• Non ci sono risultati.

6 DEL BANDO DI GARA I punteggi di cui all’art

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "6 DEL BANDO DI GARA I punteggi di cui all’art"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

14

ALLEGATO A

MODALITA’ DI CALCOLO DEI PUNTEGGI DI CUI ALL’ART. 6 DEL BANDO DI GARA

I punteggi di cui all’art. 6 del bando di gara vengono calcolati con le modalità indicate di seguito:

a) quota percentuale di programmi di cui all’art.6, comma 2, lett. a), indicata in domanda

i. percentuale inferiore al 20% 3 punti ii. percentuale inferiore al 40% 6 punti iii. percentuale superiore al 40% 10 punti

b) numero medio di dipendenti occupati nel biennio 2019-2020, di cui all’art.

13, comma 10, lett. b) dell’allegato A alla delibera 116/21/CONS.

Il punteggio da attribuire al marchio/palinsesto oggetto della domanda in relazione al numero medio dei dipendenti viene calcolato applicando la seguente formula:

Pb = Pi*Ni Dove:

Ni è il numero medio dei lavoratori per ciascuna tipologia considerata (vedi tabella)

Pi è il punteggio relativo a ciascuna tipologia di lavoratori secondo la tabella che segue

Tipologia lavoratori Punteggio 1. Unità di personale a tempo indeterminato full-time

occupato nell’intero biennio 2019-2020 6 2. Unità di personale a tempo determinato o con contratto

di apprendistato full-time occupato nell’intero biennio 2019-2020

3

I punteggi sono proporzionati in ragione del periodo lavorativo e della percentuale di impiego effettivo del personale. Il periodo di riferimento è il biennio 2019-2020

Si considerano i dipendenti assunti con contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato risultanti dalla presentazione del riepilogo delle posizioni iscritte presso l’INPS. Sono inclusi nel calcolo i lavoratori part-time e quelli con contratto di apprendistato.

Per il personale non full-time (incluso quello in cassa integrazione e con contratto di solidarietà) e nel caso in cui il medesimo soggetto presenti una pluralità di domande per più marchi/palinsesti, o presenti domande in più aree tecniche, si tiene conto delle percentuali di impegno contrattuale dei

(2)

15

dipendenti in termini di ripartizione delle ore lavorate per ciascun marchio/palinsesto e area tecnica.

c) numero medio di giornalisti occupati nel biennio 2019-2020, di cui all’art.

13, comma 10, lett. c) dell’allegato A alla delibera 116/21/CONS

Il punteggio da attribuire al marchio/palinsesto oggetto della domanda in relazione al numero medio dei giornalisti viene calcolato applicando la seguente formula:

Pc = Pi*Ni Dove:

Ni è il numero medio dei lavoratori per ciascuna tipologia considerata (vedi tabella)

Pi è il punteggio relativo a ciascuna tipologia di lavoratori secondo la tabella che segue

Tipologia lavoratori Punteggio 3. Unità di giornalisti professionisti iscritti all’Albo full-

time occupati nell’intero biennio 2019-2020 10 4. Unità di pubblicisti e praticanti full-time occupati

nell’intero biennio 2019-2020 6

I punteggi sono proporzionati in ragione del periodo lavorativo e della percentuale di impiego effettivo del personale. Il periodo di riferimento è il biennio 2019-2020.

Si considerano i giornalisti come risultanti dalla presentazione del riepilogo delle posizioni iscritte presso l’INPGI e per i pubblicisti che hanno optato per il mantenimento dell'iscrizione previdenziale presso l’INPS. Sono inclusi nel calcolo i lavoratori part-time e quelli con contratto di apprendistato.

Per il personale non full-time (incluso quello in cassa integrazione e con contratto di solidarietà) e nel caso in cui il medesimo soggetto presenti una pluralità di domande per più marchi/palinsesti, o presenti domande in più aree tecniche, si tiene conto delle percentuali di impegno contrattuale dei dipendenti in termini di ripartizione delle ore lavorate per ciascun marchio/palinsesto e area tecnica.

d) indici di ascolto. Il punteggio relativo alla media ponderata dell’ascolto medio giornaliero e del numero di contatti netti giornalieri, nel biennio 2019- 2020, per il marchio/palinsesto, oggetto della domanda, calcolato secondo quanto indicato nell’annesso all’allegato A della delibera AGCOM 116/21/CONS, verrà fornito al Ministero direttamente da Auditel.

Gli indici di ascolto sono determinati con riferimento alla/le regione/i (ovvero, laddove non coincidente, alle province) corrispondenti all’area tecnica per cui l’FSMA ha presentato la domanda.

(3)

16

e) numero di anni di diffusione del marchio/palinsesto oggetto della domanda dalla data di autorizzazione:

i. fino a 5 anni 3 punti

ii. tra 5 e 9 anni 5 punti

iii. da 10 anni e oltre 10 punti

Ai fini del calcolo si considerano anche le frazioni di anno superiori a 6 mesi.

(4)

17

ALLEGATO B

SPETT. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO c.a. Dott. Giovanni Gagliano Dirigente DGSCERP DIV IV PEC: [email protected] OGGETTO: RICHIESTA DI NUMERAZIONE LCN RISERVATA ALLA RADIOVISIONE – AREA TECNICA N. XX

Il/La sottoscritto/a [nome e cognome] (codice fiscale ……), in qualità di legale rappresentante di [nome Società] [natura giuridica]

P.IVA/Codice Fiscale della Società PEC

Indirizzo sede legale

DICHIARA

1. che intende richiedere una numerazione riservata alla radiovisione per il marchio/palinsesto [nome del marchio];

2. che la programmazione è di tipo radiovisione ai sensi dell’Art. 1, lettera q) dell’Allegato A alla Delibera AGCOM 116/21/CONS, come da palinsesto allegato;

3. che la persona cui fare riferimento per tutti i rapporti con il Ministero è [nome e cognome, recapiti telefonici, indirizzo email]

INOLTRE DICHIARA

1. che, ai sensi dell’art. 19 del DPR 445/2000, tutti i documenti forniti in copia ai fini della presentazione della presente domanda sono conformi agli originali.

2. che la domanda, le dichiarazioni e la documentazione allegata sono rilasciate nelle forme di cui agli artt. 38 e 47 del DPR 445/2000

tutto ciò premesso

CHIEDE

l’assegnazione della seguente numerazione [numerazione richiesta] fra le numerazioni disponibili riservate alla radiovisione di cui all’art. 9, comma 1, punto i) del bando di gara.

Data Firma

Documenti allegati:

- Documento d’identità del legale rappresentante - Palinsesto

- Autocertificazione programmazione in radiovisione

Riferimenti

Documenti correlati