• Non ci sono risultati.

AliciAlle radici della cultura mediterranea,quale futuro?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AliciAlle radici della cultura mediterranea,quale futuro?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Napoli, martedì 26 gennaio 2016 Stazione Zoologica Anton Dohrn

Villa Comunale Sala Conferenze, ore 17.00

Comitato Scientifico

Maria Ina Arnone Vittorio de Franciscis Rosaria De Santis Silvia Caianiello Graziano Fiorito Maria Grazia Mazzocchi

Segreteria Organizzativa Stazione Zoologica

Anton Dohrn

Margherita Groeben

E-mail: scienzasocieta@szn.it Tel: 081-5833310

Fax: 081-7641355

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Alici

Alle radici della cultura mediterranea,

quale futuro?

(2)

La Stazione Zoologica Anton Dohrn, fin dalla sua fondazione, ha fatto sua l’esigenza di comunicare la Scienza a un pub- blico di non soli addetti ai lavori. L’Acquario pubblico è stato il simbolo di questa vocazione.

Con la costituzione nel 2008 di un Comitato Scienza e So- cietà si è voluta consolidare e sviluppare questa tradizione, creando un canale di comunicazione con il grande pubblico su temi di attualità nel campo delle scienze biologiche.

Aderiscono al Comitato istituzioni scientifiche, culturali e accademiche che contribuiscono a delineare il programma scientifico annuale.

La storia dell’uomo è intimamente legata alla modalità di procu- rarsi il cibo. L’uomo è stato cacciatore e raccoglitore fino all’inizio del Neolitico, circa 10mila anni fa, momento in cui ha cominciato a sviluppare l’allevamento e l’agricoltura, riducendo enormemente la varietà della propria dieta. Nell’uomo contemporaneo, l’unico residuo di cibo “selvatico” è quello che deriva dall’attività della pesca. Una popolazione mondiale di circa 7 miliardi consuma un totale di 136 milioni di tonnellate di risorse ittiche, di cui 80 milioni sono derivati direttamente dal prelievo di cibo selvatico. Il consumo pro-capite è circa raddoppiato negli ultimi 30 anni. È facilmente comprensibile come un andamento di questo tipo non sia sostenibile ancora a lungo da parte dei sistemi naturali, e come gli stock ittici delle specie più consumate si stiano rapidamente depauperando.

Una delle specie più comuni nei nostri mercati è l’alice (o acciuga), ritenuta un tempo risorsa inesauribile e pescata dall’uomo, insieme ad altri pesci simili (piccoli pelagici), in qualunque parte del mondo.

La pesca dei piccolo pelagici è legata in molte zone alla storia dello sviluppo delle comunità umane lungo la linea costiera e si è evoluta enormemente con l’evoluzione della tecnologia. Enormi stock di queste specie sono stati sfruttati in tutto il mondo, al punto da es- sere ora del tutto esauriti. Si guardi ad esempio alla pesca della sardina della Cannery Row di Monterey, resa famosa dai romanzi di John Steinbeck. Gli edifici delle compagnie conserviere che si erano sviluppate agli inizi del ‘900 sono ora vuoti contenitori di negozi per turisti a causa del completo esaurimento degli stock di questo pesce. Ci troviamo quindi a dover proteggere delle specie selvati- che che sono al tempo stesso un nutrimento quotidiano presente nella dieta dell’uomo da migliaia di anni. La crescita esponenziale della popolazione, forse per la prima volta ci pone davanti a que- sto problema. Quali strumenti abbiamo per affrontarlo? Strumenti scientifici, economici ma forse principalmente culturali.

Questa sera parleremo di alici, e ne parleremo dal punto di vista storico/culturale, da un punto di vista economico/gestionale e da un punto di vista scientifico focalizzando su aspetti avanzati della ricerca moderna.

Incontro-Dibattito

Alici

Alle radici della cultura mediterranea, quale futuro?

martedì 26 gennaio 2016 ore 17.00

Franco Andaloro ISPRA

Sardine e acciughe. La riscoperta dei valori culturali del pesce povero

Massimo Spagnolo Irepa Onlus

La gestione della pesca delle piccole specie pelagiche

Gabriele Procaccini

Stazione Zoologica Anton Dohrn

Approcci genetici alla gestione degli stock ittici

Gilles Pappalardo

Comandante peschereccio "Genevieve"

La pesca delle acciughe nel Tirreno:

evoluzione nella tradizione

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto non prevede opere di ristrutturazione ma di nuova costruzione: Gli interventi ammissibili prevedono ristrutturazione, recupero, riqualificazione ed adeguamenti di

Scopo di questo progetto è di supportare le aziende cercando di creare una rete logistica e commerciale verso un canale dedicato alla GDO utilizzando le varietà autoctone e altre

Il cacciatore regionale, inoltre, può esercitare la caccia alla sola selvaggina migratoria in un massimo di n. della Regione, a sua scelta, con esclusione degli A.T.C. Il

Si ritiene di dover precisare, inoltre, che la Regione Siciliana ha istituito nel corso degli anni numerose aree protette, parchi, oasi di protezione, riserve naturali statali

Solo per il Bacino di Ponte Pià, è consentita, dal 01 ottobre al 30 novembre, la pesca di trota iridea e pesce bianco, con le modalità riportate nel regolamento specifico..

ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE. SERVIZIO 16 SERVIZIO PER

Così il pane, l’olio e il vino, elementi basici della dieta Mediterranea, si diffusero progressivamente nei paesi del nord-Europa anche per il ruolo centrale che essi avevano

I n questa 19° edizione del Festival della Cultura Mediterranea di Imperia il tema conduttore scelto: “UN MONDO DI MARE” non solo acqua salata ma tanto, tanto di più.... avrà