• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof.ssa Marina Elena Cazzaniga

Prof. Diego Luigi Cortinovus SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A&Q - Polo per la Qualificazione del

Sistema Agro-Industriale Via Ortles, 22/4 - 20139 Milano

Tel: 02.70639224 PROVIDER ECM Qiblì srl - ID 2007

Viale Gramsci, 138 - Grottaglie (TA)

E’ possibile iscriversi all’evento tramite piattaforma qlearning Per maggiori informazioni: [email protected]

L’evento FAD 2007 - 320148 con obiettivo formativo:

“Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura” è stato accreditato per n. 50 partecipanti.

DESTINATARIO: MEDICO CHIRURGO

(Chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia vascolare,  dermatologia e venerologia, endocrinologia, farmacologia e tossicologia clinica, gastroenterologia, medicina interna, nefrologia, oncologia, urologia).

Il Provider Qibli srl ha assegnato a questo evento n. 7,5 crediti formativi validi per l’anno 2021.

Gli attestati con i crediti ECM ottenuti potranno essere scaricati direttamente al superamento del test di apprendimento.

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI:

WEBINAR LIVE

www.qlearning.it

BACK FROM ASCO AND ESMO

GI WORLD CONGRESS 2021

09 LUGLIO 2021

(2)

FACULTY MARIA IDA ABBATE ASST Monza

MIRKO ACQUATI ASST Monza ALESSIO AMATU

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano

MARINA ELENA CAZZANIGA

Centro di Ricerca Fase 1 - ASST Monza, Università degli Studi Milano-Bicocca VIOLA COGLIATI

ASST Monza

DIEGO LUIGI CORTINOVIS ASST Monza

MARIA DI BARTOLOMEO

Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

DOMENICA LORUSSO

Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS di Roma

RAFFAELLA LONGARINI ASST Monza

ELISABETTA MUNZONE

IEO, Istututo Europeo di Oncologia Milano RICCARDO RICOTTA

Gruppo MultiMedica, Sesto San Giovanni LORENZA RIMASSA

Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University e UO Oncologia Medica e Ematologia, Humanitas Cancer Center, IRCCS Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)

CLAUDIO VERUSIO

ASST della Valle Olona, Saronno ELENA VERZONI

Fondazione IRCSS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

RAZIONALE SCIENTIFICO

Da sempre il congresso che segna il processo di innovazione e cambiamento in oncologia medica è rappresentato da ASCO ed anche quest’anno l’analisi degli studi più importanti determinerà un cambiamento nella pratica clinica dei futuri mesi a venire.

Un aspetto molto importante riguarda la possibilità di valutare l’innovazione con una particolare prospettiva sulla pratica clinica quotidiana ed è quello che in questa edizione della serie di meeting “Back from…” si vuole sviluppare.

Unitamente all’innovazione nel campo dei tumori solidi si valuteranno anche le nuove implicazioni riportate nel recente congresso E S M O r i g u a r d a n t e l a p a t o l o g i a gastrointestinale.

Il convegno verrà ulteriormente implementato da discussione su hot-topics e revisione dello stato dell’arte nella sessione grand round per c o m p l e t a r e u n ’ o f f e r t a f o r m a t i v a multidisciplinare completa.

PROGRAMMA

13:10 – 13:30 (M.E. Cazzaniga, D. L. Cortinovis) Welcome and introduction

SESSION 1 - HOT TOPICS IN ONCOLOGY: HCC 13:30 – 14:00 (L. Rimassa)

New treatments in first line setting: the antiangiogenic addiction

SESSION 2 - BACK FROM ASCO 14.00 – 14.20 (C. Verusio) Highlights from plenary session 14.20 – 14.40 (E. Munzone) Breast Cancer

14.40 – 15.00 (M. Abbate) Lung Cancer

15.00 – 15.15 (M. Acquati) Melanoma

15.15 – 15.30 (E. Verzoni) GU cancers

SESSION 3 - BACK FROM ESMO GI WC 15.30 – 15.50 (A. Amatu)

Colorectal Cancer

15.50 – 16.10 (M. Di Bartolomeo) Gastric Cancer

16.10 – 16.30 (R. Longarini) Pancreatic and biliary tract cancers 16:30 – 16:45 Pausa

SESSION 4 - GRAND ROUNDS IN ONCOLOGY:

GENDER MEDICINE AND ONCOLOGY 16.45 – 17.15 (R. Ricotta)

Prostate cancer: hormonal refractory disease 17.15 – 17.45 (D. Lorusso)

Endometrial cancer: new treatments opportunity

SESSIONE 5: HOT TOPICS IN ONCOLOGY 17.45 – 18.15 (M. E. Cazzaniga, V. Cogliati) The world of breast cancer her2+: clinical solutions

18.15 – 18:30 (M.E. Cazzaniga, D. L. Cortinovis) Conclusive remarks

18.30 - Test di apprendimento (da svolgere entro max 3 giorni dalla fine dell'evento)

Riferimenti

Documenti correlati

• Ogni centro chirurgico avrà predisposto un proprio programma scientifico composto da interventi chirurgici in diretta e casi clinici inerenti i temi congressuali,

a) coincide con il numero di decessi ufficiali COVID diffuso dalla Regione Lombardia b) supera il numero di decessi ufficiali COVID diffuso dalla Regione Lombardia c) è inferiore

- GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA IN OSPEDALE - FORMAZIONE ALLA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA. INSULINICA NEL PAZIENTE DIABETICO DA PARTE DI UN TEAM MULTI-

Enrica Migliore - CeRMS e CPO - Piemonte, Università degli Studi di Torino e AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Valentina Minardi - CNESPS, Istituto Superiore di

Lorenzo Bello (Rozzano - MI), Luca Bertero (Torino), Carla Boccaccio (Candiolo - TO), Carmine Maria Carapella (Roma), Paola Cassoni (Torino), Antonella Castellano

Anna Fagotti ( Roma) Antonella Pietragalla (Roma) Valerio Gallotta (Roma) Vanda Salutari (Roma Claudia Marchetti (Roma) Antonia Carla Testa (Roma) Camilla Nero (Roma)

Dipartimento Tutela Salute della Donna e della Vita nascente, del Bambino e dell’Adolescente - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

Dipartimento Tutela Salute della Donna e della Vita nascente, del Bambino e dell’Adolescente - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.