• Non ci sono risultati.

Il censimento degli archivi delle Province e delle Città Metropolitane: osservatorio dell'attività amministrativa e utilizzo statistico dei dati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il censimento degli archivi delle Province e delle Città Metropolitane: osservatorio dell'attività amministrativa e utilizzo statistico dei dati"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Il censimento degli archivi delle

Province e delle Città Metropolitane:

osservatorio dell'attività

amministrativa e utilizzo statistico dei dati

Cinzia Viale

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(2)

Censimento = conoscenza

del patrimonio informativo delle Province e delle Città Metropolitane

Metadati:

archivio missione/programma procedimento fonte → →

copertura collettivo principali variabili → →

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

Osservatorio Individuazione archivi

(3)

Dal 2007, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa UPI-CUSPI/ISTAT

Obiettivo: censire tutti gli archivi delle Province e delle C.M., costituiti per finalità ammministrative e gestionali

nel PSN: prima Studio progettuale poi SDI PRO 00001 2014-2016: SIS Sistema Informativo Statistico

PRO 00002

Gruppo di lavoro CUSPI - ISTAT

Il progetto

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(4)

Principali finalità

Conoscenza del patrimonio informativo di ogni Ente

Creazione di una base dati nazionale dei metadati degli archivi amministrativi

Individuazione degli archivi amministrativi utili per fini statistici (Adempimento normativo europeo, nazionale e regionale; risparmio di risorse; riduzione del

“fastidio statistico”; tempestività del dato; copertura completa delle popolazioni di interesse)

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(5)

Ogni Provincia e Città Metropolitana:

- raccoglie i metadati degli archivi amministrativi che detiene, secondo un tracciato record unificato nazionale

- utilizzando un applicativo open messo a disposizione dal Cuspi

- invia un report periodico a DARCAP – Sistema di Documentazione degli ARChivi delle Amministrazioni Pubbliche

In che cosa consiste

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(6)

I risultati ad oggi

Importante azione di sistema: 40 Province partecipanti Potenziamento della rete del Sistan

Rafforzamento del ruolo degli Uffici di statistica negli Enti Costituzione del nucleo della base dati nazionale dei metadati degli archivi: 1636 archivi censiti e pubblicati

Pubblicazione su DARCAP: possibilità di consultazione

Individuazione di archivi in materia ambientale potenzialmente utili a fini statistici (studio progettuale PRM 00001)

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(7)

Ottenimento base dati conoscitiva e completa del proprio patrimonio informativo = strumento strategico per:

eliminazione di duplicazioni e sovrapposizioni di archivi

razionalizzazione delle risorse

miglioramento della qualità dei contenuti informativi degli archivi

semplificazione dell'applicazione di alcune norme

predisposizione del Programma statistico provinciale

I vantaggi per gli Enti

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(8)

Introduzione della classificazione degli archivi per:

Missione e Programma del nuovo Bilancio armonizzato delle PA

Tipologia di procedimento

Individuazione archivi di dati utili per il calcolo di indicatori di performance

Possibilità di effettuazione del benchmarking

Collegamento col progetto BES

Le novità dal 2014

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(9)

ripresa della rilevazione col nuovo tracciato short form

aggiornamento metadati archivi già censiti

comunicazione a tutte le Province e alle Città Metropolitane

webmeeting per informare puntualmente gli Enti sugli sviluppi e sulle modalità di partecipazione

PSN 2014 2016 SIS PRO 00002

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(10)

Nuovo strumento open source per la rilevazione short form

Per rilevazione long form : allo studio un applicativo per gli Enti interessati alla versione completa

Guida per la compilazione

Supporto tecnico del gruppo di lavoro Formazione a distanza

Community dedicata sul sito del Sistan

I nuovi strumenti

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(11)

Ufficio di statistica (ruolo centrale per competenze e professionalità)

Gruppo referenti interni (raccordo tra aree e Ufficio Statistica)

Costi di avvio del progetto: risorse umane da dedicare

Abbattimento dei costi con un'organizzazione ottimale, con la prosecuzione del progetto

Organizzazione negli Enti

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(12)

d.lgs. 322/89: il Sistema statistico nazionale è la rete degli uffici di statistica:

...contribuiscono alla promozione e allo sviluppo informatico a fini statistici degli archivi gestionali e delle raccolte di dati amministrativi;...

Operano nel rispetto dei 15 principi del Codice italiano della statistica ufficiale (contesto: (1) indipendenza professionale, (6) imparzialità;

processi: (7) solida metodologia; prodotti: (12) accuratezza, (14) confrontabilità, (15) chiarezza)

Disponibilità di competenze professionali “.. senza ulteriori oneri per la

L'importanza degli Uffici del SISTAN

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(13)

Adempimenti normativi

d. lgs. n. 322/89 Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell'Istituto nazionale di statistica, ai sensi della l. n.400/1988

d.lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali”

d. lgs. n. 150/2009 Attuazione della l. n. 15/2009, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni

l. n. 190/2012 recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione"

l. n. 221/2012 di conversione, con modificazioni, del d.l. n. 179/2012 recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese

d. lgs. n. 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza, diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

decreto correttivo del d.lgs. 118/2011 approvato in via preliminare dal Consiglio dei

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

(14)

Grazie per l’attenzione!

Cinzia Viale

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane c/o Provincia di Rovigo - Servizio Statistica e Protezione Dati

Personali

telefono 0425 386254, telefax 0425 386250 posta elettronica [email protected]

Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane

Riferimenti

Documenti correlati

NASpI - composizione percentuale dei trattamenti per durata teorica per ciascun settore ISTAT di provenienza ricodificato NASpI - trattamenti per gruppi ATECO (primi 16 gruppi con

For equilibrium phase transitions, the topology of the phase diagram is well captured at the mean-field level, and the short-range fluctuations considered by cluster methods only

o Efficacia e sicurezza di pregabalin vs lamotrigina in pazienti con crisi epilettiche parziali di nuova diagnosi: studio clinico di fase III, in doppio cieco,

Identification of EOC patients with very unfavorable prognosis remains an urgent clinical need to improve the design of tailored therapy. The molecular predictor,

Grandi Biblioteche e grandi Archivi: distanze e vicinanze 17 gennaio, ore 9.00 - 13.00 Terza sessione Nuove sfide Coordinatore: Giovanni Paoloni Stefano Vitali. Gli archivi

1) L’analisi delle ragioni dei mancati abbinamenti RTFL-INPS ha evidenziato gli errori presenti in alcuni dei codici fiscali ricostruiti; questi sono stati

• I relativi elenchi, accompagnati da una relazione illustrativa contenente le motivazioni dello scarto, l'indicazione della data iniziale e finale di ciascuna

yā viśeṣaṇatā hāṭaka-niṣṭha-hāṭakatvāvacchinnā sā mukuṭa-niṣṭha-mukuṭatva- nirūpitā; ‘The relational abstract qualifier-ness, conditioned by the