1
Istituto Omnicomprensivo del Fortore Riccia-S.Elia
Scuole dell’Infanzia - Scuole Primarie - Scuole Secondarie di I grado - I.P.S.A.S.R.
Riccia - S. Elia a Pianisi - Pietracatella - Gambatesa - Tufara – Monacilioni - Macchia Valfortore Piazza Umberto I - 86016 Riccia (CB) - Tel 0874716632 – Fax 08741860136
e-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] Sito internet: www.omnicomprensivodelfortore.edu.it
C.F. 80004610707 – P. IVA 01604000701 - Codice Scuola CBRA030006
ALLEGATO 2 PTOF 2019-2022
Delibera n. 28 del 20/12/2019
PIANI INTEGRATI PROGETTI PON-FSE, PON-FESR; ODS-FSC, POR AREA PILOTA FORTORE, ERASMUS+, PNSD, PIANO TRIENNALE DELLE ARTI, RICERCA-AZIONE
PER RETI DI SCUOLE STATALI AI SENSI DELL’ART. 9 DEL DM N. 721/2018 PIANI INTEGRATI PROGETTI PON-FSE
IPSASR
Avviso Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Lettera autorizz.
Importo
n. 9901 - 20/04/2018 From vineyard to bottle 10.6.6A-FSEPON-MO-2019-1
n. 12266 15/04/2019
€ 13.446,00
Il progetto è rivolto agli studenti della classe quarta dell’IPSASR.
Alcune zone della nostra regione risultano altamente vocate alla coltivazione della vite e alla produzione di vino, come il territorio su cui insiste la scuola.
L'intervento formativo quindi, mira alla qualificazione di figure professionali, in grado sia di gestire autonomamente piccole attività di trasformazione dei prodotti dell'azienda agricola vitivinicola sia di partecipare quali dipendenti alle diverse fasi di tale filiera produttiva in aziende di piccole e medie dimensioni quali sono quelle presenti nel territorio.
Gli allievi saranno formati per seguire le diverse fasi inerenti la produzione e la trasformazione dell'uva in vino nel rispetto di standard qualitativi molto elevati, associando prassi produttive tradizionali a tecniche moderne che meglio rispondono alle attuali esigenze di mercato.
Il progetto avrà sicuramente un impatto territoriale molto forte, quindi, i partner scelti per la sua realizzazione saranno aziende vitivinicole del territorio molisano.
Lo studente opererà in campo, in laboratorio e in cantina per occuparsi in modo diretto della trasformazione dell'uva in vino. Potrà migliorare le conoscenze riguardanti le tecniche di produzione e di vinificazione delle uve tipiche della zona e acquisire una competenza specialistica al marketing.
Collaborazioni: Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo, Rurale e della Pesca, Cantina Valtappino scarl, Comune di Riccia, Federazione Provinciale Coldiretti Campobasso, Università degli Studi del Molise
Avviso Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Lettera autorizz.
Importo
n. 4396 – 09/03/2018 Valorizziamoci!
10.2.2A-FSEPON-MO-2019-17
n. 20640 21/06/2019
€ 21.246,00
Il progetto è rivolto agli studenti del biennio dell’IPSASR.2 Il progetto prevede la realizzazione di laboratori pomeridiani significativi e coinvolgenti, volti a stimolare la motivazione allo studio e nel contempo a sviluppare, consolidare e potenziare le competenze degli alunni, nel rispetto delle loro inclinazioni individuali. L’intervento sulle carenze nelle discipline di base si avvarrà di attività attraverso cui sviluppare le capacità di problem solving e la costruzione pratica dei saperi.
È prevista l’attivazione di tre moduli didattici interconnessi, finalizzati al potenziamento delle competenze disciplinari di base e contestualmente miranti alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico del proprio territorio. Al termine delle attività gli studenti avranno maturato anche altre competenze, in ottemperanza alle skills life stabilite dal Parlamento Europeo
MODULO 1 Lingua madre – Riccia a fumetti
Il modulo di italiano prevede la creazione di un fumetto digitale sui luoghi storici e naturalistici di Riccia.
MODULO 2 Scienze – Bosco attivo
Il modulo di scienze vedrà come prodotto finale un video tutorial delle attività di censimento delle specie arboree presenti nel bosco di Riccia.
MODULO 3 Inglese – Where I live
Il modulo di inglese avrà come compito autentico la collazione di un cartone animato, in cui gli alunni presteranno le loro voci ai personaggi creati.
Collaborazioni: Comune di Riccia, Università degli Studi del Molise
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI RICCIA
Avviso Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Lettera autorizz.
Importo
n. 4394 – 27/04/2017 Nuovi linguaggi per l'integrazione 10.1.1A-FSEPON-MO-2019-44
n. 36884 19/12/2019
€ 19.446,00
Il progetto è rivolto agli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Riccia.
Nell'attuale contesto sociale in cui l'istituzione scolastica ricopre sempre più un preminente ruolo formativo ed educativo, assume una notevole importanza ridurre e prevenire l'abbandono scolastico precoce e sostenere l’inclusione e l’integrazione degli studenti a rischio di insuccesso formativo. Sono dei processi che coinvolgono tutta la comunità scolastica che ne deve condividere i principi e si deve attrezzare per concretizzarli nella pratica didattica ed educativa.
Dati, infatti, i repentini cambiamenti verificatisi negli ultimi anni all'interno della nostra società, è importante nella scuola promuovere la parità di accesso ad un'istruzione di qualità e intervenire con pratiche di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità.
Con il presente progetto si intende, quindi, rimuovere gli ostacoli alla partecipazione e all'apprendimento che possano derivare dalla diversità umana in relazione a differenze di provenienza geografica, di appartenenza sociale, di condizione personale.
Si ritiene che un’azione educativa mirata, in grado di rapportarsi alle potenzialità individuali di ciascun alunno, permetta di valorizzarne le differenze per trasformarle in risorse, favorendo in tal modo l’inserimento di alunni con particolari fragilità all'interno della realtà scolastica e il raggiungimento dell’autonomia nei suoi diversi aspetti.
MODULO 1 – L’arte per l’integrazione – Il mio mondo sarà fantastico
MODULO 2 – Sport e gioco per l’integrazione – Una palestra per l’integrazione
MODULO 3 – Alfabetizzazione digitale, multimedialità e narrazioni – Raccontiamoci con un click
Avviso Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Lettera autorizz.
Importo
n. 4395 – 09/03/2018 Mi ri-conosco nel territorio 10.1.1A-FSEPON-MO-2019-10
n. 674 17/01/2020
€ 24.889,50
Il progetto è rivolto agli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Riccia.
Il progetto, riferito ai contesti locali che risultano deprivati sul piano socio-economico-culturale, vuole promuovere il coinvolgimento di studenti e studentesse svantaggiati, con poche opportunità di successo scolastico e formativo. A tal
3 fine, l'istituzione scolastica propone un percorso formativo che appare idoneo a sopperire alle loro mancanze, spesso espressione di un disagio familiare o di una situazione difficile, creando opportunità di incontro, di inclusione e integrazione.
Questa tipologia di discenti, tendente all'insuccesso scolastico o, nel peggiore dei casi, alla dispersione scolastica, deve essere rimotivata o riorientata attraverso percorsi di insegnamento-apprendimento, in grado di incentivare l'autostima e la motivazione necessarie per una ricaduta positiva sulla frequenza scolastica e sulla partecipazione alla vita scolastica e sociale.
I moduli vertono perciò su attività che, attraverso il lavoro cooperativo o il gioco, valorizzano ciò che ciascuno sa e 'sa fare' per arrivare a realizzare un prodotto comune. Sono presenti anche la dimensione creativa e manipolativa, l'aggancio alla cultura locale e alla corporeità, impiegati quali vie di accesso a un'idea di comunità scolastica accogliente e attiva, in cui ciascuno si riconosce.
MODULO 1 - Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni del territorio – Mani e colori…Atelier dell’artista.
MODULO 2 - Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni del territorio – Sono fatto anche d’acqua
MODULO 3 - Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni del territorio – L’arte di riconoscermi
MODULO 4 - Innovazione didattica e digitale – Re e regine tra i banchi di scuola
MODULO 5 - Iniziative per il contrasto alla violenza nei contesti scolastici, promozione della parità di genere e lotta alla discriminazione a la bullismo – Ascolto il mio corpo
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI S. ELIA A PIANISI
Avviso Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Lettera autorizz.
Importo
n. 4395 – 09/03/2018 Il palcoscenico degli studenti: laboratorio di teatro integrato
10.2.2A-FSEPON-MO-2019-25
n. 674 17/01/2019
€ 37.268,00
Il progetto è rivolto agli alunni delle Scuole secondarie di primo grado dell’ex IC di S. Elia a Pianisi.
Il progetto si propone di attivare un laboratorio teatrale integrato in cui possano essere esaltati i talenti di tutti gli studenti aderenti. I vari moduli, strutturati per mostrare il teatro sotto tutti i profili possibili, convoglieranno nella realizzazione di uno spettacolo finale. I moduli rappresenteranno fasi scandite ma intersecate tra loro. Si partirà dalla storia del teatro, passando per il gioco teatrale e l'improvvisazione su canovaccio, si tratteranno aspetti tecnici relativi alla dizione, si approderà alla stesura di un copione scritto dagli allievi su tematiche a loro vicine, si daranno rudimenti sulla realizzazione delle scenografie e si passerà alla pratica della messa in scena. Il tutto sarà guidato da personale esperto che condurrà gli studenti ad avere una visione globale del “fare teatro”. Si parla di teatro integrato perché il laboratorio garantirà il coinvolgimento di studenti in situazione di BES e favorirà la conoscenza dell'altro, nell'ottica della scoperta dell'unicità di ciascuno, intesa in termini di possibilità.
MODULO 1 - Giochiamo ‘a far finta’
MODULO 2 - Scrivere il teatro MODULO 3 – Andiamo in scena!
SCUOLA PRIMARIA DI S. ELIA A PIANISI
Avviso Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Lettera autorizz.
Importo
n. 4396 – 09/03/2018 Il pesce sull'albero: favole e fiabe dalla penna alla scena.
10.2.2A-FSEPON-MO-2019-2
n. 22744 01/07/2019
€ 44.905,20
Il progetto è rivolto agli alunni delle Scuole primarie dell’ex IC di S. Elia a Pianisi.
4
“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.”
La presente proposta progettuale è volta al potenziamento delle competenze di base in italiano L1 ed L2 per studenti non italofoni. La didattica tradizionale cede il passo al laboratorio aperto in cui gli studenti possano approcciarsi allo studio della lingua italiana attraverso metodologie e strategie innovative e mirate a generare fuochi d'interesse nelle loro giovani e curiose menti. Si privilegia, in tal senso, la didattica teatrale intesa sia in chiave di ascolto, lettura e drammatizzazione di testi classici (come favole e fiabe) che di ideazione e scrittura di un breve copione da mettere in scena. Il progetto sarà aperto da un modulo propedeutico al laboratorio vero e proprio, svolto in partenariato con l'associazione Save The Children. Esso sarà focalizzato sull'ascolto e la lettura e verterà sullo studio commentato della Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo.
MODULO 1 – Pinocchio nel paese dei diritti
MODULO 2 – ItaliAMO: lo studio della lingua attraverso il teatro MODULO 3 – La forza della parola: drammatizzando, imparo MODULO 4 –Dalla fiaba al teatro: i bambini imparano l’arte MODULO 5 – Il teatro dei diritti
MODULO 6 – Si va in scena!
MODULO 7 – In gruppo s’impara
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RICCIA
Avviso Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Lettera autorizz.
Importo
n. 4396 – 09/03/2018 Le piante intorno a noi 10.2.1A-FSEPON-MO-2019-8
n. 22744 01/07/2019
€ 10.764,20
Il progetto è rivolto agli alunni della Scuola dell’infanzia di Riccia.
Il progetto nasce dall'idea di avvicinare i bambini al mondo naturale, potenziando l'esperienza in modo concreto dove il 'fare e l'agire' primeggiano su tutto. I bambini vengono stimolati ad utilizzare i propri sensi per mettersi in 'contatto con la natura' e sviluppare abilità diverse, quali l'esplorazione, l'osservazione e la manipolazione; infatti per assecondare interessi e curiosità verso il mondo naturale, possono bastare anche piccoli lembi di natura, che con la loro ricchezza, varietà e mutevolezza, rappresentano una sorprendente occasione di esplorazione sensoriale, premessa e base di ogni conoscenza del mondo. Tutto questo dà la possibilità al bambino di sperimentare in prima persona gesti, operazioni e osservazione di che cosa succede attraverso l'esperienza diretta acquisendo, così, le basi del metodo scientifico. Inoltre l'esperienza diretta lo porta alla conoscenza dell'identità e delle caratteristiche specifiche del territorio di appartenenza.
I moduli consistono in pluriattività, cioè attività educative propedeutiche al pregrafismo e al precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell’ambiente e sono i seguenti:
MODULO 1 – Noi e le piante MODULO 2 – Le nostre piante
PAINI INTEGRATI PROGETTI PON FESR
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI S. ELIA A PIANISI
Avviso Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Lettera autorizz.
Importo
n. 9911 – 20/04/2018 A scuola con innovazione 10.8.1.A6-FSC-MO-2018-12
n. 30559 27/11/2018
€ 24.999,96
Il progetto è rivolto agli alunni delle Scuole secondarie di primo grado dell’ex IC di S. Elia a Pianisi.
La struttura delle aule permetterà di avere punti di visualizzazione all’interno di essa che saranno d’ausilio al docente ma soprattutto agli allievi che potranno ricercare ed elaborare i contenuti didattici più adatti a loro con arredi ergonomici per la modularità e la gestione facile di creazione di gruppi nell’aula.
5 L’ambiente assegnato allo studio sarà progettato e realizzato in modo che l’apprendimento sia ottenuto con la massima efficacia, con una ragionata disposizione dei banchi che consentirà di rispettare le esigenze didattiche.
Il processo cognitivo sarà sempre governato dal Docente che però darà la possibilità agli allievi di usufruire di un elevato grado di indipendenza e di collaborazione tra di essi. La configurazione dell’aula prevede:
supporto di PC per didattica collaborativa;
Arredi didattici modulari
Punto di visualizzazione LIM, videoproiettore e computer usufruibile diretta dagli allievi
Notebook da far utilizzare agli allievi per maggior indipendenza nella ricerca di fonti e rielaborazione dei contenuti Software collaborativo di supporto alla classe che permetta di condividere e/o modificare le lezione, anche da casa, e dia la possibilità al docente di effettuare verifiche periodiche in modo automatico ed oggettivo.
Assunzione in bilancio 10/01/2019
PROGETTO ODS-FSC EX DELIBERA CIPE N. 79/2012
Avviso Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Lettera autorizz.
Importo
n. 9911 BIS – 20/04/2018
A scuola con innovazione BIS MO5A2825
n. € 24.999,96
Il progetto è rivolto agli alunni delle Scuole secondarie di primo grado dell’ex IC di S. Elia a Pianisi.
La struttura delle aule permetterà di avere punti di visualizzazione all’interno di essa che saranno d’ausilio al docente ma soprattutto agli allievi che potranno ricercare ed elaborare i contenuti didattici più adatti a loro con arredi ergonomici per la modularità e la gestione facile di creazione di gruppi nell’aula.
L’ambiente assegnato allo studio sarà progettato e realizzato in modo che l’apprendimento sia ottenuto con la massima efficacia, con una ragionata disposizione dei banchi che consentirà di rispettare le esigenze didattiche.
Il processo cognitivo sarà sempre governato dal Docente che però darà la possibilità agli allievi di usufruire di un elevato grado di indipendenza e di collaborazione tra di essi. La configurazione dell’aula prevede:
supporto di PC per didattica collaborativa;
Arredi didattici modulari
Punto di visualizzazione LIM, videoproiettore e computer usufruibile diretta dagli allievi
Notebook da far utilizzare agli allievi per maggior indipendenza nella ricerca di fonti e rielaborazione dei contenuti Software collaborativo di supporto alla classe che permetta di condividere e/o modificare le lezione, anche da casa, e dia la possibilità al docente di effettuare verifiche periodiche in modo automatico ed oggettivo.
PROGETTO POR AREA PILOTA FORTORE
Il progetto è rivolto a tutti gli ordini di scuola presenti nelle scuole dell’Area Pilota Fortore.
Il progetto POR Molise Area SNAI Fortore si inserisce all’interno della Strategia nazionale Aree interne, finanziata con la Legge di stabilità 2015 e comprendente un intervento sistemico nei settori della salute, dello sviluppo locale e dell’istruzione approvato con delibera della Giunta regionale n. 557/2018. È stato elaborato nell’arco temporale di circa un biennio attraverso la collaborazione tra la Regione Molise, il Centro ArIA dell’Unimol, la Presidenza del Consiglio, i 12 Comuni e le scuole dell’Area. Le tre schede progetto del settore Istruzione descrivono altrettante azioni aventi a oggetto il recupero delle competenze di base: B1, coordinata dall’IO di Riccia (Rete di scopo); B2, coordinata dall’IC di Sant’Elia a Pianisi (“L’università dei bambini e dei ragazzi”, con particolare riguardo al teatro in lingua inglese e alla summer school) e B3, coordinata dall’IC di Campodipietra (Piccole classi e pluriclassi d’avanguardia);
tutte le scuole dell’area del Fortore potranno beneficiare delle azioni attraverso i diversi progetti che saranno dettagliati con il contributo di tutte le scuole della rete e poi posti in essere sotto il coordinamento generale del Comune di Jelsi, Ente capofila del progetto. Le tre azioni costituiscono un intervento di natura sperimentale, elaborato per il contrasto dello spopolamento e della carenza di servizi delle aree interne.
CODICE Titolo Interventi Autorizzaz. Importo
B.1
Realizzazione della Rete di scopo tra scuole dell’area del Fortore.Del.GR n. 557/2018
€ 67.340,00
6 Il compito della scuola di Riccia consisterà nell’attivare una rete di scopo orientata alla realizzazione di azioni precise, quali monitoraggio e valutazione delle attività complessive del progetto, formazione dei docenti, dettaglio delle azioni progettuali e accompagnamento alla realizzazione dei progetti stessi.
essa, inoltre, ha la finalità d’istituzionalizzare la governance delle diverse progettualità da realizzare in ambito SNAI, rispondendo, tra le altre, alle seguenti problematiche: scarsità di laboratori didattici, ridotte attività extrascolastiche, mancanza di condivisione di iniziative tra i singoli istituti, promozione di percorsi di inclusione sociale attiva sul territorio, scarsità di iniziative per il trattamento di problematiche legate all’apprendimento e individuazione di un unico “punto di accesso e diffusione” per svolgere attività interattive con l’utilizzo di strumenti digitali.
CODICE Titolo Interventi Autorizzaz. Importo
B.2
L’università dei bambini e dei ragazzi: innalzare le compe- tenze di base (matematica e italiano) e le competenze linguistiche.Del.GR n. 557/2018
€ 154.000,00
L’obiettivo dell’intervento è quello di innalzare le competenze di base in matematica, italiano e lingua inglese mediante attività extrascolastiche e laboratori tematici nelle Scuole primarie e Secondarie di primo grado nei 12 Comuni dell’area SNAI Fortore; la metodologia prescelta per l’avvio delle attività è quella del laboratorio, che si intende adottare quale strumento didattico ordinario e permanente, a vantaggio di tutte le classi interessate, a valle di una prima fase di sperimentazione e valutazione. Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento degli aspetti legati alla metodologia CLIL, al fine di puntualizzare le connesse esigenze specifiche di docenti, studenti ed ambienti di apprendimento.
PROGETTI ERASMUS+
PROGRAMMA ERASMUS+ Partenariati per scambi tra scuole – KA 229
DURATA
Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Autorizzaz. Importo
2019-2021
“Inclusive Strategies – Exchange good practices” KA2 2019-1-IT02-KA229-062257_1
€ 135.800,00
Il progetto è rivolto a docenti ed alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado.
L’ex IC di S. Elia è la scuola coordinatrice e i partner sono quattro scuole dei seguenti Paesi: Turchia, Polonia, Romania, Bulgaria.
Il progetto parte dalla considerazione degli aspetti che hanno maggior impatto sul successo scolastico (assenza di inclusione sociale, assenza di competenze di base, assenza di aiuto parentale, assenza di bisogni socioeconomici) ed è finalizzato a prevenire l’abbandono scolastico, e a favorire l’inclusione degli alunni a rischio di esclusione sociale, puntando sulla connessione fra educazione formale, non formale e informale e sullo scambio di buone prassi far i docenti. Sono state individuate cinque metodologie particolarmente efficaci nel contrasto all’insuccesso scolastico e all’esclusione; nell’arco del biennio di durata del progetto ciascuna di esse sarà applicata nella comunità scolastica da un Paese partner, sarà osservata e valutata. I risultati saranno discussi da tutti i partner durante i meeting e trasferiti da un partner all’altro, per poi essere stabilmente impiegate nelle varie scuole.
Il progetto coinvolgerà direttamente 25 docenti con i rispettivi gruppi classe e indirettamente oltre cento altri insegnantoi e personale amministrativo; le famiglie e le comunità locali saranno coinvolte per accogliere i docenti che saranno in mobilità e preparare in ogni Paese accogliente la ”international evening”, un evento in cui tradizioni culturali e gastronomia locale saranno al centro dell’attenzione. La stampa locale avrà anch’essa un ruolo importante nella diffusione del progetto.
Risultati e impatto: l’azione progettuale intende conseguire risultati a breve termine (promozione dell’autostima, diffusione dell’informazione sul progetto attraverso la stampa e l’azione stessa della scuola, aumento della capacità di accesso all’informazione, diffusione delle buone pratiche testate all’interno della comunità professionale) e a lungo termine (impatto sulle scelte della scuola, pubblicizzazione dei risultati del progetto, attivazione di partenariati fra scuola, enti locali e attori sociali di interesse)
PROGRAMMA ERASMUS+ - Ambito istruzione e formazione professionale (VET)
Progetti di Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento individuale – KA102DURATA
Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Autorizzaz. Importo
7 2019-2021
PROMOL 2K19: Promoting Mobility for Employability,
Entrepreneurship and Regional Tourism 2019-1-IT01-KA116-006926
€
Il progetto è rivolto agli alunni della classe quarta dell’IPSASR.
Il progetto, che ha come promotore la Regione Molise e come coordinatore tecnico l’Agenzia Reattiva, consente agli studenti di svolgere per un mese in attività di stage in un Paese europeo, presso aziende di settore in cui migliorano il loro sviluppo personale e la loro occupabilità nel mercato del lavoro europeo; utilizzano come lingua veicolare l’inglese, e questo rafforza le loro competenze nella lingua straniera; rafforzano le sinergie tra apprendimento formale, non formale, formazione professionale, dal momento che hanno la possibilità di mettere in campo, oltre a ciò che hanno appreso a scuola, le loro competenze settoriali e la loro capacità di interagire efficacemente in ambiente di lavoro.
Le attività di mobilità internazionale nel settore dell’istruzione e della formazione (VET) svolgono un ruolo fondamentale nel fornire ai giovani i mezzi necessari per partecipare attivamente al mercato del lavoro e alla società in generale. Tali attività, che consentono anche ai docenti di ricoprire il ruolo di tutor nei Paesi di svolgimento degli stage, perseguono i seguenti obiettivi:
► aumentare la consapevolezza e l’accezione dei partecipanti riguardo ad altre culture e altri paesi, offrendo loro l’opportunità di costruire reti di contatti internazionali, per partecipare attivamente alla società e sviluppare un senso di cittadinanza e identità europea;
►sostenere lo sviluppo professionale di coloro che lavorano nei settori dell’istruzione e della formazione in modo da rinnovare e migliorare la qualità dell’insegnamento e della formazione in tutta Europa;
► aumentare le capacità, l’attrattiva e la dimensione internazionale delle organizzazioni attive nei settori dell’istruzione e della formazione in modo da renderle in grado di offrire attività e programmi che rispondano meglio alle necessità degli individui, all’interno e fuori dall’Europa;
► assicurare un miglior riconoscimento delle competenze acquisite durante periodi di apprendimento all’estero.
PROGETTO PNSD (PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE)
Avviso
Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Autorizzaz. Importo
n. 30562 del 27/11/2018
LABORATORIO DIDATTICO € 20.000,60
Il progetto è destinato al plesso di Pietracatella.
Il progetto “LABORATORIO DIDATTICO” nasce dall’esigenza di creare “spazi innovativi” con dispositivi, a disposizione di tutta la scuola, che trasformano un'aula "tradizionale" in uno spazio multimediale e di interazione, con forme di partecipazione sociale e inclusiva. L'aula diventa uno spazio in grado di proporre una varietà di configurazioni:
dai modelli più tradizionali al lavoro in gruppo, aumentando così la flessibilità a seconda delle necessità della programmazione didattica e consentendo l’integrazione quotidiana del digitale nella didattica
Per la realizzazione dell’ambiente didattico innovativo sono stati presi in considerazione n. 2 aule attigue. Il primo ambiente ha una superficie calpestabile di circa 47 mq, dotato di ottima illuminazione naturale ed artificiale; è servito da rete wifi, oltre ad essere dotato di n. 2 punti per la rete LAN.
Il secondo ambiente, attiguo al precedente, ha una superficie di circa 33,50 mq ed è attualmente utilizzato per lavori di stampa e ricerche internet; è dotato, inoltre, di molteplici punti rete. In entrambi gli ambienti sono presenti porte tagliafuoco.
È previsto l’acquisto di n. 12 banchi trapezoidali con sedie, un armadio, un armadio, una cattedra, un carrello mobile a tre pini, n. 13 notebook con cuffie, un monitor interattivo multitouch, n. 5 kit per la robotica educativa, n. 3 switch 16 porte, n. 1 access point, una stampante 3D, mensole, cavetti e materiale per stampa 3D.
Gli strumenti e gli arredi garantiranno flessibilità, adattabilità, multifunzionalità e mobilità, connessioni continue con informazioni e persone, apprendimento attivo e collaborativo, creatività (making, coding, robotica educativa, tinkering) I risultati attesi permetterà ai docenti e, soprattutto, agli allievi di:
• apprendere attraverso modalità didattiche mediate dalle ICT,
• sviluppare la didattica collaborativa di classe,
• facilitare la comunicazione, la ricerca, l'accesso alle informazioni e alle risorse, instaurare rapporti collaborativi,
• aprire un nuovo canale di comunicazione e formazione tra e verso i discenti.
8
PROGETTO PIANO TRIENNALE DELLE ARTI
Avviso
Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Autorizzaz. Importo
DD USR Molise n. 1412 del 30/09/2019
IL MOLISE: PICCOLO SCRIGNO DA APRIRE
USR Molise prot. n.
€ 2.090,00 (per la rete)
Il progetto è destinato agli alunni del primo ciclo (4^ e 5^ Scuola primaria di S. Elia a P., 2^ Secondaria primo grado di tutti i plessi, per un totale di sette classi, cui si aggiungono quelle di strumento musicale) ed è realizzato in rete con l’IC “F. Jovine” e il Convitto “M. Pagano” di Campobasso, l’IC “M. Teresa di Calcutta” di Campodipietra e l’IO di Montenero di Bisaccia; l’Istituto Omnicomprensivo di Riccia S. Elia svolge il ruolo di scuola capofila.Il progetto è finalizzato alla conoscenza della storia, del territorio molisano e del suo patrimonio musicale attraverso l’analisi delle vestigia ancora presenti in loco, dei reperti e degli oggetti d’arte collocati nei musei della regione, degli strumenti e delle partiture musicali tradizionali. Partendo dallo studio dei luoghi storici dei singoli paesi, i ragazzi redigeranno una scheda di catalogo del bene prescelto, comprendente il corredo fotografico, grafico e descrittivo e anche la riproduzione del bene in 3D. Contemporaneamente dovrà essere sviluppata un’app/un canale social/un blog in cui inserire in primis i dati raccolti e poi ampliare il raggio d’azione alla Provincia di Campobasso, creando un sistema informativo a vocazione turistica inserendo, oltre alle schede storico-artistiche-archeologiche redatte, anche i dati di apertura e chiusura dei monumenti e musei, info su bigliettazione e visite guidate, un piccolo file audio-video di presentazione dei luoghi del cuore (i simboli dei paesi di appartenenza) e la cultura musicale dei luoghi oggetto di studio. L’app/blog/canale social, aggiornabile anche negli anni futuri, avrà una sezione in lingua straniera (in inglese e poi nelle seconde lingue oggetto di studio nei singoli Istituti). I ragazzi partecipanti saranno “ciceroni” per i loro compagni degli altri Istituti della rete in giornate di scambio culturale e didattico, in cui dopo una visita dei luoghi, si lavorerà congiuntamente per assemblare il materiale nella app/canale social/blog e realizzare il modellino 3D. Dal punto di vista musicale si partirà dalla scoperta e dallo studio teorico degli strumenti tipici delle nostre tradizioni, arrivando alla collaborazione dei ragazzi che fanno parte delle classi ad indirizzo musicale che formeranno un’orchestra, costituita dagli strumenti studiati in ogni scuola e da strumenti della tradizione popolare tipici dei paesi coinvolti nella rete. A conclusione del progetto ci sarà la presentazione alle comunità di riferimento dei risultati ottenuti con evento finale (mostra dei prodotti 3D; dimostrazione app/blog/canale social e concerto dell’orchestra) da svolgere in un luogo della cultura molisano (es. Teatro di Altilia, Castello di Gambatesa, Castello Monforte ecc...).
PROGETTO DI RICERCA-AZIONE PER RETI DI SCUOLE STATALI AI SENSI DELL’ART. 9
DEL DM N. 721/2018
Avviso
Titolo
CODICE IDENTIFICATIVO
Autorizzaz. Importo
USR Molise n. 3078 dell’11/04/2019
IO SONO…IO DIVENTO icmcb n.7346 del 13/11/2019
€ 464,50
Il progetto è destinato agli alunni del primo ciclo di Riccia (alunni di cinque anni della Scuola dell’infanzia, alunni della classe 4^ della scuola primaria e alunni della classe 3^ della Scuola secondaria di primo grado); è realizzato in rete con l’IC “L. Montini” di Campobasso, che funge da capofila, con l’IC “F. Jovine”, l’IC “Amatuzio- Pallotta” di Bojano, l’IC “I. Petrone” di Campobasso e l’IC “D. Alighieri” di Ripalimosani. Esso è finalizzato all’attuazione delle linee di sviluppo espresse nel documento programmatico “Indicazioni nazionali e nuovi scenari”
del Comitato scientifico nazionale del 22 febbraio 2018, attraverso azioni volte ad assicurare la continuità tra i cicli scolastici e forme di confronto e collaborazione con gli Staff regionali e con il “Comitato scientifico nazionale per l’attuazione delle Indicazioni nazionali e il miglioramento continuo dell’insegnamento”. Sono previste azioni di monitoraggio, valutazione e documentazione degli esiti e dei materiali di ricerca prodotti nell’ambito delle azioni realizzate.
Il Progetto mira a formare e potenziare le capacità di conoscere se stessi, l’ambiente circostante, i mutamenti culturali e socio economici, le offerte formative affinché gli alunni possano essere protagonisti di un personale progetto di vita e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo e responsabile.
Nella scuola dell’infanzia si prevede un percorso articolato con attività che mirino alla conoscenza del sé corporeo, allo sviluppo dell’autonomia personale e alla scoperta di regole ed atteggiamenti validi per una corretta convivenza.
Nella scuola primaria il percorso formativo di base sarà incentrato sulla conoscenza di se stessi e dell’ambiente circostante, sulla valorizzazione del proprio io in rapporto agli altri e sulla scoperta del mondo del lavoro a vari livelli.
Relativamente alla scuola secondaria di primo grado, l’itinerario prevederà due aspetti, FORMATIVO, attraverso la scoperta di capacità, attitudini, interessi personali e il riconoscimento/superamento di criticità e difficoltà;
INFORMATIVO, attraverso la conoscenza della realtà circostante, dei contesti di studio e lavorativi, al fine di operare scelte consapevoli per la costruzione del proprio futuro.