• Non ci sono risultati.

PROCEDURA FORMAZIONE SICUREZZAD. Lgs 81/2008e successive modifiche e integrazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA FORMAZIONE SICUREZZAD. Lgs 81/2008e successive modifiche e integrazioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo Didattico di Schio

via

S. Camillo De Lellis, 36015 Schio (VI) Tel. 0445. 509780

e-mail: [email protected] Titolo VII.13

PROCEDURA FORMAZIONE SICUREZZA D. Lgs 81/2008

e successive modifiche e integrazioni

Ogni studente

Prima di iniziare il periodo di tirocinio o stage, deve obbligatoriamente effettuare:

1. Corso Formazione Generale sulla sicurezza e superare il relativo test finale.

Il corso non si svolge in presenza ma online, all’indirizzo

https://elearning.unipd.it/serviziosicurezza (piattaforma Moodle).

Solo dopo aver superato il test, sarà possibile scaricare in formato pdf l’attestato di avvenuta formazione e superamento della prova di verifica.

L'attestato non ha scadenza e il superamento del test ha validità per tutti i tirocini svolti nel corso della propria carriera universitaria, compresi quelli svolti dopo la laurea.

2. Corso di Formazione Specifica: frequenza 90% delle 40 ore complessive (=36 ore

Massimo 4 ore di assenza) del Modulo Prevenzione e sicurezza:

- Sicurezza ambienti di lavoro (10 ore) - Radioprotezione (10 ore)

- Igiene (20 ore)

La frequenza viene documentata con foglio firma presenze.

Il test viene programmato dopo la fine delle lezioni del modulo Prevenzione e sicurezza e comunque entro la pausa Natalizia, dal momento che a Gennaio inizia il tirocinio clinico.

Superare il test permette di conseguire l’Attestato di Formazione Specifica firmato dal Presidente CdS o referente di sede il cui originale viene consegnato allo studente mentre copia resta per la sede. L’acquisizione dell’ Attestato di Formazione Specifica è criterio inderogabile per la frequenza del tirocinio clinico

Il Coordinatore Attività Formative

Riferimenti

Documenti correlati