• Non ci sono risultati.

medico è a disposizione per parlare con i famigliari dell’andamento della degenza e dei risultati raggiunti.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "medico è a disposizione per parlare con i famigliari dell’andamento della degenza e dei risultati raggiunti. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cosa portarsi da casa?

Oltre al necessario per l’igiene personale e per la degenza (asciugamano, sapone, spazzolino, cambio di pigiami, biancheria) vi preghiamo di portare con voi una tuta da ginnastica, varie magliette a maniche corte di ricambio e un paio di scarpe da ginnastica o scarpe chiuse per poter partecipare al programma di attività fisica. Portate con voi protesi acustiche e occhiali da vista.

Orari dei pasti

Colazione ore 8.00 Pranzo ore 12.00 Cena ore 18.00

I pasti vengono preparati su indicazioni terapeutiche personalizzate. Sconsigliamo di portare cibo da casa.

I famigliari possono consultare il personale di reparto per informarsi sulle esigenze dietetiche del paziente.

Colloqui con i medici

Il

medico è a disposizione per parlare con i famigliari dell’andamento della degenza e dei risultati raggiunti.

Consigliamo di fissare un appuntamento.

Permessi temporanei d’uscita

E’ possibile usufruire di permessi temporanei di uscita di 24 ore per il fine settimana, da concordare col medico

L’USO DI TELEFONI CELLULARI è regolamentato.

Vi chiediamo di chiedere al personale in quali aree è opportuno l’uso per evitare interferenze con le apparecchiature sensibili ( telemetrie)

Assistenza religiosa

Nella Cappella situata al piano terra dell’Ospedale vengono celebrate le S. Messe nei giorni lunedì martedì mercoledì e venerdì alle ore 15.30; il sabato alle ore 19.00; nei giorni festivi alle ore 10.00.

Il Cappellano è a disposizione su richiesta.

Orario di visita ai degenti

Per non interferire con le attività di reparto e di palestra, si consiglia di concentrare le visite negli orari serali, dopo le 16.00 del pomeriggio

Servizio bar con distributori automatici

Al piano terra sono disponibili alcuni distributori automatici di bevande (fredde e calde) ed alimenti confezionati con relativo dispositivo “cambiamonete”

CONTINUITÀ DELL’ASSISTENZA

Alla dimissione viene consegnata al paziente una lettera indirizzata al medico curante, in cui vengono riassunti il decorso clinico, gli accertamenti effettuati, le conclusioni diagnostiche, la cure praticate, la terapia consigliata a domicilio e gli eventuali controlli a distanza.

Per assicurare la continuità terapeutica, fino alla presa in carico da parte del medico curante, vengono consegnate alcune dosi della terapia farmacologica in corso.

Il collegamento fra ospedale e medico di famiglia è assicurato dalla disponibilità telefonica finalizzata alla comunicazione.

Tutta la documentazione relativa al ricovero viene raccolta nella cartella clinica integrata: la persona interessata, dopo la dimissione, può farne richiesta presso la Cassa situata al piano terra del P.O. ed ottenerne copia..

Il paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla sua malattia e ad ogni altra circostanza che lo riguarda restino riservati ed è tenuto ad esprimere l’eventuale consenso al trattamento dei propri dati sensibili; per questo è auspicabile che venga individuata una persona di riferimento indicata dal paziente per tutte le comunicazioni relative alla patologia in atto, ai procedimenti diagnostici, alle terapie in corso e alla prognosi.

Per ogni informazione riguardante l'attività sono attivi i seguenti numeri telefonici:

• Centralino ospedale 0424- 604111

• Reparto degenze 0424-604346

• palestra 0424 604231

• Ambulatorio di Cardiologia: 0424 604250

OSPEDALE DI ASIAGO D

IPARTIMENTO DI

A

REA MEDICA

S. C. Medicina Generale Riabilitazione Cardiologica

Responsabile Dott. Enzo Apolloni

GUIDA AI SERVIZI

5°rev. 05.12.2017

Team Riabilitazione Cardiologica

Responsabile Dr. Claudio Sperotto Coordinatore Dott. Giovanni Bordin

Dott. Leonardo Cinetto

Dott. Carmen Traverso psicologa e psicoterapeuta Infermiere Referente: Slaviero Daria

Fisioterapisti: Glenda Rigoni, Martina Brotto, Giulia Stefani

Infermiere: Pozza Maria Pia, Slaviero Daria, Rigoni Stefania

Dietista: Silvia Scremin

Gentile Utente,

Ho pensato di compilare una breve guida alle prestazioni ed ai servizi offerti dalla Riabilitazione Cardiologica dell’ ASL 3 presso l’Ospedale di Asiago.

L’intento è quello di informarLa adeguatamente sui settori di attività, l’organizzazione e le modalità di accesso al reparto di degenza Mi auguro che ciò possa costituire un utile strumento per migliorare la qualità dei servizi offerti.

Il Responsabile

(2)

Su segnalazione, l’assistente sociale si occupa di risolvere le problematiche di reinserimento a domicilio dei pazienti..

5 impostazione di un programma individualizzato di prevenzione secondaria e follow up

Tutti i pazienti al momento della dimissione ricevono una relazione sanitaria contenente i dati del ricovero, i risultati degli accertamenti più significativi, il programma dei controlli clinici da effettuare.

Il paziente riceve inoltre tutte le indicazioni per la modifica degli stili di vita (dieta personalizzata, programma di attività fisica a lungo termine, consigli sulla gestione della terapia farmacologica).

Il follow-up clinico- strumentale cardiologico viene programmato a due mesi dalla dimissione.

Viene affiancato dall’intervista individuale somministrata da parte di infermiere, fisioterapista,dietista e psicologa

DURANTE LA DEGENZA

In soggiorno è affisso il prospetto informativo con la programmazione delle attività per ciascun giorno delle settimane di degenza secondo il progetto riabilitativo di struttura.

7.30-8.00 Misurazione parametri (frequenza cardiaca, pressione, temperatura, SatO2), prelievi e distribuzione terapia La colazione viene servita alle ore 8.00.

Il medico visita i pazienti tra le 8.30-9.00

Alle 9.30 inizia il programma riabilitativo individuale con fisioterapista Alle ore 11.00 riunione informativa di gruppo (con il professionista previsto dal programma)

Ore 12.00 distribuzione del pasto Riposo pomeridiano

Ore 14.30 seduta di attività fisica con fisioterapista Ore 15.00 accertamenti clinici,colloqui con dietista Ore 16.00 colloqui individuali con psicologa Ore 18.00 cena

COINVOLGIMENTO CAREGIVERS NEL PROCESSO DI CURA I famigliari conviventi che condividono lo stile di vita del paziente vengono personalmente coinvolti nel programma terapeutico nell’ottica della prevenzione primaria, attraversointerviste individuali e la partecipazione alle riunioniinformative di gruppo del mattino.

La Riabilitazione Cardiologica si sviluppa secondo CINQUE AREE FONDAMENTALI D’INTERVENTO

1 assistenza clinica, stratificazione del rischio c.v e corretta impostazione terapeutica

Il degente viene assistito dal personale di Reparto e segue il percorso personalizzato di indagini cliniche e strumentali indicate dal Cardiologo Viene effettuata una valutazione da parte di tutte le figure sanitarie del team entro la 1° settimana di degenza.

I risultati vengono condivisi attraverso la cartella clinica integrata e discussi in riunione di team per stilare il progetto riabilitativo individuale. La presa incarico del paziente si realizza attraverso la predisposizione di uno o più programmi riabilitativi (fisioterapico, infermieristico, dietetico)

2 training fisico e prescrizione di programmi individualizzati di attività fisica

Il paziente riceve una valutazione iniziale della capacità funzionale, attraverso il 6 MWT e l’intervista fisioterapica e vengono individuati gli obiettivi a breve e lungo termine.

Il paziente partecipa a sedute quotidiane di rieducazione funzionale, esercizi respiratori individualizzati, ginnastica aerobica a corpo libero o su attrezzi cardiovascolari sotto controllo telemetrico e clinico.

3 educazione sanitaria specifica rivolta alla correzione dei fattori di rischio c.v

L’educazione del paziente avviene in momenti individuali programmati (con fisioterapista, infermiere, assistente sociale, dietista, psicologo) e in riunioni informative in gruppo con gli altri degenti alle ore 11.00 dopo la seduta di attività fisica. Ciascun paziente riceve l’intervento di counseling rivolto alla correzione dei fattori di rischio individuali. Le riunioni di gruppo si avvalgono di materiale elettronico e cartaceo, adatto al livello partecipativo e culturale delle persone presenti. Il momento della riunione di gruppo è fortemente interattivo e finalizzato ad obiettivi terapeutici condivisi col paziente. I valori dal team sono la reciprocità, il rispetto, la disponibilità alla relazione interpersonale e alla collaborazione anche informale.

4 valutazione psicosociale ed occupazionale con interventi specifici

Tutti i pazienti ricevono un inquadramento da parte dello psicologo, che predispone l’eventuale prosecuzione del supporto psicologico dopo la dimissione.

PIANO REPARTO Struttura

La Riabilitazione Cardiologica è una Struttura Organizzativa Funzionale finalizzata alla cura e alla riabilitazione della patologia cardiologica. La riabilitazione intensiva si rivolge a pazienti a medio- alto rischio, con cardiopatia ischemica, chirurgia coronarica e/o valvolare, scompenso cardiaco, elevata concentrazione di fattori di rischio.

PRESENTAZIONE DEL REPARTO

La Direzione della Cardiologia Riabilitativa è situata al 1° piano.

La sezione di Riabilitazione Cardiologica è situata al 1° piano in contiguità con il Reparto di Medicina, dalla quale è strutturalmente separata da una parete a vetri.

La struttura è dotata di 6 unità letto, in camere da 2/3 letti, con servizi igienici, doccia e Tv.

Le attività riabilitative ed educative quotidiane si svolgono in palestra e soggiorno

La Segreteria, complanare alla Direzione, è accessibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00

Gli ambulatori di cardiologia e diabetologia per visite e per esami strumentali specialistici ( ecocardiografia, holter, Test da sforzo al cicloergometro) sono collocati al piano terra.

Per riconoscere i componenti del team della Riabilitazione Cardiologica

Ogni componente del team porta un cartellino di identificazione con nome, cognome e qualifica sul taschino della propria divisa:

- Medici: camice bianco

- Coordinatore : casacca bianca con riga rossa - Personale infermieristico: casacca e pantaloni bianchi

- Personale OSS: casacca bianca con fasce blu e pantaloni bianchi.

Modalità di accesso

I ricoveri in Regime di degenza sono programmati.

L’accettazione avviene attraverso accordi tra i medici delle Cardiochirurgie o delle Cardiologie dell’AULSS 7 e il responsabile della Riabilitazione Cardiologia, in riferimento alla priorità clinica del caso, al tipo di patologia e di stabilizzazione clinica.

La caratteristica principale della riabilitazione intensiva è l’elevata complessità dell’approccio valutativo e dell’intervento clinico assistenziale. Al paziente vengono garantite tutte le prestazioni (degenza, interventi, esami, cure) come previsto dalle Linee guida Italiane per la Riabilitazione Cardiologica.

E’ molto importante che venga fornita ai medici ogni documentazione clinica precedente ritenuta interessate per il caso specifico.

Riferimenti

Documenti correlati