• Non ci sono risultati.

IV Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica - Il comune nella finanza globale: i conti pubblici nel "front office" dello Stato alla prova del NGUE | IRPET

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IV Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica - Il comune nella finanza globale: i conti pubblici nel "front office" dello Stato alla prova del NGUE | IRPET"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Venezia | 17 Dicembre 2021

Gli investimenti pubblici locali negli scenari del PNRR

Giuseppe Francesco Gori, Patrizia Lattarulo

IV CONVEGNO NAZIONALE DI CONTABILITÀ PUBBLICA Il comune nella finanza globale:

i conti pubblici nel “front office” dello Stato alla prova del NGUE

(2)

Indice

1. I mancati investimenti del passato decennio 2. Il PNRR

3. Le misure di accompagnamento al PNRR

(3)

49 48 49 50 51 52 53 53 54 55 56 36

41 43 44 46 45 45 45 44 49

42 39

34 31

28 30 29 28 27 30

10 20 30 40 50 60

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Miliardi di Euro (2019) IFL tendenziale IFL

- 206 Mld

-5% (-39% cumulato) 3%

Tasso di crescita medio 2010-2019 Tasso di crescita medio

2000-2009

IFL netti prezzi 2019

I mancati investimenti del passato decennio

Negli ultimi dieci anni il perimetro di azione della PA si è dirotto in modo significativo, a tutti i livelli dell’amministrazione. La crisi economica e i suoi conflitti sociali assieme alla bassa credibilità della PA, da un lato, e l’obiettivo di rigore finanziario e controllo del debito pubblico, dall’altro, hanno portato all’impoverimento di risorse finanziarie e umane a tutti i livelli dell’amministrazione.

Gli enti territoriali vengono sottoposti al Patto di Stabilità Interno, a cui si aggiungono una serie di tagli e vincoli sulle singole voci di spesa, che costringono l’azione dell’amministrazione (tra queste il personale ma anche la formazione …).

(4)

Fonte: Google

Le criticità strutturali dei lavori pubblici in Italia: I tempi dei lavori (lotti)

Per un singolo lotto di importo superiore ai 15 milioni di Euro, occorrono, ad esempio, mediamente sette anni, dall’affidamento della progettazione all’ultimazione dei lavori.

La fase di progettazione rappresenta una quota consistente della durata complessiva.

I tempi medi riferiti all’opera risulterebbero addirittura più lunghi >15ml= 11anni e 4 mesi

11 15

21 24 22

5 6

11 17

22 5

11

21

33 40

0 20 40 60 80 100

40mila-150mila 150mila-1mln 1mln-5.548mln 5.548mln-15mln

>= 15mln

Mesi

Pre-Affidamento Affidamento Esecuzione

1 anno e 9 mesi

7 anni

Durata media delle fasi di realizzazione delle procedure di lavori pubblici italiani (lotti) per classe di importo. Media degli anni 2012-2021

Fonte: Elaborazione Irpet su dati ANAC

Fase decisionale e di

programmazione

Interventi

“sostitutivi”

(5)

Fonte: Google

Il ruolo importante dei comuni nell’attuazione del PNRR, piccoli lavori e rapida capacità di attivazione locale

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8

QUota annuoa di spesa

Comuni Ipotesi PNRR

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8

Quota cumulata di spesa

Simulazione del profilo di spesa medio associato alle procedure di lavori pubblici avviate nel triennio 2018-2020.

Spesa annua e cumulata (%)

Data l’evoluzione temporale riscontrata nel passato, se le procedure venissero avviate nel 2022 (pubblicazione bando/avviso), nei 5 anni potrebbe arrivare a conclusione il 95% dei lavori.

Il profilo di spesa dei lavori pubblici dei comuni

(6)

Il PNRR un cambio di scala per le amministrazioni.

L’avvio delle procedure nel 2022

Valore delle procedure di lavori pubblici avviate dalle stazioni appaltanti italiane e valore delle procedure corrispondente alle risorse previste dal PNRR imputato al 2022. Miliardi di Euro

Hp prudenziali

* Importi sostitutivi degli attuali

* Solo infrastrutture e non tutta spesa per investimenti

Si dovrebbero avviare procedure su lavori pubblici pari a 29 mld, contro i 7 medi degli anni precedenti.

7

30 29

45

Media 2018-2020 PNRR 2022

Comuni Altre stazioni appaltanti

(7)

Simulazione dei flusso di spesa “base” e “PNRR” per le stazioni appaltanti comunali. Spesa annua in miliardi di Euro e differenza in termini percentuali tra i due profili

Il PNRR un cambio di scala per le amministrazioni. L’attuazione

Media “maggiore spesa” 71%

3% 23% 83% 112% 132%

0%

200%

400%

600%

800%

1000%

1200%

1400%

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030

Miliardidi Euro

Comuni

Variazione % PNRR-Base Scenario Base Scenario con PNRR

Profilo di attuazione previsto dal Pnrr Proiezione di

quanto fatto negli anni precedenti

Ricostruzione del flusso di spesa “base” e “con PNRR”

Ipotesi tutte le procedure PNRR avviate nel 2022

(8)

Le Centrali Uniche di Committenza Intercomunali. Importo delle procedure di Accordo Quadro avviate da CUC per tipo di contratto. Anni 2015-2020. Italia

194 464 593 843

657 481

1.004

2.058

1.516 1.363

1.075

2015 2016 2017 2018 2019 2020

Importo (Milioni di Euro)

Forniture Lavori Pubblici Servizi

Competenze e centralizzazione della committenza.

La frammentazione delle stazioni appaltanti

Centralizzazione introdotta dal Codice del 2016 e superata dal dl semplicazioni -> Appena possibile gli enti preferiscono interrompere le collaborazioni e riprendere a lavorare in modo autonomo

(9)

0%

5%

10%

15%

20%

25%

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Quota Importo

<2k [2k-10k] >=10k

La semplificazione delle procedure traina la ripresa dei lavori dei comuni.

Il valore di questi affidamenti incide comprensibilmente di più sulla commessa dei piccoli e medio-piccoli comuni.

Comuni. Quota importo affidamenti diretti. Anni 2008-2020

Semplificazione delle procedure, crescono gli affidamenti diretti

(10)

Comuni. Importo pro-capite per area territoriale. Anni 2008-2020

Dal 2018 si è assistito ad una progressiva ripresa dei volumi di procedure su tutto il territorio nazionale. Tasso di crescita medio nel mezzogiorno è più alto del centro nord (oltre il 20% contro il 15

degli alti comparti territoriali) e oggi la quota importo degli affidamenti è pari al 30/35%.

0 50 100 150 200

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Euro correnti

Importo (Euro)

Centro Nord Sud

Gli affidamenti diretti crescono nelle regioni del sud

(11)

Variazione % numero e importo 2019-2020 per tipologia di stazione appaltante

112%

18%

50%

84%

31%

169%

31%

78%

Comuni Società a partecipazione pubblica e concessionari di

reti e infrastrutture

Altri Totale

Numero Importo

Nuove progettazioni a confermare le prospettive positive.

Servizi di progettazione

(12)

La qualificazione delle stazioni appaltanti.

Il sistema delle certificazioni, il rating di legalità

Fonte: elaborazione IRPET su dati AGCM

Numero di imprese in possesso del rating di legalità e media del punteggio (2018). Province Italiane

Sono circa 7.200 le imprese che, al 2018, risultano in possesso del rating di legalità. In media, nel periodo 2016-2018, le imprese con rating hanno rappresentato circa l’8% delle imprese aggiudicatarie.

L’aggiudicazione a imprese in possesso della certificazione comporta un effetto quantificabile in una riduzione del 23%

(20 giorni su 86) della durata della fase di attraversamento che va dall’aggiudicazione all’inizio esecuzione.

(13)

Venezia | 17 Dicembre 2021

Gli investimenti pubblici locali negli scenari del PNRR

Giuseppe Francesco Gori, Patrizia Lattarulo

IV CONVEGNO NAZIONALE DI CONTABILITÀ PUBBLICA Il comune nella finanza globale:

i conti pubblici nel “front office” dello Stato alla prova del NGUE

Riferimenti

Documenti correlati

 per forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore alla soglia massima di Euro 144.000 – se la stazione appaltante è un’amministrazione centrale (Presidenza del

¢ Ulteriori informazioni sul Fondo, copie del Prospetto, dell’ultima Relazione annuale e della Relazione semestrale successiva, redatti in lingua italiana, sono disponibili

Il Sindaco del Comune di Mozzo ha inoltrato alla Sezione un quesito con il quale ha chiesto l’avviso della Sezione in ordine alla “corretta modalità di finanziamento del

e) curare la gestione della contabilità degli interventi eseguiti, organizzata in modo da consentire alla Direzione dei Lavori la verifica di ogni singolo intervento e la

Alla fine della più stretta fase emergenziale legata all’epidemia Covid-19, il numero e l’importo delle procedure avviate in questo periodo costituiscono preziose informazioni

1.2 La competitività regionale nelle politiche regionali europee Il periodo di programmazione 2007-2013 è stato il primo nel quale tutte le regioni dell’unione europea sono

L’accesso al servizio da parte delle Stazioni Appaltanti avviene tramite il portale dell’Autorità, nella sezione.. “Servizi ad accesso riservato” e presuppone che l’utente si

(in migliaia di Euro) 3.606 Manutenzione ordinaria: realizzato in migliaia di Euro 3.762 Manutenzione straordinaria: proget./finanz. (in migliaia di Euro) 1.443 Manutenzione