• Non ci sono risultati.

Valutazione quali-quantitativa di sostanze ad importanti attività biologiche (isoflavoni) in alcune vairietà autoctone abruzzesi di fagiolo del genere Phaesaolus e Vigna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valutazione quali-quantitativa di sostanze ad importanti attività biologiche (isoflavoni) in alcune vairietà autoctone abruzzesi di fagiolo del genere Phaesaolus e Vigna"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Valutazione quali-quantitativa di sostanze ad importanti attività

biologiche (isoflavoni) in alcune vairietà autoctone abruzzesi di fagiolo del genere Phaesaolus e Vigna

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-quali-quantitativa-di-sostanze-ad-importanti-attivita

Valutazione quali-quantitativa di sostanze ad importanti attività

1/3

biologiche (isoflavoni) in alcune vairietà autoctone abruzzesi di fagiolo del genere Phaesaolus e Vigna

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-quali-quantitativa-di-sostanze-ad-importanti-attivita

1/3

Valutazione quali-quantitativa di sostanze ad importanti attività biologiche (isoflavoni) in

alcune vairietà autoctone abruzzesi di fagiolo del genere Phaesaolus e Vigna

Riferimenti Rilevatore Ruggiero Roberta Regione

Abruzzo

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Programma regionale di ricerca - CRR 2007 Informazioni Strutturali

Capofila

CO.T.IR - consorzio per la Divulgazione e la sperimentazione delle tecniche irrigue - Periodo

01/01/2007 - 31/12/2007 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€162.487,70

Contributo concesso

€ 162.487,70 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Lo studio è stato applicato su 15 varietà autoctone abruzzesi di fagiolo (genere Phaseolus e Vigna) della specie P. vulgaris, P. coccineus e V. unguiculata raccolte in diverse aree della regione Abruzzo. Le varietà autoctone analizzate sono state valutate per caratteri chimici e confrontate con varietà commerciali. La consistenza del campione analizzato è stata di 15 varietà autoctone e di 13 varietà commerciali. I dati ottenuti dalle analisi chimiche, effettuate sulle singole accessioni di fagiolo, sono stati elaborati con l'ANOVA e con l'analisi discriminante (LDA). In particolare, grazie all'applicazione dell'LDA, è stato possibile classificare tutte le accessioni del campione in funzione della "provenienza" (Commerciale e Locale) e della "specie" (P. vulgaris, P. coccineus e V. unguiculata). Nel primo caso, il modello discriminante elaborato in funzione della provenienza ha classificato i due raggruppamenti considerati con un margine di errore più ampio rispetto alla classificazione in funzione della specie. In particolare, il modello discriminante ha classificato correttamente l'80% delle accessioni locali e il 69% di quelle commerciali potendo così apprezzare una più marcata caratterizzazione delle varietà locali rispetto alle commerciali. Un risultato migliore si è raggiunto con il secondo modello discriminante relativo al raggruppamento delle accessioni per specie, che classifica erroneamente una sola accessione, cioè il Phaseolus vulgaris

"fagiolo tondino", commerciale, che viene classificato come Phaseolus coccineus. Tali risultati individuano una ben definita diversità tra i raggruppamenti analizzati che verrà approfondita con un'ampliamento del numero di accessioni del campione, eventualità che sarà presa in considerazione nelle successive fasi di prosecuzione del progetto.

Obiettivi

Effettuare su varietà autoctone di fagiolo abruzzese del genere Phaseolus (P. vulgaris e coccineus) e Vigna (V. unguiculata) una valutazione quali-quantitativa dei principali componenti chimico nutrizionali per un loro riconoscimento come prodotti tipici locali ad elevato valore bio-funzionale.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata

(2)

Valutazione quali-quantitativa di sostanze ad importanti attività

biologiche (isoflavoni) in alcune vairietà autoctone abruzzesi di fagiolo del genere Phaesaolus e Vigna

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-quali-quantitativa-di-sostanze-ad-importanti-attivita

2/3

Area disciplinare

6.6 Tecnologia agroalimentare Area problema

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi Ambiti di studio

2.2.2. Leguminose e produzioni derivate 7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali 16.1.1. Nutrizione e salute umana

20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca Parole chiave

fagiolo

elementi nutrizionali Ambito territoriale Europeo

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Altro

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Il progetto mira a mettere a punto una metodologia analitica per la caratterizzazione di alcune varietà autoctone abruzzesi di fagliolo ritenute interessanti da un punto di vista di economico e, quindi, una loro tipizazione in funzione di alcuni aspetti distintivi quali la provenienza geografica, la specie, il tipo (locali o commerciali) ecc. Ciò significa individuare caratteri di tipicità tali da consentire un loro riconoscimento come prodotti tipici locali ad elevato valore bio-funzionale.

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori

(3)

Valutazione quali-quantitativa di sostanze ad importanti attività

biologiche (isoflavoni) in alcune vairietà autoctone abruzzesi di fagiolo del genere Phaesaolus e Vigna

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-quali-quantitativa-di-sostanze-ad-importanti-attivita

3/3

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Una metodologia di analisi NMR pre la caratterizzazione delle varietà autoctone abruzzesi di fagiolo ritenute interessanti da un punto di visita di economia locale. Tipizzazione in funzione di alcune caratteristiche distintive quali la provenienza geografica, la specie, la tecnica di produzione, ecc. come riconoscimento di prodotti tipici locali ad elevato valore bio- funzionale.

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Partenariato Ruolo Capofila Nome

CO.T.IR - consorzio per la Divulgazione e la sperimentazione delle tecniche irrigue - Responsabile

Simona Velletri velletri@cotir.it Giovanna Imparato imparato@cotir.it Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il progetto si proietta con un taglio documentaristico, le dighe sono il mio punto di partenza per un’analisi delle con- seguenze d’impatto visivo ed estetico sul territorio,

Proprio per il fatto che una rapida crescita e un’ampia canopy delle colture determina una soppressione delle malerbe, un’altra strategia utile per la prevenzione delle

( 2019 ) is remarkable in the context of the two-infall chemical evolution models for the MW, because it has been developed to reproduce at the same time the observed age

Achieving thermally stable high resistivity InGaAs layers at low annealing temperature is the prime objective in the fabrication of planar self-aligned InP/InGaAs HBT structures..

Drawing upon the Rome II criteria for functional constipation [18] , data on the following symptoms and signs were recorded each day, namely number of bowel movements, straining

SIB project (Figure 1 ) enables the public commissioner to provide innovative services by sharing the risk of exploring a new welfare approach with private investors who provide

A queste vanno aggiunte le risorse necessarie per garantire un'adeguata assistenza alla popolazione detenuta nei tre istituti penitenziari di Nuoro, Mamone e Macomer, esigenza