• Non ci sono risultati.

del futuro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "del futuro"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Ampliamento della piattaforma

ampelografica per la vitivinicoltura etnea del futuro

Elisabetta Nicolosi

Di3A - Sez. Arboricoltura e Genetica agraria

elisabetta.nicolosi@unict.it

Interventi per una vitivinicoltura sostenibile

Webinar MS Teams, 17 maggio 2021

(2)

Etna e Vitivinicoltura

Il territorio etneo

Il suolo e il clima

I 3 versanti

La piattaforma ampelografica etnea

I vitigni autoctoni

Produzioni Etna DOC

I vitigni reliquia/gioiello

Nuove possibili produzioni enologiche

L’Etna

Patrimonio mondiale dell’UNESCO Vulcano attivo più alto d’Europa, ecosistema unico al mondo, spesso definito «un’isola nell’isola»

(3)

✓ è costituito dalle pendici del vulcano con pendenze, esposizioni e altitudini molto variabili

✓ quote altimetriche variabili da 300 a 1.100 m s.l.m.

✓ esposizioni nord, est e sud

✓ pendenze fino ad oltre 40%

✓ presenza di terrazzamenti con muri a secco

✓ presenza di torrette

Territorio

(4)

✓ suoli vulcanici di età diverse con composizione chimica differente a seguito dell’evoluzione pedologica, formati dal disfacimento di diversi materiali eruttivi (ceneri, lapilli e sabbie)

✓ suoli con abbondante scheletro, elevata capacità drenante, a reazione sub-acida, ricchi in microelementi e ben dotati di potassio, fosforo e magnesio

Terreno

(5)

✓ l’esposizione: agisce sulla luminosità influenzando i parametri qualitativi legati agli acidi, agli zuccheri e ai polifenoli, da cui derivano il colore e i tannini

✓ l’influenza del mare: da origine a microclimi che delimitano differenti microzone vitivinicole

Clima

✓ Temperato-mediterraneo con accentuate diversità a seconda del versante e dell’esposizione

✓ l’altitudine: agisce sulla temperatura e sulle escursioni termiche giornaliere e stagionali influenzando i processi di fioritura, invaiatura e maturazione dell’uva

(6)

Vigneti

✓ Spesso ultra centenari e franchi di piede

✓ Allevati ad alberello, a cordone speronato, a Guyot

✓ Elevate densità di impianto fino a 10.000 ceppi/ha

✓ Meccanizzazione scarsa, molto lavoro manuale

(7)

✓ I differenti microclimi, uniti alle caratteristiche del suolo e dei vigneti, definiscono differenti terroir e cru

Terroir

(8)

Viticoltura etnea: 3 versanti - 133 contrade caratterizzate da terreni, esposizioni, altitudini diverse che rendono unica ogni produzione

DOC Etna: zona di produzione delle uve ricade nella provincia di Catania, in 20 comuni etnei

(9)

Versante nord: tra i 400 e gli 800 m s.l.m.

Randazzo – Castiglione - Solicchiata Rovittello - Linguaglossa

I 3 versanti dell’Etna

(10)

Versante nord:

✓ risente dell’influenza dei rilievi montuosi, Caronie e Nebrodi

✓ temperature al di sotto di 0 °C anche in post germogliamento

✓ temperature massime in estate non particolarmente elevate

✓ forti escursioni termiche, ideali per la maturazione del vitigno tardivo Nerello Mascalese

(11)

Versante est: tra i 400 e i 900 m s.l.m.

Fornazzo - Milo – Zafferana - Santa

Venerina – Mascali - Viagrande - Trecastagni

(12)

Versante est:

✓ influenza del mar Ionio: flusso continuo di aria umida, frequenti precipitazioni

✓ areale ideale per il Carricante

✓ importanti recuperi di antichi vigneti

(13)

Versante sud: tra i 600 e i 1000 m s.l.m.

Pedara - Nicolosi – Belpasso - Biancavilla

Adrano – Santa Maria di Licodia

(14)

nell’ambito dei 3 versanti:.

Versante sud:

✓ caratterizzato da una straordinaria esposizione, influenza delle zone calde della Sicilia centrale

✓ vigneti a quote elevate, vitigni Nerello Mascalese, Carricante, Grènache, Nerello Cappuccio

✓ vendemmie molto tardive, maturazione lenta e graduale delle uve, ottima gradazione zuccherina

✓ presenza di vigneti molto antichi con una spiccata diversità genetica

(15)

Reliquie/gioiello Virdisi

Vispara Etna Madama nera Madama bianca Barbarossa Etna Minnella nera

Terribbile Zzinèuru Bianchetta

Moscatella nera Muscatidduni Internazionali

Syrah

Cabernet Merlot

Pinot

Chardonnay Autoctoni

Nerello Mascalese Nerello Cappuccio Grènache

Carricante

Minnella bianca Catarratto

Inzolia

Grecanico Grillo

Vitigni

(16)

Vitigni autoctoni

Nerello Mascalese Nerello Cappuccio Grènache

Carricante Catarratto Minnella Inzolia

(17)

Disciplinare di produzione DOC Etna approvato con DPR 11/08/1968 modificato con DM 27/09/2011

(18)

Vini imbottigliati DOC Etna per tipologia (2012-2019)

(19)

Incidenza di ciascuna tipologia sul totale imbottigliato DOC Etna

(20)

Ampliamento della piattaforma ampelografica:

i Vitigni reliquia/gioiello

(21)

Ampliamento della piattaforma ampelografica:

i Vitigni reliquia/gioiello

▪ Piante rare, presenti nei vecchi vigneti, in numero di esemplari assai limitato, a rischio di estinzione

▪ Forte resilienza, sopravvissuti a varie vicissitudini anche grazie all’impegno di anziani viticoltori

▪ Conservazione, caratterizzazione, utilizzazione

▪ Microvinificazioni delle uve dei singoli vitigni

▪ Allestimento nuovi campi nei diversi versanti dell’Etna per ulteriori valutazioni

(22)

Vitigno ritrovato nei vecchi vigneti del versante sud dell’Etna, territorio Pedara-Nicolosi

Il nome indica una eccezionale capacità a produrre in condizioni pedoclimatiche difficili o forse ad una ipotetica maggiore resistenza alla fillossera

Terribbile

(23)

Bianchetta

Vitigno ritrovato nei vecchi vigneti del versante orientale dell’Etna

(24)

Vitigno reperito nel territorio di Trecastagni, versante orientale

Gallesio nella sua Pomona italiana cita il vitigno di nome ‘Barbarossa’

descrivendolo come ”… Regina delle uve da serbo, e una delle migliori fra le uve da vino …”

Barbarossa Etna

(25)

il termine deriva dalla traduzione dialettale di “vespa”

vitigno precoce, uve molto dolci; predilette dalle vespe sia per la ricchezza in zuccheri sia per la precocità di maturazione

acini con buccia sottile, tanto da essere apprezzati per il consumo fresco

Vispara Etna

(26)

Madama nera

vitigno presente nei vigneti a carattere familiare della zona compresa tra Puntalazzo e Piedimonte Etneo, versante Etna nord

uva apprezzata anche per il consumo fresco

(27)

Madama bianca

vitigno presente nei vigneti del versante Etna nord

il nome lascia supporre un’origine francese del vitigno

(28)

Zzinnèuro

vitigno presente nei vecchi vigneti della zona di Sant’Alfio e Puntalazzo, versante Etna nord

(29)

vitigno presente nel versante orientale dell’Etna, principalmente a Trecastagni

il nome sta ad indicare un vitigno la cui uva si presenta con acini di colore bianco-verde

Virdisi

(30)

Moscatella nera

(31)

Conclusioni

▪ Patrimonio vitivinicolo etneo di estremo interesse: possibile ampliamento della piattaforma ampelografica

▪ Importanza della conservazione e dell’utilizzo dei vitigni gioiello: interesse enologico per una ulteriore diversificazione dell’offerta enologica etnea alla luce di un mercato del vino sempre più esigente e alla ricerca di prodotti unici, autentici legati sempre più ai territori di origine

▪ Interessanti risultati delle prime microvinificazioni: alcuni vini saggiati hanno espresso un potenziale incredibile e aromi e profumi notevoli

▪ Studio approfondito di questi uvaggi, utilizzabili per

vinificazioni in purezza o per impreziosire gli uvaggi già

esistenti

(32)

Nuove espressioni della nostra ‘vecchia montagna’

Riferimenti

Documenti correlati

Un modo semplice per schematizzare le attività di business intelligence è quello mostrato nella Figura 1: il supporto al processo decisionale viene svolto attraverso strumenti di

The ProVinea Foundation “Vita alla Vite di Valtellina” is an ONLUS (non profit organization) founded in Sondrio on 28 July 2003, by the initiative of the Consorzio di Tutela dei

(Vicedirettore dell’Istituto per la Medicina d’Emergenza in Montagna di Eurac Research. Membro della Scuola Nazionale Medici del Soccorso Alpino e Speleologico. Delegato

TU AVEVI EGLI AVEVA NOI ABBIAMO VOI AVEVATE ESSI AVEVANO VERBO: ESSERE. TEMPO: PRESENTE

domenica 28 ottobre ore 9.30 RAVENNA Centro Storico.. Sala Muratori Biblioteca Classense,

breast MR imaging radiogenomics can more fully assess the correlations between imaging features and breast cancer molecular subtypes of luminal A, luminal B, HER2, and TN

The relationship between kidney and cancer could be regarded as ‘circular’ 1 , indeed, if on one hand the presence of the tumor or of an oncological treatment may directly or

Se è probabile che lo sviluppo delle “smart cities” possa capovolgere il rapporto tra città e campagne nei paesi più economicamente e tecnologicamente avanzati, ben più