• Non ci sono risultati.

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

[1]. (E) Calcolare il seguente integrale ∫ 1

0

x3ex, dx .

RISPOSTA

[2]. (E) Calcolare il seguente integrale

3 2

x√− x4 x dx . RISPOSTA

[3]. (E) Determinare il gradiente ed il differenziale della seguente funzione scalare in un punto (x, y)∈ R2; esprimere il differenziale in forma canonica: f : R2−→ R, (x, y) −→ x2y + x.

RISPOSTA

(2)

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 2

[1]. (E) Calcolare il seguente integrale ∫ ∫

Dy dxdy , dove D ={(x, y) ∈ R2; , x≥ 0, y ≤ 0, x − y ≤ 1}.

RISPOSTA

[2]. (E) Determinate la soluzione massimale del problema implicito

{ x2+ y2− 1 = 0

y(0) = 1 .

RISPOSTA

[3]. (E) Risolvere il seguente problema di Cauchy

{ y= yx22

y(1) = 2 . RISPOSTA

(3)

[1]. (E) Calcolare il seguente integrale

π2

0

cos x 1 + sin2xdx . RISPOSTA

[2]. (E) Calcolare il seguente integrale ∫ 1

0

x x2+ 1dx . RISPOSTA

[3]. (E) Calcolare il seguente integrale

2 1

log x dx . RISPOSTA

(4)

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 4

[1]. (E) Calcolare il volume della regione limitata dall’ellissoide xa22 +yb22 +zc22 = 1.

RISPOSTA

[2]. (E) Calcolare il seguente integrale ∫ ∫

Dx dxdy , dove D ={(x, y) ∈ R2; x≥ 0, x + y ≤ 1, x − y ≤ 1}.

RISPOSTA

[3]. (E) Calcolare dxd0

xsin t2dt . RISPOSTA

(5)

[1]. (E) Sia f : R−→ R2, t−→ (2t + 1, t2); determinare la trasformazione lineare f(1).

RISPOSTA

[2]. (E) Determinate (se esistono), gli estremanti relativi della funzione f : R2−→ R, (x, y) −→ x2+ 3xy + y2. RISPOSTA

[3]. (E) Determinare un integrale generale di

{ x= x + 2y

y= y .

RISPOSTA

(6)

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 6

[1]. (E) Dire se il problema implicito di incognita z(x, y)

{ x3+ xy2+ y3− y + xz − z = 0

z(0, 0) = 0 ammette soluzione.

RISPOSTA

[2]. (E) Risolvere il seguente problema di Cauchy

{ y= 2xy2 y(0) =−2 . RISPOSTA

[3]. (E) Determinare un integrale generale di

{ x= 2x y= x + 2y . RISPOSTA

(7)

[1]. (E) Risolvere il seguente problema di Cauchy

{ y= 2xy y(0) = 1 . RISPOSTA

[2]. (E) Determinare le soluzioni massimali dell’equazione implicita di incognia y(x), x2+ y2− 1 = 0.

RISPOSTA

[3]. (E) Calcolare il seguente integrale ∫ ∫

Dx dxdy , dove D ={(x, y) ∈ R2; x≥ 0, y ≥ 0,x92 +y42 ≤ 1}.

RISPOSTA

(8)

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 8

[1]. (E) Calcolare la lunghezza dell’elica circolare{(cos t, sin t, t); t ∈ [0, 2π]}.

RISPOSTA

[2]. (E) Calcolare il seguente integrale

2 1

1 2− 3xdx . RISPOSTA

[3]. (E) Risolvere il seguente problema di Cauchy

{ y= xy y(0) = 1 . RISPOSTA

(9)

[1]. (E) Determinare un integrale generale di

{ x= x + 2y

y= y .

RISPOSTA

[2]. (E) Calcolare il seguente integrale ∫ 3

2

x√− x4 x dx . RISPOSTA

[3]. (E) Risolvere il seguente problema di Cauchy

{ y= 2xy2 y(0) =−2 . RISPOSTA

(10)

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 10

[1]. (E) Risolvere il seguente problema di Cauchy

{ y= yx2

y(2) = 1 . RISPOSTA

[2]. (E) Calcolare il seguente integrale ∫ ∫

Dy dxdy , dove D ={(x, y) ∈ R2; x≤ 0, y ≤ 0, −x − y ≤ 1}.

RISPOSTA

[3]. (E) Calcolare il seguente integrale di una forma differenziale su una traiettoria:

φ

ydx + xdy ,

dove φ : [0, 2π]−→ R2, t−→ (2 cos t, 3 sin t). Suggerimento. La forma differenziale `e esatta.

RISPOSTA

(11)

[1]. (E) Calcolare il seguente integrale

12

0

Arcsin x dx . RISPOSTA

[2]. (E) Risolvere il seguente problema di Cauchy

{ y= xy y(0) = 1 . RISPOSTA

[3]. (E) Calcolare il seguente integrale

π2

0

cos x 1 + sin2xdx . RISPOSTA

(12)

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 12

[1]. (E) Sia f : R−→ R, t −→ g(t, t2, 3t), dove g : R3−→ R di classe C1; trovare la derivata) di f , esprimendola attraverso le derivate parziali di g.

RISPOSTA

[2]. (E) Calcolare il seguente integrale

1 0

1 x2+ 2dx . RISPOSTA

[3]. (E) Calcolare il seguente integrale ∫ 1

0

x sin(x2+ 1) dx . RISPOSTA

(13)

[1]. (E) Determinare un integrale generale di y′′+ y = 0 . RISPOSTA

[2]. (E) Calcolare il seguente integrale

1 0

x

x2+ 1 dx . RISPOSTA

[3]. (E) Calcolare il seguente integrale di superficie: ∫ ∫

Sz ds dove S ={(x, y, z) ∈ R3; x + y + z = 1, x≥ 0, y ≥ 0, z ≥ 0}.

RISPOSTA

(14)

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 14

[1]. (E) Calcolare il seguente integrale ∫ ∫

Dx dxdy , dove D ={(x, y) ∈ R2; x≥ 0, y ≥ 0, x + y ≤ 1}.

RISPOSTA

[2]. (E) Sia E∈ MR2; sia E misurabile; sia (x0, y0, z0)∈ R3; sia z0≥ 0; calcolare il volume del cono {(x0, y0, z0)+t((ξ, η, 0)− (x0, y0, z0); (ξ, η)∈ E, t ∈ [0, 1]}.

RISPOSTA

[3]. (E) Calcolare il seguente integrale curvilineo: ∫

γ(x + y) ds dove γ `e il segmento [(1, 2), (3, 1)].

RISPOSTA

(15)

[1]. (E) Calcolare il seguente integrale di una forma differenziale su una traiettoria:

φ

ydx + xdy ,

dove φ : [0, 2π]−→ R2, t−→ (2 cos t, 3 sin t). Suggerimento. La forma differenziale `e esatta.

RISPOSTA

[2]. (E) Calcolare il seguente integrale ∫ 2

1

log x dx . RISPOSTA

[3]. (E) Sia f : R2−→ R3, (x, y)−→ (x2y, xy, x); determinare la trasformazione lineare f(1, 1).

RISPOSTA

Riferimenti

Documenti correlati

Come è possibile, visto che entrambi utilizzano indirizzi privati ed entrambi sono collegati ad Internet tramite router che eseguono il NAT?. Spiegare con

(3 punti) Indicare le associazioni corrette (attenzione: non tutte le voci a sinistra hanno una corrispondenza con quelle a destra e viceversa, e alcune voci possono avere

(4 punti) Si descriva la differenza tra un server sequenziale e uno parallelo e si illustri con un esempio la struttura del programma (sequenza delle

I tre canali sono unidirezionali e vanno da ogni client collegato al servizio a un server centrale, dal quale altri tre canali analoghi vengono trasmessi ad ogni client.. Indicate,

(4 punti) Si disegni uno schema di rete aziendale con due sottoreti IP ciascuna con 4 computer e un server, e un collegamento a Internet via ADSL con indirizzo pubblico

(2 punti) Che messaggi ICMP sono utilizzati dal comando unix traceroute (tracert in Windows)?. (4 punti) Descrivere il funzionamento del controllo di flusso del

(3 punti) Si disegni una rete in cui possa verificarsi l’invio di un messaggio ICMP “redirect” da parte di un router.. (3 punti) Si disegni una rete in cui si verifichi il

Non sono ammessi appunti, libri, calcolatrici, personal computer, tablet, telefoni cellulari, ecc. Il cablaggio strutturato è già stato realizzato. Le attività nei diversi