• Non ci sono risultati.

E’ stata osservata una maggiore precisione del JPS durante il riposizionamento attivo rispetto al passivo in entrambi gli arti dei pazienti con lesione dell’ LCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E’ stata osservata una maggiore precisione del JPS durante il riposizionamento attivo rispetto al passivo in entrambi gli arti dei pazienti con lesione dell’ LCA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TITOLO: Joint Position Sense e Co-Attivazione muscolare: confronto tra soggetti sani e pazienti con lesione del legamento crociato anteriore

AUTORE: Dott.ssa Tania Suarez

ABSTRACT

Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare il senso di posizione articolare (Joint Position Sense - JPS) del ginocchio e la coattivazione muscolare durante compiti di riposizionamento articolare in soggetti con lesione del legamento crociato anteriore (LCA) e in soggetti sani. E' stato ipotizzato che la precisione nel JPS sarebbe stata maggiore durante il riposizionamento attivo piuttosto che durante quello passivo e che l’attivo sarebbe stato accompagnato da un meccanismo compensatorio di co-attivazione muscolare. Il JPS è stato valutato in 8 pazienti con lesione dell’ LCA (gruppo di studio) e in 10 volontari sani (gruppo di controllo) posti in posizione seduta durante compiti di riposizionamento passivo e attivo utilizzando un target angolare di riferimento di 40° mediante un elettrogoniometro. È stata misurata l’attività elettromiografica di superficie dei muscoli vasto laterale (agonista) e bicipite femorale (antagonista) a livello dell’arto dominante nei soggetti sani e su entrambi gli arti in pazienti con lesione dell’LCA. E’ stata osservata una maggiore precisione del JPS durante il riposizionamento attivo rispetto al passivo in entrambi gli arti dei pazienti con lesione dell’ LCA. Durante la fase di posizionamento, i pazienti con lesione dell’ LCA hanno mostrato una maggiore attività del muscolo antagonista e una minore attività dell’agonista in entrambi gli arti rispetto al gruppo controllo.

Durante il riposizionamento, il gruppo di controllo ha mostrato una maggiore attività dell’antagonista e una minore attività dell’agonista rispetto alla fase di posizionamento. Al contrario, il gruppo di studio ha mantenuto livelli simili di attivazione muscolare in entrambe le condizioni di posizionamento e riposizionamento. I pazienti con lesione dell’ LCA mostrano peculiari pattern compensatori di co-attivazione muscolare, che potrebbero essere attribuiti al controllo neurale interrotto a causa alla perdita delle informazioni propriocettive legata alla lesione.

Alla luce dell’identificazione di pattern compensatori di co-attivazione muscolare sia nell’arto leso che nel controlaterale sano in pazienti con lesione dell’ACL, si raccomanda una riabilitazione neuromuscolare diretta ad entrambi gli arti inferiori in pazienti con lesione dell’LCA.

Riferimenti

Documenti correlati