REGOLAMENTO
PREMIO CREDITO VALTELLINESE
ARTURO SCHENA Edizione 2020
Creval istituisce il “Premio Credito Valtellinese – Arturo Schena” in aderenza alle finalità espresse dall’art. 2 dello Statuto sociale, che recita: “La Società ha per scopo la raccolta del risparmio, l’esercizio del credito, tanto nei confronti dei propri Soci che dei non Soci, e si ispira ai principi della mutualità; essa si propone altresì di sostenere e promuovere lo sviluppo di tutte le attività produttive con particolare riguardo a quelle minori e alle imprese cooperative e di favorire, in conformità alle intenzioni dei suoi fondatori e alla sua tradizionale ispirazione cristiana, le istituzioni tendenti a migliorare le condizioni morali, intellettuali ed economiche delle classi meno abbienti, anche con attività benefiche…”.
Il premio intende onorare, attraverso il ricordo dell’avv. Arturo Schena, presidente della Banca dal 1969 al 1989, la figura e l’opera di coloro che, nella veste di amministratore, dirigente, dipendente dell’Istituto, hanno concorso, sin dalla sua fondazione nel 1908, a promuovere i valori della mutualità, del risparmio, della cooperazione, della solidarietà, dello sviluppo economico basato sull’equilibrio tra uomo, società e ambiente, operando per la provincia di Sondrio.
Art. 1
Il premio è riservato a tesi di laurea magistrale caratterizzate da contenuti di pregio e originali.
Art.2
Possono partecipare al concorso i laureati che:
- hanno conseguito il titolo presso un’università italiana o straniera con un punteggio non inferiore a 105/110,
- sono nati dopo il 31 dicembre 1992,
- sono residenti e/o sono nati in provincia di Sondrio.
Art. 3
Il premio è di 5.000 euro. Nel caso di ex aequo l’importo complessivo corrisposto verrà aumentato così da garantire un premio individuale non inferiore a 3.000 euro.
Un riconoscimento di 2.000 euro, in numero massimo di due, potrà essere altresì assegnato per tesi di laurea che contribuiscano significativamente alla valorizzazione della Valtellina e della Valchiavenna.
Art. 4
La domanda di partecipazione deve:
- pervenire entro il 31 gennaio 2021 alla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese - essere redatta in carta libera,
- avere firma autografa del candidato, - riportare la data di presentazione,
Alla domanda di partecipazione il candidato deve allegare:
- una copia della tesi in formato pdf,
- una presentazione di non più di 3 pagine della tesi che comprenda un inquadramento del tema trattato e del lavoro svolto, evidenziando l’originalità del contenuto, l’eventuale rilevanza scientifica, e ogni altro elemento ritenuto utile per la valutazione,
- curriculum vitae con specificato cognome e nome, data e luogo di nascita, luogo di residenza, indirizzo di recapito, telefono (fisso e/o cellulare), indirizzo e-mail, esperienze di istruzione e formazione, titolo, data di conseguimento e votazione della tesi di laurea, cognome e nome del relatore della tesi, eventuali esperienze lavorative, capacità e competenze personali,
- una copia del certificato di laurea o dichiarazione sostitutiva di certificazione,
- una copia certificata degli esami conseguiti con loro votazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione,
- informativa privacy e liberatoria.
In considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 in corso e delle misura di contenimento emanate dalle competenti Autorità si richiede l’invio dei documenti indicati esclusivamente in forma digitale all’indirizzo e-mail: [email protected].
Art. 5
Il giudizio sull’ammissibilità al premio e sull’attribuzione dello stesso viene espresso insindacabilmente da una Commissione, nominata dal Credito Valtellinese, che esamina le domande e nomina i vincitori secondo i seguenti criteri:
- chiarezza espositiva,
- originalità ed innovatività del contenuto, - impatto sociale dei risultati ottenuti,
- rilevanza scientifica ed eventuali pubblicazioni.
Art. 6
La Segreteria della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese provvederà ad informare i candidati dell’esito della valutazione della Commissione.
I vincitori saranno avvisati rispetto alla data e al luogo in cui si svolgerà la cerimonia di consegna del premio, che potrà essere realizzata anche in modalità a distanza. Sarà cura di ciascun vincitore confermare alla Segreteria la propria partecipazione alla cerimonia di premiazione.
Il premio dovrà essere ritirato personalmente da ciascun vincitore. Il mancato ritiro personale, se non dovuto a cause eccezionali, comporta la perdita del premio stesso.
1 LIBERATORIA
“Premio Credito Valtellinese – Arturo Schena”
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome): ...
nato/a a ... , ( ... ) il ...
residente in ...
Codice Fiscale n.: ... Email: ...
(“il Partecipante”)
AUTORIZZA
Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, con sede in Sondrio, Piazza Quadrio n. 8, in persona del suo legale rappresentante, Alessandro Trotter, ad utilizzare e pubblicare le immagini, riproduzioni in foto e/o video, registrazioni vocali o altre riproduzioni audiovisive di qualsiasi genere del Partecipante, o comunque a lui riferibili (“le Immagini”), in particolare dando il suo pieno consenso alla pubblicazione sui materiali di comunicazione (sui canali social media di Fondazione Gruppo Credito Valtellinese in Facebook, Linkedin, Twitter, Youtube e Instagram), articoli informativi sull’iniziativa per il portale aziendale interno “Portal” e all’inserimento delle stesse nei siti internet di proprietà di Fondazione Gruppo Credito Valtellinese www.creval.it/fondazione, in relazione alla promozione del “Premio Credito Valtellinese - Arturo Schena”;
CONCEDE
tutti i diritti per la diffusione integrale o parziale delle Immagini, per un numero illimitato di volte, in tutto il mondo, nonché la loro distribuzione su qualsiasi supporto.
Il Partecipante conferma di non aver nulla a pretendere nei confronti di Fondazione Gruppo Credito Valtellinese in ragione di quanto sopra indicato e di rinunciare irrevocabilmente ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.
Il Partecipante dichiara che la partecipazione all’Iniziativa ha carattere gratuito, e di non aver nulla a pretendere a titolo di remunerazione o retribuzione per la partecipazione all’Iniziativa e alla concessione delle Immagini.
Il Partecipante manleva altresì Fondazione Gruppo Credito Valtellinese da ogni responsabilità inerente a un uso scorretto delle Immagini da parte di terzi, e dichiara di condividere le modalità di diffusione.
Il Partecipante dichiara di essere consapevole che, in qualsiasi momento potrà avvalersi del diritto di revocare la presente autorizzazione al trattamento delle Immagini, nonché, di aver letto l’informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 qui sotto riportata riguardante il trattamento dei propri dati personali.
Letto, approvato e sottoscritto.
Sondrio,____________________ In Fede
_________________________________
3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legislazione vigente riguardante il diritto alla privacy e la pubblicazione di materiale video/fotografico sul web. Legge 633/1941 (Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio). Art. 96 Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa […] o del tutore legale. Codice Civile - Art. 10 (Abuso dell'immagine altrui). Qualora l'immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o pubblicata fuori dei casi in cui l'esposizione o la pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei detti congiunti, l'autorità giudiziaria, su richiesta dell'interessato, può disporre che cessi l'abuso, salvo il risarcimento dei danni. Codice Civile - Art. 316 (Esercizio della potestà dei genitori). Il figlio è soggetto alla potestà dei genitori sino all'età maggiore o alla emancipazione. La potestà è esercitata di comune accordo da entrambi i genitori.
INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELL'AMBITO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”)
TITOLARE DEL TRATTAMENTO È FONDAZIONE GRUPPO CREDITO VALTELLINESE (“Fondazione” o
“Titolare”)
Sede legale: Piazza Quadrivio n. 8, Cap. 23100, Sondrio – email: [email protected] RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DATI (“DPO”)
Via Feltre 75, 20134, Milano - indirizzo e-mail [email protected]
1. CATEGORIE DI DATI TRATTATI E FONTE DEI DATI
1.1 Per "Dati Personali" si intendono a titolo esemplificativo il nome, cognome, domicilio e/o residenza, codice fiscale numero di telefono, indirizzo email per gestire la Sua partecipazione alle attività e/o programmi e/o iniziative istituzionali nonché alle manifestazioni artistiche e culturali. Previa Sua autorizzazione saranno raccolti anche l’immagine e le registrazioni audio video. I Dati sono raccolti direttamente presso di Lei.
2. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO, BASI GIURIDICHE E PERIODI DI CONSERVAZIONE
PERCHÉ VENGONO TRATTATI I SUOI DATI PERSONALI E QUAL È LA CONDIZIONE CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO?
PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I SUOI DATI PERSONALI?
Finalità connesse alla gestione attività e/o programmi e/o iniziative istituzionali nonché alle manifestazioni artistiche e culturali.
Ove necessario, per dimostrare in qualsiasi sede di aver ottenuto tutti i diritti di cui alla liberatoria. La condizione di liceità è l’esecuzione del contratto di cui l’interessato è parte.
Durata contrattuale e, dopo la cessazione, 10 anni, quale termine di prescrizione ordinaria della responsabilità contrattuale.
Nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione
In caso di Sua autorizzazione alla raccolta e uso delle immagini e/o registrazione, per le finalità indicate nella liberatoria (eventuale, ove prevista la registrazione). La condizione di liceità è il consenso manifestato attraverso l’autorizzazione da Lei prestata con la liberatoria ad utilizzare il materiale audio-video che La riguarda.
I Suoi dati verranno trattati per tutto il tempo di durata degli eventi, dopodiché verranno conservati unicamente per poter dimostrare in qualsiasi sede di aver ottenuto tutti i diritti di cui alla liberatoria.
Per accertare, esercitare o difendere i diritti del Titolare in sede di reclamo e/o risoluzione stragiudiziale e/o giudiziaria, ove necessario.
Le condizioni di liceità sono due: 1) Il Legittimo interesse per l’esercizio dei mezzi di tutela giudiziale. 2) La necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria per l’eventuale trattamento delle categorie particolari di dati.
Per tutta la durata del procedimento stragiudiziale e/o giudiziale, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle tutele giudiziali e/o delle azioni di impugnazione.
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i Dati Personali saranno distrutti o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.
3. CONFERIMENTO OBBLIGATORIO DEI DATI PERSONALI
3.1 Il conferimento dei Dati personali è obbligatorio per la conclusione del contratto e/o per l’esecuzione delle relative attività. Il rifiuto di fornire i Dati non consente al Titolare di dare seguito alle attività.
4. SOGGETTI CUI POTREBBERO ESSERE COMUNICATI I DATI PERSONALI
4.1 I Dati Personali possono essere comunicati a soggetti esterni operanti in qualità di titolari del trattamento, a titolo esemplificativo, autorità ed organi di vigilanza e controllo ed in generale soggetti, pubblici o privati, legittimati a richiedere i Dati nonché le società del Gruppo Credito Valtellinese.
4.2 I Dati potranno altresì essere trattati, per conto della Fondazione, da soggetti esterni designati come Responsabili del trattamento, che svolgono per conto del titolare specifiche attività, a titolo esemplificativo, società che svolgono adempimenti contabili e fiscali, società che svolgono attività di natura assicurativa, società di spedizione della corrispondenza, società per la gestione di incassi e pagamenti, società del Gruppo Credito Valtellinese.
5 5. SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
5.1 I Dati Personali potranno essere trattati dai dipendenti delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.
6. DIRITTI DELL'INTERESSATO
6.1 L’interessato può chiedere al Titolare l’accesso ai Dati Personali che Lo riguardano, la loro rettifica o la cancellazione, l’integrazione dei Dati Personali incompleti, la limitazione del Trattamento nei casi previsti dall’art. 18 GDPR1. L’interessato, inoltre, nel caso in cui il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con strumenti automatizzati ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i Dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti.
6.2 L’interessato ha diritto di opporsi al Trattamento per il perseguimento delle finalità fondate sul legittimo interesse della Fondazione.
6.3 L’interessato ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, nonché di ricorrere agli altri mezzi di tutela previsti dalla disciplina applicabile.
6.4 Tali diritti possono essere esercitati, in qualsiasi momento, nei confronti del Titolare, inviando un’apposita richiesta per iscritto a mezzo raccomandata a/r all’indirizzo Piazza Quadrivio, 8 - 23100 Sondrio all’attenzione del Servizio Data Protection di Creval S.p.A o all’indirizzo di posta elettronica [email protected] o all’indirizzo email di posta certificata [email protected].
DICHIARAZIONE DI PRESA VISIONE DEL’INFORMATIVA
Dichiaro di aver ricevuto e preso visione dell’Informativa sul trattamento dei miei dati personali.
Lì _________________________, il __/__/____ Nome e cognome leggibile ________________________Firma ____________________________