• Non ci sono risultati.

RECUPERO CREDITI Prezzo di listino Prezzo: 46,00 Prezzo a te riservato 43,70 Libri Professionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RECUPERO CREDITI Prezzo di listino Prezzo: 46,00 Prezzo a te riservato 43,70 Libri Professionali"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

RECUPERO CREDITI

Prezzo:

Prezzo di listino

46,00 €

Prezzo a te riservato

43,70 €

Codice 9788891645357

Tipologia Libri

Data pubblicazione 28 ott 2020

Reparto Diritto, LIBRI

Argomento Procedura civile

Autore Landolfi Francesco

Edizione 7

Editore Maggioli

(2)

Descrizione

Il volume, oltre ad esaminare e commentare gli istituti giuridici che disciplinano l’attività del recupero crediti, è soprattutto una guida operativa che assicura al lettore la conoscenza degli strumenti a propria disposizione, grazie principalmente al supporto di un ricco formulario (130 formule) di atti, lettere, modelli e schemi riguardanti le principali operazioni ed attività stragiudiziali e giudiziali in materia, suddivise per tematiche.

Particolare attenzione viene rivolta dall’autore a casistiche particolari come:

pignoramento presso terzi, esecuzione su beni indivisi,

pignoramento dei brevetti per invenzione industriale, pignoramento di quote della s.r.l.,

sequestro e vendita di autoveicolo, pignoramento di navi e di aeromobili.

Ognuna delle formule – scaricabili e personalizzabili – è inserita nella trattazione del relativo argomento, che riporta anche la normativa di riferimento e le più recenti pronunce giurisprudenziali sul tema.

Questa edizione – che tiene conto della più recente giurisprudenza di legittimità e di merito (si segnala, fra tutte, la sentenza del Tribunale di Bergamo del 4 luglio 2020 la quale ha evidenziato che la proposizione dell’azione revocatoria ordinaria presuppone la sola esistenza di un debito, e non anche la sua concreta esigibilità) – è aggiornata al dettato dell’art. 390 del d.lgs. 14/2019, Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che entrerà in vigore dal 21 settembre 2021 e ne disciplina la fase transitoria.

1 L’attività stragiudiziale

1.1 La messa in mora

Formula n. 1 – Lettera di messa in mora

Formula n. 2 – Lettera di messa in mora

Formula n. 3 – Lettera di messa in mora

Formula n. 4 – Lettera di messa in mora con interessi ex d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231

Formula n. 5 – Lettera di messa in mora ad un Comune

Formula n. 6 – Lettera di messa in mora ad un Comune, sollecito di pagamento

(3)

Formula n. 7 – Lettera di messa in mora per mancato pagamento oneri condominiali

Formula n. 8 – Lettera di messa in mora per mancato pagamento canoni fitto di azienda

Formula n. 9 – Lettera di messa in mora per mancato ripristino dello stato dei luoghi e richiesta di pagamento penale

Formula n. 10 – Lettera di messa in mora per restituzione di canoni telefonici non dovuti

Formula n. 11 – Lettera di messa in mora per risarcimento danno a seguito dell’interruzione del servizio telefonico

Formula n. 12 – Lettera di messa in mora per mancato pagamento canoni di locazione

1.2 Il riconoscimento di debito

Formula n. 13 – Atto di riconoscimento del debito

Formula n. 14 – Atto di riconoscimento di debito e contestuale promessa di pagamento

Formula n. 15 – Lettera di accettazione piano di pagamento

Formula n. 16 – Lettera di messa in mora a seguito di mancato rispetto del piano di pagamento

1.3 La transazione

Formula n. 17 – Proposta transazione

Formula n. 18 – Accettazione proposta transazione

Formula n. 19 – Atto di transazione

Formula n. 20 – Atto di transazione non novativo

1.4 La delegazione

Formula n. 21 – Atto di delegazione di pagamento

(4)

Formula n. 22 – Atto di delegazione cumulativa

Formula n. 23 – Atto di delegazione liberatoria

1.5 L’espromissione

Formula n. 24 – Atto di espromissione cumulativa

Formula n. 25 – Atto di espromissione novativa

1.6 L’accollo

Formula n. 26 – Atto di accollo

Formula n. 27 – Atto di accollo novativo

Formula n. 28 – Atto di accollo cumulativo

1.7 La datio in solutum

Formula n. 29 – Atto di dazione in pagamento di bene mobile

1.8 La cessione del credito

Formula n. 30 – Atto di cessione di credito

Formula n. 31 – Atto di cessione di credito pro solvendo

Formula n. 32 – Atto di cessione del credito in luogo dell’adempimento

Formula n. 33 – Atto di cessione del credito pro solvendo in luogo dell’adempimento

1.9 Il decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231

2 La tutela del credito

(5)

2.1 La responsabilità patrimoniale del debitore

2.2 L’azione surrogatoria

Formula n. 34 – Azione surrogatoria

2.3 L’azione revocatoria

Formula n. 35 – Azione revocatoria ordinaria

2.4 Il sequestro conservativo

Formula n. 36 – Sequestro conservativo ante causam di immobile

Formula n. 37 – Sequestro conservativo di crediti ante causam

Formula n. 38 – Atto di sequestro presso terzi

Formula n. 39 – Ricorso per sequestro conservativo e vendita di beni deteriorabili

Formula n. 40 – Sequestro conservativo in corso di causa

2.5 Il sequestro giudiziario

Formula n. 41 – Ricorso per sequestro giudiziario

2.6 L’accoglimento della domanda di sequestro

Formula n. 42 – Atto di citazione successivo a sequestro conservativo ante causam

Formula n. 43 – Atto di citazione successivo a sequestro giudiziario

2.7 La simulazione

Formula n. 44 – Azione di simulazione

(6)

3 Le garanzie reali

3.1 Il privilegio per i crediti del vettore, del mandatario, del depositario e del sequestratario

Formula n. 45 – Atto di intimazione ex art. 2761 c.c., per crediti del vettore

Formula n. 46 – Atto di intimazione ex art. 2761 c.c., per crediti del mandatario

3.2 Il pegno

Formula n. 47 – Scrittura privata costitutiva di pegno di beni mobili

Formula n. 48 – Scrittura privata costitutiva di pegno del terzo

Formula n. 49 – Scrittura privata costitutiva di pegno di credito

Formula n. 50 – Atto di intimazione ex art. 2797 c.c.

3.3 L’ipoteca

Formula n. 51 – Scrittura privata di ipoteca

Formula n. 52 – Scrittura privata di ipoteca a garanzia di cambiale

4 Le garanzie personali

4.1 La fideiussione

Formula n. 53 – Contratto di fideiussione

Formula n. 54 – Contratto di fideiussione a prima richiesta

Formula n. 55 – Contratto di fideiussione omnibus

4.2 L’anticresi

(7)

Formula n. 56 – Contratto di anticresi

4.3 Mandato di credito

Formula n. 57 – Mandato di credito

5 Il procedimento sommario

5.1 Presupposti del decreto ingiuntivo

5.2 Il ricorso per decreto ingiuntivo

Formula n. 58 – Ricorso per decreto ingiuntivo

Formula n. 59 – Ricorso per decreto ingiuntivo innanzi al Tribunale per crediti condominiali

Formula n. 60 – Ricorso per decreto ingiuntivo innanzi al Giudice di Pace per crediti condominiali

Formula n. 61 – Decreto ingiuntivo su cambiale

Formula n. 62 – Decreto ingiuntivo per canoni di locazione non pagati

Formula n. 63 – Nota spese da allegare al ricorso per decreto ingiuntivo

Formula n. 64 – Istanza per la correzione di errore materiale

Formula n. 65 – Istanza per la rinotifica del decreto ingiuntivo

Formula n. 66 – Richiesta di certificato di mancata opposizione a decreto ingiuntivo

Formula n. 67 – Richiesta certificato di mancata riassunzione del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

Formula n. 68 – Richiesta di esecutorietà del decreto ingiuntivo ex art. 654 c.p.c.

6 Il recupero dei crediti professionali

(8)

6.1 Il credito del professionista

Formula n. 69 – Lettera di messa in mora

Formula n. 70 – Richiesta parere di conformità

Formula n. 71 – Ricorso per decreto ingiuntivo su parere di conformità

Formula n. 72 – Lettera per tentativo di transazione

Formula n. 73 – Contratto di transazione per crediti professionali

6.2 Il recupero del credito dell’avvocato successivamente al cosiddetto decreto taglia-riti, d.lgs. n. 150 del 2011

Formula n. 74 – Ricorso ex art. 702-bis per liquidazione onorario di avvocato

6.3 Il compenso del consulente tecnico d’ufficio

Formula n. 75 – Atto di precetto su decreto di liquidazione

Formula n. 76 – Ricorso per impugnazione di liquidazione di C.T.U.

7 L’atto di precetto

7.1 Il precetto: nozione

Formula n. 77 – Atto di precetto su sentenza

Formula n. 78 – Atto di precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo

Formula n. 79 – Atto di precetto su decreto ingiuntivo non provvisoriamente esecutivo

Formula n. 80 – Atto di precetto su decreto ingiuntivo divenuto esecutivo ex art. 654 c.p.c.

Formula n. 81 – Atto di precetto in rinnovazione

(9)

Formula n. 82 – Atto di precetto su cambiale

Formula n. 83 – Atto di precetto su assegno

Formula n. 84 – Istanza ex art. 482 c.p.c.

Formula n. 85 – Opposizione al precetto ex art. 617, primo comma, c.p.c.

8 L’esecuzione mobiliare

8.1 Il pignoramento mobiliare

Formula n. 86 – Verbale di pignoramento mobiliare

Formula n. 87 – Ricorso per autorizzazione al pignoramento di beni che si trovano in luoghi non appartenenti al debitore

Formula n. 88 – Istanza per l’esecuzione del pignoramento in giorni ed ore diverse da quelle previste dalla legge

Formula n. 89 – Istanza per la conversione del pignoramento

8.2 Gli artt. 492 e 492-bis c.p.c.

Formula n. 90 – Istanza all’ufficiale giudiziario per la richiesta all’anagrafe tributaria

Formula n. 91 – Istanza all’ufficiale giudiziario per la ricerca delle scritture contabili e nomina di un professionista ex artt. 492, ottavo comma, e 179-ter disp. att. c.p.c.

Formula n. 92 – Istanza per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare ex art. 492-bis c.p.c.

8.3 L’intervento dei creditori nell’esecuzione mobiliare

Formula n. 93 – Atto di intervento in procedura esecutiva mobiliare

8.4 Istanza di assegnazione o di vendita

(10)

Formula n. 95 – Reclamo contro l’operato dell’ufficiale incaricato della vendita

Formula n. 96 – Istanza per il ritiro del titolo esecutivo nell’esecuzione mobiliare

9 L’esecuzione immobiliare

9.1 Il pignoramento immobiliare

Formula n. 97 – Atto di pignoramento immobiliare

Formula n. 98 – Atto di pignoramento di beni mobili insieme con immobili

Formula n. 99 – Istanza per la conversione del pignoramento immobiliare

Formula n. 100 – Istanza di revoca del custode-debitore

9.2 L’intervento dei creditori

Formula n. 101 – Atto di avviso di espropriazione immobiliare ai creditori titolari di un diritto di prelazione risultante da pubblici registri

Formula n. 102 – Atto di intervento in procedura esecutiva immobiliare

9.3 Riduzione del pignoramento

Formula n. 103 – Atto di riduzione del pignoramento ex art. 496 c.p.c.

9.4 Rinuncia all’esecuzione

Formula n. 104 – Atto di rinuncia agli atti esecutivi

Formula n. 105 – Atto di rinunzia ad intervento nella esecuzione immobiliare

9.5 Istanza di vendita

(11)

9.6 L’assegnazione del bene

Formula n. 107 – Istanza di assegnazione

Formula n. 108 – Istanza per il ritiro del titolo esecutivo nell’esecuzione immobiliare

10 Altre ipotesi di esecuzione

10.1 Il pignoramento presso terzi

Formula n. 109 – Atto di pignoramento presso terzi

Formula n. 110 – Atto di intervento nel pignoramento presso terzi

Formula n. 111 – Istanza per la riduzione del pignoramento presso terzi

Formula n. 112 – Istanza per il ritiro del titolo esecutivo nel pignoramento presso terzi

10.2 Esecuzione su beni indivisi

Formula n. 113 – Atto di pignoramento immobiliare di quota indivisa ex art. 599 c.p.c.

Formula n. 114 – Istanza ex art. 600 c.p.c. per la convocazione dei comproprietari non sottoposti ad esecuzione davanti al giudice dell’esecuzione

Formula n. 115 – Atto di avviso di pignoramento agli altri comproprietari non sottoposti ad esecuzione ex artt. 599 e 600 c.p.c.

10.3 Pignoramento dei brevetti per invenzione industriale

Formula n. 116 – Atto di pignoramento di brevetto per invenzione industriale

10.4 Il pignoramento di quote della S.r.l.

Formula n. 117 – Atto di pignoramento di quote di S.r.l.

(12)

Formula n. 118 – Ricorso per sequestro e vendita di autoveicolo

Formula n. 119 – Ricorso per sequestro e vendita di autoveicolo a trattativa privata

Formula n. 120 – Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521-bis c.p.c.

10.6 Pignoramento di navi

Formula n. 121 – Atto di pignoramento di nave

Formula n. 122 – Istanza di vendita di nave ex art. 653 c.n.

10.7 Pignoramento di aeromobile

Formula n. 123 – Atto di pignoramento di aeromobile

Formula n. 124 – Istanza di vendita di aeromobile ex art. 1064 c.n.

11 Il fallimento

Premessa

11.1 Il ricorso di fallimento

Formula n. 125 – Ricorso di fallimento

11.2 Reclamo avverso il provvedimento di rigetto dell’istanza di fallimento

Formula n. 126 – Reclamo avverso il provvedimento di rigetto dell’istanza di fallimento

11.3 La domanda di ammissione al passivo

Formula n. 127 – Ricorso per domanda di ammissione al passivo

11.4 Opposizione allo stato passivo

(13)

Formula n. 128 – Opposizione allo stato passivo ex artt. 98 e 99 l.f.

11.5 La desistenza e la rinuncia al credito ammesso

Formula n. 129 – Atto di desistenza

Formula n. 130 – Atto di rinunzia al credito ammesso al passivo del fallimento

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento allo 0461.232337 o 0461.980546 oppure via mail a : [email protected]

www.LibriProfessionali.it è un sito di Scala snc Via Solteri, 74 38121 Trento (Tn) P.Iva 01534230220

Riferimenti

Documenti correlati

7AA Dispositivo antiavviamento elettronico 4H3 Chiusura di sicurezza manuale per bambini 4E0 Cofano vano bagagli a sblocco automatico 4I2 Chiusura centralizzata con telecomando 9JA

I prezzi esposti sul sito internet sono indicativi e potrebbero subire variazioni; pertanto La invitiamo a prestare attenzione alle indicazioni fornite durante l'appuntamento in

In particolare, il testo esamina le tematiche relative alle disposizioni legislative vigenti in materia, dedicando un apposito capitolo agli aspetti di maggior interesse quali:

Fra gli argomenti considerati, tenendo conto delle novità e dei vari documenti di prassi, si citano le spese di manutenzione e riparazione su beni propri, l’imputazione dei

Evento malattia di durata superiore a 20 giorni festività in malattia (evento di malattia breve) Festività in malattia (evento di malattia lunga) La continuazione dell’evento

Blocco note #146 Swan Illusion, a righe, Cancelleria di lusso Montblan Realizzati con la pelle Saffiano più pregiata e carta di alta qualità con grammatura 85 g/m², con 96

[r]

Il testo analizza compiutamente la disciplina delle società di comodo: verifica dell’operatività, cause di esclusione e/o disapplicazione, istanze di interpello