• Non ci sono risultati.

ARCHITETTO n albo Architetti, P.P.C. Milano. MIUR Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Dipartimento di Arti Visive,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ARCHITETTO n albo Architetti, P.P.C. Milano. MIUR Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Dipartimento di Arti Visive,"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

15285 Ar.P.P.C.MI _ GLL .MSM.73P24.F205T/p.i. 05315810969

D A T I ANAGR AFICI:

Nome (e): MASSIMO

Cognome: GALLUZZI

ARCHITETTO

15 . 285

albo Architetti, P.P.C. Milano

Dall’Ottobre ’15 iscritto quale Professore presso l’Acca-

demia di Belle Arti diBre-

ra, MIUR – Alta Formazione

Artistica, Musicale e Coreu-

tica.Dipartimento di Arti Visi-

ve, Scuola degli Artefici e

Scuola Libera del Nudo ... 2015 Dal Dicembre’10 abilitazione Membro Commissione

diLaurea/LaureaMagis.le del Politecnico di Milano

c/o polo didattico di Piacenza

CorsodilaureaInternazionale ... 2010

Membro Commissione

diLaurea/Arch.Ambien.le del Politecnico di Milano

Scuola di Archit.ura e Società Dal luglio’10 iscritto quale Professore a Contratto

(alboidoneiall’insegnamento) del Politecnico di Milano Abilitaz.ne conseguita presso

laScuoladiArchitettura,Urba-

nistica ed Ingegneria Costr.ni

Dip.Arch.StudiUrbani (DAStU) ... 2010 Dal febbraio’09 iscritto quale Coordinatore Sicurezza

infasediprog.EdEsecuzio- ne (crediti form. 120 ore)

Abilitazione presso la Fonda-

zione Ordine degli Ingegneri

della provincia di Milano (MI) ... 2009 Agg.to01(40 ore / 10 cf) ... 2013 Agg.to02(40 ore / 10 cf) ... 2018 Dall’ottobre‘06iscrittopresso l’albo dei progettisti della

Università MilanoBicocca ... 2006 Dall’ottobre ’04 iscritto quale Cultore della materia

(albo dei Cultori/Esercitatori) del Politecnico di Milano

Abilitaz.ne conseguita presso la Facoltà di Architettura e

Società –Dip.diArchitettura

e Pianificazione (Di.A.P.) ... 2004 A n a g r a f e: Milano - 24 Settembre 1973

R e s i d e n z a: 13,Via Arquà,20.131,Milano R ecapap iti: 02574.10461/ 33960.57263 Recapito PEC: galluzzi.15285 @ oamilano.it Mail Politecnico: [email protected] Mail Accademia: [email protected] Titolo di studio: D o t t o r e i n A r c h i t e t t u r a Voto conseguito: 100elode Presso Politecnico di Milano

1^

Facoltà di Architettura

Titolo di T e s i: “Abitare la soglia d’acqua:

progettoperlaradadiTrieste.”

ALBI PROF.LI:

(2)

CONOSCENZE GENERALI:

inglese

(IR) “intermediate” – mark: “exellent” 1

pacchetti applicativi in ambiente “w

indows”

a) sistemi gestionali: Piattaforma Office (Primus);

b) « multimedia: Power Point, Film-Maker;

c) «

eidomatici: GIS,CAD2/3-D; Architectural-desktop;

Archi-CAD; 3D-Studio Max; Photoshop;

d) «

di editing: Page Maker, Illustrator.

01 - ESPOSIZIONI, SEMINARI ATTIVITÀ’ PARTECIPATE:

2018 “Infrastructure, Landscape, Architecture” Politecnico di Milano, Scuola di Architetura, Urbanistica ed Ingneria delle Costruzioni – DAStU, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Seminario svolto nell’ambito del corso di “Sustainable Architecture and Landcape Design” (prof. S. P. Stabilini).

2017 “Learning from Milan. June 2017/1st Edition” Politecnico di Milano, Scuola di Architetura, Urbanistica ed Ingneria delle Costruzioni – DAStU, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, per WOI, Wheel of Innovation 2. Seminario sugli assetti compositivi dei diaframmi di facciata nell’architettura razionale milanese.

2016 “The Background: forming of a Riverscape ”. Politecnico di Milano, Scuola di Architetura, Urbanistica ed Ingneria delle Costruzioni – DAStU, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Seminario svolto nell’ambito del corso di Urban and Environmental Design Studio (proff. Ferran-Sagarra T, G. fontana, M. Cordini).

2015 “Laboratorio di progettazione architettonica 1”. Politecnico di Milano, Scuola di Architetura e Società – DAStU, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.

Esposizione sui Contributi del Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 – sez. B (proff. M. Ghilotti, F.Orsini, L. Pinto). Presso Politecnico di Milano, Spazio Mostre.

“Laboratorio cortile immaginato”. Politecnico di Milano, Scuola di Architetura e Società, Comune di Piacenza – Assessorato alle Politiche Scolastiche e Giovanili.

Laboratorio di progettazione partecipata con il corpo docente e gli alunni delle classi 4e e 5e, della Scuola Elementare “P. Giordani”.

2014 “Kiss & Fly: living in-between. Social sustainability for Transit-areas”.

Relatore M. Philip Reichwald 3. Conferenza svolta in ambito del progetto di Internazionalizzazione del Polo territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano.

Conferenza sulla sostenibilità sociale degli spazi infrastrutturali.

2013 “La Città dei Quartieri e il Territorio Policentrico”. Convegno sulle programmaticità strategiche degli strumenti di Pianificazione locale e Sovra-locale.

Salsomaggiore Terme, 29-10/2013. Regione Emilia-Romagna, Comune di Salsomaggiore Terme, Politecnico di Milano - D.A.St.U., Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Organizzazione e Coordinamento: Fiorella M. Felloni, M.

Galluzzi (Politecnico di Milano), Marco Taccagni (Comune di Salsomaggiore Terme), nel corso del convegno: “Il Territorio della Città. Morfotipi ed Iconemi del Paesaggio Urbano”. Conferenza sulle identità territoriali della città policentrica.

1 Certificazione conseguita presso l’ E.C.I. (Emerald Cultural Institute) di Dublino, Irlanda.

Sistema internazionale di merito. Livelli d’apprendimento: basic; pre-intermediate; intermediate; advanced.

2 WOI – Wheel of Innovation. Fornitore di servizi per l’istruzione nei programmi internazionali di formazione riservati agli studenti di architettura, architettura degli interni e fashion-design.

3 M. Philip Reichwald. Reichwald-Schultz Architekten, Berlin-Hamburg.

LINGUISTICHE:

INFORMATICHE:

(3)

15285 Ar.P.P.C.MI _ GLL .MSM.73P24.F205T/p.i. 05315810969

2012 “L'urbanistica partecipata. Riqualificare gli spazi aperti centrali di Salsomaggiore Terme”. Esposizione sui Contributi del Laboratorio di Urbanistica per la Qualità Ambientale – sez. B (proff. S. Stabilini, F. M. Felloni). Presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme, 12 Settembre 2012. Comune di Salsomaggiore Terme, Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Piacenza.

Organizzazione, Allestimento e Coordinamento: Fiorella M. Felloni, M. Galluzzi.

“L'urbanistica partecipata. Riqualificare gli spazi aperti centrali di Salsomaggiore Terme”. Convegno sulle programmaticità strategiche per le città termali. Salsomaggiore Terme, Palazzo dei Congressi, 12-09/2012. Comune di Salsomaggiore Terme, Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Piacenza.

Organizzazione, Allestimento e Coordinamento: Fiorella M. Felloni, M. Galluzzi, nel corso del convegno: “L’acqua della Terra: l’architettura delle città termali”.

Conferenza sui caratteri tipologici nell’architettura delle città termali.

“Empire ENI. A Corporate Dwelling: the Architecture of Enrico Mattei’s ENI”. Relatore Dorothea Deschermeier (USI-Università della Svizzera Italiana/Accademia di Architettura di Mendrisio) 4. Conferenza svolta in ambito del progetto di Internazionalizzazione del Polo territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano; evento operato in collaborazione con ENI Spa (Direzione Centrale – Ufficio relazioni culturali, progetti culturali e promozione del patrimonio artistico).

2005 "Abitare la soglia d’acqua: progetto per la rada di Trieste" 5. Tesi di laurea (A.A. 2003.2004). Progetto selezionato per l’allestimento della Mostra delle migliori tesi laurea (Milano, Dicembre 2005). Menzione d’onore nell’Annuario delle tesi di Laurea.

1999 "Unidad Habitacional a Las Canas-Beauty" 6. Progetto di unità urbana a ricomposizione del margine metropolitano abanero “Las Canas-Beauty”. Progetto presentato al 2° Salone Internazionale di Architettura Cubana “Arquitectura e Urbanismo”, L’Avana (CUBA) Marzo 1999. Menzione U.N.A.I.C.C. (Unione Nazionale degli Architetti e Ingegneri per la Costruzione di Cuba);

02 - ESPERIENZE PROFESSIONALI:

MASSIMO GALLUZZI - architetto.

2019 (in essere) “Deposito Ex Squadra-0/par.22 – Opere di manutenzione straordinaria in ambito di rimessa loco elettriche di Milano-Smistamento (IML)” – Mercitalia Rail Srl (Gruppo Ferrovie dello Stato Spa): i

ncarico con procedura negoziata ad invito

. Nel progetto in qualità di Tecnico Asseverante (TA), Direttore dei Lavori (DL), Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progetto (CS-P), Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CS-E). Cat. V-03, importo opere: € 62.369,10.

4 Dorothea Deschermeier. USI-Università della Svizzera Italiana / Accademia di Architettura di Mendrisio.

Ricercatrice per “L’enciclopedia critica per il Restauro ed il Riuso dell’architettura del XX secolo”. In collaborazione con ENI SpA (Archivio Storico ENI SpA), autrice del testo “Impero ENI” (Damiani Editore, Milano: 2009).

5 A cura della Presidenza della Prima Facoltà di Architettura (Architettura e Società) – Politecnico di Milano, Clup, Milano, 2005

6 Certificazione U.N.A.I.C.C. (Unione Nazionale Architetti – Ingegneri per la Costruzione di Cuba).

(4)

2018 (in essere) “Tornio in Fossa - Infrastruttura per l'impianto di tonitura

«sale montate» all'impianto di manutenzione locomotive di Milano Smistamento.” – Mercitalia Rail Srl (Gruppo Ferrovie dello Stato Spa): incarico con procedura ad invito. Nel progetto in qualità di Direttore dei Lavori (DL), Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progetto (CS-P), Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CS-E). Cat. V-03, importo opere: € 559.500,oo.

2018 (in essere) “Mercitalia Rail Srl – Adeguamento deposito olî, rimessa loco elettriche di Milano-Smistamento (IML)” – Mercitalia Rail Srl (Gruppo Ferrovie dello Stato Spa): i

ncarico con procedura ad invito.

Nel progetto in qualità di Tecnico Asseverante, Direttore dei Lavori (DL) e Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CS-E). Cat. E-20, importo opere: € 94.029,92.

2015 (2017) “Progetto di riconfigurazione funzionale di Villa Motta (“Villa Rucellai”) in sedime di struttura sportiva (Golf Club dei Laghi) presso il Comune di Travedona-Monate” (VA) – per SICI Sas: Capo-progetto, responsabile del lay-out distributivo, responsabile con delega della proprietà presso il MI-BAC/Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, responsabile del lay-out architettonico e tecnico-impiantistico, Responsabile del coordinamento Tecnico, Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progetto (CS-P), ed in fase di Esecuzione (CS-E); Responsabile dei Lavori (RL); Tecnico Asseverante; Direttore dei Lavori (DL) nominato. (Livelli di Progettazione conseguiti: Progetto Preliminare, Progetto Definitivo, Progetto Esecutivo, Progetto PSC).

2013 “Progetto per Unità Commerciale-Tipo / Flag-store Punto-vendita Printers 3D”; Milano (MI) – per SICI srl. Progetto architettonico, inclusa definizione del quadro economico (CME); progetto d’abaco per materiali, forniture

e complementarietà d’arredo (allestimento-tipo / allestimento proto-tipico “Flag- store”). Coordinamento e responsabile per la componente tecnico-impiantistico a comando remoto, per la domotica di sistema e l’ingegnerizzazione dell’opera.

(Livelli di Progettazione conseguiti: Progetto Preliminare, Progetto Definitivo).

2012 “Progetto d’ampliamento insediamento di struttura sportiva (Golf Club dei Laghi) a mezzo Istanza di variante PGT presso il Comune di Travedona- Monate” (VA) – per Golf Immobiliare Srl: Capo-progetto, responsabile del lay-out insediativo, responsabile della Statistica di indicizzazione urbanistica, responsabile dei sistemi connettivi di lottizzazione, responsabile del lay-out architettonico (Livelli di Progettazione conseguiti: studio di fattibilità, progetto preliminare, proposta di Piano Attuativo presso la PA).

2011 “M/N Caronte”. Restauro e re-editing dei piani generali della motonave-traghetto

“Caronte” (Cantiere Navale Pellegrino, Napoli – Costruzione CP 148-149). Per conto di: Caronte & Tourist SpA Messina, (responsabile: Ing. Luigi Genghi – Direttore Armamento Flotta Shirt-Shipping), Milano, 2012.

2009 (2010) – “Istituti Milanesi Martinitt, Stelline e Pio Albergo Trivulzio – Unità abitative civ.25, Via Moscova”; Milano - Edificio sottoposto a vincolo Monumentale, Architettonico e Paesaggistico – progetto di adeguamento, restauro e riqualifica di Unità Abitative: incarico per delega a cura degli Istituti Milanesi Mar tinitt, Stelline e Pio Albergo Trivulzio - Direzione Gestione Patrimonio da reddito.

Project-architect (lay-out architettonico + lay-out impp. elettrici ed idro- termosanitari) + Tecnico Asseverante (con delega presso il Ministero per i Beni e le

(5)

15285 Ar.P.P.C.MI _ GLL .MSM.73P24.F205T/p.i. 05315810969

Attività Culturali - Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano) + Responsabile Progetto di Restauro + Direttore Impianti Termici + Direttore dei Lavori + Coordinatore della Sicurezza in fase di Progetto ed Esecuzione. (Livelli di Progettazione conseguiti: preliminare + definitivo + esecutivo. Importo opere in corso di definizione – cat. Ib).

2008 (2010) – “Sede del Consiglio Regionale della Lombardia, Omologazione del CPI”; Milano – Consiglio Regionale della Lombardia: incarico diretto. Project- architect lay-out architettonico + Tecnico Asseverante + Direttore dei Lavori (DL) + Responsabile dei Lavori (RL) + Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progetto (CS-P) ed in fase di Esecuzione (CS-E). (Livelli di Progettazione conseguiti:

definitivo, esecutivo: Importo opere € 520.431,oo – cat. Ia).

2008 “Torre Sarca, Ed. U15”; Milano – Università degli Studi di Milano-Bicocca, RIS – Risorse Immobiliari Strumentali: consulente per la riqualificazione della Torre Piezometrica di Viale Sarca

.

(Livelli di Progettazione conseguiti: preliminare:

Importo opere € 1.500.000,oo – cat. Ia).

2008 (2009)

-

“Serre Didattiche”; Milano – Università degli Studi di Milano-Bicocca, RIS – Risorse Immobiliari Strumentali: i

ncarico con procedura negoziata ad invito.

Progetto per “Quattro serre didattiche per lo studio delle piante alimentari al Parco Nord di Milano” (Livelli di Progettazione conseguiti: preliminare: Importo opere per complessivi € 1.400.000,oo – cat. Ia).

2008 “Edifici U22-32-42”; Milano –

Incarico diretto ad opera dell’

Università degli Studi di Milano-Bicocca, RIS – Risorse Immobiliari Strumentali: Co-Fin MIUR (Ministero Università e Ricerca) + Comune di Milano. Progetto Prototipico “Sr.2” per Unità Residenziali Studentesche Integrate. Project-architect + Coordinamento + D.A. (Livelli di Progettazione conseguiti: preliminare, definitivo, esecutivo: Importo opere per complessivi € 30.000.000,oo – cat. Ia).

2008 “Edificio U28 / Dipartimento di Bio-Medicina”; Milano – Incarico ad opera dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, RIS – Risorse Immobiliari Strumentali.

Edificio U-28 – Dip. di Biomedicina: Project-architect + Coordinamento abachi di progetto (lay-out e scheda-tipo progetto esecutivo) + Direzione Artistica (Livelli di Progettazione conseguiti: preliminare, definitivo, esecutivo: Importo opere € 19.000.000,oo – cat. Ia).

2007 “Edificio U28 / Campus Biomedico Brianteo”; Milano –

Incarico diretto ad opera dell’

Università degli Studi di Milano-Bicocca, RIS – Risorse Immobiliari Strumentali. Progetto di riassetto plano-altimetrico e di disegno di suolo per il Campus Biomedico; studio di fattibilità per la sistemazione a verde-attrezzato delle pertinenze universitarie. Project-architect (Livelli di Progettazione conseguiti:

preliminare, definitivo, esecutivo + Direzione Artistica per le consistenze edilizie del fabbricato U-28 – Dip. di Biomedicina: Importo opere € 850.000,oo – cat. Ia).

2007 “Via Soperga 35”; Milano –

Intervento di riqualificazione quinta di elevato

su strada con messa in opera di termo-cappotto, adeguamento normativo

di sovrastruttura.

Nel progetto in qualità di Tecnico Asseverante + Direttore dei Lavori (DL) + Responsabile Impianti Termici, Impianti di Rivestimeto: Importo opere per complessivi € 120.000,oo – cat. Ic.

(6)

2006 (2007) - “Edificio U14 / DISCo”; Milano – (Strutture: Studio Ing. Enrico Tartufoli, MI) Università degli Studi di Milano-Bicocca – Dipartimento di Informatica (D.I.S.Co). Progetto di riassetto delle quinte architettoniche e delle connessioni verticali esterne. Project-architect + Direttore dei Lavori (DL). Livelli di progettazione conseguiti: preliminare, definitivo, esecutivo: Importo Opere € 80.000,00 – cat. Ia).

2005 (2007) - “Casa Ulivi-Vergani”; Milano – Residenza privata: Project-architect + Direttore dei Lavori (Livelli di Progettazione conseguiti: architettonico, definitivo, esecutivo + lay-out impianti idro-termo-sanitario + impianto elettrico + design complementi d’arredo: Importo dei Lavori € 85.000,00 – cat. Ic).

Collaboratore presso lo STUDIO BERTELLI 7 dal Giugno ’04 al Giugno ‘05.

2005 “Teca archeologica presso le Colonne di San Lorenzo”; Milano – Progetto di riqualica urbana dell’isolato di Via Pioppette/sagrato di San Lorenzo; Project- architect (Livelli di Progettazione conseguiti: preliminare).

A ruolo presso la SEZIONE TECNICA/SPP del Comando MARICENTRO-SP.

(La Spezia) con il grado di C. 1^ Cl. FR/DISEGNATORE NAVALE 8 2001 Palazzina Logistica MARICENTRO-SP; La Spezia – adeguamento normativo del

Blocco Logistico. Rilievi in situ, assistente di cantiere; (Livelli di Progettazione conseguiti: esecutivo – cat. Ia).

Proposta del Comando MARICENTRO-SP per il riassetto “Blocco Infermeria”; La Spezia – progetto di riconfigurazione del Blocco sanitario; (Livelli di Progettazione conseguiti: preliminare, definitivo – cat. Ia).

2000 (2001) Valutazione per l’allestimento ”posto-branda” CEMM (Corpo Equipaggi Marina Militare); La Spezia – valutazione per i complementi d’arredo in dotazione ai Comandi di terra M.M. e riconfigurazione degli alloggi di MARICENTRO-SP. (Livelli di Progettazione conseguiti: preliminare – cat. Ia).

2000 (2001) Proposta di riconfigurazione alloggi per Personale Femminile-CEMM (Corpo Equipaggi Marina Militare); La Spezia – (Livelli di Progettazione conseguiti: preliminare – cat. Ia).

1999 “Complementi sr. GC”; Milano – Complementi d’arredo standardizzati: “Casse Mk I; II; III” – serie di contenitori bi-fronti a parete; “Letto Sr GC” – protipo di letto con testiera modulabile assemblata a secco; “Credenza GC” – isola di stivaggio / piano da pranzo.

Collaboratore presso lo STUDIO GARATTI 9 dal Marzo ‘95 al Dicembre ‘99:

1998 “Casa Galluzzi-Capucciati; Milano – Residenza privata; ristrutturazione, allestimento interni. Nel progetto in qualità di progettista, assistente D.L. (Livelli di Progettazione conseguiti: preliminare, definitivo, esecutivo).

7 Studio ART-5 - 5, Ripa Ticinese I-20121, Milano.

8 A ruolo dal Settembre 00 al Luglio 01. Certificazione rilasciata dal Comando di MARICENTRO-SP, CV (SM) N. Scarpetta.

9 Studio arch. Vittorio Garatti (Garatti-Canepa Associati) - 25, Via Vincenzo Monti I-20.123, Milano, Tel.:

+39.02439.0317.

(7)

15285 Ar.P.P.C.MI _ GLL .MSM.73P24.F205T/p.i. 05315810969

1997 “Show room GieffeEffe / Linea giovani Gianfranco Ferrè-Marzotto”; Milano – Allestimento interno. Nel progetto in qualità di progettista, assistente esecutivo, assistente D.L. (Livelli di Progettazione conseguiti: preliminare, definitivo, esecutivo).

1995 (1999) - “Excelsior Hotel Gallia / Lotti 1 e 2”; Milano - Ristrutturazione / allestimento interni Main-Hall, abaco stanze, roof-garden. Nel progetto in qualità di assistente esecutivo, assistente D.L. (Livelli di Progettazione conseguiti:

preliminare, definitivo, esecutivo).

03 - ATTIVITA’ SCIENTIFICA / RICERCA:

2015 “Lab OC – Open City”. Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Unità di Ricerca, preminentemente rivolta alla definizione di metodologie e strategie d’intervento in ambiti metropolitani, ovvero di rigenerazione paesaggistico- territoriale operante nella progettazione architettonica, urbana e paesaggistica.

Responsabile: prof. Guya Bertelli. Collaboratore (docente a contratto ICAR/14).

2013 “Dalla Traccia Geografica al Tracciato Geometrico – Tav.01.1.” Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della prov. di Piacenza (presidente arch. G. Baracchi). Studio morfologico delle matrici urbane di Piacenza.

2004 (2005) “Luogo e progetto: abitare lo spazio pubblico a Lione.” Ricerca d’ateneo (area ICAR 14). Parte della ricerca è stata pubblicata in:

G. Bertelli, “Luogo e progetto, abitare lo spazio pubblico”, Clup, Milano, 2005.

2003 (2004) "Il labirinto sud-orientale: Grandi corridoi pan-europei e frontiere interne regionali." Ricerca di Interesse Nazionale / Co-Finanziamento MURST 2001 (area ICAR 14). Ministero Istruzione Università Ricerca - Coordinamento nazionale: Prof. Sergio Crotti. Ricercatore inquadrato nell’unità di progetto diretta da Sergio Crotti. Responsabile per il progetto della nuova stazione FS di Arcene; co- autore dei progetti per i nuovi scali FS di Levate e Stezzano.

2002 "La Ragnatela e la rete. Progetti di infrastrutturazione"

,

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società - Ricerca d’ateneo (area ICAR 14). Responsabile scientifico: Prof. G. Bertelli.

04 - ATTIVITA’ SCIENTIFICA / DIDATTICA:

(Assegnazione incarico da Bando).

‘18-19 “Disegno Tecnico e Progettuale”, Accademia di Belle Arti di Brera. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale – Dipartimento di Arti Visive, Scuola degli Artefici e Scuola Libera del Nudo. Docente incaricato.

(Assegnazione incarico da Bando).

“Progettazione Urbanistica 2”, Prof. Piergiorgio Vitillo, AUIC-Mi-2-ICAR/21 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica ed Ingegneria Civile. Nel corso in qualità di “Collaboratoreperl’attivitàdididatticaintegrativa”.

(8)

(Assegnazione incarico da Bando).

“Urbanistica - Laboratorio di Urbanistica”, Prof. Piergiorgio Vitillo, AUIC-Mi-2- ICAR/21 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica ed Ingegneria Civile. Nel corso in qualità di “Collaboratoreperl’attivitàdididatticaintegrativa”.

(Continuità didattica).

‘17-18 “Disegno Tecnico e Progettuale”, Accademia di Belle Arti di Brera. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale – Dipartimento di Arti Visive, Scuola degli Artefici e Scuola Libera del Nudo. Docente incaricato.

(Continuità didattica).

“Architettura del Paesaggio - II LM (Master of Science)”, Corso ARC-II- Mi_ICAR/15, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle Costruzioni – DAStU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani). Professore a contratto; ref.: Prof. G. Bertelli, Politecnico di Milano (ITA).

(Assegnazione incarico da Bando).

“Laboratorio di Urbanistica 2 – Gestione Urbana 1”, Prof. Marco Mareggi, Arc- Arc-Urb-Cost_ICAR/20 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica ed Ingegneria Civile. Nel corso in qualità di “Collaboratore per l’attività di didattica integrativa”.

(Continuità didattica).

‘16-17 “Disegno Tecnico e Progettuale”, Accademia di Belle Arti di Brera. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale – Dipartimento di Arti Visive, Scuola degli Artefici e Scuola Libera del Nudo. Docente incaricato.

(Assegnazione incarico da Bando).

“Architettura del Paesaggio - II LM (Master of Science)”, Corso ARC-II- Mi_ICAR/15, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle Costruzioni – DAStU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani). Professore a contratto; ref.: Prof. G. Bertelli, Politecnico di Milano (ITA).

(Assegnazione incarico da Bando).

“Laboratorio di Urbanistica 2 – Gestione Urbana”, Prof. Marco Mareggi, Arc- Arc-Urb-Cost_ICAR/20 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica ed Ingegneria Civile. Nel corso in qualità di “Collaboratore per l’attività di didattica integrativa”.

(Assegnazione incarico da Bando).

“Laboratorio di Progettazione Finale - Urbanistica”, Prof. Stefano P. Stabilini, Arc-Urb-Cost_ICAR/20 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica ed ingegneria Civile. Nel corso in qualità di “Collaboratore per l’attività di didattica integrativa”. Docente incaricato.

(Docente strutturato).

‘15-16 “Disegno Tecnico e Progettuale”, Accademia di Belle Arti di Brera. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale – Dipartimento di Arti Visive, Scuola degli Artefici e Scuola Libera del Nudo.

(Continuità didattica).

“Environmental Architecture for Sustainable Design - II LM (Master of Science)”, Corso Internazionale (in Inglese) ARC-II-Pc_ICAR/15, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società – DAStU (Dipartimento di Architettura e

(9)

15285 Ar.P.P.C.MI _ GLL .MSM.73P24.F205T/p.i. 05315810969

Studi Urbani). Professore a contratto; ref. Prof. H. Dubois, École National Sup.

d’Architecture de Marseille (Francia).

(Assegnazione incarico da Bando).

“Laboratorio di Progettazione Urbanistica 1 – Progettazione Urbanistica”, Prof. Stefano P. Stabilini, 2-ARC-I-Pc-IL_ICAR/20 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica ed Ingegneria Civile. Nel corso in qualità di “Collaboratore perl’attivitàdididatticaintegrativa”.

- “The Background/The figure: Forming and trasforming the Riverscape”.

Seminario svolto presso il laboratorio di “Urban and Environmental Design Studio” (Laurea Magistrale / Master of Science) – prof. T. Ferran-Sagarra, Politecnico di Milano, AUIC - Scuola di Architettura Urbanistica ed Ingenieria delle Costruzioni, A.A. 2015-2016.

(Continuità didattica).

‘14-15 “Sustainable Architecture for the Urban Environment - II LM (Master of Science)”, Corso Internazionale (in Inglese) ARC-II-Pc_ICAR/15, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Professore a contratto; ref. Prof. Bang Keun You, Università Hanyang di Seoul (Corea del Sud).

- “Theatron: the city as a watching-place. Characters and Characteristics for interchange station in Metropolitan Transit-Systems”. Seminario svolto presso il laboratorio di “Architecture for Exhibition Space” (Laurea Magistrale / Master of Science) – prof. S. Rolla, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, A.A.

2014-2015.

- “Toward a classification: the Early of a Myth. Archetypes, Prototypes and Types in the Modernism.” Seminario svolto presso il laboratorio di “Multi-scale Urban Design Studio” (Laurea Magistrale / Master of Science) – prof. S. P. Stabilini, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, A.A. 2014-2015.

(Assegnazione incarico da Bando).

“Composizione Architettonica e Urbana 1”, Prof. Marco Ghilotti, 58-ARC-I Soc- Pc-IL_ICAR/14 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Nel corso in qualità di “Collaboratoreperl’attivitàdididatticaintegrativa”.

(Assegnazione incarico da Bando).

‘13-14 “Environmental Architecture and Sustainable Design - II LM (Master of Science)”, Corso Internazionale (in Inglese) ARC-II-Pc_ICAR/15 Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Professore a contratto.

(Assegnazione incarico da Bando).

“Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 1 – Progettazione Architettonica e Urbana”, Prof. Marco Ghilotti, 121-ARC-I-Pc-IL_ICAR/14 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Nel corso in qualità di

“Collaboratoreperl’attivitàdididatticaintegrativa”.

(Assegnazione incarico da Bando).

“Laboratorio di Progettazione Urbanistica 1 – Progettazione Urbanistica”, Prof. Stefano P. Stabilini, 2-ARC-I-Pc-IL_ICAR/20 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Nel corso in qualità di “Collaboratoreperl’attivitàdididattica integrativa”.

(10)

(Assegnazione incarico da Bando).

‘12-13 “Laboratorio di Progettazione Urbanistica – Progettazione Urbanistica”, Prof. Stefano P. Stabilini, 212-ARC-I-Pc_ICAR/21 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Nel corso in qualità di “Collaboratoreperl’attivitàdididattica integrativa”.

“La dimensione della geometria. Lo standard in architettura”. Seminario svolto nel

“Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 1” – prof. M. Ghilotti, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, A.A. 2012-2013.

(Assegnazione incarico da Bando).

‘11-12 “Sustainable Architecture for the Urban Environment – II LM (Master of Science)”, Corso Internazionale (in Inglese) ARC-II-Pc_ICAR/15 Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Professore a contratto.

(Assegnazione incarico da Bando).

“Strategie Architettoniche per la città contemporanea – II LM”, Prof. Mario Mocchi, 291-ARC-I-Mi_ICAR/14 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Nel corso in qualità di “Collaboratore per l’attività di didattica integrativa”

(assegnazione incarico da Bando).

(Novembre 2011 / Gennaio 2012) “Finito-indefinito. Dalla forma urbana alla superficie metropolitana: euritmie e aritmie del replete terram.”; “Zeppelin su Barcellona: morfogenesi per una geometria urbana”; “Matematiche per le Geografie. Il modus nel disegno urbano”; “Minotauri e Chimere. Utopie e atopie nell’architettura della città contemporanea”; “La linea d’orizzonte. Tassonomie per il paramento in architettura”; “L’archetipo di città nella poetica del moderno”.

Seminari svolti presso il corso di “Strategie architettoniche per la città contemporanea” – prof. M. Mocchi, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, A.A. 2011-12.

(Assegnazione incarico da Bando).

“Laboratorio di Progettazione Urbanistica per la Qualità Ambientale”, Prof.

Maria F. Felloni, 173-ARC-I-Pc_ICAR/20 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società – Sede di Piacenza. Nel corso in qualità di “Collaboratoreper l’attivitàdididatticaintegrativa”.

- “H-VEN: A return to the city. From the block-units to the urban-pattern”;

- “Square in the Computer’ Age. Types and Techniques for a new Social Dwelling”.

Seminari svolto presso il corso di “Urban Planning Studio” – prof. V. Fedeli, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, A.A. 2011-12.

- “Land-Side. Il disegno di suolo nella Berlino post-unificazione. Berlin/Mitte- Strelitzer Strasse, Un Caso Studio”. Seminario svolto presso il corso di

“Laboratorio di Progettazione Urbanistica 1” – prof. M. Facchinetti, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, A.A. 2011-12.

(Assegnazione incarico da Bando).

“Attività di Didattica Integrativa ai Laboratori per l’Internazionalizzazione del polo territoriale di Piacenza”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società – Sede di Piacenza. Nel laboratorio in qualità di “Collaboratoreperl’attività dididatticaintegrativa al workshop internazionale OC-III Edizione/2012”.

(11)

15285 Ar.P.P.C.MI _ GLL .MSM.73P24.F205T/p.i. 05315810969

(Assegnazione incarico da Bando).

‘10-11 “Strategie Architettoniche per la città contemporanea – II LM”, Prof. Mario Mocchi, 291-ARC-I-Mi_ICAR/14 - Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società – Sede di Milano-Leonardo. Nel corso in qualità di “Collaboratore per l’attività di didattica integrativa” (assegnazione incarico da Bando).

(Assegnazione incarico da Bando).

“Town Planning Design Workshop/Architectural and Urban Design – II LM (Master of Science)”, Corso Internazionale (in Inglese) 211-ARC-I-Mi_ICAR/14 Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società – Sede di Milano-Leonardo.

Professore a contratto. (assegnazione incarico da Bando).

(Assegnazione incarico da Bando).

“Sustainable Large Scale Architecture – I LM (Master of Science)”, Corso Internazionale (in Inglese) 56-ARC-I-Pc_ICAR/14 - Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società – Polo Territoriale di Piacenza. Responsabile Seminari Didattici. (assegnazione incarico da Bando).

‘09-10 (Dicembre 2010) “Scala e misura. Il Rapporto in Architettura”. Seminario svolto presso il corso di “Theories of Architecture” – prof. J.C. Dall’Asta, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Polo di Piacenza, A.A. 2009-10.

“Urban Land Design Studio (Large Scale Architecture) – II LM”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società – Sede di Piacenza. Tema del corso:

“Barcelona: vertical city-scape. A belvedere as a new land-mark”. – nel corso in qualità di cultore della materia.

‘08-09 “Laboratorio di progettazione architettonica 3”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società. Tema del corso: “Expò 20015”. – nel corso in qualità di cultore della materia.

(Dicembre 2008)

“Le forme dei luoghi/1. Lo spazio pubblico nel palinsesto contemporaneo: il morphing dei contenitori.”; “Le forme dei luoghi/2. Lo spazio terziario nel palinsesto contemporaneo: il morphing delle torri.” Seminari svolti presso il corso di “Teorie e tecniche della progettazione architettonica contemporanea”– prof. M. Mocchi, PolitecnicodiMilano,FacoltàdiArchitetturae Società.

‘07-08 “Laboratorio di progettazione architettonica 3”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società. Tema del corso: “Costruire la residenza”. – nel corso in qualità di cultore della materia.

(Gennaio 2008)

“Architettura per un paesaggio verticale. Crescita ponderale dello sky-line europeo:

Milano-2015, un caso-studio”, seminario tenuto presso il corso di “Teorie e tecniche della progettazione architettonica” – prof. M. Mocchi, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società.

(Ottobre-Novembre 2007)

“Lo spazio pubblico nel palinsesto contemporaneo: forme, tipi e linguaggi della città punto/multi-punto”, seminario tenuto presso il corso di “Teorie e tecniche della progettazione architettonica” – prof. M. Mocchi, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società.

(12)

‘06-07 “Laboratorio di progettazione architettonica 3”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società. Tema del corso: “Tra terra e mare, abitare lo spazio pubblico a Barcellona”. – nel corso in qualità di cultore della materia.

‘05-06 “Laboratorio di progettazione architettonica 3”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società. Tema del corso: “Luogo e progetto, abitare la residenza:

riqualificazione architettonica e urbana dello scalo ferroviario della stazione di Francia a Barcellona”. – nel corso in qualità di cultore della materia.

“Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società – nel corso in qualità di cultore della materia. Il corso si è avvalso di comunicazioni teoriche, di seminari interni e di brevi sperimentazioni applicative condotte negli orari della didattica.

‘04-05 “Laboratorio di progettazione architettonica 2”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società. Tema del corso: “Luogo e progetto: abitare lo spazio pubblico a Lione” – nel corso in qualità di cultore della materia. Gli elaborati del corso sono stati pubblicati in: G. Bertelli, “Luogo e progetto: abitare lo spazio pubblico”, edizioni CLUP, Milano 2005.

“Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società – nel corso in qualità di cultore della materia. Il corso si è avvalso di comunicazioni teoriche, di seminari interni e di brevi sperimentazioni applicative condotte negli orari della didattica.

‘03-04 “Laboratorio di progettazione architettonica 2”, Politecnico di Milano, 1^

Facoltà di Architettura. Tema del corso: “Costruire il limite: progetto di un osservatorio scientifico a Lione” – nel corso in qualità di cultore della materia.

05 - ATTIVITA’ DIDATTICA / TESI DI LAUREA :

’18-19 “Témenos. Progetto di suolo per il già sedime Caronte & Tourist presso rada San Francesco, Messina”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura – Progettazione tecnologica. Relatore: prof. M. Galluzzi; allieva: P. Mascolo (matr.

874001, ITA).

’17-18 “Khôra. A Project-design for the National Library of Sophia”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture of Multi-Scale Project. Relatore: prof.

M. Galluzzi; allievo: M. Vulov (matr. 81357, BUL).

“Imagines Oblique. Mitologemi ed iconemi della forma urbana”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea (Laurea di 1° livello in Progettazione dell’Architettura). Relatore: prof. M.

Galluzzi; allieva: O. Trespidi (matr. 831276, ITA).

“Con-Texere. A Landscape model-frame for Taldykol’ reservoire district in Astana.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture of Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale). Relatore: prof. M. Galluzzi; allieva: I.

Abikenova (matr. 832679, KAZ).

(13)

15285 Ar.P.P.C.MI _ GLL .MSM.73P24.F205T/p.i. 05315810969

“Kuprom's Mechanism. Design for a former industrial compound in Skopje.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture of Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale). Relatore: prof. M. Galluzzi; allieve: A.

Alipoor (matr. 840646, IRN), J. Nikolovska (matr. 841071, MKD).

’16-17 “The Olympia Vessel. A Model-type Sport infrastructure for Genoa.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture and Landscape Design (Corso di Laurea Internazionale). Relatore: prof. M. Galluzzi; allievo: A.

Brogni (matr. 851987, ITA).

“The Shelter. Alpine Architecture for a Nursery-School.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture and Landscape Design (Corso di Laurea Internazionale). Relatore: prof. M. Galluzzi; allieva: E. Cattivelli, (matr.

852085, ITA).

“Grounding The Air. A Scape for the Landside of Milano-Linate Airport.” 10, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture of Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale). Relatore: prof. M. Galluzzi; allievi: F.

Milani, (matr. 842078); F. Premi (matr. 842089, ITA).

’15-16 “Kymatika. A Caravansary Design-Project for the City of Mashhad.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Architecture (Corso di Laurea Internazionale).Relatore:prof. M. Galluzzi;allieva: S. Norouzi (matr. 815865, IRN).

“La Stanza di Arianna. Progetto di suolo per l’Orto Botanico di Brera.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni (già Scuola di Architettura e Società). Tesi di Laurea (Laurea di 1° livello in Architettura Ambientale). Relatore: prof. M. Galluzzi; allieva: M. Loschi (matr.

820855, ITA).

“Navalium Moena: Margo Inter Aquam et Terram. Planning for La Spezia Naval Heritage.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture for Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale c/o Polo Territoriale di Piacenza). Relatore: prof. M. Galluzzi; allieva: L. Bottacini (matr. 822594, ITA).

“Giano’s Gaze. Model-Design for the Port Approach Control of Genoa.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture for Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale c/o Polo Territoriale di Piacenza). Relatore:

prof. M. Galluzzi; allievi: F. Protto (matr. 786685, ITA), F. Zambianchi (matr.

822986, ITA).

“Terra Brevis. Paesaggi minimi, architettura e materia per la stazione di Messina-marittima.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Progettazione architettonica.Relatore:prof. M. Galluzzi; allieva: L.F. Màcrina (matr. 796953, ITA).

10 Menzione d’onore NiB - New Italian Blood 2017/18. Premio tesi di laurea in progettazione.

(14)

“The Mayakovsky’s Machine. Architecture for the Triumphal Square in Moscow.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni. Tesi di Laurea Magistrale in Architecture (Corso di Laurea Internazionale). Relatore: prof. M. Galluzzi; allieva: A. Alyanskaya (matr. 796953, RUS).

’14-15 “Litora Coeli: L’aerostazione di Verona-Catullo e il suo doppio. Progetto di caratterizzazione per uno scalo regionale.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle costruzioni (già Scuola di Architettura e Società). Tesi di Laurea (Laurea di 1° livello in Architettura Ambientale). Relatore:

prof. M. Galluzzi; allieva: A. L. Simeoni (matr. 777984, ITA).

“The Landing of Charon. Architecture for a Short-shipping Terminal on Messina-Strait: the Forerunner of a Class.”, 11 Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture for Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale c/o Polo Territoriale di Piacenza). Relatore: prof. M. Galluzzi; allievi: A. Cappelli (matr. 803722, ITA), G.

Ziliani (matr. 798578, ITA).

“Telsiope’s Close. Landscape Architecture for the former-Gasworks precinct in Warsaw: a Sustainable Brownfield Regeneration.” Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture for Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale c/o Polo Territoriale di Piacenza). Relatore: prof. M. Galluzzi; allieva: M. Kielbowska (matr.

777984, POL).

’13-14 “Das Steinerne Knossos. Design for an Agorà-Square in Berlin.”, 12 Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture for Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale c/o Polo Territoriale di Piacenza). Relatore: prof. M. Galluzzi; allievi: F. Campisi (matr.

782597, ITA), M.G. Doglio (matr. 787108, ITA).

’12-13 “Denied Boundaries. General Arrangement for an abandoned Railyard in Milan.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze dell’Architettura. Relatore: prof. M. Galluzzi; allievo: M.

Aravindakshan (matr. 767153, IND).

’11-12 “The Hidden Enclosure. Design for an Underground Palace-Square in Saint Petersburg.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze dell’Architettura. Relatore: prof. M. Galluzzi; allieva: M.

Korobitsyna (matr. 755137, RUS).

“Architectural Figures and Urban Structure. Design for an Infrastractural Forum in Barcelona-Glorias.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture for Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale c/o Polo Territoriale di Piacenza). Relatore: prof. M.

Galluzzi; allievo: A. Faridkou. (matr. 737726, IRN).

11 Tesi di Laurea Magistrale (Master of Science) sviluppata in collaborazione con Caronte & Tourist Spa (pdc:

ing. L. Genghi – DG Caronte & Tourist Spa; A. De Domenico – Responsabile Infrastrutture Ufficio Tecnico Caronte & Tourist Spa).

12 Tesi di Laurea Magistrale premiata presso il Politecnico di Milano, “Premio Michele Silvers” 2013/14.

(15)

15285 Ar.P.P.C.MI _ GLL .MSM.73P24.F205T/p.i. 05315810969

“Tipo cognitivo ed autovie. Progetto d’abaco per stazioni stradali di sosta.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture for Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale c/o Polo Territoriale di Piacenza). Relatore: prof. M. Galluzzi; allieva:

C. Gritta. (matr. 766674, ITA).

“Atopia e territorio. Progetto d’abaco per il paesaggio della West-Bank.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze dell’Architettura. Relatore: prof. M. Galluzzi; allievo: C. Ceresatto (matr.

752123, ITA).

“Unità di infrastruttura e territorio. Progetto per l’ambito “Viadotto A-21”

di Piacenza.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture for Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale c/o Polo Territoriale di Piacenza). Relatore: prof. M. Galluzzi; allievo:

F. M. Capra. (matr. 736474, ITA).

“Unità di paesaggio ed infrastruttura. Progetto per la East-Greenway di Manhattan.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze dell’Architettura. Relatore: prof. M. Galluzzi; allievo: D.

Colombelli (matr. 749811, ITA).

“The Dependent Variable: Design for a New York City Theater.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Tesi di Laurea Magistrale in Sustainable Architecture for Multi-Scale Project (Corso di Laurea Internazionale c/o Polo Territoriale di Piacenza). Relatore: prof. M. Galluzzi; allieve: D. Arabia. (matr.

770806, ITA), L. Labati (matr. 770539, ITA).

“Il recinto tra tipologia e morfologia. Progetto per un centro polifunzionale a Piacenza.”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze dell’Architettura. Relatore: prof. G. Bertelli; Co-relatore: M.

Galluzzi; studente: D. Zerbi (matr. 755184, ITA).

’10-11 “Archeologia industriale e identità”, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Tesi di Laurea Magistrale, Relatore: prof. E. Faroldi; Co-relatore: A. Dalle Carbonare; allievi: A. Bettone+S. Brioni (matr. 755368+740474, ITA). Nella tesi di Laurea in qualità di intervistato.

“Barcelona Urban Shape: A Prototype as Measurement of the Cerdà Block on the Metropolitan Scenario”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società. Tesi di laurea (Corso di Laurea Magistrale in Architettura sostenibile di grandi opere/Polo didattico di Piacenza) Relatore: prof. G. Bertelli; Co-relatore: M.

Galluzzi; allievo: M.B. Paul-Birabi (matr. 737733, NIG).

‘09-10 “Barcelona Contemporary Transformation: New Urban Centralities”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società. Tesi di laurea (Corso di Laurea Magistrale in Large Scale Architecture/Polo didattico di Piacenza) Relatore:

prof. G. Bertelli; Co-relatore: M. Galluzzi; allievo: M. Khaled (matr. 737732, EGY).

“Tra la terra ed il mare: progetto di un intervallo urbano nel Parc de la Barceloneta”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società. Tesi di laurea (Corso di Laurea Magistrale in Sostenibilità delle grandi opere) Relatore: prof. G.

Bertelli; Co-relatore: M. Galluzzi; allieva: T. Fonseca (matr. 735535, ITA).

(16)

‘06-07 “Il vuoto e lo spazio pubblico: strada-piazza-parco”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società. Tesi di laurea (Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’architettura) Relatore: prof. G. Bertelli; Co-relatore: Massimo Galluzzi;

allieva: Elena Covili. (ITA).

06 - ATTIVITA’ DIDATTICA / TIROCINI : Responsabile accademico per la supervisione dell’attività di tirocinio esterno per:

2018 (AA 2017-2018) Studente: Matta, A. (ITA, 873706), c/o: Gabetti Property Solutions SpA, MI (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: ing. E. Melzi).

2016 (AA 2015-2016) Studente: Nourouzi, S. (IRN, 815865), c/o: RSG Architects / Engineers, MI (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. A. Sarno).

(AA 2015-2016) Studente: Gualteros-La Torre, J.I. (MEX, 813735), c/o: Arch.

A.S. Garibaldi, MI (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. A. S. Garibaldi).

(AA 2015-2016) Studente: Bianchini, F. (ITA, 823001), c/o: G. Dossena, E.

Bettinelli Architetti Associati, CR (ITA) - p.d.c.: [email protected];

(ref.: arch. E. Bettinelli).

(AA 2015-2016) Studente: Malagò, C. (ITA, 818641), c/o: Curcio Studio di Architettura e Ing.ria, PV (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. M. Cavuoti).

(AA 2015-2016) Studente: Latorre Gualteros, J. I. (COL, 813735), c/o: Studio DC10, MI (ITA) - p.d.c.: info@studioDC10; (ref.: arch. A. S. Garibaldi).

Responsabile accademico per la supervisione dell’attività di tirocinio interno per:

2015 (AA 2014-2015) Studente: Mariotti, M. (ITA, 816269), Marsiglia, E. (ITA, 816050), Secchi, P. (ITA, 822691) c/o: Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società – DAStU (Dip. di Arch. e Studi Urb.ni); p.d.c.: [email protected].

Responsabile accademico per la supervisione dell’attività di tirocinio esterno per:

2015 (AA 2014-2015) Studente: Braglia, F. (ITA, 818843), c/o: Laboratorio Architettura, RE (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. R. Casarini).

(AA 2014-2015) Studente: Youselfi, S. (IRN, 816462), c/o: Studio VIBESIS, PC (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. M. Gentile).

(AA 2014-2015) Studente: Ruchala, J. M. (PL, 797499), c/o: WT Studio, MI (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. C. Cantono).

(AA 2014-2015) Studente: Bottacini, L. (ITA, 822594), c/o: Studio A+10, PR (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. P. Tagliavini).

(AA 2014-2015) Studente: Kielbowski, A. (PL, 798380), c/o: LPzR architetti, MI (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. F. Reyneri).

(AA 2014-2015) Studente: Borgognoni, L. (ITA, 815778), c/o: Architetto Gregory Keble, PC (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. G. Keble).

(AA 2014-2015) Studente: Gregori, G. (ITA, 824504), c/o: Arch. Massimo Bassani, PC (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. M. Bassini).

2014 (AA 2013-2014) Studente: Fontana, M. (ITA, 798680), c/o: 2A+P/A, Roma (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. M. Costanzo).

(AA 2013-2014) Studente: Falabella, I. (ITA, 803954), c/o: Archidue Studio Associato, Cremona (ITA) - p.d.c.:. [email protected]; (ref.: arch. R. Romano).

2013 (AA 2012-2013) Studente: Simeoni, A.L. (ITA, 777984), c/o: Studio arch. G.

Franco Vielmo, Verona (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. G.F. Vielmo).

2012 (AA 2011-2012) Studente: Aravindakshan, M. C. (IND, 767153), c/o: Andrea Viganò Architetto, Milan. - p.d.c.:

i

[email protected]; (ref.: arch. A. Viganò).

(AA 2011-2012) Studente: Sormani, R. (ITA, 771715), c/o: AM Progetti Srl, Milan (ITA) - p.d.c.: [email protected]; (ref.: arch. A. Martinoli).

(17)

15285 Ar.P.P.C.MI _ GLL .MSM.73P24.F205T/p.i. 05315810969

07 - ATTIVITA’ SCIENTIFICA / WORKSHOP:

2019 “trAILs – Alpine Industrial Landscape Trasformation.” Politecnico di Milano, Scuola di Architetura, Urbanistica ed Ingneria delle Costruzioni – DAStU, Dipartimento d’Eccellenza Fragilità Territoriali 2018-2022 con TUM Münch (prof.

Udo Weilacher) – Interreg Alpine Space Project Selected for Co-Financing by The Europea Union. Workshop sulla qualifica di scenari strategici per il recupero del paesaggio industriale alpino.

“Discovering Through Experience: Architecture Walks. Representation, Design, Concept.” Politecnico di Milano, Scuola di Architetura, Urbanistica ed Ingneria delle Costruzioni – DAStU, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, nell’ambito del progetto-contratto con atenei della Repubblica Popolare Cinese associati al programma Well-Stay’s 13. Workshop avente a tema l’architettura contemporanea milanese quale caso-studio per la conoscenza della città europea.

- Didattica, Attività di docenza (Assegnazione incarico da Bando).

2017 “Discovering through experience. Architectural walks and workshop.

November 2017/2nd Edition.” Politecnico di Milano, Scuola di Architetura, Urbanistica ed Ingneria delle Costruzioni – DAStU, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, per WOI - Wheel of Innovation 14. Workshop sugli assetti compositivi nell’architettura razionale milanese.

"International Summer School, OC – Open City. New, Next, Nature/Edizione 2017." Politecnico di Milano – Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni; Comune di Piacenza, Ordine degli Architetti di Piacenza; con il Patrocinio di: Fondazione Cariplo; Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza, Regione Emilia-Romagna e della Camera di Commercio di Piacenza; in collaborazione con: ETSAS – Esquela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla (SP), ETSAB – Esquela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona (SP), ENSAM – Ecole National Superieure d’Architecture de Marseille (FRA). Area SSD: ICAR/14-15 Progettazione Architettonica ed Urbana - Seminario internazionale sulla rigenerazione del Paesaggio Rurbano.

- Didattica Integrativa, Politecnico di Milano (Assegnazione incarico da Bando).

2016 "International Summer School, OC – Open City. Landscape in Motion/Edizione 2016." Politecnico di Milano – Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni; Comune di Piacenza, Ordine degli Architetti di Piacenza; con il Patrocinio di: Fondazione Cariplo; Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza, Regione Emilia-Romagna e della Camera di Commercio di Piacenza; in collaborazione con: ETSAS – Esquela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla (SP), ENSAM – Ecole National Superieure d’Architecture de Marseille (FRA). Area SSD: ICAR/14-15 Progettazione Architettonica ed Urbana - Seminario internazionale sui paesaggi fluviali.

- Didattica ASA – Advanced School of Architecture, Politecnico di Milano (Assegnazione incarico da Bando).

13 Well-Stay’s Education. Programma internazionale di formazione riservato agli studenti di Architettura, Architettura del Paesaggio ed Urbanistica afferenti agli atenei della Repubblica Popolare Cinese.

14 WOI – Wheel of Innovation. Fornitore di servizi per l’istruzione nei programmi internazionali di formazione riservati agli studenti di architettura, architettura degli interni e fashion-design.

(18)

2015 "International Summer School, OC – Open City. Feeding the Landscape/Edizione 2015." Politecnico di Milano – Scuola di Architettura e Società;ComunediPiacenza,Ordine degli Architetti di Piacenza; con il Patrocinio di:

Comitato Expò 2015, Comune di Milano, Comitato “Le Università per Expò 2015”;

Comitato “Piacenza per Expò-Expò per Piacenza”; Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza, Regione Emilia-Romagna e della Camera di Commercio di Piacenza; in collaborazione con: ETSAS – Esquela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla (SP), ENSAM – Ecole National Superieure d’Architecture de Marseille (FRA). Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria (ITA), Area SSD:

ICAR/14-15 Progettazione Architettonica ed Urbana - Seminario internazionale sul museo diffuso del paesaggio produttivo.

- Responsabile Gruppo di Progetto n° 2 (Assegnazione incarico da Bando).

2014 "International Summer School, OC – Open City. Piacenza Toward Expò 2015/Edizione 2014." Politecnico di Milano – Scuola di Architettura e Società;

Comune di Piacenza, Ordine degli Architetti di Piacenza; con il Patrocinio di:

Comitato Expò 2015, Comune di Milano, Comitato “Le Università per Expò 2015”;

Comitato “Piacenza per Expò-Expò per Piacenza”; Regione Emilia-Romagna e Camera di Commercio di Piacenza; in collaborazione con: ETSAS – Esquela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla (SP), HTWK – Università di Scienze Applicate HTWK-Leipzig (GER). Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria (ITA), Area SSD: ICAR/14-15 Progettazione Architettonica ed Urbana – Seminario internazionale per la rigenerazione delle residualità urbane attraverso il tipo a padiglione.

- Responsabile Gruppo di Progetto n° 1 (Assegnazione incarico da Bando).

2013 "International Summer School, OC – Open City/Edizione 2013."

Politecnico di Milano – Scuola di Architettura e Società; Comune di Piacenza, Ordine degli Architetti di Piacenza; con il Patrocinio di Regione Emilia-Romagna e della Ca mera di Commercio di Piacenza; in collaborazione con: ETSAM – Esquela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid (SP), ENSAM – Ecole National Superieure d’Architecture de Marseille (FRA). Area SSD: ICAR/14-15 Progettazione Architettonica ed Urbana - Seminario internazionale per le riqualificazioni delle sezioni peri-urbane in ambito agricolo.

- Membro del Comitato Esecutivo, Responsabile Gruppo di Progetto n° 3.

"International Workshop in Architectural and Urban Design."

Politecnico di Milano – Scuola di Architettura e Società/Polo Territoriale di Piacenza;

Scuola Nazionale Superiore d’Architettura di Marsiglia (ENSAM); in collaborazione con: Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Ingegneria; Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria; Ordine degli Architetti di Piacenza. Patrocinio:

Fondazione Cariplo. Area SSD: ICAR/14 Progettazione Architettonica ed Urbana - Seminario internazionale sulla progettazione dello spazio pubblico.

- Docente Esterno.

2011 "International Summer School, OC – Open City/Edizione 2011."

Politecnico di Milano – Scuola di Architettura e Società; Comune di Piacenza, Ordine degli Architetti di Piacenza; con il Patrocinio di Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza, di Regione Emilia-Romagna e della Camera di Commercio di Piacenza;

Riferimenti

Documenti correlati

Tra gli occupati (il già citato 53%), oltre un terzo si dichiara alla ricerca attiva di un nuovo impiego (37%). La peculiarità del settore in esame giustifica la quota consistente di

Alcuni diplomati AFAM concludono il proprio percorso di studi accademico già con un titolo alle spalle, accademico o universitario: sono il 17% tra i diplomati di primo livello, il

Gli studenti che all’a.a. 2020/2021 sono iscritti al secondo anno del biennio di secondo livello che hanno beneficiato per il medesimo anno di Borsa di Studio e che

Construction techniques of Ottoman bath’s from 13th to 16th century in seismic areas.

Ha avuto modo d’operare nel campo del restauro scultoreo (gruppo scultoreo della facciata della Basilica di Catania), in quello scenografico e dei costumi (ha curato scene e

Nell’Area Artistica/Design/Moda si rileva una forte concentrazione delle Accademie di Belle Arti statali nelle regioni del Sud e nelle Isole (il 50%) a fronte di una maggiore

- una anzianità contributiva di almeno 38 anni. La misura ha carattere sperimentale e vale per chi matura i requisiti entro il 31.12.2021; si precisa che il diritto conseguito entro

Così come avrà modo di conoscere sia le maggiori testate d’arte on paper, che le piattaforme on line, italiane ed estere, grazie alle quali prendere confidenza col sistema