget è di 270.000 euro. La s c adenza è il 14 o t tobre 2019.

V ouc her Startup – Inc entivi per la c ompetitività delle star tup innovative

Il bando f inanzia fino a 90.000 euro i piani d’innovazione delle s tartup per s ostenerne la c ompetitiv ità . Il bando resterà aperto fino al 27 dicembre 2019 o all’es aurimento delle r is or se, pari a 3,5 milioni di euro, a c ar ico del POR FESR Sar degna 2014-2020.

V ouc her Startup - c ambiaMENTI ( bando r iservato)

Il bando e r oga voucher fino a 40.000 euro a s ostegno di idee d'impr esa e pr ogetti

d'innov azione ad alto v alore sociale, cultur ale e c reativo pr oposte dagli operatori economic i ammes s i al pr ogr amma c ambiaMENTI ( ediz ione 2018) . Il bilanc io è di 450.000 EUR. Le domande pos sono essere pr esentate fino alle ore 12:00 del 14 o tto bre 2019.

Mic r oinc entivi per l'innovazione nelle MPMI - 2° av v is o

Il bando s os tiene le mic r o, piccole e medie impr ese c he intendono intr odur re innovazioni di pr odotto o di pr ocesso, finanziando l’ac quisto di s ervizi di c onsulenza esterna . Domande dal 13 maggio al 31 dicembre 2019, s alv o es aurimento delle r isorse, pari a un milione di euro di f ondi POR FESR Sar degna 2014- 2020.

Cos tituz ione di un elenco di esperti del s ettore energia

Gli is c r itti alla “ Banca dati degli esperti” di Sardegna Ric erche potranno r icevere incarichi nei s ettori: energie r innovabili, efficienza energetica ed edilizia sostenibile nell'ambito del POR FESR Sar degna. Candidature entr o il 31 dicembre 2019.

Ser v iz i per l'innovazione nelle MPMI - ediz ione 2018

Il pr ogr amma c ofinanzia s ervizi di c onsulenza per l'innovazione di pr odotto, di pr ocesso, or ganizzativa e di mer cato, da realizzar si attraverso un piano d’innovazione. Domande f ino al 31 dicembre 2020 o all’es aurimento degli 800.000 euro di f ondi POR FESR Sardegna.

Ser v iz i per l'innovazione nelle MPMI del s ettore turistico - edizione 2018

Il pr ogr amma f inanzia l'acquisto di s ervizi per l’informatizzazione e per l'innovazione or ganiz zativa e di mer cato . Domande fino al 31 dicembre 2020 o all’es aurimento delle r is or se stanziate dal POR FESR Sar degna 2014 -2020 e par i a 800.000 euro.

(11)

In Info

Il b o lle ttino di Sardegna Ric erche vuol es ser e uno strumento agile e te mpestivo, nel quale tr ov are s intetiche s egnalazioni sul lancio di bandi, programmi e pr ogetti di r icerca applicata, f or maz ione e tr asferimento tecnologico. Sono s egnalati inoltre gli eventi e le iniz iative or ganiz zati all’interno del Par c o o c on la par teci pazione delle impr ese o dei c entr i di r ic er ca insediati.

Il b o llett in o non ha periodicità fissa. Non s i propone di s ostituire le fonti ufficiali, le new sletter e i por tali settoriali, ma di dar c onto delle opportunità non appena s i presentino.

Di c ias c una notizia vengono fornite una br eve descrizione e una scheda con gli es tremi, i c ontatti e i link per l'approfondimento.

Il b o llett in o è r ealizzato dal settore Comunicazione e divulgazione scientifica di Sardegna Ric er c he. Per r icever lo è s ufficiente mandare un'email all’indirizzo

bollettino@sar degnaricerche.it.

Per inf or mazioni, s ugger imenti e approfondimenti, r ivolgersi a:

San d r o A ngioni , s andro.a ngioni@sardegnar icerche.it A n d rea Du ran ti, dur [email protected]

Sar degna Ric erche, Comunic azione e div ulgazione s cientifica Par c o s c ientifico e tecnologico della Sardegna - edificio 2 Loc . Pis c inamanna - 09010 Pula ( CA ) - tel. +39 070.9243.1 Pos ta elettr onica certificata: pr [email protected] s ito Inter net: w ww .sardegnar icerche.it

N.B. Le s egnalazioni pr esentate s ul bollettino non hanno c arattere di ufficialità e non s os tituiscono le f onti ufficiali, alle quali s i r accomanda di fare r iferimento.

Per non r ic ev ere più il bollettino è sufficiente inviare un’email c on oggetto “ REV OCA”

all'indir iz zo [email protected] In f o rmativa privacy

A i s ens i dell’articolo 13 e 14 del Regolamento Eur opeo 2016/679 ( GDPR) , il titolare del tr attamento dei dati è il dott. Gior gio Pis anu. Il Responsabile della protezione dei dati è il dott. Alessandro Inghilleri ( email: r [email protected]).

Modifica e cancellazione dei dati gli utenti pos sono esercitar e i pr opri diritti in qualsiasi momento, inv iando un’email all'indir izzo pr ivacy@sardegnaric erche.it.

Riferimenti

Documenti correlati