• Non ci sono risultati.

Al Forum Meccatronica il punto sulla manifattura italiana 4.0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Al Forum Meccatronica il punto sulla manifattura italiana 4.0"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Costruttori di macchine, integratori di sistemi e utilizzatori nali attesi al Industrial Village di Torino il 26 settembre

per la quinta edizione della mostra convegno di Anie Automazione realizzata in collaborazione con Messe

Frankfurt Menu

      

D I R E T T O R E F I L I P P O A S T O N E

6 settembre 2018

Al Forum Meccatronica il punto sulla manifattura italiana 4.0

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

(2)

Si rinnova l’appuntamento con il Forum Meccatronica, mostra- convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione e realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia. La quinta edizione del Forum Meccatronica dal titolo “ L’esperienza manifatturiera italiana nel passaggio al 4.0: tecnologie e competenze ” si svolgerà il 26 settembre 2018 presso il CNH Industrial Village di Torino. La transizione verso la manifattura 4.0 è iniziata anche nel nostro Paese e in questa edizione del Forum troveranno spazio le tecnologie abilitanti ma anche le esperienze concrete di integrazione e applicazione di tali tecnologie spesso legate a competenze sviluppate in Italia; competenze di cui in futuro si avrà sempre più bisogno per completare questo passaggio epocale.

I più importanti fornitori di soluzioni meccatroniche che operano sul mercato italiano presenteranno, anche attraverso casi applicativi, degli approfondimenti su di erenti aspetti tecnologici quali motion control, robotica, software industriale, impiantistica, con una particolare attenzione alla progettazione meccatronica e a tutte quelle tecnologie e competenze che il passaggio al 4.0 richiede. Forum Meccatronica è un’occasione per aggiornarsi professionalmente su temi che rappresentano dei fattori competitivi per gli OEM, System Integrator e End- User, sia di piccole che di grandi dimensioni.

FABRIZIO SCOVENNA – PRESIDENTE ANIE AUTOMAZIONE

Di quale Meccatronica parliamo?

La Meccatronica è fortemente interdisciplinare, nel suo

perimetro si intersecano infatti tutte le discipline attinenti i

sistemi meccanici, i sistemi elettronici e le tecnologie

informatiche. Il Forum Meccatronica si rivolge, in particolare,

ai costruttori di macchine, gli integratori di sistemi e gli ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

(3)

utilizzatori nali. In questo contesto, lo scopo della Meccatronica è connettere i sistemi di produzione per sempli care il lavoro dell’uomo e aumentare l’e cienza produttiva delle imprese.

Format dell’evento

Un momento di confronto tra gli attori della liera dell’automazione industriale: i fornitori di soluzioni e prodotti incontrano i costruttori di macchine, gli integratori di sistemi e gli utilizzatori nali per discutere delle più innovative soluzioni tecnologiche presenti sul mercato. Le sessioni convegnistiche vedono l’alternarsi di interventi dei fornitori di tecnologie sotto la moderazione di OEM ed End User, che con le testimonianze dirette della loro esperienza verso le tematiche a rontate contribuiscono a sviluppare il dibattito con il pubblico.

Nell’area espositiva è possibile approfondire in modo dedicato con i professionisti del settore gli aspetti tecnologici trattati nelle conferenze.

Sessioni convegnistiche

PROGETTAZIONE

L’approccio meccatronico nell’industria digitalizzata prevede che la progettazione meccanica, elettrica e informatica procedano parallelamente in modo sinergico e automatico. I risultati della progettazione, prima di essere utilizzati per realizzare la macchina, l’impianto o la linea di produzione, vengono validati in simulazioni virtuali, spingendo al minimo i rischi progettuali.

PRODUZIONE

L’impiego di soluzioni meccatroniche nella produzione porta a velocità, essibilità e performance produttive mai raggiunte con approcci tradizionali. Attraverso il monitoraggio dei dati di produzione, la minimizzazione degli sprechi di materiale ed energia, un migliore coordinamento uomo-macchina e macchina-macchina, è possibile accogliere le esigenze di un mercato “customizzato” senza perdere l’e cienza della produzione di massa.

PRESTAZIONI

Le prestazioni sono una leva strategica per la competitività

delle aziende manifatturiere, interessando produzione,

logistica e servizi. La fabbrica interconnessa dispone di

infrastrutture di reti su cui viaggiano svariate tipologie di ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

(4)

informazioni per ottimizzare la produzione, piani care gli interventi di manutenzione e agire in anticipo su possibili guasti. La comunicazione industriale, strettamente legata al tema della cyber security, è fondamentale per la massimizzazione delle prestazioni.

La giornata di dibattito nel dettaglio con i relatori

Il convegno è organizzato in tre sessioni parallele, su Progettazione, Produzione e Prestazioni, alle 11.00 e alle 14.30.

09.00 – 10.30 Apertura lavori Saluti Istituzionali

Giuseppina De Santis, Assessore alle Attività produttive, Energia, Innovazione, Ricerca, Rapporti con società a partecipazione regionale Regione Piemonte

Franco Deregibus – Responsabile DIH Piemonte

Donald J. Wich – Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia

Fabrizio Scovenna – Presidente ANIE Automazione

Sabina Cristini – Presidente Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione

Giambattista Gruosso – Politecnico di Milano

Modera: Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione

Progettazione 11.00 – 13.00

Modera: Carlo Danesin, FCA GROUP

WITTENSTEIN – Dimensionamento meccatronico dei riduttori e ottimizzazione sulla base dei dati macchina – Relatore:

Simone Bassani

SIEMENS – Dalla virtualizzazione alla realtà aumentata: il packaging si fa digitale – Relatore: Enrico Fontana

SDPROGET INDUSTRIAL SOFTWARE SPAC – Industria 4.0 – Il traguardo della progettazione elettrica – Relatore: Michele Rubicondo

ROCKWELL AUTOMATION – Soluzioni meccatroniche avanzate danno vita ad una macchina “AGILE” – Relatori: Riccardo Guaglio, Marcello Bertelli

RITTAL – Smart Production 4.0 per realizzare quadri di automazione – Relatori: Alberto Gironi, Franco Ferrari 14.30 – 16.30

Modera: Gerardo Renga, COMAU

PHOENIX CONTACT – Gestione della sicurezza in un’ottica di industria 4.0 – Relatore: Sergio Romano

LENZE ITALIA – La trasformazione digitale – Nulla di nuovo,

ma stiamo agendo di conseguenza? – Relatore: Giuseppe Testa

LAPP ITALIA – I cavi: elementi essenziali nelle macchine –

Relatore: Gaetano Grasso ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

(5)

HARTING – Ruolo delle componenti nella progettazione di un’infrastruttura di trasmissione dati – Relatore: Paolo Licchelli

EPLAN SOFTWARE & SERVICE – L’u cio tecnico di un’azienda manifatturiera nell’era di Industry 4.0 – Relatore: Stefano Casazza

Produzione 11.00 – 13.00

Modera: Vincenzo Pascariello, LAVAZZA

WEIDMÜLLER – Industrial analytics: tecnologie predittive per incrementare le prestazioni – Relatore: Andrea Epifani

SICK – Visione robotica 3D in ambiente Safety – Relatore:

Mirko Dibenedetto

SEW-EURODRIVE – Essere smart: vantaggi e opportunità nelle industrie 4.0 – Relatore: Giosuè Cavallaro

SCHUNK – La manipolazione nelle applicazioni di robotica collaborativa – Relatore: Andrea Lolli

PEPPERL+FUCHS – Smart Manufacturing – RFid per la tracciabilità – Relatore: Giacomo Volpe

14.30 – 16.30

Modera: Gianpiero Negri, CNH INDUSTRIAL

PANASONIC ELECTRIC WORKS ITALIA – La produttività delle macchine dipende dalle funzioni meccatroniche negli

Azionamenti Intelligenti: casi concreti – Relatore: Carlo Viale OMRON ELECTRONICS – Complete Flexible Solution: soluzioni complete di robotica essibile – Relatore: Dario Simontacchi MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE – Robot Collaborativi e Cooperativi: i vari livelli di interazione tra Robot e Uomo – Relatore: Marco Filippis

HILSCHER ITALIA – Massimizzazione dell’e cienza

produttiva: dalla tracciabilità al cloud, esempi concreti dei passi da compiere – Relatori: Fabio Fumagalli, Gianvito Martulli B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – Personalizzazione con tempi e costi da produzione di massa, il trasporto per

l’Industria 4.0 – Relatore: Antonio Valsecchi

Prestazioni 11.00 – 13.00

Modera: Gianluca Cena, CNR IEIIT

SCHNEIDER ELECTRIC – Big Data nella pratica: sfruttare i dati del controllore macchina per attività di Condition Monitoring – Relatori: Nicola Peli, Giulio D’Emila

SCHMERSAL ITALIA – Industria 4.0 e sicurezza – Relatore:

Angelo Peritore

NIDEC INDUSTRIAL AUTOMATION ITALY – Migliorare le

prestazioni dei sistemi manifatturieri senza introdurre fermi

macchina – Relatori: Guido Colombo, Andrea Annunziata

HEIDENHAIN ITALIANA – Vantaggi per il controllo di motori ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

(6)

diretti dall’utilizzo di encoder assoluti – Relatore: Oscar Arienti FESTO – Get digital, Now! – Relatore: Alessandro Ferioli

14.30 – 16.30

Modera: Eugenio Alessandria, FERRERO

ESA AUTOMATION – Progettazione di un sistema di monitoraggio produzione – Relatore: Diego Bizzozero BOSCH REXROTH – L’apprendimento dai dati come fonte di vantaggio competitivo: dal Deep Learning alla manutenzione predittiva – Relatore: Carlo Mariani

BONFIGLIOLI – Progettare soluzioni con focus applicativo sull’e cientamento energetico delle macchine automatiche – Relatore: Enrico Bertocchi

BECKHOFF AUTOMATION – Meccatronica e algoritmi: esigenze di un mercato in evoluzione – Relatore: Sergio Beretta

BALLUFF AUTOMATION – Sensori ed IO-Link, le basi dell’industria interconnessa – Relatore: Fabio Rosso

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SUI SOCIAL NETWORK

T A G S : A L B E R T O G I R O N I A L E S S A N D R O F E R I O L I A N D R E A A N N U N Z I A T A A N D R E A E P I F A N I A N D R E A L O L L I A N G E L O P E R I T O R E A N I E A U T O M A Z I O N E A N T O N I O V A L S E C C H I

B & R A U T O M A Z I O N E I N D U S T R I A L E B A L L U F F A U T O M A T I O N B E C K H O F F A U T O M A T I O N B O N F I G L I O L I B O S C H R E X R O T H C A R L O D A N E S I N C A R L O M A R I A N I C A R L O V I A L E C N H I N D U S T R I A L

C N R I E I I T C O M A U D A R I O S I M O N T A C C H I D I E G O B I Z Z O Z E R O D O N A L D J . W I C H E N R I C O B E R T O C C H I

E N R I C O F O N T A N A S D P R O G E T I N D U S T R I A L S O F T W A R E S P A C E P L A N S O F T W A R E & S E R V I C E E U G E N I O A L E S S A N D R I A F A B I O F U M A G A L L I F A B I O R O S S O F A B R I Z I O S C O V E N N A

F C A G R O U P F E R R E R O E S A A U T O M A T I O N F E S T O F O R U M M E C C A T R O N I C A F R A N C O D E R E G I B U S F R A N C O F E R R A R I

G A E T A N O G R A S S O G E R A R D O R E N G A G I A C O M O V O L P E G I A M B A T T I S T A G R U O S S O

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

G I A N L U C A C E N A G I A N P I E R O N E G R I

Riferimenti

Documenti correlati

Salvo quanto previsto dall’articolo 34 (svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti del RSPP), il datore di lavoro organizza il servizio di prevenzione e

Le sfide globali cui deve rispondere l’industria italiana – spiegano gli organizzatori nel presentare l’evento –

Con il processo di validazione della lavorazione CAM, nella simulazione della macchina utensile, ad esempio, è possibile validare il percorso utensile in ambiente NX CAM, attraverso

Si conferma il sodalizio tra Anie Automazione e Messe Frankfurt Italia, che propongono la seconda edizione della mostra- convegno itinerante Forum Meccatronica –

Il settore dell’automazione industriale riveste un’importante funzione di traino per l’economia del

Il 29 Ottobre 2015, presso l'Hotel Parchi del Garda, le più importanti aziende fornitrici di prodotti e soluzioni per l’automazione industriale si alterneranno in una serie

BI MAG TECH PLUS ELETTRONICA AUTOMAZIONE MECCANICA ENERGIA AMBIENTE MOSTRE CONVEGNO EXPO 2015. NEWS PRODOTTI APPROFONDIMENTI RUBRICHE BLOG

ANIE Automazione e Messe Frankfurt Italia hanno realizzato un nuovo progetto nel settore dell’automazione industriale: si tratta di Forum Meccatronica, mostra convegno itinerante la