DEL REGNO
.D
'I TA LIA
smmau<aom
PARTE PRIMA MENO
I FESTIVLROMA
-Lunedì, 12 febbraio 1940
-ANNo XVIII
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DI CRAZIA E CIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LECCI - TELEFONI: 50-107-50-033-53-914
CONDIWIONI DI ABBONAlkEENTO
Anno Sam. Trima Abbonamento speciale ai soli fascicoli contenenti i numeri dei titoli obbli- In Roma, sia presso l'Amministrazione che a gazionari sorteggiati per 11 rimborso, Annue.L..45.--Est,ero L. 100.
domicilio ed intutto il Regno (Parte I eII) L. 108 63 45 Gli abbonati hanno diritto anche ai supplementi ordinari. I supple- All'estero (Paesi dell'Unione Postale) . . . . . » 240 160 100 menti straordinari sono fuori abbonamento.
In Roma. sia presso l'Amministrazione che a 11 prezio di vendita di ogni puntata della «Gazzetta UfBoiale» (Par.
domiellio en intuttoil Regno (solo Parte I) » 92 45 81,80 te i e II complessivamente) à fissato in lire 1,35 nel Regno, in lire 3 al•
All'estero (Paesi dell'Unione Postale) . . . . . » 160 100 TO I'estero.
Per gli annunzi da inserire nella "Gazzetta Ufficiale,, veggansi le
normeriportate nella testata della parte seconda
La«Gazzetta Uffioialeaetutte le altre
pubblicazioni
afBoiali sono in vendita alpubblico-presso
i negozi della Libreria dello Stato inRoma,
Via XXSettembre,
nelpalasso
del Ministero dellePinanse;
CorsoUmberto,
284(angolo
Via MarooMinghetti, 28-26);
inus1mun,
Galleria VittorioEmanuele, 8;
inNapoli,
ViaChiaia, 6;
e presso le Librerie depositarie di Roma e di tuttiiCapiluoghi
delle provinciegel,Begno.
Le insersioni nella Parte II della aGassetta Umoralea ei ricevono: in BONA - pressola Libreria dello Stato -"Palazzo del Ministero delle
finanse.
La sede della Libreria dello Stato in Milano: Galleria Vittorio Emanuele,8:
6 autorizzata så socettaresolamentegli
avvisi consegnatia mano ednooompagnati
dal relativo importo.SOMMAR.IO
faseORDINI CAVALLERESCHI
REGIODECRETO
2gennaio 1940-XVIII,
n. 20.Modificazione delle denominazioni dei centri
abitati
del co.mune di Tortoreto
(Teramo)
. . . . . . . . . .Pag.
630Revoca
di onorif1cenza. . . . . . . . . . . , aPag.
634LEGGI
EDECRETI REGIO DEORE'f0
11gennaio 1940-IVIII,
n. 27.Approvazione
del nuovo statuto del Centro di studi coloniallggge
di
Firenzo . . . . . . . . . .Pag.
630RËGIO DECRETO-LEGGE
4dicembre 1939-XVIII,
n. 2149.REGIO DEORE'1Y)
23gennaio 1940-IVIII,
n. 28.dellabfŠpo
n atar
nonn
aorve
utgaene
eddelnsa
Aumento del prezza di vendita alpubblico
di duetlpl
ditributarlo
...Pag.634 sigarette
...Pag.638
REGIO
DEORETO 25gennaio 1940-XVIII,
n. 20.REGIO DEORETO
27 novembre1939-XVIII,-
n. 2150•Alaggiori assegnazioni
allo stato diprevisione
della spesa Indennità varie alpersonale
addetto al servizipostali
e tele. del 31inisterodelle
finanze perl'esercitio finanziario
1939·40.grallci dipendenti
dal Alinistero dell'Africa Italiana .Pag.
635Pag.
638i
REGIO
DECRETO 4 dicembre1939-XVIII,
n. 2151. REGIO DECRETO 14 dicembre1939-XVÎII.
Approvazione
del nuovo statuto della Cassaspeciale
di pre. Trasferimentoinproprietà dell'Opera
nazionaleperi combat•videnza per 11
personale
della Società veneta per costruzione ed tenti del fondo «Masserm Ceci» nelTavollero
diPuglia.
esercizio di ferrovie secondarie
italiane,
con sede in Padova,Pag.
638Pag.
635REGIO DEORETO
22 dicembre1939-XVIII.
REGIO DECRETO 11 dicembre
1939-XVIII,
n. 2152·tentTrdaelfe
nt ny prAmdell
ezelona
er combat•Erezionein entemorale del« Ricovero
coniugi
SofBetti-Chlam•Pag.
639bretti», con sede in Fiano
(Torino)
. . . . . . .Pag.
635• DECRETO DEL DUCE DEL
FASCISMO,
CAPO DEL GO-VERNO,
PRESIDENTE DELCOMITATO
DEIMINISTRI,
REGIO
DECRETO
11 dicembre1939-XVIII,
n. 2153. 3febbraio 1940-XVIII.Erezione in ente morale della «Fondazione
Margherita
Fo. Sostituzione del vicepresidente
delConsiglio
di amministra•gazzaro
di Valmarana », con sede in Vicenza . . . .Pag.
636 zione della Cassa dirisparmio
diSpoleto (Perugia)
.Pag.
639REGIO DECRETO 14 dicembre
1939-XVIII,
n. 2154. DECRETO MINISTERIALE 23 dicembre 1930-XVIII.Dichiarazione formale del Sni della Confraternita del SS.mo Attivazione del nuovocatasto nel comuni di Finale
Ligure
eRosario,
in Partinico(Palermo)
. . . , . . , ,Pag.
636Albenga
inprovincia
di Savona . . . . . . . . .Pag.
640JtEGIO
DECRETO 14 dicembre1939-XVIII,
n. 2155. DECRETO MINISTERIALE 1• febbraio1940-XVIII.
Dichiarazione formale del fini di n. 5
Contraternite,
con sede Aumento del prezze di vendita alpubblico
dellosigaretto
inLentini (Siracusa)
. , , . . . . , . . . , ,Pag.
636 estere o diproduzione
diversa dalMonopolio
. , ,Pag.
640634 12--11-1940 (XVIII)
-GAZZETT£ UFFIGIALE DEL REGNO D'ITALIA
-N. 85
DISPOSIZIONI E COMUNICATI
ORDINI CAVALLERESClil
Ministero dell'interno:
Autorizzazione
all'Opera
nazionale per laprotezione
della maternità e dell'infanzia ad accettare la donazione di un immo-bile in Piombino . . . . . . . .
Pag.
641Autorizzazione
all'Opera
nazionale per laprotezione della
maternità e dell'infanzia ad accettare la dona.zione diun immo- bile in
Gallipoli
. . . . . . . . . . . . . . .Pag.
641 Revoca diricompensa
al valor civile . . . . .Pag.
641 Ministero dellecorporazioni:
Deformazione di marchi di identificazione per metalli pre-
slosi
...Pag.641
Scioglimento
d'uflicio di Societàcooperativa
. .Pag.
641 Autorizzazione alla Confederazione fa.scista dei lavoratori del-l'agricoltura
adacquistare
unappezzamento
di terreno in Matera.Pag.
641 Ministero dell'Africa Italiana: Avviso-diffida . . . .Pag.
641 hiinisterodell'agricoltura
e delle foreste:Soioglimento
dell'Am-ministra.zione
ordinaria delConsorzio
di bonifica S. Osvaldo inprovincia
di Venezia . . . . . . . . . .Pag.
641 Ministero delle finanze:Media dei cambi e, dei titoli . . . . . . . .
Pag.
641 Avvisi di rettifica . . . . . . . . . . . . .Pag.
642Ispettorato
per la difesa delrisparmio
e per l'esercizio delcredito:
Sostituzione del commissario
liquidatore
e di un membro del Comitato disorveglianza
della Banca mutuapopolare
<L. Luz- zatti »,in-liquidazione,
con sede in Ascoli Piceno . .Pag.
642 Sostituzione diun membro del Comitato disorveglianza
della Oassa rurale diLamporecchio,
inliquidazione,
con sede nel co-mune di
Lamporecchio (Pistoia)
. . . . . . . .Pag.
642 Sostituzione di un membro del Comitato disorveglianza
della Oassa rurale diprestiti
di San Martino diQuisca,
inliquida- zione,
con sede nel comune di San Martino diQuisca (Gorizia).
Pag.
642 Nomina deipresidenti
delle Casse comunali di creditoagrario
di
Ossi,
Bottida eMores,
inprovincia
di Sassari . .Pag.
643 Xomina delpresidente
del Comitato disorveglianza
della Oassa rurale edartigiana
di Serrone(Frosinone)
. .Pag.
643CO NCO Il S I
Presidenza del
Consiglio
del Ministri: Concorso ad unposto
di relatore-ricercatore agronomo delConsiglio
nazionale delle ricerche . . . .. . . . . . . ,Pag.
643 Ministero dell'interno:Concorso a 55
posti
di volonta.rio nella carrieradegli
uffi-cialidiP.S...Pag.644
Ya.ria.nte alla costituzione della Comrnissione
giudicatrice
delconcorso a
posti
di medico condotto inprovincia
diFoggia.
Pag.
646 Ministero dell'educazione nationale: Concorso per titoli a treposti
di custode nelle Bibliotechepubbliche governative.
Pag.
646 Ministero delle finanze: Diario delle prove scritte dei concorsia
posti
nei ruoli dellaItagioneria generale
dello Stato.Pag.
648 Ministero dell'aeronautica:Proroga
del concorso a 13posti
divice
segretario
in prova nel ruolo amministrativo dellaItegia
aeronautica . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
648|
Ministero delle
corporazioni:
Avvisi di rettifica . . . Fag. 648Ilevoca di onorificenza
Veduti
gli
articoli 28 e 29 del Codice penûre del Regno, noncLà l'art. 3 del RegioMagi.strale
decreto 28 geimaio 1929. n. 181, S. E. 11 PrimoSegretario
di S. M. il RE IMPERATORE per il Gran Magt stero Mauriziano, Canc lliere dell'Ordine della Corona d'Italia, conMagistrale
decreto in data Roma 21 dicembre 193AXVIII(registrato
al Controllo generale addl 29 dicembre 1939-XVIII, wegistro decroli
n. 26, pagg. 361-62), ha disposto che venga radiato dai ruoli dei decoratl dell'Ordine della Corona d'Italia il nominativo di Girolanii Italo fu Euglenio.
(536)
LEGGI E DECRETI
REGIO DECRETO-LEGGE 4 dicembre
1939-XVIII,
n. 2149.Temporanea
attribuzione al Governatoregenerale
della Libia della facoltà di emanare norme per il riordinamento del sistema tributario.VITTOllIO
EMANUELE
IIITER GILtZIA DI DIO E PER VOLONTÀ 1)llLLA NAZIONE
llE
D'ITALIA
E DIALHANIA IMPEIIATORE
D'ETIOP1AVisto il R.
decreto-legge
3 dicembre3034-N111,
n.2012, sulfordinamento organico
perPantministrazione
della Libia convertito nellalegge
11aprile
1935XIll,
n.675;
Riconosciuta la necessità di
urgenti
misure di caratteretributario;
Visto l'art. 18 della
legge
19gennaio
1939-XVII, n.129,
istitutiva della Caniera dei Fasci e delle
Corporazioni;
Visto l'art.
3,
n.2,
dellalegge
31gennaio 1920-IV,
n. 100;Sentito il
Consiglio
deiMinistri;
Sulla
proposta
del MinistroSegretario
di Stato per l'Africa Italiana, di concerto conquello
per lefinanze;
Abbiamo decretato e decretianio:
Articolo unico.
Al Goveruntore
generale
della Libia èattri:buita,
sino al31 dicembre
1940-XIX,
la, facoltà di entanare, nel testo che abbiariportato
ilpreventivo
assenso del Ministero dell'A- fricaItaliana,
di concerto conquello
dellefinanze,
norme aveuti forza dilegge
peradeguare
il sistematributario
della Libia alle nuove necessitù.Il
presente decreto,
che entra invigore
dal 1°gennaio 1940-XYIII,
saràpresentato
alle Assembleelegislative
per la conversione inlegge.
Il Ministro
proponente
è incaricato dellapresentazione
del relativo
disegno
dilegge.
' Ordiniamo che il
presente decreto,
munito delsigillo
delloStato,
sia inserto nella Itaccolta ulliciale delleleggi
e deidecreti del
Regno d'Italia,
mandando achiunque spetti
diosservarlo e di farlo osservare.
Dato a
Rolua,
addì 4 dicembre 1930-XVIIIY1TTORIO EMANUELE
3]USSOLINI - TERI'ZZT - ÜI REVEL Visto. 17 Guardasigilli: GIMNDI
Iteelstrato al?« Corte del enntf, addt 8 febbraio 1910-XVIll Atti del Governo, reUistro 414, foglio34. -MANCINI
12-11-1940 (XVIII)
-GAZWETTA UFFICIALE DEL ITEGNO D'ITALIA
- N.35 635
ItEGIO DECRETO 27 novembre
1939-XVIII,
n. 2150.Indennità varie al
personale
addetto al servizipostali
e tele·grafici dipendenti
dal Alinistero dell'Africa Italiana.VITTORIO
EMANUELE IIIl'I:n GILtZIA DI DIO E PER VOLONTÁ DELLA NAZIONE RE
D'ITALIA
E DI ALI3ANIAIMPERATORE
D'ETIOPIA\ isti il R. decreto 5
aprile 1923-11,
n.904,
l'art.9,
del.
decreto-legge
4 ottobre1935-XIII,
n.1809, convertito nella legge
9gennaio 1936-XIV,
n.187,
il R.decreto-legge
27
giugno 1937-XV,
n.1033,
convertito nellalegge
30 dicem-bre
1937-XVI,
n.2322,
e l'art. 14 del R.decreto-legge
5 set-tembre
103S-XVI,
n.1443,
convertito nellalegge
9gennaio
1939-X
VII,
n.36,
cheregolano
il serviziostraordinario
pres-so
l'Amministrazione postelegratica
delRegno;
Visti il R.
decreto-legge
13gennaio 1927-V,
n.31,
contver-tito
nella legge
16giugno 1927-V,
n.1012,
il decreto inter- ministeriale 30giugno 1927-V,
il R.decreto-legge
27giugno 1937-XV,
n.1033,
convertito nellalegge
30 dicembre 1937-XVIn.
2322,
e il decreto Ministeriale 11agosto 1937-XV, che regolano
il servizio per l'ottavaoraobbligatoria
presso PAm-ministrazione postelegrafica
delRegno
;Vieti il R. decreto 8 febbraio
1923-1,
n.296,
modificato dal .R. decreto 15luglio 1923-1,
n.1670,
eil
R. decreto 28 ago- sto1934-II,
n.1431,
sulle indennità per il servizio notturnoe presso
l'Amministrazione postelegrafica
delRegno;
Visti il R. decreto 6 settembre
1928-VI,
n.2535,
il decretoMinisteriale
3aprile 1925-III,
egli
articoli 3 e 4 del decreto3Iinisteriale
28agosto 1927-V, riguardanti
lacorresponsione
-di indennità varie al
personale postelegrafico
dell'AfricaItaliana;
Visto il R.
decreto-legge
3 dicembre1934-XIII,
n.2012, sull'ordinamento organico
per l'Amministrazione dellaLibia, convertito
nellalegge
11aprile 1935-XIII,
n.675,
e succes-sise
modificazioni;
Visto il R.
decreto-legge
16giugno 193G-XIV,
n.1019,
sul-l'ordinamento e l'amministrazione dell'Africa Orientale Ita-
llana,
convertito nellalegge
11gennaio 1937-XV,
n.285,
e suc-cessive
mollificazioni;
Visto l'art.
1,
n.3,
dellalegge
31gennaio 1926-IV,
u.100;
Udito il parere del
Consiglio
diStato;
Mentito il
Consiglio
deiMinistri;
Bulla
proposta
del MinistroSegretario
di Statoper
PA- fricaItaliana,
di coucerto con il MinistroSegretario
diStato per le
finanze;
Abbiamo decretato e decretiamo:
Art. 1.
Agli impiegati
tielCorpo postelegrafleo
dell'Africa Ita-liana,
dell'Amministrazione delleposte
e deitelegrafi
delRegno, agli impiegati
acontratto-tipo
estraordinari,
ad-detti ai servizi ed uflici
postelegrafici
esecutivi presso il111-
nistero dell'AfricaItaliana,
presso il Governogenerale
edi Governi dell'Africa Orientale Italiana e presso il Governo della
Tribia,
sono estese le norme inerenti al servizio straor-dinario,
al servizio notturno ed all'ottava oraobbligatoria
per il
peronale
dell'Amministrazionepostelegrafica
delArt. 2.
.\gli impiegati
delCorpo postelegrafico
dell'Africo Ita-liana,
delf.tmministrazione delleposte
e deitelegrafi
delRegno, agli impiegati
acontratto-tipo
estraordinari,
addet-ti ai servizi ed uflici
postelegrafici
presso ilMinistero
del-l'Africa
Italiana,
presso il Governogenerale
ed i Governi dell'Africa OrientaleItaliana,
e presso il Governo dellaLibia, spettano, qualora
abbianomaneggio di fondi,
le se-guenti
indennità annue, al netto delle riduzionipreviste
dalH.
decreto-legge
20 novembre1930-IX,
n.1491,
e dalRegio decreto-legge
14aprile 1934-XII,
n.561, convertiti rispet-
tivamente nella
legge
6gennaio 1931-IX,
n.18,
enella legge
14
giugno 1934-XII,
n. 1038:impiegati
addetti alservizio
deirispanmi
e deivaglia compresi
i controlloridegli
ufficiprovinciali
e secondari el'aiuto del
cassiere provinciale,
L.77,50;
cassiere
provinciale:
L.1394;
controllore
provinciale:
L.929;
titolari
degli
ufficiprovinciali del telegrafo delle
corri-spondenze
o del ruolo: L.542;
titolari
degli uffici secondari:
L. 387.Art. 3.
Il
presente
decreto siapplica
adecorrere
dal 1•luglio
1939-XVII,
ad eccezione dell'articoloprimo che,
limitata-mente al
personale
in servizio al Ministero dell'Africa Ita-liana,
siapplica
a decorrere dal 1•dicembre
1938-XVII.Sono
abrogati
il R. decreto 6 settembre1928-VI,
n.2535,
11 decreto
Ministeriale
3aprile 1925-III,
egli articoli
8e 4del decreto
Ministeriale
28agosto 1927-V.
Ordiniamo che il
presente decreto,
munitodel sigillo dello Stato,
sia inserto nella Raccoltaufliciale
delleleggi
e deldecreti del
Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti
diosservarlo e di
farlo
osservare.Dato a
Roma, addl.27 novembre 1939-XVIII
YITTORIO EMANUELE
31USSOLINI - TERUZZI - ÛI RÐVËL Visto, il Guardasigilli: GRANDI
Ilegistrato
alla Corte dei conti, addi 8febbraio
1940-XVIIIAtti del Governo, registro 418,
foglio
31 - MANCINIi
REGIO DECRETO 4 dicembre
1939-XVIII,
n. 2151.Approvazione
del nuovo statuto della Cassaspeciale
di pre.Videnza per il
personale
della Società veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarieitaliane,
con sede in Padova.R 2151. R. decreto 4 dicembre
1939,
colquale,
sulla propo- sta del Ministro per lecorporazioni, viene approvato
ilnuovo statuto della Cassa
speciale
diprevidenza
peril personale
della Societh veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarieitaliane,
con sede in Padova.Visto, il Guardasigillf: GRANDI
Ilegistrato alla Corte det conti,addi 2
febbraio
1940-XVIIIREGIO DECRETO 11 dicembre
1939-XVIII,
n. 2152.Erezione in ente morale det«Iticovero
coniugi
SofBetti-Chiam•bretti », con sede in Fiano
(Torino).
N. 2152. R. decreto 11 dicembre
1939,
colquale,
sulla propo- sta del DUCE delFascismo, Ca,po
delGoverno,
Ministroper
l'interno,
il « Ricoveroconiugi
Soffietti-Ohiambretti», con sede in Fiano(Torino),
viene eretto in ente morale con amministrazione autonoma e ne èapprovato
lo statutoorganico.
Visto, il Guardasigilli: GusNDI
liedistrato
alla Corte dei conti, addi 2febbraio
1940-XVIII630 12-a-1940 (XVIII)
-GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
- N.8ð
REGIO DEORETO
11 dicembre1939-XVIII,
n. 2153.Erezione
in ente morale della «FondazioneMargherita
Fo•gazzaro
di Valmarana », con sede in Vicenza.R. 2153.
R. decreto 11 dicembre1930,
col21uale,
sullapropo-
sta delDUCE
delFascismo, Oapo
delGoverno, Ministro
perl'interno,
la «Fondazione Margherita Fogazzaro di
Valmarana », con sede in
Vicenza,
vieneeretta
in entemorale sotto
l'amministrazione dell'Ente comunale
di as-sistenza
e ne vieneapprovato
lo statutoorganico.
Visto, il
Guardastgillt:
GRANDIRegistrato
alta corte dei conti, addi 2febbraio
1940-XVIIIREGIO DECR.ETO
14 dicembre1939-XVIII,
n. 2154.Dichiarazione
formale dei fini dellaConfraternita
del SS.moRosario,
in Partinico(Palermo).
N. 2154. R. decreto 14 dicembre
1939,
colquale, sulla
propo- sta delDUCE
delFascismo, Capo
delGoverno, Ministro per l'interno,
vieneprovveduto all'accertamento
dello sco-po prevalen‡e
di culto neiriguardi
dellaConfraternita del SS.mo Rosario,
inPartinico (Palermo).
Visto, il
Gu¢rdasiÛilli:
GIMNDIRegistrato
alla Corte detc.onti,
addt 2febbraio
1940-XVIIIi
REGIO DECRETO 14 dicembre
1939-XVIII,
n. 2155.Dichiarazione formale dei fini di n.5
Confraternite,
con sede inLentini (Siracusa).
N.
2155. R. decreto 14 dicembre1939,
colquale,
sulla propo- sta delDUOE
delFascismo, Capo
delGoverno, Ministro
perl'interno,
vieneprovveduto all'accertamento
dello sco- poprevalente
di culto neiriguardi
di n. 5Confraternite,
con sede in
Lentini (Siracusa).
Visto, il
Guardasigilli:
GItANDInegistrato
alla corte dei contt, adat 2 febbraio 1940-XVIIIi
REGIO
DECRETO 2gennaio 1940-XVIII,
n. 26.Modificazione delle denominationi dei centri
abitati
del co- mune di Tortoreto(Teramo).
VITTORIO
EMANUELE
IIIPMt GRAZIADI DIOE PER VOLONTA DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA E DI
ALBANIA
IMPERATORE D'ETIOPIA
Veduta la domanda con la.
quale
ilconunissario prefetti-
zio
per latemporanea amministrazione
del comune di Tor-toreto,
inprovincia
diTeramo, chiede,
inesecuzione
dellapropria
deliberazione n. 57 del 5agosto
1939-XVII ed indipendenza
del trasferimento della sedemunicipale
«Ha bor-gata
TortoretoStazione,
avvenuto in esecuzione del Nostro decreto 3aprile 1930-VIII,
n.515, l'autorizzazione
a modifi-care la
denominazione
dellaborgata
stessa in « Tor‡oreto »,quella
delPanticocapoluogo
in «Tortoreto Alto » ela deno- minazione della frazione TorteretoSpiaggia
in « TortoretoLido »;
Udito 11 parere favorevole espresso dal Rettorato della pro-
Vincia
diTeramo,
in adunanza 25 settembre1939-XVII;
Veduto l'art. 206 del testo unico della
legge
comunale eprovinciale, approvate
con Nostro decreto 3 marzo1934-XII,
m. 383;
Sulla
proposta
del DUCE delFascismo, Capo
del Go-Verno, Ministro per Finterno; Abbiamo decretatoe
decretiamo:
Il comune di
Tertoreto, in;provincia
nii Teramo, ò autoriv.- tzato a modidicare 3a denominazione dellaborgsta
TortoreteStazione in «Tortoreto»;
quella dell'antico capoluogo
ina Tortoreto Alto» e la
denominazione
dellafrazione
Torto- retoSpiaggia
in a Tortoreto Lido».Ordiniamo
che ilpresente decreto, munito
delsigillo
delloStato,
sia inserto nellaRaccolta ufficiale
delleleggi
edei
decreti delRegno d'Italia, mandando
achiunque wetti
diosservarlo e di farlo osservare.
Dato a
Roma,
addì 2gennaio 1940-XVIII
VITTORIO
EMANUELE
MUSSOLINI Visto, il
Guardastgilli:
GnANNRegistrato
alla Corte dei conti, addt 9febbraio
1940-XVIIIAlti del Governo,
registro
418,foglio
38. - MANCINI ·REGIO
DECRETO
11gennaio 1940-XVIII,
n. 27.Approvazione
del nuovo statuto del Centro di studicoloniali
di Firenze.VITTORIO EMANUELE
IIIPICR GRAZIA DI DIOE PER
VOLONTÀ
DELLA NAZIONE RED'ITALIA
E DIALBANIA
IMPERATORE D'ETIOPIA
Veduto il R. decreto 6
aprile 1933-XI,
n.5-15,
con 11quale
è stato eretto in Ente morale il Centro di studi 'coloniali costituito presso il Reale Istituto
superiore
« CesareAlfieri
»di Firenze ed è stato
approvato
ilrelativo
statuto;Veduto il R. decreto 8
luglio 1938-XVI,
n.1855,
con il qua- le 11predetto Reale Istituto superiore
« CesareAlfleri
» èstato trasformato in
Facoltà
di scienzepolitiche
«CesareAlfieri » della
Regia Università
diFirenze;
Vedute le
proposte
di modifiche allo statuto formulate dalConsiglio direttivo
del Centro suddetto ;Sentito il
Consiglio
diStato;
Sulla
proposta
del Nostro MinistroSegretario
di Stato per l'educazionenazionale:
Abbiamo decretato e decretiamo:
Lo statuto del Centro di studi
coloniali
diFirenze,
ap-provato
con il R. decreto 6aprile 1933-XI,
n.545,
è abro-gato
edè,
in sua vece,approvato
il nuovo statut6 annessoal
presente decreto
efirmato,
d'ordineNostro,
dal Ministroproponente.
Ordiniamo che il
presente decreto,
munito delsigillo
delloStato,
sia inserto nellaRaccolta ufficiale
delleleggi
e deidecreti del
Regno d'Italia,
mandando achiunque spetti di
osservarlo e di farlo osservare.
Dato a
Roma,
addì 11gennaio 1910-XYIII
VITTORIO
EMANUELE
,Barra Visto, €l Guardastgilli: GUNDI
Registrato alla Corte dei corgi, ¢ddi 4
fe¾raio
940-XVIIIatt¿ det Governo, regisltO 418, foglie 24. - MANGINI
Statuto del Centro stuði edloniali
Scopi
ed attitstà del Gewtro.Art. 1.
Tl 'Centro di studi
coloniali,
Ente 2narale costituito ymse laFac°oltà
di scienzepolitiche
« CesareAlfieri
» dellaRegia Università
diFirenze,
è un'Istituto,
evente per fine Vin- cremento dell'alta canta nel ,cantpo -dellediscipline
colo-nisfH.
12-n-1940 (XVIII)
-GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITAIJA 85 ()37
Art. 2.
Esso svolge
lasuaattività
sottol'alto patrocinio delPIsti·
tuto
Fascista
delPAfricaItaliana,
in accordo e sottogli
au·spici
delquale organizza
icongressi
nazionalidi studi
colo.niali o
riunioni
per ladiscussione
diparticolari problemi
scientifici
riguardanti l'Africa Italiana.
Nell'adempimento di questa
sua ultima funzione il Centro di studicoloniali
si avvaledell'opera
delle Sezioniprovinciali
dell'I.F.A.I. esistenti
nellelocalità
dove sonotenuti
i dettipongressi
o r1umoni.Art.
8.L'I.F.A.I.
può
incaricare il Centro di studicoloniali del- l'esame
e della trattazione diparticolari argomenti scienti.
fici.
Mezzi di, cui il Centro
dispone.
Art. 4.
Il patrimonio del
Centro ècostituito:
a) dal fondo di L.
40.000 nominali,
in cartelle di con.solidato
al56/,,
donato dalla Facoltà discienze po}itiche
e Oesare Alfieri» della
Regia
Università diFirenze;
b)
dadotazioni
e lasciti fatti alCentro;
c)
dalle eccedenze attive deibilanci, passate
all'assem-blea dei consiglieri
del Centro ad aumentodel patrimonio.
I redditi
del
Centrocomprendono:
a) gli
interessi delpatrimonio;
b)
i contributi annuali della Facoltà di scienzepoli-
tiche «
Cesare
Alfieri» dellaRegia Università
diFirenze;
c)
iproventi
delleproprie pubblicazioni;
d) ogni
altro eventualeprosento che venga
accettatodall'assemblea
deiconsiglieri.
Organi dell'Istituto.
Art. 5.
Organi
del Centro di studi coloniali sono :a)
laPresidenza
;b)
l'assemblea deiconsiglieri;
c)
ilConsiglio
direttivo.Art. 6.
La
presidenza
è costituita delPresidente,
che è di di.ritto il Rettore
Magnifico
dellaRegia Università
di Fi-renze o chi per -esso, e di tre
Vice-Presidenti,
uno deiquali
sarà didiritto
ilSegretario Generale dell'I.F.A.I.
Gli altri
due Vice-Presidenti,
nominati dalPresidente,
du-rano in carica untriennio e possono essere confermati.
Il Presidente ha la
rappresentanza legale dell'Eute,
con-voca e
presiede
l'assembles deiconsiglieri
e ilConsiglio
di-rettivo,
ha l'altasorveglianza
sulfunzionamento
delCentro, pomina
ilpersonale
disegreteria.
Tentinove consiglieri nominati, aWatto
dicostituzione del-
I'Ente,
dalPresidente fra
icultori di discipline coloniali.
I
consiglieri dell'assemblea, che debbono
essereiscritti
alP.N.F.
e socidell'I.F.A.I., scadono
dicarica
un terzoogni triennio
secondoPanzianità di nomina.
Iconsiglieri
uscenti possono essere
riconfermati.
La
nomina
deinuovi consiglieri
èfatta dal presidente,
sentita
Passemblea
deiconsiglieri
ela Presidenza nazionale
dell'I.F.A.I.Tutti
gli
Entiche elargiscono
L. 25.000 unavolta tanto, oppure s'impegnano
dicorrispondere
almenoper
untriennio
un
contributo
annuo noninferiore
a L.5.000, hanno diritto
a
nominare
un lororappresentante nell'assemblea dei
con-siglieri.
Art.
8.
L'assembles
del consiglieri:
a)
approva, ibilanci, preventivo•e consuntivo;
b) stabilisce
divolta
involta
ilprogramma di attività
delCentro;
c)
nominaogni
anno tra iconsiglieri
duerevisori dei
conti.Art. 9.
L'assemblea
deiconsiglieri
siriunisce,
in sedutaordinaria,
due volte all'anno per
l'approvazione
deibilanci
eper
fis-sare il
programma
di attività delCentro;
inseduta
straordi-naria,
tutte le volte che ilpresidente lo ritenga opportuno,
oche lo
richieda
alpresidente
stesso almeno un terzo dei con-siglieri.
Art. 10.
Il
Consiglio
direttivo ècomposto
delpresidente, dei
trevice-presidenti,
del direttore delRegio
Istitutoagronomico
per
PAfrica Italiana,
delpresidente
dellasezione
di Firenzedell'I.F.A.I.,
e di sei membrinominati annualmente
dal pre- sidente fra iconsiglieri dell'assemblea.
Esso
provvede alPesecuzione delle deliberazioni dell'as- semblea,
epuò
in casod'urgenza prendere provvedimenti
dicompetenza dell'assemblea,
salvo ariferirne alla
stessaper
laratifica.
Amministrazione.
Art. 11.
L'anno finanziario s'inizia il 1•
gennaio
ed hatermine
il31 dicembre.
Il bilancio
preventivo
ed unriassunto del consuntivo
sono inviati ai Ministeridegli
affariesteri, dell'Africa italianal
e
dell'educazione nazionale, perchè
neprendano
conoscenza.Art. 12.
Nel
regolamento
internodel Centro
sono contenutele
norme per la
gestibne
delbilancio
eper l'ordinamento.amini- nistrativo
econtabile.
Art. 7.
ßegre¢eria,
L'assemblea dei
consiglieri
è costituita delPresidente,
deitre
Vice-Presidenti,
di unrappresentante
per ciascuno deiMinisteri: dell'Africa'I,taliana, della
CulturaPopolare
e del-FEducazione Nazionale,
del Preside e di unodei
docentidella Facoltà
di Scienzepolitiche
« CesareAlfieri
»designato dal
RettoreMagnifico
dellaRegia
Universitàdi Firenze,
delDirettore
delRegio
Istitutoagrouomico
per l'AfricaItaliana, del Presidente
della Sezione di Firenzedell'I.F.A.I·1
e diArt. 13.
Il
segretario
è, nominato dalpresidente,
ed ha anche la fun- zione dicassiere
economo e disegretario dell'assemblea
deiconsiglieri
e delConsiglio direttivo.
Il
presidente
nominaaltrest, nel
limitiprevisti dal bilancio preventivo,
-ilpersonale
disegreteria
edi servizio che
even·tualmente si rendesse necessario.
(138 12--tr-1910 (XVIII)
.GAZZETTK UFFICIALE DEL REGNO 1)'ITALIX
-N. 35
Regolamento interno,
Art. 14.
Il
regolamento interno contiene, oltre le
norme cui si faespresso
riferimento negli articoli precedenti, ogni
altra di-sposizione
concernente ilfunzionamento
interno delCentro.
Il regolamento interno
è emanato dalpresidente, udita
laassemblea del
consiglieri,
ed èpubblicato
nelBollettino
Uf-ficiale del Ministero dell'educazione nazionale.
Devoluzione del patrimonio in
caso diestinzione, Art.
15.Nel
ëaso diestinzione
del Centro distudi coloniali, il
suo
patrimonio
saràdevoluto
alla Facoltà di scienzepoli- tiche
«Oesare Alfieri
»della Regia Università di Firenze,
ylsto, d'ordine di Sua Maestá 11 Re d'Italia e di Albania Imperatore
d'Etiopia
Ministro por reducazione nazionale BOTTAI
I
REGIO DEORETO
23gennaio 1940-IVIII,
n. 28.Anmento del prezzo di vendita al
pubblico
di duetipi
disigarette,
VITTORIO EMANUELE III
PER GRAEIA DI DIOEPER VOLONTÂ DELLA NAZIONE RE
D'ITALIA
E DIALBANIA
IMPERATORE D'ETIOPIA
Vista
lalegge organica
sulanonopolio dei sali
e deitabaö-
chi 21gennaio 1929-VII,
n.07;
.Sentito il
Consiglio
diamministrazione
deiMonopoli
diStato;
Udito
11Consiglio
deiMinistri;
Sulla
proposta
delNostro Ministro Segretarlo
diStato
per le
finanze;
Abbiamo decretato
edecretÍamo:
Articolo unico.
A
decorrere
dal 12 febbraio1940-XVIII
il prezzo di vendita alpubblico
deiseguenti tipi
disigarette
òmodificato
come segue:«
A.O.I.
» da L.0,20
a L.0,225
perogni sigaretta.
«
Maryland speciale
» da L.0,25
a L.0,30 per ogni
si-garetta.
Ordiniamo
che 11presente deëreto,
munito delsigillo dello Stato,
siainserto nella
Raccolta.ufficiale
delleleggi
e dei decreti delRegno d'Italia,
mandando achiunque spetti
di esservarloe difarlo
osservare.Dato
aRomna, addl 23 gennaio 1940-XVIII
TITTORIO EMANUELE
¾USSOLINI
-- ÜIREVES
Visto, 11Guardasigillif
GRANDIIlegistrato
alla Corte detconti,
addi 6febbraio 1940-XVIII,
W¾i delGoverno, registro 418, foglio
SS. -MANGmá
REGIO DEORETO 25 gennaio
1940-XVIII,
n. 29.Alagglori assegnazioni
allo stato diprevlsione
della spesa del 31tnistero delle finanze per l'esercizio finanziario 1939.40.VITTORIO EMANUELE
IIIPER GRAZlA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA E DI ALBANIA
IMPERATORE
D'ETIOPIA Yista
lalegge 23 giugno 1939-XVII,
n.877;
Visto l'art.
41, primo
comma, del R. decreto 18 novem- bre1923-II,
n.2440,
sulla contabilitàgenerale dello Statog
Sentito il
Consiglio
deiMinistri;
Sulla
proposta
del Nostro MinistroSegretario
di Statoper le
finanze;
Abbiamo decretato e
decretiamo:
Nello
stato diprevisione
della spesa del Ministerodelle
finanze,
perl'esercizio
finanziario1939-40,
sonointrodotto le seguenti
variazioni in aumento:Cap.
n. 285. -Restituzione
diimposta di
fabbricazione,
ecc. . . . . L.40.000.000 Cap.
n. 408. -Rimborso parziale
della tassadi vendita
sui carburanti,
ecc. . , . . . »50.000.000
Totale
, , .L. 90.000.000
Questo decreto
andrà invigore
11giorno della
suapubbli.
cazione
nella GazzettaUfficiale del Regno.
Ordiniamo
che ilpresente decreto,
munito delsigillo delld Stato,
siainserto
nella Raccolta ufficialedelle leggi
e deidecreti
delRegno d'Italia, mandando
achiunque spetti
di•osservarloe
di
farlo osservare.Dato
aRoma,
addl 25gennaio 1910-XVIII
VITTORIO EMANUELE
MUSSOLINI
-- DI REVELVisto,
tiGuardasigillt:
GRAxorRegistrato alla Corte dei conti, addi 9
febbraio
1940-XVIII Atti del Governo, regtetro 418, foglio40. - MANCINIREGIO DEORETO 14 dicembre
1939-XVIII.
Trasferimentoin
proprietà dell'Opera
nazionale per i combat- tenti del fondo eMasseria Ceci» nel favoliere diPuglia.
TITTORIO EMANUELE
·IIIPER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA E DI
ALBANIA
IMPERATORE D'ETIOPIA
Veduta la
decisione
indata 29
novembre 1939-XVIII con laquale
ilCollegio
centralearbitrale
- costituito ai sensidell'art.
30 delregolamento legislativo
16 settembre1926-IV,
n.
1606,
modificato con R.decreto-legge
30 marzo1938-XI,
n. 201 -ha riconosciutoe
dichiarato,
surichiesta delPOpe-
ra nazionale per i
combattenti,
che i terreniqui
appresso indicati si trovano nelle condizionipreviste
dallo stesso re-golamento legislativo perchè
se nepossa disporre
iltrasfo-
rimento
alpatrimonio delPOpera:
Terreni riportati
nelvigente
catasto rustico del comune diFoggia
in testa alladitta: Ceci Antonietta
eConsalvo,
fratello e
sorella,
fuRiccardo,
per2/3
e MarchioIolanda
di Nicola per1/3,
alfoglio
dimappa
n.172, particelle
nn.13,
19, 20, 21
e alfoglio
dimappa
n.197 particella
a1, in
12-n..1940 (XVIII) -,0AZEETTÆWEFIOIALE:DEL TEEGNO 171TALIA
·N
85639
Vocabolo « Masserb Occi » per la
superficie complessiva di
ettari
200.02.05
e con la renditaimponibile
di L.1131,29
econfinano
cop
leproprietà Orsini
eVasaturo,
col tratturo diMellignana,
con la stradanazionale Foggia-Bari
e con laproprietà Traisci;
Veduta Pistanza
dell'Opera·anzidetta presentatail
6 di-cembre 1939-XVIII e intesa a
conseguire
l'indicato trasferi- mento ;Veduto il
piano
sommario di trasformazione colturale del terreni e ritenuta •laconvenienza,
ai finidell'Opera,
cheesso sia
effettuato;
Veduto il
sopracitato regolamento legislativo
ed 11Regio decreto-legge
11 novembre1938-XVII,
n.1831;
Sulla
proposta
del DUCE delFascismo, Capo
del Go-Verno; ,
Vista la
delega
3 novembre 1939-XVIII rilasciata dalDUCE del
Fascismo, Capo
delGoverno,
alSottosegretario
di Stato per la Presidenza del
Consiglio
deiMinistri;
Abbiamo
decretato e decretiamo:Art. 1.
I terreni
sopradescritti
sono trasferiti inproprietà
del-l'Opera
nazionale per i combattenti.Art. 2.
E' ordinata la immediata
occupazione
dei terrenistessi,
da
parte dell'Opera nazionaJe
per icombattenti,
laquale
dovrà
depositare
alla Cassadepositi
eprestiti
la somma diL. 350.000
(trecentocinquantamila)
da essa offerta come in-dennità e non accettata
dagli
avertidiritto,
in attesa della definitivaliquidazione
e dello svincolo a norma delcitato regolamento.
Il DUCE del
Fascismo, Capo
delGoverno,
è incaricato della esecuzione delpresente decreto
che saràregistrato
allaCorte
deiconti.
Dato a
Roma,
addì 14dicembre 1939-XVIII
VITTORIO EMANUELE
Rrsso
Registrato alla Corte dei conti, add¿ 21 gennaio 1W0-XVIII Registro n. 2 Finanze, foglic n. 13i -- D'EUA
(543)
al
foglio
di mappa182, particella
n.7/a
in vocabolo «Cop-
pa d'Oro » per
la. superficie
diettari
40.15.00 e con la ren-dita
imponibile
di L.2890,80. Confinano
col fondo « Mezzana »di
proprietà
di DeLuca Giuseppe, Francescopaolo
e Rie-cardo, fratelli,
fu Pietro edaltri,
con la strada vicinale« Tratturo dell'Incoronata» con la
masseria
«Coppa
d'Oro-Separone
» e con oliveti di De Luca Nicola fuGiuseppe
;Veduta l'istanza
dell'Opera anzidetta, presentata il
14 di-cembre
1930-.XYIII
e intesa aconseguire
l'indicatotrasferi- mento;
Yeduto il
piano
sommario di trasformazionecolturale
deiterreni
e ritenuta laconvenienza,
ai finidell'Opera,
che essosia
effettuato;
Veduto il
sopracitato regolamento legislativo
ed ilRegio decreto-legge
11 novembre1938-XVII,
n.1831;
•Sulla
proposta
del D COE delFascismo, Capo
del Go-verno:
Vista la
delega
3 novembre1939-XVIII,
rilasciata dalDUCE del
Fascismo, Capo
delGoverno,
alSottosegretario
di Stato per la Presidenza del
Consiglio
deiMinistrij
Abbiamo
decretato e decretiamo:Art. 1.
Il fondo «
Coppa
d'Oro »sopradescritto
è trasferito in pro-prietà dell'Opera
nazionale per icombattenti.
Art. 2.
E' ordinata la immediata
occupazione
delfondo stesso,
da partedell'Opera
nazionale per icombattenti,
laquale
dovrAdepositare
alla Cassadelpositi
eprestiti
la sommadi L.-TO.000(settantamila),
da essaofferta
comeindennità
e non accet-tata
dagli
aventidiritto,
in attesadella
definitivaliquida-
zione e dello svincolo a norma del citato
regolamento.
Il DUOE del
Fascismo, Capo
delGoverno,
è incaricato della esecuzione delpresente
decretoche
saràregistrato
allaCorte dei
conti.
Dato a
Roma,
addì 22dicembre 1930-XYIII VITTORIO EMANUELE
1(USSO
Registrato alla Cor.'e dei conti, addl 11
gennaio
19.io-XVIll Registro n. 1 Finanze, foglio n. 183. - D'ELIA(544)
REGIO DECRETO 22 dicembre W39-XYIILTrasferimento in
proprietà dell'Opera
nazionale per i combat• DEORETO DEL DUCE DELFASCISMO,
CAPO DEL GO- tenti del fondo «Coppa
d'Oro» nel Tavoliere diPuglia• VERNO, PRESIDENTE
DELCOMITATO
DEIMINISTR1,
3 febbraio 1940-XVlII.
VITTORIO E31ANUELE
IJI Sostituzione
del vicepresidente
delConsigilo
di amministra.zione della Cassa di
risparmio
diSpoleto (Perugia).
PER GI:.tZIA DI DIO E PElt YOLONTÀ DELLA NAZIONE
lŒ D'ITALIA E Ul ALBANIA
IL DUCE
DELFASCISMO
131PEllATOllE D'ETIOPIA CAPO DEL
GOVERNO
Veduta la
doisione
in data 2dicembre 1930-XVIII,
conla
quale
ilCollegio
esutrale arbitrale - costituito aisensi
dell'art. 30 delregolamento legislativo
1Gsettembre 1926-lV,
n.
1000, modificato
con 11.decreto-legge
30 marzo1933-XI,
n. 201 - ha riconosciuto e
dichiarato,
surichiesta dell'Ope-
ra nazionale per i
combattenti,
che il fondoqui
appressoindicato si trova nelle
condizioni previs'te
dallo stesso rego- lamentolegislativo perchè
se nepossa disporre
il trasferi- imento alpatrimonio dell'Opera:
Terreni
riportati
nelsigente
catastorustico del
comune diFoggia
in testa alla ditta: De LucaLuigi
fufliuseppe,
PRESIDENTE
DELCOMITATO DEI MINISTRI
PER LA DIFESA DEL RISPARMIO 10 PERL'ESERC1ZIO DEL CREDITO Veduto
il
R.decreto-legge 12
marzo1930-XIV,
n.375, sulla
difesa del
risparmio
e sulladisciplina della
funzione credi-tizia, anodificato
con leleggi
7 marzo193S-XYI,
n.141,
e7
aprile 1938-XYI,
n.036;
Veduto il
R. decreto-legge
24 febbraio1938-XVI,
n.201,
recante norme per
l'amministrazione
delle Cassedi rispar-
mio e dei Monti di
credito
supegno
di Pcategoria,
conver,tito