• Non ci sono risultati.

CITTÀ DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA UFFICIO DI PIANO AMBITO C5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTÀ DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA UFFICIO DI PIANO AMBITO C5"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

CITTÀ DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA UFFICIO DI PIANO – AMBITO C5

DISCIPLINARE DI GARA

(Norme Integrative al bando di gara mediante procedura aperta)

Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016 con aggiudicazione secondo il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo per l’Amministrazione Comunale

ai sensi dell’art. 95, comma 3, lettera a) del D. Lgs. 50/2016.

OGGETTO: Servizio di Nido d'infanzia Ambito Territoriale C05. Affidamento del servizio presso i nidi d' infanzia ubicati nel Comune di Marcianise e nel Comune di Recale.

RDO aperta n. 2387020.

CUP: H29E19000590001 LOTTO I CIG: 8029813B4D

LOTTO II CIG : 8029823390

ENTE APPALTANTE E AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: COMUNE DI MARCIANISE – in qualità di Comune Capofila dell’Ambito Sociale C 05

Per informazioni rivolgersi a:

Comune di Marcianise – Ufficio di Piano dell’Ambito C 05- indirizzo e-mail: udpc05@pec- marcianise.it

Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Franca Nubifero

I dati raccolti saranno trattati ex D.lgs. 196/2003 esclusivamente nell’ambito della presente gara.

1. PREMESSE

Con determinazione a contrattare n. 730/2019 questo Ambito Territoriale ha determinato di affidare il “Servizio di Nido d'infanzia Ambito Territoriale C05. Affidamento del servizio presso i nidi d' infanzia ubicati nel Comune di Marcianise e nel Comune di Recale.”, per la durata di mesi 9 (Ottobre 2019 – Giugno 2020), da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito:

Codice), a mezzo RDO MEPA N. 2387020.

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(2)

Punti di Contatto: Ufficio Gare

e Contratti Tel. 0823635202

Pec: contratti@pec-marcianise.it

Profilo del Committente: www.comune.marcianise.ce.it

piattaforma di negoziazione www.acquistinretepa.it

OGGETTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI

Il nido e micronido di infanzia costituiscono un servizio socio-educativo per bambini di età compresa da zero a tre anni, che prevede, altresì, la mensa ed il riposo pomeridiano dei piccoli. Il servizio garantisce l'accoglienza e la cura del bambino (pasti, riposo, gioco), rispondendo alle sue esigenze primarie e ne favorisce la socializzazione, l'educazione, lo sviluppo armonico, l'acquisizione dell'autonomia, attraverso il gioco, le attività laboratoriali manuali, espressive e di prima alfabetizzazione. Il nido di infanzia prevede una ricettività di 20 posti – bambino. Il servizio deve essere realizzato ai sensi del Catalogo Regionale dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari di cui al regolamento di attuazione della L.R.11/2007, D.G.R.C. n.107 del 23.04.14.

L’ente affidatario è tenuto alla somministrazione dei pasti, secondo tutti i requisiti e le regole previste dalla norma di riferimento, alla pulizia e all’igiene dei locali nonché alla manutenzione ordinaria.

L’appalto in oggetto è suddiviso in 2 lotti funzionali ai sensi dell’art. 51 d. lgs.

50/2016:

Lotto 1: Nido di Infanzia di Marcianise CIG 8029813B4D Lotto 2: Micro Nido di Infanzia di Recale CIG 8029823390 CUP H29E19000590001

CPV 85311300-5

E’ consentita la partecipazione ad entrambi i lotti, ma, ciascun concorrente potrà restare aggiudicatario di uno solo. Le offerte economiche saranno aperte a partire dal Lotto n. 1. Nel caso in cui per il Lotto n. 2 non siano state presentate offerte ovvero non vi siano offerte valide, l’aggiudicatario del Lotto 1 potrà svolgere il servizio anche per il Lotto n. 2

Laddove si voglia partecipare ad entrambi i lotti è necessario inviare plichi distinti contenenti la documentazione appresso elencata. Non è consentito il rimando a documentazione presentata per altri lotti.

1.2) Durata del servizio:

La durata del contratto è di 9 (nove) mesi, a decorrere dalla data di sottoscrizione, per n. 8 (otto) ore giornaliere. Nelle more della sottoscrizione del contratto, per motivi di urgenza o di necessità, sarà possibile richiedere all’Aggiudicatario il pronto avvio del servizio mediante incarico formale.

La data d'inizio effettivo del servizio sarà comunque determinata con la redazione di apposito verbale di consegna della sede all’ente affidatario.

Resta inteso che oltre il termine stabilito, qualora non ricorrano le condizioni di cui sopra, il contratto si intende risolto senza preventiva disdetta. E' esclusa la possibilità di rinnovo tacito.

La Stazione Appaltante, nel caso che gli attuali criteri e presupposti legislativi, normativi o amministrativi in base ai quali si è provveduto all'affidamento del servizio, con particolare riferimento alle forme di finanziamento e alle modalità di gestione stabilite dal Ministero dell’Interno in qualità di AdG dei Fondi PAC servizi di Cura, dovessero subire variazioni, gravemente incidenti sul servizio e/o sull’appalto in oggetto, si riserva la facoltà, previa assunzione di provvedimento motivato, di recedere dal contratto, con preavviso di giorni 30, senza che l'Aggiudicatario possa pretendere risarcimento danni o compensazioni di sorta, ai quali esso

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(3)

dichiara fin d'ora di rinunciare. Restano salvi tutti i poteri di autotutela decisoria per motivi di legittimità o di opportunità sopravvenuti e di autotutela sanzionatoria in caso di inadempienze, dopo opportuna verifica in punto di interesse pubblico concreto ed attuale e in attuazione dei principi di continuità, inesauribilità, accelerazione, buon andamento dell’azione amministrativa.

L’Ente si riserva la facoltà, di ulteriore affidamento a titolo di ripetizione del servizio ai sensi dell’art.

63 comma 5, d.lgs. 50/2016 e dell’ art. 106, comma 12 d.lgs. 50/2016 per un ulteriore periodo di mesi NOVE. Ai soli fini della ripetizione del servizio l’importo dell’appalto ammonta ad € 581.991,00. Viene fatta salva l’applicazione dell’art. 106, comma 11, d. lsg. 50/2016.

1.3) Disciplina:

Il servizio oggetto dell’appalto è contemplato nell’allegato IX al D. Lgs n. 50/2016 e s. m. i.

La gara ed i rapporti contrattuali derivanti dall'aggiudicazione della stessa sono regolati:

) dal D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., ove richiamato;

) dalle norme contenute nella presente lettera d’invito;

) dalle condizioni riportate nel capitolato tecnico ;

) dai regolamenti dell’Ente;

) per quanto non espressamente disciplinato dalle fonti sopra indicate, dalle norme del codice civile.

1.4) Luogo di esecuzione del servizio LOTTO 1 - Comune di Marcianise.

LOTTO 2 - Comune di Recale.

1.5) Modalita’ di finanziamento:

 Fondi PAC;

 Fondo integrato per l’educazione e l’istruzione (SIEI 2018).

 Fondi Regionali Asilo ex l. 3/2017

 Fondo Nazionale per le Politiche Sociali.

1.6) IMPORTO DELL’APPALTO:

L’ammontare complessivo stimato dell’appalto è pari ad € 290.995,50 oltre IVA al 5%

Gli importi dei singoli lotti oggetto dell’affidamento sono i seguenti:

COMUNE DI MARCIANISE

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(4)

COMUNE DI RECALE C. Piano delle spese

a. Tipologie

di spesa Quantità Costo

Coordinatore - CCNL Cooperative - D3/E1 (costo orario 21,14 €/ora)

831,94 € 17.587,13

Educatore Professionale - CCNL Cooperative - D2 (costo orario 19,78 €/ora)

4.159,68 € 82.278,47

Ausiliario - CCNL Cooperative - B1 (costo orario 16,34

€/ora)

1.386,56 € 22.656,39

Pasti 3.120,00 € 12.480,00

Spese generali 0,08 € 9.801,76

IVA 0,05 € 7.240,19

Totale al lordo compartecipazione

€ 152.043,93

Eventuale

Compartecipazione degli Utenti

€ 0,00

Eventuale quota del prezzo della concessione a carico dell'Ente

€ 0,00

Totale al netto compartecipazione

€ 152.043,93

• Costo del personale LOTTO 1 – MARCIANISE : € 122.521,99 Le ore di servizio da erogare, pari a 1.86,56, sono così suddivise:

- Coordinatore / CCNL Coop. D3/E1 – 1 figura

831,94 – costo orario 21,14 – totale costo 17.587,13

- Educatore Prof. CCNL coop. D2 – 3 figure presunte 4.159,68– costo orario 19,78 – totale costo 82.278,47

- Ausiliario CCNL coop. B1 - 1 figura presunta

1.386,56 – costo orario 16.34 – totale costo 22.656,39

• Costo per 1 pasto: € 4,00 Q. tà 3.467 costo totale 13.868,00

• Spese generali € 9.801,76

• Costo del personale LOTTO 2 – RECALE : € 122.521,99 Le ore di servizio da erogare, pari a 1.86,56, sono così suddivise:

- Coordinatore / CCNL Coop. D3/E1 – 1 figura

831,94 – costo orario 21,14 – totale costo 17.587,13

- Educatore Prof. CCNL coop. D2 – 3 figure presunte 4.159,68– costo

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(5)

orario 19,78 – totale costo 82.278,47 - Ausiliario CCNL coop. B1 - 1 figura presunta

1.386,56 – costo orario 16.34 – totale costo 22.656,39

• Costo per 1 pasto: € 4,00 Q. tà 3.120 costo totale 12.480,00

• Spese generali € 9.801,76

Subappalto

Il sub-appalto non è ammesso.

SEZIONE III - CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE DI GARA Soggetti ammessi alla gara

- Possono presentare domanda di partecipazione alla gara ditte individuali, società, consorzi di imprese, società cooperative e loro consorzi e raggruppamenti temporanei d’impresa nel rispetto dell’art. 48 del D. Lgs. 50/2016 , nonché i concorrenti con sede in altri stati diversi dall’Italia ex art. 45 del D.lgs 50/2016 nel rispetto delle condizioni ivi poste, in possesso dei requisiti di seguito specificati.

III.1Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:

► le cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016;

► le cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n.

159.

► le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.

► Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”

di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono essere in possesso, pena l’esclusione dalla gara, dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010, n. 78).

È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.

► È consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere d) ed e), anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.

È vietata l'associazione in partecipazione. Salvo quanto disposto ai commi 18 e 19, è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta

Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto mandatario.

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(6)

Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell'operatore economico mandatario. Il mandato è gratuito e irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti della stazione appaltante. In caso di inadempimento dell'impresa mandataria, è ammessa, con il consenso delle parti, la revoca del mandato collettivo speciale di cui al comma 12 al fine di consentire alla stazione appaltante il pagamento diretto nei confronti delle altre imprese del raggruppamento.

Ai sensi dell’ art. 48, comma 4 D. Lgs 50/2016 dovranno essere specificate le parti del servizio che ciascun associata effettuerà.

La mancata o insufficiente indicazione dei suddetti elementi relativi alla forma di associazione, costituisce motivo di esclusione dalla gara.

In caso di partecipazione alla procedura di raggruppamenti di imprese i requisiti economico – finanziari e tecnico organizzativi dovranno essere posseduti per il 100% dal raggruppamento nel suo insieme ed almeno per il 40% dalla capogruppo e da ciascuna mandante per almeno il 10%. In ogni caso la capogruppo dovrà possedere i requisiti sopra indicati in misura maggioritaria.

Per i raggruppamenti ed i consorzi valgono e s’applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del D.Lgs n.50/2016.

I requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l'ammissione alle procedure di affidamento dei soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) D. Lgs 50/2016, devono essere posseduti e comprovati dagli stessi con le modalità previste dal medesimo decreto 50/2016, salvo che per quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera, nonché all'organico medio annuo, che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate

Requisiti di idoneità professionale.

I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) iscrizione al Registro delle Imprese per attività oggetto della gara. Per le imprese non residenti in Italia, la predetta iscrizione dovrà risultare da apposito documento che dovrà attestare l’iscrizione stessa in analogo registro professionale o commerciale secondo la legislazione dello Stato di appartenenza

b) iscrizione al MEPA nell’iniziativa Categoria “Servizi Sociali – Gestione PAC Asili Nido e Servizi Assistenziali, educativi, segretariato, supporto al lavoro”.

Si precisa che, in caso di partecipazione alla gara di Raggruppamenti di Imprese, tutte le Ditte riunite dovranno essere iscritte al Registro delle Imprese presso la competente CCIAA.

NOTA BENE. I requisiti di ordine generale e di idoneità professionale, che in quanto tali non potranno essere oggetto di avvalimento, dovranno essere posseduti:

1. nel caso di società, dalla società concorrente;

2. nel caso di consorzio stabile, dal consorzio e dai consorziati per i quali il consorzio concorre;

3. nel caso di raggruppamento temporaneo o di GEIE (già costituto o da costituire), da tutti i soggetti componenti il raggruppamento stesso o il GEIE;

4. nel caso di consorzio ordinario (già costituito o da costituire) dai consorziati.

Requisiti di ordine speciale Capacita economico-finanziaria

Aver conseguito negli ultimi tre esercizi finanziari documentabili (2016-2017-2018) un fatturato minimo annuo, nel settore oggetto dell’appalto, per un importo complessivo non inferiore al valore del lotto per il quale si concorre.

LOTTO 1 € 146.191,74 LOTTO 2 € 144.803,74

Il settore di attività è quello di gestione asili nido a titolarità pubblica Capacità tecnico organizzativa

Aver svolto, con esito positivo, nell’ultimo triennio (2014-2015-2016) antecedente la data del bando almeno un servizio identico a quello oggetto della presente procedura (gestione asili nido a titolarità pubblica) per almeno 9 mesi (anche non consecutivi) senza che si siano verificate gravi

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(7)

inadempienze. Dovrà trattarsi di servizi eseguiti con buon esito e senza incorrere in alcuna risoluzione anticipata.

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione

La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico- finanziario avviene ai sensi dell'articolo 6-bis del Codice, attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (nel prosieguo, Autorità) con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis.

Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono registrarsi al sistema AVCpass accedendo all'apposito link sul portale dell'Autorità (servizi ad accesso riservato-avcpass) secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il "PASSOE" di cui all'art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara.

NOTA.,La dita nei confronti della quale è stata formulata proposta di aggiudicazione, dimostrerà il possesso dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi, attraverso le certificazioni, originali o copie conformi, rilasciate e/o vistate dai committenti, ai sensi dell’ allegato XVII al d.lgs. 50/2016 e presentazione dei bilanci degli ultimi tre esercizi finanziari documentabili.

AVVALIMENTO

Ai sensi dell’art. 89 del D. Lgs. 50/2016, il concorrente, singolo, consorziato o raggruppato, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico- organizzativo, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto.

Per tale circostanza dovrà essere osservata la procedura dettata dall’art 89 del D. Lgs. 50/2016ed in particolare, per la documentazione da allegare, il comma 1^ di tale articolo.

a) una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’art. 80;

b) ) una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento;

c) una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;

d) in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto;

e) nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto di cui alla lettera f) l'impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dal comma 5.

Ai sensi dell’art. 88 comma 1 del DPR 207/2010, il contratto di cui al precedente punto e) deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente: oggetto, con indicazione delle risorse e dei mezzi prestati in modo determinato e specifico; durata; ogni altro utile elemento ai fini dell’avvalimento.

Tutte le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal legale rappresentante e con data non anteriore alla pubblicazione del bando.

Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l'applicazione dell'articolo 80, comma 12, nei confronti dei sottoscrittori, la stazione appaltante esclude il concorrente e escute la garanzia.

L’impresa avvalente e quella ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti dell’ente appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto d’appalto.

Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico dell’impresa avvalente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario.

Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, o che partecipino alla medesima gara sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(8)

E’ ammesso l’avvalimento di più imprese ausiliarie.

Modalità di presentazione della documentazione

Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara:

a. devono essere rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm. ii. in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del candidato o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il candidato stesso); al tale fine le stesse devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità; per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti;

b. potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentati ed in tal caso va allegata copia conforme all’originare della relativa procura;

c. devono essere rese e sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, aggregati in rete di imprese, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliarie, ognuno per quanto di propria competenza;

d. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza;

e. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.

SOCCORSO ISTRUTTORIO

Ai sensi dell’Art. 83, comma 9 D. Lgs. 50/2016 le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In tal caso, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere.

In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara.

Comunicazioni

Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra Stazione Appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese al domicilio eletto. Ai ai fini della presente procedura “per la ricezione di ogni eventuale comunicazione e/o di richieste di chiarimento e/o integrazione della documentazione presentata, il Concorrente elegge domicilio presso l'Area comunicazioni del Sistema”.

Pagamenti

Per quanto attiene ai pagamenti, trova applicazione l'art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 in tema di tracciabilità dei flussi finanziari.

Chiarimenti ed informazioni inerenti la procedura

Il Responsabile del procedimento il Coordinatore Ambito C05 – dott.ssa Franca Nubifero . Chiarimenti ed informazioni inerenti la procedura

La documentazione di gara è consultabile e scaricabile dal portale www.acquistinretepa.it.

E’ altresì disponibile sul sito del Comune di Marcianise – Sez. Amministrazione Trasparente / Bandi di gara e contratti attivi

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(9)

I partecipanti alla procedura potranno richiedere chiarimenti entro il termine indicato nella RDO Cauzioni e garanzie richieste.

Cauzione provvisoria di cui all’art. 93 del D.lgs 50/2016,intestata al Comune di Marcianise, per un importo pari al 2% (due per cento) del valore del singolo lotto (€ 2.924,00 Lotto 1, € 2.896,00 Lotto 2). In caso di partecipazione ad entrambi i lotti dovranno essere prodotte separate cauzioni avendo cura di indicare nell’oggetto il Numero di CIG.

La garanzia fideiussoria di cui al comma 1 a scelta dell'appaltatore può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n.

385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.

58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.

La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

La garanzia deve avere efficacia per almeno novanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta.

L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50 per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000

Il documento prodotto, al fine di attestarne la corrispondenza all’originale, dovrà essere sottoscritto con firma digitale da parte del legale rappresentante o da persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dia prodotta nella documentazione amministrativa della ditta offerente. La mancata sottoscrizione digitale comporterà l’esclusione dalla gara.

Procedura di aggiudicazione

L'aggiudicazione sarà effettuata ai sensi dell'art. 95 comma 3, lett.a) del D.Lgs. 50/2016, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo i criteri e con i punteggi sotto riportati. Non sono ammesse offerte in aumento.

offerta tecnica - qualitativa del servizio ... massimo punti 70 offerta economica ... massimo punti 30 Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio.

L’aggiudicazione dell’appalto verrà disposta a favore del concorrente che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto, come risultante dalla somma del punteggio attribuito all’offerta tecnica ed economica. In caso di parità di punteggio complessivo, l’aggiudicazione avverrà a favore del concorrente che avrà ottenuto il maggior punteggio nella valutazione dell’offerta tecnica.

In caso di parità di punteggio sia nella valutazione tecnica che in quella economica, si procederà a sorteggio.

PRG CRITERIO SUB CRITERIO

1 PROGRAMMA

ORGANIZZATIVO

Relazione tecnico - descrittiva relativa all’espletamento del servizio in termini di qualità del personale impiegato.

MAX 30 PUNTI

1.a) Qualità del programma di aggiornamento professionale degli operatori da impegnare, con esclusivo riferimento alle aree di attività del servizio.

12

1.b) esperienza dell’equipe degli operatori da

impiegare 18

2 QUALITA’ DEL SERVIZIO Relazione tecnico - descrittiva relativa

all’espletamento del servizio in

MAX PUNTI 35

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(10)

termini di organizzazione del servizio, metodologie adottate

2.a) Obiettivi generali e specifici (livello di coerenza tra gli obiettivi generali, specifici e gli interventi da realizzare, con riferimento ai risultati attesi), metodologie e strumenti utilizzati

10

2.b) modulo organizzativo gestionale, con indicazione degli strumenti di qualificazione organizzativa del lavoro (chi fa cosa, come e quando, coordinamento tecnico del servizio, la gestione e supervisione del personale)

10

2.c) Capacità di lettura dei bisogni del territorio 10

3.d) Strumenti e modalità di monitoraggio e valutazione delle attività, del grado di soddisfazione dell’utenza

5

3 OFFERTE MIGLIORATIVE DEL

SERVIZIO relative (a titolo esemplificativo) alle figure professionali coinvolte ed alla strumentazione tecnica utilizzata tali proposte Saranno valutate in base al loro grado di attinenza al servizio oggetto della selezione.

MAX 5 PUNTI

4 OFFERTA ECONOMICA

Prezzo offerto. MAX 30

PUNTI

Ai fini della valutazione delle offerte i punteggi e sub-punteggi verranno espressi con due cifre decimali. L’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuata come segue:

L'individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuata come segue:

 Per gli elementi di natura qualitativa di cui ai punti 1, 2 e 3, i punteggi relativi verranno assegnati con il metodo aggregativo-compensatore, precisando che i coefficienti della prestazione saranno determinati attraverso la media dei coefficienti variabili tra zero ed uno (0 insufficiente – 0.25 Scarso – 0.50 Sufficiente – 0.75 Buono – 1 Ottimo), attribuiti discrezionalmente dai singoli membri costituenti la commissione di gara, i quali assegneranno il coefficiente 1 (uno) all’offerta tecnica che avrà riportato la somma dei punteggi più alta e proporzionando a questa i punteggi relativi alle altre offerte*.

*[Sia Ci il punteggio dell’offerta i-esima e Cmax il punteggio dell’offerta che ha conseguito la migliore valutazione, i punteggi rapportati a 1 delle varie offerte saranno pari a: Pi = Ci/Cmax].

Giudizio sintetico

Descrizione

OTTIMO La soluzione offerta è pienamente rispondente a quanto richiesto e contempla elementi tecnici innovativi con caratteri di originalità rispetto all’offerta di

mercato e/o proposte migliorative rispetto alle condizioni previste dalla lex specialis BUONO La soluzione offerta è ben rispondente alle principali esigenze richieste e

sostanzialmente conforme ai requisiti della lex specialis.

SUFFICIENTE La soluzione proposta è idonea al soddisfacimento delle basilari esigenze richieste.

SCARSO La soluzione proposta è carente in uno o più aspetti secondari senza tuttavia compromettere l’utilità generale dell’offerta.

INSUFFICIENTE La soluzione proposta è carente in uno o più elementi principali tali da compromettere l’utilità generale dell’offerta.

Per il punteggio relativo al prezzo offerto sarà utilizzata la seguente formula : Pn = Pmin/PI*30

Dove

Pn= punteggio del concorrente Pmin = minor prezzo offerto

Pi = prezzo offerto dal concorrente inesame

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(11)

• L’assegnazione del punteggio previsto, comporta per l’Impresa Aggiudicataria l’obbligo di dare attuazione ai programmi presentati, pena la risoluzione del contratto. Essa non rappresenta, invece, accettazione definitiva da parte della Stazione Appaltante, che si riserva di chiedere variazioni migliorative in fase contrattuale o successivamente per l’intera durata dell’appalto, laddove se ne ravvisi la necessità ai fini della regolarità e funzionalità del servizio.

• In caso di difformità dei piani presentati dalle disposizioni di legge, l’Impresa Aggiudicataria ne resta unica responsabile ed è tenuta, su disposizione della Stazione Appaltante o di propria iniziativa, a regolarizzare ogni eventuale irregolarità.

• La mancata realizzazione dei programmi presentati o il venir meno anche di uno solo dei requisiti per i quali si è conseguito punteggio ai fini dell’aggiudicazione, comporta la risoluzione del contratto.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Le ditte invitate dovranno far pervenire, entro e non oltre l’orario e il termine perentorio indicato nella RDO, le offerte sul sito www.acquistiinretepa.it secondo le indicazioni previste dalle “Regole di E - Procurement della Pubblica Amministrazione – CONSIP spa”. Saranno prese in considerazione solo le offerte pervenute entro il termine stabilito e saranno aperte secondo la procedura prevista per la valutazione delle offerte sul MEPA-CONSIP.

Il plico deve contenere tre buste separate:

“A – Documentazione Amministrativa” (una per ciascun lotto cui si intende partecipare)

"B - Offerta tecnica"(una per ciascun lotto cui si intende partecipare)

“C- Offerta economica” (una per ciascun lotto cui si intende partecipare)

Ogni operatore economico dovrà presentare una sola offerta; non saranno ricevibili offerte sostitutive di quella già depositata.

Decorso il termine indicato non sarà ricevibile alcuna offerta, anche se integrativa di quella precedente presentata in tempo.

L’amministrazione provinciale escluderà tutte le offerte che siano incomplete, condizionate e/o redatte in modo difforme rispetto alle modalità previste nella presente lettera d’invito.

Una prima busta, denominata “BUSTA 1 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”, la quale dovrà contenere la seguente documentazione:

❖ Istanza di ammissione, redatta preferibilmente secondo il fac-simile allegato ( Modello A - istanza di ammissione e dichiarazioni complementari), debitamente compilato e sottoscritto con firma digitale, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura sia prodotta nella Documentazione Amministrativa della ditta offerente;

❖ Cauzione provvisoria di importo pari al 2% dell’importo del singolo lotto costituita come sopra specificato;

❖ Documento di Gara Unico Europeo; tale documento compilato dal legale rappresentante dovrà essere prodotto:

In caso di raggruppamento, da ciascun operatore economico che lo compone;

In caso di Consorzio anche dalla Consorziata per il quale il consorzio concorre;

In caso di avvalimento, anche dalla ditta ausiliaria;

Come previsto dall’ANAC nel comunicato del presidente del 26 Ottobre 2016 il Documento di gara unico Europeo dovrà essere compilato dal legale rappresentante, il quale dichiarerà il possesso del requisito di cui al comma 1 dell’art.

80 anche con riferimento a tutti i soggetti indicati ai commi 2 e 3. Si precisa che le dichiarazioni rese si intendono riferite da parte del soggetto che sottoscrive l’offerta, per quanto di propria conoscenza, anche ai soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando.

Parte II – sez. A. Certificazioni di cui all’art. 90

Indicare gli estremi completi della certificazione di qualità posseduta, specificando l’Organismo che lo ha rilasciato, la data di rilascio e quella di scadenza.

Parte II – sez. A. – informazioni sui rappresentanti degli operatori economici Indicare i nominativi di

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(12)

A fini collaborativi ed attesa l’urgenza di affidare il servizio, si chiede al concorrente di caricare la documentazione probatoria del possesso dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi sul sito dell’ANAC già al momento dell’acquisizione del PASSOE ( bilanci degli ultimi tre esercizi finanziari documentabili e certificati di eseguiti servizi richiesti). La mancata produzione di quanto richiesto, tuttavia, non costituirà causa di esclusione.

• Legale/i rappresentante/i;

• Direttore tecnico;

• Tutti i soci di società collettiva;

• Socio accomandatario in caso di società in accomandita semplice;

• Membri del consiglio di amministrazione cui siano stati conferiti poteri di rappresentanza, di direzione, vigilanza e controllo; Socio unico persona fisica ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altro tipo di società o consorzio. Nel caso di società diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del 50% della partecipazione azionaria, indicarli entrambi.

Parte IV– Criteri di selezione

Indicare i requisiti di idoneità professionale, economico finanziari e tecnico organizzativi posseduti

❖ Dichiarazioni integrative art. 80;

❖ Capitolato descrittivo prestazionale firmato digitalmente dal Legale Rappresentante per accettazione delle clausole in esso contenute.

❖ In caso di ricorso all’avvalimento tutta la documentazione indicata nell’apposito paragrafo;

❖ Documento di identità in corso di validità del legale rappresentante o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura sia prodotta nella documentazione amministrativa della ditta offerente, presentato in formato digitale e sottoscritto digitalmente ai fini della validità delle dichiarazioni rese e della documentazione prodotte

Una seconda busta denominata: “BUSTA 2 – OFFERTA TECNICA”

Tale busta dovrà contenere Relazione descrittiva in carta libera sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante,a pena di esclusione, articolata secondo i criteri in precedenza indicata.

In caso di raggruppamenti temporanei e di consorzi non ancora costituiti l'offerta deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti gli operatori economici associati o consorziati, riportando il soggetto capogruppo. I soggetti devono indicare in sede di offerta le prestazioni che saranno eseguite dai singoli operatori economici.

Nel caso l'offerta sia sottoscritta da un procuratore generale o speciale, lo stesso deve dichiarare tale sua qualità, allegando il documento comprovante.

La Relazione dovrà essere redatta su un massimo di n._10_pagine REDATTE FRONTE RETRO (20 FACCIATE) in formato A4.

Tutte le pagine dovranno essere numerate. L'estensione massima s'intende riferita ai contenuti e non include la copertina e l'indice o sommario che il concorrente è tenuto a redigere. Eventuali pagine eccedenti non saranno prese in considerazione e i relativi contenuti non saranno oggetto di valutazione.

Una terza busta denominata: “BUSTA 3 – OFFERTA ECONOMICA”

L’offerta economica, predisposta automaticamente dal sistema, dovrà essere formulata in termini di prezzo complessivo offerto rispetto all’importo posto a base di gara, di ogni singolo lotto.

Nell’offerta il concorrente dovrà indicare gli oneri per la sicurezza aziendali ed i costi della manodopera che hanno concorso a formare il prezzo offerto, pena l’esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del D. Lgs. 50/2016

A tal fine il concorrente utilizzerà il Modello M, messo a disposizione dalla Stazione Appaltante.

Fasi della procedura

L’apertura dei plichi avverrà nel giorno e orario indicati in RDO presso la sede comunale, attraverso la procedura RDO presente sul sito www.acquistinretepa.it. In quella sede sarà esaminata tutta la documentazione amministrativa pervenuta. Nella stessa seduta, ove possibile, od

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(13)

in seduta successiva che sarà comunicata ai concorrenti per il tramite del portale delle comunicazioni MEPA, si procederà all’apertura delle offerte tecniche al solo fine di verbalizzarne il contenuto.

Successivamente in una o più sedute riservate la Commissione giudicatrice procederà alla valutazione delle offerte tecniche.

Al termine delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche, in una successiva seduta pubblica, la cui data ed ora saranno comunicate ai concorrenti per il tramite del portale delle comunicazioni MEPA si procederà all’apertura delle offerte economiche, alla sommatoria del punteggio tecnico e di quello economico ed alla predisposizione della graduatoria di gara.

Con lo sblocco delle offerte ciascun partecipante potrà consultare la ragione sociale di ogni altro concorrente, nonché l’offerta economica formulata.

Nell’eventualità del sorteggio tra ditte che abbiano conseguito parità di punteggio,la procedura di aggiudicazione verrà sospesa e si procederà a sorteggio presso la sede comunale alla data ed ora che saranno comunicate ai concorrenti per il tramite del portale delle comunicazioni MEPA.

L’Ente appaltante si riserva la facoltà di valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.

L’aggiudicazione della gara non fa luogo del contratto che dovrà essere formalizzato con apposito atto successivo, in forma pubblica amministrativa, con spese a carico dell’aggiudicatario.

Aggiudicazione dell’appalto

Il servizio verrà affidato al soggetto che avrà presentato l’offerta migliore ex art. 95, comma 3 lett.

a) del D.Lgs. n. 50/2016.

L’aggiudicazione è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti da parte dell’aggiudicatario, nonché della veridicità delle dichiarazioni rese.

L’Amministrazione inviterà il soggetto aggiudicatario a produrre, nei termini indicati nello stesso invito, la documentazione e gli atti necessari alla stipulazione del contratto.

Ad intervenuta efficacia dell’aggiudicazione (conseguente alla verifica dei requisiti) l’Amministrazione procederà inoltre a comunicare le informazioni relative all’aggiudicazione, secondo quanto previsto dall’art. 76 del D.Lgs. n.50/2016.

In ogni caso di decadenza dell’aggiudicazione o risoluzione del contratto, l’Amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che segue il primo nella graduatoria approvata con il provvedimento di aggiudicazione, alle medesime condizioni proposte in sede di gara.

La graduatoria sarà considerata valida sino alla scadenza naturale del contratto oggetto dell’appalto.

Nel caso in cui l’Amministrazione dovesse avere la necessità di scorrere la stessa oltre i termini di validità dell’offerta economica, il concorrente contattato dall’Amministrazione avrà la facoltà di accettare o meno la proposta contrattuale.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche quando sia pervenuta o rimasta in gara una sola offerta valida, purché economicamente vantaggiosa per l’Ente.

L’aggiudicazione sarà vincolante immediatamente per la Ditta, mentre sarà tale per la Provincia solo dopo l’adozione del relativo provvedimento e dopo che sia stato eventualmente accertato il possesso dei requisiti previsti dal bando di gara e dichiarati, nonché l’assenza delle cause di esclusione.

Il soggetto aggiudicatario dovrà garantire l’inizio del servizio dalla data indicata nel provvedimento di aggiudicazione nei modi previsti dalla lettera d’invito, dal capitolato, dall’offerta presentata e dal provvedimento di aggiudicazione.

RISERVA DELL’ AMMINISTRAZIONE NELL’ AGGIUDICAZIONE

Le offerte non vincolano l’Ente, il quale si riserva, in sede di autotutela, di modificare, sospendere o revocare la presente procedura di gara e di non procedere all’aggiudicazione.

CAUZIONE DEFINITIVA

A garanzia del contratto, l’aggiudicatario è tenuto a prestare una cauzione definitiva il cui ammontare deve essere corrispondente al 10% del valore del contratto, qualora il ribasso applicato sia contenuto entro il 10%; diversamente si applicano le norme previste dall’art. 103 del D.Lgs 50/2016 con le modalità di cui all’art. 93 della statuizione normativa sopra specificata. La garanzia ha durata pari a quella della concessione. La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

(14)

dovranno prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del C.C., nonché l’operativita’

entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta dell’Ente appaltante.

L’importo della cauzione definitiva è ridotto del 50% per i concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie EN ISO 9001.

Definizione delle controversie

- Tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria del Foro di Santa Maria Capua Vetere, rimanendo esclusa la competenza arbitrale.

Trattamento dei dati personali

I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii, esclusivamente nell'ambito della gara cui si riferisce il presente disciplinare di gara.

Stipula del contratto

La stipula del contratto avverrà attraverso la procedura informatica del mercato elettronico e attraverso l’accesso al link “dati e documenti di stipula”. In questa sede saranno gestiti tutti i dati e documenti richiesti per perfezionare il contratto e, in particolare, l’invio del documento di stipula firmato digitalmente. Il documento di stipula viene prodotto automaticamente dalla piattaforma e contiene i dati della RDO inviata e i dati dell’offerta aggiudicata in via definitiva.

Fanno carico al fornitore le spese di bollo, secondo le tariffe di legge.

Prescrizioni

Tutti i concorrenti dovranno, a semplice richiesta della stazione appaltante, dimostrare quanto dichiarato e/o previsto e richiesto dalla presente lettera d’invito. Questa stazione appaltante si riserva il diritto di effettuare apposite verifiche in relazione all’autenticità delle dichiarazioni.

Saranno escluse tutte le offerte ritenute non conformi dalla stazione appaltante, quali ad esempio le offerte incomplete e/o parziali o espresse in modo indeterminato;

- più offerte, presentate dallo stesso concorrente, che siano o meno alternative tra loro;

- le offerte che presentino condizioni e variazioni al capitolato speciale d’appalto;

- le offerte ritenute non conformi e/o congrue da parte della stazione appaltante;

- la documentazione richiesta non firmata digitalmente.

Entro un termine di 5 giorni dall’esclusione, ne verrà data comunicazione ai candidati e agli offerenti esclusi.

Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente bando si rinvia al capitolato speciale d’oneri ed alle leggi e regolamenti che disciplinano il servizio in oggetto.

Il Responsabile Unico del Procedimento Dott.ssa Franca Nubifero

Comune di Marcianise Prot. n. 0041926 del 12-09-2019 interno

Firmato digitalmente da

FRANCA NUBIFERO

CN = NUBIFERO FRANCA

O = COMUNE DI

MARCIANISE

C = IT

Riferimenti

Documenti correlati

M_D MARSTA0007407 del 4.3.2020, di segnalazione all’ANAC delle circostanze che hanno condotto alla revoca dell’aggiudicazione relativa alla procedura ad evidenza

IL RUOLO DEL TERRITORIO NELLE POLITICHE DI SVILUPPO: L’INTERPORTO SUD EUROPA E IL COMUNE DI MARCIANISE COME MODELLO DI INTERVENTO.. ISE Interporto

30 20 alunni delle classi prime, seconde e terze della Scuola secondaria di I Grado e del biennio della scuola Secondaria di II Grado in particolare alunni con

2. avvocatura di stato e/o avvocature speciali presso PP.AA. e/o enti pubblici di cui all’art. personale in quiescenza dalla PP.AA. e che abbia posseduto durante il servizio attivo,

La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità

L’ufficio autorizzazione e accreditamento dell’Ambito C05, con il supporto dei servizi sociali e degli uffici tecnici competenti per i Comuni in cui è svolto il

- sono inseriti in una graduatoria di merito, approvata da altra Amministrazione pubblica di cui all’art. 165/2001 e ss.mm.ii., in corso di validità̀ alla scadenza del termine

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola secondaria di I grado - Classi terze - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo