• Non ci sono risultati.

26-27-28 Novembre 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "26-27-28 Novembre 2015"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONGRESSO NAZIONALE

G.O.N.O.

2015

Cuneo,

26-27-28 Novembre 2015

Spazio Incontri

Cassa di Risparmio 1855 - Via Roma, 15

www.mgservizitipografici.com

Per il contributo dato alla realizzazione del Convegno Si ringraziano:

SPONSOR PLATINUM:

JANSSEN-CILAG

SPONSOR GOLD:

BAYER NOVARTIS FARMA

ROCHE

SPONSOR SILVER:

ASTELLAS ELI LILLY ITALIA

SANOFI

SPONSOR BRONZE:

AMGEN ASTRAZENECA BOEHRINGER INGELHEIM

BRISTOL MYERS SQUIBB MERCK SERONO

PFIZER PHARMAMAR Per informazioni in merito alle iscrizioni

contattare la Segreteria Organizzativa:

[email protected]

Tel. 0171-630784 Crediti ECM: 15

L’evento è aperto a n. 80 Medici chirurghi (Specialisti in: Chirurgia generale, Cure palliative, Chi- rurgia plastica, Chirurgia toracica, Dermatologia, Far- macologia, Ginecologia, Medicina Interna, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Radioterapia, Urologia) e Biologi.

Le iscrizioni si accettano esclusivamente via e-mail e si chiuderanno al raggiungimento del numero previsto.

Dott.ssa Ornella Garrone Tel. 0171-616350

Paola Monchiero (Cuneo) Tel. 0171-616739

GRANDA ESPRIT CONVEGNI Via Savigliano n.9 - 12100 CUNEO

Tel. 0171-630784

[email protected]

I nformazIonI generalI

S egreterIa S cIentIfIca S egreterIa g ono S egreterIa o rganIzzatIva

PATROCINI RICHIESTI

- Regione Piemonte - Assessorato Sanità - A.O. S. Croce e Carle - Cuneo

LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO È GRATUITA

Ore 08.30

1^ sessione I “NET”

Presenter: E. Russi

08.30 Neuroendocrine tumours: overview - Lettura S. Pusceddu

Ore 08.50

2^ sessione LE METASTASI OSSEE E LA TERAPIA DEL DOLORE Moderatori: A. Falcone, M. C. Merlano 08.50 Le metastasi ossee - D. Santini 09.10 La terapia del dolore - P. La Ciura 09.30 Discussione

Ore 09.40 Coffee break Ore 09.50

3^ sessione CARCINOMA DELLA MAMMELLA Moderatori: G. Allegrini, A. Fontana

09.50 Overview - F. Montemurro

10.10 Come selezionare i pazienti per le nuove terapie? - O. Garrone

10.30 L’età e le scelte terapeutiche - A. M. Vandone 10.50 Discussione

11.00 Come può aiutare la “signature” genetica?

A. Michelotti 11.20 Discussione

11.30 Conclusioni e saluti - A. Falcone 11.50 Consegna questionari ECM

Sabato 28 Novembre 2015

Ore 16.10 Coffee break Ore 16.25

2^ sessione CARCINOMA DELLA PROSTATA Moderatori: G. Arena, C. Giberti

16.25 Overview - A. Berruti

16.45 Come selezionare i pazienti per le nuove terapie? - P. Vanella

17.05 Discussione

17.15 La pratica clinica (Presenter + discussant) E. Fea, M. Tucci

Ore 17.45 Chiusura dei lavori Ore 18.00 Assemblea GONO

Cuneo - Piazza Galimberti - Monumento a Barbaroux

(2)

Dr. Marco C. Merlano Prof. Alfredo Falcone

Allegrini Giacomo – Pontedera (PI) Antonuzzo Andrea – Pisa Aprile Giuseppe – Udine Arena Giuseppe – Cuneo Benasso Marco – Savona Berruti Alfredo – Brescia Boni Luca – Firenze Bossi Paolo – Milano Bracarda Sergio – Arezzo Buffoni Lucio – Torino Bui Simona – Parma

Carnevale Fabrizio – Candiolo (TO) Cauchi Carolina – Cuneo

Colantonio Ida – Cuneo Cremolini Chiara – Pisa Danesi Romano – Pisa Denaro Nerina – Cuneo Di Costanzo Gianna – Cuneo Falcone Alfredo – Pisa Fea Elena – Cuneo Ferrari Daris – Milano Fontana Andrea – Pisa Fontanini Gabriella – Pisa Fornaro Lorenzo – Pisa Gadducci Angiolo – Pisa Galli Luca – Pisa Garrone Ornella – Cuneo Giberti Claudio – Savona Granetto Cristina – Cuneo La Ciura Pietro – Cuneo Licitra Lisa – Milano Lonardi Sara - Padova Lorusso Domenica - Milano Loupakis Fotios – Pisa Marconcini Riccardo – Pisa Martini Nello – Roma Masi Gianluca – Pisa Merlano Marco C.– Cuneo Michelotti Andrea – Pisa Moirano Fulvio – Torino

Montemurro Filippo – Candiolo (TO)

P reSIdentI del c ongreSSo

r elatorI e moderatorI

La selezione del paziente alle terapie target:

tra fattori clinici e biomarkers

Il meeting si propone di analizzare i farmaci a bersaglio molecolare più recentemente resisi di- sponibili in clinica o in fase avanzata di studio, inseriti in alcune delle principali patologie tumo- rali, dal punto di vista dei fattori clinici e moleco- lari ad oggi conosciuti che ne possano ottimizzare l’utilizzo.

L’obiettivo è evidente: cercare di limitare l’uso di questi farmaci a quei pazienti ed a quelle situa- zioni in cui vi sia una sostanziale possibilità di beneficio, limitando così al paziente tossicità non compensate da benefici clinici, alle istituzioni i costi relativi e all’industria un eccesso di pratiche di rimborso.

Ogni sessione sarà aperta da una overview sul trattamento della patologia affrontata e proseguirà poi con una o più letture destinate a puntualizzare i fattori di selezione noti e i loro eventuali limiti.

o bIettIvI

Ore 13.45

Saluto di benvenuto e presentazione del Congresso M. C. Merlano

Ore 14.00

1^ sessione LA METODOLOGIA E LE PROSPETTIVE Moderatori: F. Moirano, M. C. Merlano

14.00 La metodologia della ricerca clinica nell’era delle terapie target - L. Boni

14.20 Discussione

14.30 Metodologia e importanza della valutazione dei benefici e dei costi nell’era delle terapie target - N. Martini

14.50 Discussione

15.00 Le prospettive nella “personalizzazione” delle terapie farmacologiche in oncologia

R. Danesi 15.20 Discussione Ore 15.30

2^ sessione MELANOMA

Moderatori: A. Antonuzzo, L. Galli 15.30 Overview - P. Queirolo

15.50 Come selezionare i pazienti per le nuove tera- pie? - M. Occelli

16.10 Discussione

16.30 La pratica clinica (Presenter + discussant) R. Marconcini, F. Carnevale

Ore 17.00

3^ sessione CARCINOMA OVARICO Moderatori: G. Numico, A. Gadducci 17.00 Overview - D. Lorusso

17.20 Come selezionare i pazienti per le nuove tera- pie? - G. Valabrega

17.40 Discussione

18.00 La pratica clinica (Presenter + discussant) G. Scandurra, G. Di Costanzo

Welcome ceremony

Giovedì 26 Novembre 2015 Venerdì 27 Novembre 2015

Ore 08.30

1^ sessione CARCINOMA GASTRICO E DELLA GIUNZIONE Moderatori: G. Aprile, G. Masi

08.30 Overview - M. Scartozzi

08.50 Come selezionare i pazienti per le nuove tera- pie? - L. Fornaro

09.10 Discussione

09.20 La pratica clinica (Presenter + discussant) C. Cauchi, C. Vivaldi

Ore 09.50

2^ sessione TUMORI TESTA E COLLO Moderatori: L. Licitra, M. Benasso 09.50 Overview - P. Bossi

10.10 Come selezionare i pazienti per le nuove tera- pie? - N. Denaro

10.30 Discussione

10.40 La pratica clinica (Presenter + discussant) S. Bui, D. Ferrari

Ore 11.10 Coffee break Ore 11.30

3^ sessione CARCINOMA POLMONARE Moderatori: G. Fontanini, E. Vasile 11.30 Overview - S. Novello

11.50 Come selezionare i pazienti per le nuove tera- pie? - I. Colantonio

12.10 Discussione

12.20 La pratica clinica (Presenter + discussant) I. Petrini, M. Tiseo

12.50 Lo stato dell’immunoterapia nel carcinoma Polmonare - L. Buffoni

13.10 UP-DATE - I TUMORI DEL RENE Attualità e prospettive - S. Bracarda Ore 13.30 Lunch

Ore 14.30

1^ sessione CARCINOMA DEL COLON-RETTO Moderatori: S. Lonardi, A. Falcone

14.30 Overview - F. Loupakis

14.50 Come selezionare i pazienti per le terapie an- tiangiogenetiche? - C. Cremolini

15.10 Come selezionare i pazienti per le terapie mi- rate alla pathway EGFR? - C. Granetto 15.30 Discussione

15.40 La pratica clinica (Presenter + discussant) V. Ricci, L. Salvatore

Novello Silvia – Torino

Numico Gianmauro – Alessandria Occelli Marcella – Cuneo Petrini Iacopo – Pisa Pusceddu Sara – Milano Queirolo Paola – Genova Ricci Vincenzo – Cuneo Russi Elvio – Cuneo Salvatore Lisa – Pisa Santini Daniele – Roma Scandurra Giusy – Catania Scartozzi Mario – Cagliari Tiseo Marcello – Parma

Tucci Marcello – Orbassano (To) Valabrega Giorgio – Candiolo (To) Vandone Anna Maria – Cuneo Vanella Paola – Cuneo Vasile Enrico – Pisa Vivaldi Caterina – Pisa

Riferimenti

Documenti correlati