• Non ci sono risultati.

XVII CONCORSO PER I MIGLIORI PANI E PRODOTTI DA FORNO TRADIZIONALI PREMIO ROMA Scheda di partecipazione FAX

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XVII CONCORSO PER I MIGLIORI PANI E PRODOTTI DA FORNO TRADIZIONALI PREMIO ROMA Scheda di partecipazione FAX"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 5

XVII CONCORSO PER I MIGLIORI PANI E PRODOTTI DA FORNO TRADIZIONALI

“PREMIO ROMA

®

Scheda di partecipazione

FAX 06 6794845 ALL’AGRO CAMERA

TEL 06 69792401 Via dell’Umiltà, 48

E-MAIL: [email protected] 00187 Roma (RM)

IL SOTTOSCRITTO ………...……… LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA IMPRESA

...………...………...……….………..

CON SEDE IN

……...………...

(Comune) (Provincia) (C.A.P.)

INDIRIZZO………...………

Tel...……….……...Cell………..……….Fax…...

E-mail...……….……...…………..……… Web ...

C.F...……….……...…………..……… P.IVA ...

C.F. DEL LEGALE RAPPRESENTANTE ………...

ISCRITTA ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI ……… No REA ……….………..…...

COSTITUITA IL (GG/MM/AAAA) ………..……….……….

presa visione del Regolamento del Concorso che dichiara di accettare in tutte le sue disposizioni

FA DOMANDA

di partecipazione per i prodotti indicati:

Denominazione del prodotto ………..… Tipologia Art. 3.1 □ a) Denominazione del prodotto ………..… Tipologia Art. 3.1 □ b)

Denominazione del prodotto ………..… Tipologia Art. 3.1 □ c)

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Denominazione del prodotto ………..… Tipologia Art. 3.2 □ d) Denominazione del prodotto ………..… Tipologia Art. 3.2 □ e) Denominazione del prodotto ………..… Tipologia Art. 3.2 □ f) Denominazione del prodotto ………..… Tipologia Art. 3.2 □ g) Denominazione del prodotto ………..… Tipologia Art. 3.2 □ h) Denominazione del prodotto ………..… Tipologia Art. 3.2 □ i)

La Giuria si riserva il diritto di variare la tipologia di prodotto in caso di palese discordanza tra l’effettiva tipologia di prodotto e quanto dichiarato al riguardo nella scheda di partecipazione. Si riserva inoltre il diritto di escludere e non valutare i campioni di prodotto non rispondenti alle tipologie ammesse a Concorso.

L’Impresa:

− dichiara che il prodotto a concorso viene commercializzato secondo le normative vigenti autorizzazione ASL No ………..…… del ………..…….………....

− dichiara che quanto contenuto nella presente domanda corrisponde a verità e che in passato il titolare o i soci non hanno subito condanne penali per frode e/o sofisticazione.

− dichiara di essere in regola con il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio di appartenenza.

− dichiara che accetta l’operato della Giuria del Concorso con particolare riferimento all’art. 10 del Regolamento.

(2)

Pagina 2 di 5 L’Impresa dispone di un punto vendita aziendale ❑ Si ❑ No

Giorni e orari di apertura _______________________________________________________________________

L’Impresa esporta nei seguenti paesi:

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

L’Impresa è interessata a sviluppare il proprio mercato verso i seguenti paesi:

❑ Austria ❑ Francia ❑ Germania ❑ Regno Unito ❑ Svizzera ❑ Canada ❑ Stati Uniti ❑ Cina ❑ Giappone

❑ altro (specificare) ___________________________________________________________________________

PRODOTTI PRESENTATI A CONCORSO

Tipologia 3.1 a) – Biscotteria tradizionale dolce secca da forno (riservato esclusivamente alle Imprese del Lazio) DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO ________________________________________________________________

Tipo di farina ❑ biologica ❑ da coltivazioni locali di cereali

❑ frumento duro

❑ 00 ❑ 0 ❑ integrale ❑ tipo 1 ❑ tipo 2 ❑ altro (specificare) ___________________

Tipo di lievito ❑ madre ❑ compresso (birra) ❑ biga ❑ altro (specificare) ________________________

Tipo di cottura ❑ a vapore ❑ a legna ❑ diretta ❑ indiretta (pellet, gas, ecc.)

Ingredienti __________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Quantità annua prodotta (kg) ____________________

Tipologia 3.1 b) – Maritozzo (riservato esclusivamente alle Imprese del Lazio)

DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO ________________________________________________________________

Tipo di farina ❑ biologica ❑ da coltivazioni locali di cereali

❑ frumento duro

❑ 00 ❑ 0 ❑ integrale ❑ tipo 1 ❑ tipo 2 ❑ altro (specificare) ___________________

Tipo di lievito ❑ madre ❑ compresso (birra) ❑ biga ❑ altro (specificare) ________________________

Tipo di cottura ❑ a vapore ❑ a legna ❑ diretta ❑ indiretta (pellet, gas, ecc.)

Ingredienti __________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Quantità annua prodotta (kg) ____________________

(3)

Pagina 3 di 5 Tipologia 3.1 c) – Pizza Bianca di Roma (riservato esclusivamente alle Imprese di Roma e provincia)

DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO ________________________________________________________________

Tipo di farina ❑ biologica ❑ da coltivazioni locali di cereali

❑ frumento duro

❑ 00 ❑ 0 ❑ integrale ❑ tipo 1 ❑ tipo 2 ❑ altro (specificare) ___________________

Tipo di lievito ❑ madre ❑ compresso (birra) ❑ biga

Tipo di cottura ❑ a vapore ❑ a legna ❑ diretta ❑ indiretta (pellet, gas, ecc.) Contenuto di sale ______ kg/100 kg di farina oppure ______ %

Ingredienti __________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Quantità annua prodotta (kg) ____________________

Tipologia 3.2 d) – Pani tradizionali e storici di frumento duro

DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO ________________________________________________________________

Tipo di farina ❑ biologica ❑ da coltivazioni locali di cereali Tipo di lievito ❑ madre ❑ compresso (birra) ❑ biga

Tipo di cottura ❑ a vapore ❑ a legna ❑ diretta ❑ indiretta (pellet, gas, ecc.) Contenuto di sale ______ kg/100 kg di farina oppure ______ %

Ingredienti __________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Quantità annua prodotta (kg) ____________________

Tipologia 3.2 e) – Pani tradizionali di frumento tenero

DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO ________________________________________________________________

Tipo di farina ❑ biologica ❑ da coltivazioni locali di cereali

❑ 00 ❑ 0 ❑ integrale ❑ tipo 1 ❑ tipo 2 ❑ altro (specificare) ___________________

Tipo di lievito ❑ madre ❑ compresso (birra) ❑ biga

Tipo di cottura ❑ a vapore ❑ a legna ❑ diretta ❑ indiretta (pellet, gas, ecc.) Contenuto di sale ______ kg/100 kg di farina oppure ______ %

Ingredienti __________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Quantità annua prodotta (kg) ____________________

(4)

Pagina 4 di 5 Tipologia 3.2 f) – Pani integrali di frumento duro e/o tenero

DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO ________________________________________________________________

Tipo di farina ❑ biologica ❑ da coltivazioni locali di cereali

❑ frumento duro

❑ 00 ❑ 0 ❑ integrale ❑ tipo 1 ❑ tipo 2 ❑ altro (specificare) ___________________

Tipo di lievito ❑ madre ❑ compresso (birra) ❑ biga

Tipo di cottura ❑ a vapore ❑ a legna ❑ diretta ❑ indiretta (pellet, gas, ecc.) Contenuto di sale ______ kg/100 kg di farina oppure ______ %

Ingredienti __________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Quantità annua prodotta (kg) ____________________

Tipologia 3.2 g) – Pani prodotti con l’impiego di cereali minori per minimo il 50% (es. mais, orzo, segale, sorgo, miglio, khorasan (kamut), avena)

DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO ________________________________________________________________

Tipo di farina ❑ biologica ❑ da coltivazioni locali di cereali

❑ frumento duro

❑ 00 ❑ 0 ❑ integrale ❑ tipo 1 ❑ tipo 2 ❑ altro (specificare) ___________________

Tipo di lievito ❑ madre ❑ compresso (birra) ❑ biga

Tipo di cottura ❑ a vapore ❑ a legna ❑ diretta ❑ indiretta (pellet, gas, ecc.) Contenuto di sale ______ kg/100 kg di farina oppure ______ %

Ingredienti __________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Quantità annua prodotta (kg) ____________________

Tipologia 3.2 h) – Pani funzionali (es. aggiunta di semi di lino, canapa, ecc.)

DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO ________________________________________________________________

Tipo di farina ❑ biologica ❑ da coltivazioni locali di cereali

❑ frumento duro

❑ 00 ❑ 0 ❑ integrale ❑ tipo 1 ❑ tipo 2 ❑ altro (specificare) ___________________

Tipo di lievito ❑ madre ❑ compresso (birra) ❑ biga

Tipo di cottura ❑ a vapore ❑ a legna ❑ diretta ❑ indiretta (pellet, gas, ecc.) Contenuto di sale ______ kg/100 kg di farina oppure ______ %

Ingredienti __________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Quantità annua prodotta (kg) ____________________

(5)

Pagina 5 di 5 Tipologia 3.2 i) – Pani conditi, dolci e salati

DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO ________________________________________________________________

Tipo di farina ❑ biologica ❑ da coltivazioni locali di cereali

❑ frumento duro

❑ 00 ❑ 0 ❑ integrale ❑ tipo 1 ❑ tipo 2 ❑ altro (specificare) ___________________

Tipo di lievito ❑ madre ❑ compresso (birra) ❑ biga

Tipo di cottura ❑ a vapore ❑ a legna ❑ diretta ❑ indiretta (pellet, gas, ecc.) Contenuto di sale ______ kg/100 kg di farina oppure ______ %

Ingredienti __________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Quantità annua prodotta (kg) ____________________

Informativa ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679 in merito alla gestione dei dati personali

Si specifica che i dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente ai fini dello svolgimento del Concorso e dell’inoltro di comunicazioni, informazioni e inviti in materie che rientrano nella sfera di attività di Agro Camera. Tali dati non saranno divulgati a soggetti esterni e saranno consultabili, modificabili e cancellabili dall'utente. Il mancato consenso al trattamento comporta l’impossibilità di partecipare all’iniziativa.

Titolare del trattamento dei dati personali è Agro Camera, con sede legale in Via de’ Burrò, 147 - 00186 Roma.

Il Responsabile della Protezione dei Dati (o DPO - Data Protection Officer), designato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento (UE) n. 2016/679, per Agro Camera è contattabile all'indirizzo [email protected].

FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE E TIMBRO Data ... ____________________________________________

ATTENZIONE: LA PRESENTE DOMANDA DOVRÀ ESSERE PRESENTATA ENTRO E NON OLTRE VENERDÌ 13 MAGGIO 2022

Riferimenti

Documenti correlati

Alla luce del disposto normativo dell’art. 35 D.Lgs 160/2006, la sussistenza della legittimazione va verificata con riguardo alla data della vacanza del posto messo a concorso. Alla

Adozionediunpianourbanodel traffico Realizzazionedibarriereverdia tuteladegliufficiscolastici Realizzazionedibarriereverdia tuteladeicampidigioco

Il concorso indetto dalla Fondazione Premio Giovanni Grillo, quale premio alla memoria di Gio- vanni Grillo, militare italiano deportato nei campi di concentramento tedeschi

Qualora una mascherata non raggiungesse il numero di 25 unità, verrà applicata una penalizzazione di 1 (uno) punto dal punteggio finale della mascherata per ogni unità mancante. Poiché

Quest’anno ho letto molti libri e sono indecisa tra quale scegliere come il più bello, perché ogni libro di qualsiasi genere mi ha lasciato qualcosa, da quello che ha poche pagine

Per raggiungere Lingotto Fiere, prendere la metropolitana direzione Lingotto e scendere alla fermata Lingotto (capolinea). BUS - Le linee urbane di superficie che raggiungono

Nel caso di parità di punteggio fra due o più contrade, per stabilire l'esatto ordine di classifica, verrà presa in considerazione la sommatoria più alta dei voti nella

Cantina Mesa, in qualità di società promotrice, indice il presente bando di concorso regionale volto a incoraggiare giovani chef e ristoratori di età compresa tra i 20 e 35 anni