CLASSE III
VERIFICA DI GEOGRAFIA DEL _____________________
NOME _____________________
VALUTAZIONE ____________
1) Che cosa è il mare?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
2) Come può essere la costa?
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
3) Riscrivi le definizioni al posto giusto:
COSTA
ARCIPELAGO
BAIA
ISOLA
PENISOLA
SPIAGGIA
GOLFO
STRETTO
PROMONTORIO
- Un insieme di isole vicine tra loro si chiama ___________________.
- Una piccola insenatura della costa si chiama _________________.
- Una sporgenza montuosa che si spinge nel mare si chiama ________________.
- Una grande insenatura della costa si chiama ___________________.
- La zona di confine tra la terra e il mare si chiama _____________________.
- Una terra completamente circondata dal mare si chiama _______________.
- Una striscia di mare che separa due terre si chiama _____________.
- Una terra bagnata su tre lati dal mare si chiama ______________.
- Un tratto di costa bassa e sabbiosa si chiama _______________.
4) Scrivi vero - V - o falso - F - accanto ad ogni affermazione.
- La profondità del mare si misura partendo dal fondo.
- L’acqua del mare è salata perché i fiumi portano al mare, oltre all’acqua, anche i sali minerali che raccolgono insieme alla terra durante il loro percorso.
- Le maree sono provocate dall’attrazione che il Sole esercita sull’acqua del mare.
- Le onde sono provocate dal vento.
- Il clima vicino al mare è mite, mai troppo freddo d’inverno, mai troppo caldo d’estate.
- Le correnti sono dei fiumi di acqua all’interno del mare.
- Sulle rive del mare sorgono diverse industrie che lavorano il legno.
- Nell’ambiente del mare vivono trote, rane e gamberi di fiume.
- Lungo le coste del mare, dove il clima è più mite, troviamo la macchia mediterranea.
5) Completa
Durante il giorno la ___________ e l’aria che le sta sopra si riscaldano molto più rapidamente del _____________; l’aria riscaldata è ______________, sale verso l’___________ e richiama al suo posto aria fresca del mare. Si forma così la
___________________________________, un fresco venticello che mitiga il caldo della costa.
Durante la notte il _____________ e l’aria che gli sta sopra, si raffreddano più lentamente della ________________; l’aria intiepidita dal ________________ è leggera, sale verso l’ ________________ e richiama al suo posto aria fresca dalla terra. Si forma così la ____________________________________________ che soffia dalla terra verso il mare.
6) Quali attività sono direttamente collegate al mare?
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
______________________________________________________________
7) Cosa sono le navi fattoria?
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________