• Non ci sono risultati.

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

E.mail: [email protected] – P.E.C.: [email protected] - C.F.:

Sito: www.icsestu.edu.it

PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA

ED EVACUAZIONE ED EVACUAZIONE

ALLEGATI - SCHEDE OPERATIVE ALLEGATI - SCHEDE OPERATIVE

Documento redatto in ottemperanza delle indicazioni prescritto dall’ art.4 D.Lgs 626/94 e succ. mod.

D.Lgs 242/96

art.28 D.Lgs. 81/2008

(2)

Ing. Paola Argiolas

1. ALLEGATI: MODULI PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

Allegato 1 : Distribuzione Media delle Presenze

Plesso:

DISTRIBUZIONE MEDIA DELLE PRESENZE

Anno scolastico 2013 – 2014

Data della rilevazione:

08.00 08.30

08.30 13.30

13.30

14.00 - -

Piano terra Docenti - - - - -

Allievi - - - - -

Amministrativi - - - - -

Operatori - - - - -

Piano primo Docenti Allievi Amministrativi

Operatori Livello

Palestra Docenti Allievi Amministrativi

Operatori

Totale - - - - -

(3)

Allegato 2: Distribuzione del personale per turni di lavoro

Plesso:

TURNI DI LAVORO

Anno scolastico 2013 – 2014

Data della rilevazione:

ORARIO Docenti Allievi Amministrativi Collaboratori

Scolastici TOTALE

08.00 - 08.30 - - - - -

08.30 - 13.30 - - - - -

13.30 - 14.00 - - - - -

14.00 - 17.30 - - - - -

17.30 - 18.00 - - - - -

(4)

Allegato 3: Scheda incarichi alunni

Plesso:

SCHEDA INCARICHI ALUNNI

Anno scolastico 2013 – 2014

CLASSE SEZIONE

Alunni APRI – FILA (Designato e supplente)

1.

2.

Alunni CHIUDI – FILA (Designato e supplente)

1.

2.

Alunni AIUTO agli alunni disabili (Designato e supplente)

1.

2.

NON DIMENTICATE:

IL VOSTRO INCARICO E’ MOLTO IMPORTANTE

FATEVI SPIEGARE BENE COSA FARE

COME FARLO QUANDO FARLO RACCOMANDAZIONI:

 aiutare chi si trova in difficoltà ma non effettuare interventi su persone gravemente infortunate o in stato di incoscienza se non si ha specifica esperienza; attendere, se possibile, l'arrivo dei soccorsi;

 registrare sul modulo di evacuazione e segnalare tempestivamente ai soccorritori la presenza di feriti o di persone in difficoltà, sia all'interno che all'esterno dell'edificio;

 non tornare indietro per raccogliere effetti personali;

(5)

Allegato 4:

T

abella riassuntiva degli incarichi

Plesso:

TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INCARICHI

Anno scolastico 2013 – 2014

COMPITI E RESPONSABILITA’ Cognome e Nome

Coordinatore delle operazioni di evacuazione Designato:

Supplente:

Responsabile centro di raccolta Verde Designato:

Supplente:

Responsabile centro di raccolta Blu Designato:

Supplente:

Diffusione dell'allarme generale Designato:

Supplente:

Controllo delle operazioni di evacuazione Designato:

Supplente:

Chiamate di soccorso Designato:

Supplente:

Interruzione energia elettrica e alimentazione

centrale termica Designato:

Supplente:

Controllo periodico efficienza estintori e idranti Designato:

Supplente:

Apertura quotidiana uscite di sicurezza e controllo

praticabilità vie di fuga interne ed esterne. Designato: Collaboratore di turno al piano

Pronto soccorso Designato:

Supplente:

Assistenza ai portatori di handicap Designato:

Supplente:

(6)

Allegato 5: Modulo di Evacuazione

Plesso:

MODULO DI EVACUAZIONE

Anno scolastico 2013 – 2014

Data __ / __ / _____ Classe Sezione

Alunni

Presenti n° Evacuati n° Feriti n° Dispersi n°

FERITI

(Nome e Cognome)

1 2 3 4

DISPERSI

(Nome e Cognome

1 2 3 4

CENTRO DI RACCOLTA COLORE:

FIRMA DEL DOCENTE

Da consegnare al responsabile del centro di raccolta: Prof.

(7)

Allegato 6: Riscontro Presenze nel Centro di Raccolta

Plesso:

RISCONTRO PRESENZE CENTRO DI RACCOLTA:______________

Anno scolastico 2013 – 2014 DATA: ___ / ___ / _______

Classe: Sezione: Allievi

Presenti Evacuati Feriti Dispersi

Classe: Sezione: Allievi

Presenti Evacuati Feriti Dispersi

Classe: Sezione: Allievi

Presenti Evacuati Feriti Dispersi

Classe: Sezione: Allievi

Presenti Evacuati Feriti Dispersi

IL RESPONSABILE DEL PUNTO DI RACCOLTA: TOTALI

Presenti Evacuati Feriti Dispersi

(8)

Allegato 7: Riepilogo dati di evacuazione

Plesso:

RIEPILOGO DATI EVACUAZIONE

Anno scolastico 2013 – 2014 Data: ___ / ___ / _______

CENTRO DI RACCOLTA ………

Classe: Sezione: Presenti Evacuati: Dispersi: Feriti:

Classe: Sezione: Presenti Evacuati: Dispersi: Feriti:

Classe: Sezione: Presenti Evacuati: Dispersi: Feriti:

Classe: Sezione: Presenti Evacuati: Dispersi: Feriti:

Classe: Sezione: Presenti Evacuati: Dispersi: Feriti:

Classe: Sezione: Presenti Evacuati: Dispersi: Feriti:

TOTALI

Presenti Evacuati Dispersi Feriti

(9)

Allegato 8: Cartello Chiamata di Soccorso

Nel caso di incendio che risulti non controllabile dagli addetti alla gestione dell’emergenza, la persona incaricata provvederà a telefonare al

115

Vigili del Fuoco

trasmettendo il seguente messaggio:

"PRONTO:

qui è la scuola ____________________ubicata in _________________

E’ richiesto il vostro intervento per un principio di incendio.

Il mio nominativo è _______________, il nostro numero di telefono è _____________.

RIPETO:

qui è la scuola ____________________ ubicata in ____________________

E’ richiesto il vostro intervento per un principio di incendio.

Il mio nominativo è _______________, il nostro numero di telefono è

_____________."

(10)

Nel caso di incendio malore o infortunio che richieda l’intervento del soccorso sanitario, la persona incaricata provvederà a telefonare al

118

Pronto intervento sanitario

trasmettendo il seguente messaggio:

"PRONTO:

qui è la scuola ____________________ubicata in _________________

E’ richiesto il vostro intervento per un incidente.

Il mio nominativo è _______________, il nostro numero di telefono è _____________.

Si tratta di ________________(caduta, schiacciamento, intossicazione, ustione, malore, ecc.) la vittima è ____________________________(rimasta incastrata, ecc.),

(c'è ancora il rischio anche per altre persone)

la vittima ________________(sanguina abbondantemente, è svenuta, non parla, non respira) in questo momento è assistita da un soccorritore che gli sta praticando (una compressione della ferita, la respirazione bocca a bocca, il massaggio cardiaco, l'ha messa sdraiata con le gambe in alto, ecc.)

RIPETO:

qui è la scuola ____________________________ ubicata in ____________________________

Mandiamo subito una persona che vi aspetti nel punto (sulla strada davanti al cancello, all'ingresso generale della scuola, sulla via._________________)

Il mio nominativo è _______________, il nostro numero di telefono è _____________."

(11)

2. SCHEDE OPERATIVE

Scheda operativa 1 :

INDIVIDUAZIONE DI UN GRAVE ED IMMINENTE PERICOLO

A meno che il pericolo si manifesti in maniera non dominabile, con effetti tali da rendere evidente a tutti l'emergenza (per es. crollo e/o terremoto), è fondamentale la tempestività con cui il pericolo viene segnalato.

E' pertanto indispensabile CHE CHIUNQUE INDIVIDUI UNA SITUAZIONE DI GRAVE ED IMMINENTE PERICOLO (per es. un focolaio di incendio), LA SEGNALI IMMEDIATAMENTE AL PERSONALE AUSILIARIO O DIRETTAMENTE AL COORDINATORE DELLE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE, fornendo indicazioni su cosa è successo e dove è successo.

Chiunque individui una situazione di grave ed imminente pericolo deve:

1. Evitare di correre e di gridare, mantenere la calma;

2. Mettersi in contatto con il personale addetto alle operazioni di sicurezza:

 Se possibile direttamente, recandosi dal coordinatore per la sicurezza;

 Nel caso in cui la situazione sia tale da impedire un passaggio sicuro, la segnalazione deve essere fatta a gran voce o mediante telefono;

3. Comunicare luogo e tipo di evento dannoso;

4. Comunicare l’eventuale presenza di persone ferite o contuse;

In caso di reale emergenza il coordinatore per la sicurezza da l'ordine d'evacuazione mediante:

 Segnale di allarme generale;

 Messaggio a voce.

(12)

Scheda operativa 2 :

INDIVIDUAZIONE DI UN PRINCIPIO DI INCENDIO

Chiunque individui un principio di incendio deve:

1. Mettersi in contatto con gli addetti alla gestione dell’emergenza e/o il Responsabile dell’emergenza indicando luogo e caratteristiche dell’incendio (dimensioni, tipo di materiale, etc.);

2. Comunicare l’eventuale presenza di persone ferite o contuse;

3. Mantenendo la calma, far allontanare le persone eventualmente presenti nella zona dell’incendio, evitando di creare il panico correndo ed urlando;

4. Effettuate queste operazioni, o se non si é certi di essere in grado di aiutare gli addetti alla gestione dell’emergenza, bisogna allontanarsi dal locale in cui si é manifestato l’incendio ed attendere istruzioni.

5. Se il corridoio e/o le scale sono già invasi dal fumo o dalle fiamme e non é possibile uscire dal locale in cui vi trovate:

a. mantenere la calma;

b. sigillate ogni fessura della porta, possibilmente mediante tessuti bagnati (asciugamani, tende, se necessario abiti, ecc.);

c. aprite una finestra e chiedete soccorso, tenendo aperta la finestra per il minor tempo possibile;

d. attendere i soccorsi.

(13)

Scheda operativa n.3:

GESTIONE EMERGENZA INCENDIO

 Se gli addetti alla gestione dell’emergenza ritengono di poter domare l’incendio senza correre il rischio di essere intossicati dal fumo (e senza correre il rischio di perdere il controllo dell’incendio), l’altro personale presente deve, MA SOLO SE É IN GRADO DI FARLO, aiutarli secondo quanto indicato nella scheda operativa n. 4.

 Se gli addetti alla gestione dell’emergenza non riescono ad estinguere il principio di incendio, o le dimensioni dell’incendio sono tali da non poter essere contrastate con i mezzi a disposizione:

a. avvertire il Responsabile dell’emergenza che attiverà le altre persone alle quali sono stati assegnati specifici compiti per l’emergenza e che quindi procederà all’evacuazione della scuola secondo le modalità indicate nella relativa scheda operativa.

b. lasciare la stanza assieme a tutti gli eventuali occupanti dirigendosi verso le Uscite di Sicurezza.

c. ricordarsi di:

 Chiudere bene le porte dopo il passaggio;

 Non portare borse o altre cose voluminose;

 Seguire il percorso di esodo segnato nella planimetria;

 In presenza di fumo, tale da rendere difficoltosa la respirazione:

 Camminare bassi chinandosi;

 Proteggersi naso e bocca con un fazzoletto (bagnato, se possibile);

 Con scarsa visibilità mantenere il contatto con le pareti;

d. Raggiungere il Punto di Raccolta e poi proseguire verso il "Luogo Sicuro", all'esterno dell'edificio, ed attendere gli ordini del Responsabile della squadra di emergenza;

(14)

Scheda operativa n.4:

EMISSIONE DEL SEGNALE D’ALLARME

Il segnale d’allarme per l’evacuazione sarà emesso mediante uno di questi segnali:

Qualora la situazione richieda di comunicare l'ordine di evacuazione a voce, questo dovrà essere dato aula per aula a cura del personale non docente che deve essere informato, preparato ed assicurare questo servizio.

3 SUONI CORTI ed 1 LUNGO della campanella ripetuti 2 VOLTE 3 SUONI emessi da TROMBA AD ARIA COMPRESSA

ORDINE VOCALE dato da personale docente o non docente

(15)

Scheda operativa n.5:

MODALITA’ DI EVACUAZIONE

MANTENERE LA CALMA

CHI NON E IN GRADO DI MUOVERSI ATTENDA I SOCCORSI

1) Non correte, mantenete la calma;

2) Se vi è stato assegnato un compito specifico, eseguitelo in modo tempestivo; non dovete compiere di vostra iniziativa alcuna azione non prevista.

3) Se non avete alcun compito da svolgere, evacuate i locali in modo ordinato seguendo le istruzioni;

4) Preoccupatevi comunque di aiutare eventuali persone in difficoltà.

5) Non attardatevi a raccogliere effetti personali; tutt’al più, se necessario indossate un indumento per proteggervi dal freddo e/o dalla pioggia;

6) Uscite dalla scuola seguendo il percorso previsto ed indicato nelle planimetrie esposte nei locali della scuola. Rispettate rigorosamente la procedura prevista per il gruppo di cui fate parte. Seguite le vie di fuga;

7) Non usate ascensori o montacarichi - Usate le scale;

8) In presenza di fumo o fiamme respirate con il viso rivolto verso il suolo; copritevi bocca e naso con un fazzoletto preferibilmente umido; In presenza di forte calore proteggersi il capo con indumenti, possibilmente bagnati;

9) Fermarsi per riprendere energie o fiato in caso si sia affaticati;

10) Raggiungere il Luogo Sicuro all'esterno dell'edificio;

11) Non ostruire gli accessi dopo essere usciti dallo stabile;

12) Una volta all’esterno raggiungete il punto di riunione prefissato. Non allontanatevi da tale punto di riunione fino a quando non ne sarete autorizzati.

(16)

Scheda operativa n.6:

PROCEDURA DI EVACUAZIONE PER ALUNNI E INSEGNANTI

All' emanazione di detto SEGNALE DI EVACUAZIONE si dovranno seguire le seguenti Procedure:

1) L'insegnante presente in aula provvederà:

a) a raccogliere il REGISTRO di CLASSE;

b) a richiamare alla classe la via di fuga da percorrere ed il CENTRO di RACCOLTA esterno, secondo quanto indicato nella planimetria di classe;

c) a ricordare agli studenti che devono abbandonare libri, borse e zaini in classe;

d) ad invitare lo studente APRI - FILA ad iniziare l'evacuazione dell'aula, aspettando un suo segnale per proseguire;

2) Gli studenti presenti in aula seguiranno, in modo ordinato ma rapido, lo studente APRI - FILA sino alla fuori uscita dello studente CHIUDI - FILA, il quale avvertirà il docente dell'avvenuta evacuazione;

3) Nel caso di presenza di allievi disabili i docenti non direttamente impegnati provvederanno, se possibile, ad aiutare gli studenti incaricati del loro accompagnamento;

4) L'insegnante, dopo la fuoriuscita dello studente CHIUDI - FILA, provvederà:

a) ad abbassare gli interruttori del quadro elettrico di aula o spegnere almeno le luci (nei laboratori questo compito sarà affidato al tecnico del laboratorio);

b) chiudere la porta dell'aula, indicando così che tutti sono usciti da essa;

5) L'insegnante guiderà gli studenti al CENTRO DI RACCOLTA con passo svelto ma senza correre, senza invadere altre vie di fuga destinate ad altre classi a meno che la propria sia inagibile;

6) L'insegnante, raggiunto il CENTRO DI RACCOLTA, dovrà fare l'appello dei propri

(17)

Scheda operativa n.7:

CHIAMATA DI SOCCORSO

Quando si effettua una chiamata di soccorso bisogna:

1. fornire con precisione il nome, l’indirizzo e il numero di telefono (eventualmente anche di un telefono cellulare) della scuola richiedente, secondo lo schema allegato, che sarà affisso affianco ai telefoni dell’istituto;

2. segnalare la tipologia di evento (incendio, crollo, tipo di infortunio, etc.);

3. per gli incendi occorre descrivere:

a. il tipo di incendio (piccolo - medio - grande);

b. il materiale che brucia;

c. il locale o zona interessata all'incendio;

4. specificare la presenza di persone in pericolo (si - no - dubbio);

5. indicare il nome di chi sta chiamando;

6. farsi dire il nome di chi risponde;

7. annotare l'ora esatta della chiamata;

8. predisporre tutto l'occorrente per l'ingresso dei mezzi di soccorso;

Promemoria dei numeri di telefono utili in caso di incidente:

EVENTO CHI CHIAMARE NUMERI DI

TELEFONO Incendio, crollo, fuga di gas Vigili del fuoco 115

Ufficio tecnico comunale 070 Allagamenti o carenza acqua Acquedotto comunale 070

Guasti ENEL ENEL 800 063637

Ordine Pubblico Carabinieri – Pronto intervento 112

Carabinieri – Cagliari 070

Polizia 113

(18)

115 Vigili del Fuoco

trasmettendo il seguente messaggio:

"Pronto:

qui è la scuola ______________________ ubicata in ____________________________

E’ richiesto il vostro intervento per un principio di incendio.

Il mio nominativo è _________________ il nostro numero di telefono è ___________________.

Ripeto:

qui è la scuola ____________________________ ubicata in ____________________________

E’ richiesto il vostro intervento per un principio di incendio.

Il mio nominativo è __________________ il nostro numero di telefono è__________________."

Nel caso di incendio malore o infortunio che richieda l’intervento del soccorso sanitario, la persona incaricata provvederà a telefonare al

118 Pronto intervento sanitario

trasmettendo il seguente messaggio:

"Pronto:

qui è la scuola ______________________ ubicata in ____________________________

E’ richiesto il vostro intervento per un incidente.

Il mio nominativo è ___________________ il nostro numero di telefono è_______________.

Si tratta di ________________(caduta, schiacciamento, intossicazione, ustione, malore, ecc.)

la vittima è ____________________________(rimasta incastrata, ecc.), (c'è ancora il rischio anche per altre persone)

la vittima ________________(sanguina abbondantemente, è svenuta, non parla, non respira)

in questo momento è assistita da un soccorritore che gli sta praticando (una compressione della ferita, la respirazione bocca a bocca, il massaggio cardiaco, l'ha messa sdraiata con le gambe in alto, ecc.)

qui è la scuola ____________________________ ubicata in ____________________________

(19)

Scheda operativa n.8:

COMPITI DEGLI ADDETTI AI CONTROLLI PERIODICI

Gli addetti devono effettuare giornalmente, al termine dell’orario di lavoro, alcune azioni di controllo affinché il luogo stesso sia lasciato in condizioni di sicurezza.

Queste sono:

1. controllare che tutte le porte resistenti al fuoco siano chiuse, qualora ciò sia previsto;

2. controllare che le apparecchiature elettriche, che non devono restare in servizio, siano messe fuori tensione;

3. controllare che tutte le fiamme libere siano spente o lasciate in condizioni di sicurezza;

4. controllare che tutti i rifiuti e gli scarti combustibili siano stati rimossi;

5. controllare che tutti i materiali infiammabili siano stati depositati in luoghi sicuri.

(20)

Scheda operativa n.9:

CONTROLLI ADDETTI ALLA GESTIONE DELL’EMERGENZA

Giornalmente:

 verificare che i percorsi di evacuazione siano liberi da impedimenti e le porte di emergenza si aprano regolarmente;

Settimanalmente:

 ispezionare visivamente tutti gli estintori e controllare che siano a posto,

 verificare il funzionamento dell’illuminazione di emergenza;

 verificare il contenuto della cassetta di pronto soccorso;

Mensilmente:

 verificare lo stato delle manichette degli idranti ed il funzionamento dell’impianto di alimentazione degli stessi.

(21)

INDICE

Sommario

1. ALLEGATI: MODULI PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE...2

Allegato 1 : Distribuzione Media delle Presenze...3

Allegato 2: Distribuzione del personale per turni di lavoro...4

Allegato 3: Scheda incarichi alunni...5

Allegato 4: Tabella riassuntiva degli incarichi...7

Allegato 5: Modulo di Evacuazione...8

Allegato 6: Riscontro Presenze nel Centro di Raccolta...9

Allegato 7: Riepilogo dati di evacuazione...10

Allegato 8: Cartello Chiamata di Soccorso...11

2. SCHEDE OPERATIVE...12

Scheda operativa 1:...12

INDIVIDUAZIONE DI UN GRAVE ED IMMINENTE PERICOLO...13

Scheda operativa 2:...14

INDIVIDUAZIONE DI UN PRINCIPIO DI INCENDIO...15

Scheda operativa n.3:...16

GESTIONE EMERGENZA INCENDIO...16

Scheda operativa n.4:...17

EMISSIONE DEL SEGNALE D’ALLARME...17

Scheda operativa n.5:...18

MODALITA’ DI EVACUAZIONE...18

Scheda operativa n.6:...19

PROCEDURA DI EVACUAZIONE PER ALUNNI E INSEGNANTI...19

Scheda operativa n.7:...20

CHIAMATA DI SOCCORSO...20

Scheda operativa n.8:...22

COMPITI DEGLI ADDETTI AI CONTROLLI PERIODICI...22

Scheda operativa n.9:...23

CONTROLLI ADDETTI ALLA GESTIONE DELL’EMERGENZA...23

Riferimenti

Documenti correlati

forniscono indicazioni relative alle uscite di sicurezza o dei mezzi di soccorso o di salvataggio ( indicazioni delle uscite di sicurezza, indicazione dei percorsi dell’esodo

1) A parte i casi preventivamente segnalati dalle famiglie, accompagnati da specifica richiesta e da prescrizioni scritte del medico (epilessia – diabete grave...), NON si

7 Il personale che al momento dell’emergenza non è responsabile di alcuna classe e non fa parte della squadra di emergenza se allertato va in soccorso dei

- l’identificazione della avvenuta designazione dei lavoratori (che non possono rifiutare la designazione se non per giustificato motivo) incaricati di attuare le misure

(*) Dopo il SUONO DELLA SIRENA (di 15 secondi circa), far disporre gli alunni, sotto i propri banchi per 30 secondi (in caso di terremoto). Al termine dei 30 secondi ed al 2°

81/08 prevede che, in caso di emergenza, siano attuate apposite misure finalizzate al Pronto Soccorso, alla Lotta Antincendio, alla salvaguardia fisica dei lavoratori..

• In caso d’incendio in un locale i presenti devono allontanarsi celermente da questo, avendo cura di chiudere (se la cosa non comporta rischi per le persone) le

Tra le necessità che si presentano nell’elaborazione ed attivazione di un piano di emergenza, quelle connesse con le procedure da attuare per assistere persone disabili