VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DI OLIVO: CONFRONTO
AGRONOMICO E DELLA PECULIARITÀ DELL’OLIO OTTENUTO DA CULTIVAR AUTOCTONE DIVERSE DELLA TOSCANA.
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-della-biodiversita-di-olivo-confronto-agronomico-e-della
VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DI OLIVO: CONFRONTO
1/3AGRONOMICO E DELLA PECULIARITÀ DELL’OLIO OTTENUTO DA CULTIVAR AUTOCTONE DIVERSE DELLA TOSCANA.
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-della-biodiversita-di-olivo-confronto-agronomico-e-della
1/3
VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DI OLIVO:
CONFRONTO AGRONOMICO E DELLA PECULIARITÀ DELL’OLIO OTTENUTO DA CULTIVAR AUTOCTONE DIVERSE DELLA TOSCANA.
Riferimenti Acronimo VOGAT Rilevatore Chiara Parenti Regione Toscana
Scala territoriale Regionale
Informazioni Strutturali Capofila
CNR-IVALSA (Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree)
Periodo
10/02/2007 - 20/02/2009 Durata
24 mesi Partner (n.) 1
Costo totale
€21.000,00
Contributo concesso
€ 21.000,00 (100,00 %) Risorse proprie
€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso
Abstract
La proposta intende verificare la risposta agronomica di 4 varietà “minori”
di olivo che costituiscono patrimonio autoctono toscano. Da tale materiale vegetale, identificato e distinto geneticamente (DNA), in test preliminari, sono stati ottenuti oli dalle peculiarità alimentari superiori per valore nutrizionale e salutistico.
Obiettivi
La proposta intende verificare la risposta agronomica di 4 varietà minori di olivo che costituiscono patrimonio autoctono toscano. Da tale materiale vegetale, identificato e distinto geneticamente (DNA), in test preliminari, sono stati ottenuti oli dalle peculiarità alimentari superiori per valore nutrizionale e salutistico.
Contenuti
Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata
VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DI OLIVO: CONFRONTO
AGRONOMICO E DELLA PECULIARITÀ DELL’OLIO OTTENUTO DA CULTIVAR AUTOCTONE DIVERSE DELLA TOSCANA.
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-della-biodiversita-di-olivo-confronto-agronomico-e-della
2/3
Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema 608 Nutrizione umana
404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo 402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori Ambiti di studio
2.4.1. Comparto olivicolo-oleario
7.1.2. Genetica classica e miglioramento genetico vegetali Parole chiave
caratteristiche qualitative coltura dell'olivo
determinanti della qualità Ambito territoriale Regionale
Zona altimetrica Collina
Destinatari dei risultati Produttori agricoli
Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.
Produttori vivaistici
Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori
Turismo rurale
Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Realizzati
Prodotto innovativo realizzato
verifica del comportamento agronomico di queste piante di olivo in zone della Toscana climaticamente diverse tra loro e dall’ambiente di Follonica, luogo che ospita il germoplasma.Determinazioni agronomiche per verificare e quantificare le caratteristiche bioproduttive delle singole cultivar. In particolare le determinazioni sono state ottimizzate per valutare i parametri di crescita vegetativa e la migliore efficienza produttiva.
Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto
Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche
Genetiche
Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari
IMPATTI DELL'INNOVAZIONE
VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DI OLIVO: CONFRONTO
AGRONOMICO E DELLA PECULIARITÀ DELL’OLIO OTTENUTO DA CULTIVAR AUTOCTONE DIVERSE DELLA TOSCANA.
https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-della-biodiversita-di-olivo-confronto-agronomico-e-della
3/3
Miglioramento qualitativo Si
Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità
Valorizzazione paesaggi e territori Salute consumatori
Partenariato Ruolo Capofila Nome
CNR-IVALSA (Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree) Responsabile
ANTONIO CIMATO Dettagli