• Non ci sono risultati.

Valutazione sulla parassitizzazione di Neodrynus typhlocybae per il contenimenti di Mectalfa pruinosa in alcune aree di lancio del Piemonte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valutazione sulla parassitizzazione di Neodrynus typhlocybae per il contenimenti di Mectalfa pruinosa in alcune aree di lancio del Piemonte"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Valutazione sulla parassitizzazione di Neodrynus typhlocybae per il contenimenti di Mectalfa pruinosa in alcune aree di lancio del Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-sulla-parassitizzazione-di-neodrynus-typhlocybae-il

Valutazione sulla parassitizzazione di Neodrynus typhlocybae per il

1/4

contenimenti di Mectalfa pruinosa in alcune aree di lancio del Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-sulla-parassitizzazione-di-neodrynus-typhlocybae-il

1/4

Valutazione sulla parassitizzazione di Neodrynus typhlocybae per il contenimenti di Mectalfa

pruinosa in alcune aree di lancio del Piemonte

Riferimenti Acronimo VPNT Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Programmi regionali di ricerca, sperimentazione e dimostrazione agricola 2002 e 2003

Informazioni Strutturali Capofila

Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Periodo

01/01/2002 - 31/12/2003 Durata

24 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€13.500,00

Contributo concesso

€ 13.500,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Dal monitoraggio condotto emerge una parziale efficacia dei lanci del parassitoide di Metcalfa pruinosa e vengono confermati i lunghi tempi per permettere la diffusione e la propagazione di Neodrynus typhlocybae negli ambienti oggetto di sperimentazione. Si è riscontrato che la maggiore o minore diffusione del parassitoide sono condizionate dalle essenze arboree che costituiscono l'area di lancio e la zona circostante e la continuità della stessa.

Obiettivi

1. Determinazione della percentuale di Neodrynus typhlocybae nei confronti di Metcalfa pruinosa nell'area di lancio e nella zona circostante. 2. Individuazione dell'eventuale correlazione tra percentuale di parassitizzazione ed il numero di anni intercorsi dal lancio del parassitoide.

Contenuti

Tipologia di ricerca

(2)

Valutazione sulla parassitizzazione di Neodrynus typhlocybae per il contenimenti di Mectalfa pruinosa in alcune aree di lancio del Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-sulla-parassitizzazione-di-neodrynus-typhlocybae-il

2/4

Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi Ambiti di studio

7.5.3. Lotta biologica Parole chiave insetti dannosi fitofagi

antagonisti biologici Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Individuare un dato medio sul grado di parassitizzazione di Mectalfa in funzione degli anni intercorsi dal lancio di Neodrynus typhlocybae, in modo da avere risultati oggettivi sull'efficienza dell'introduzione di detto parassitoide e sui tempi necessari per avere una ricaduta pratica sul territorio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Altro

(3)

Valutazione sulla parassitizzazione di Neodrynus typhlocybae per il contenimenti di Mectalfa pruinosa in alcune aree di lancio del Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-sulla-parassitizzazione-di-neodrynus-typhlocybae-il

3/4

Prodotto innovativo atteso

Monitorare le zone circostanti ai punti di lancio e capire la maggiore o minore presenza di neodrino nella zona limitrofa al punto di lancio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Individuare un dato medio sul grado di parassitizzazione di Mectalfa in funzione degli anni intercorsi dal lancio di Neodrynus typhlocybae, in modo da avere risultati oggettivi sull'efficienza dell'introduzione di detto parassitoide e sui tempi necessari per avere una ricaduta pratica sul territorio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Rischio d'impresa

Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Prodotto innovativo realizzato

(4)

Valutazione sulla parassitizzazione di Neodrynus typhlocybae per il contenimenti di Mectalfa pruinosa in alcune aree di lancio del Piemonte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-sulla-parassitizzazione-di-neodrynus-typhlocybae-il

4/4

Monitorare le zone circostanti ai punti di lancio e capire la maggiore o minore presenza di neodrino nella zona limitrofa al punto di lancio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Rischio d'impresa

Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

SAGEA Centro di Saggio s.r.l.

Responsabile Pierluigi Occhetti Paolo Crovella Dettagli Ruolo Partner Nome

Agri.Bio. Piemonte Responsabile Elena Bassignana Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Nel sistema in figura 5.37 il proiettile di massa m viene lanciato da una esplosione istantanea con un angolo θ rispetto alla orizzontale, nel sistema di riferimento solidale con

Iniziativa nell’ambito della Campagna 2016/2017 promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di concerto con: Ministero del Lavoro e delle

[r]

Un nuovo numero casuale viene restituito ogni volta che il foglio di lavoro viene calcolato (ad esempio mediante il comando

La probabilità di un evento è data dalla frequenza relativa di tale evento, osservata su un “grande” numero di prove. Stiamo assumendo che le prove avvengano nelle

[r]

• Per vincere dovete continuare a lanciare i dadi finché non "fate il punteggio“ (ovvero ottenete nuovamente lo stesso valore).. Se in questa seconda fase lanciate un sette

Si consideri la superficia SL del lago (alla pressione atmosferica) come molto grande rispetto alla sezione S = πR 2 della condotta e l’acqua come un fluido perfetto di densit` a ρ4.