• Non ci sono risultati.

MARCHESINI, Alessandra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MARCHESINI, Alessandra"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

A

L E S S A N D R A

M

A R C H E S I N I C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome / Cognome

MARCHESINI, Alessandra

Indirizzo Telefono E-mail

Cittadinanza Italiana Data di nascita

S

ETTORE

P

ROFESSIONALE Valutazione di progetti nel rispetto delle norme per la qualità, due diligence per fondi di capitale di rischio (ha valutato numerosi progetti innovativi oltre 1.000 per conto di importanti soggetti pubblici e privati operanti nel comparto del capitale di rischio), scrittura di offerte in risposta a bandi pubblici, capacità gestionali e di coordinamento.Valorizzazione dei risultati della ricerca; iniziative e strumenti per la creazione di imprese innovative; Strategie e infrastrutture per l’innovazione e lo sviluppo locale; Strumenti finanziari per l’accelerazione di imprese innovative; Valutazione di idee di imprese, supporto per la creazione e lo sviluppo di spin off e Start up, Investor readiness, Analisi di mercato per progetti innovativi e business planning.Durante il percorso lavorativo ha maturato competenze nella gestione di persone e processi secondo standard di qualità sia nel campo delle biotecnologie che della consulenza rivolta a start up innovative, potenziali imprenditori ed imprese esistenti per le quali ha effettuato consulenze di analisi di mercato, business planning e business development.

E

SPERIENZA PROFESSIONALE

InnovationManager

Presente nell’elenco del MISE

Da Marzo 2015 ad oggi European Commission External Expert

Incarico come esperto esterno per attività di valutazione

Luglio 2012-ad oggi Independent Consultant

Advisor Valorizzazione della conoscenza e creazione imprese innovative.

2002 – Luglio 2012 META Group s.r.l.

Consulente

2011 InnovactionLAB Valutatore

2000 - 2001 Laboratorio di Microbiologia Generale, Dipartimento di Biologia Molecolare e Cellulare Perugia (Università)

Praticante, responsabile per test di genotissicità.

(2)

P

RINCIPALI

I

NCARICHI

Da Marzo 2015 ad oggi European Commission Expert

Incarico come esperto esterno per attività di valutazione

2019 Università di Trento Consuente

Attività di Analisi di mercato relativo al progetto Proof of Concept MOVIS

2019 Politecnico di Milano – progetto MINIRES Consulente

Attività di Analisi di mercato relativo al progetto Proof of Concept MINIRES

2019 Ecopower srl Consulente

Assistenza tecnica di progetti di innovazione all’interno di National Programs.

2018 Politecnico di Milano – progetto INTER Dipartimento di Energia

Attività di Analisi di mercato relativo al progetto Proof of Concept INTER

2018 Politecnico di Milano – progetto NICHOIDS

Dipartimento Di Chimica, Materiali E Ingegneria Chimica "Giulio Natta"

Attività di Analisi di mercato relativo al progetto Proof of Concept NICHOIDS

2018 SMOKAT srl Consulente

Assistenza tecnica di progetti di innovazione all’interno di National Programs.

2017 CaringMate Ltd Consulente

Consulenza Specialistica all’interno del progetto HoplaCare: Analisi del mercato e Redazione del Business Plan

2016 Politecnico di Milano – progetto MISSION Dipartimento di Fisica

Attività di Analisi di mercato relativo al progetto Proof of Concept MISSION

2016 UBT srl Consulente

Assistenza tecnica di progetti di innovazione all’interno di Horizon 2020.

2015 Università degli Studi di Padova – progetto INSIGHT Dipartimento di Scienze Chimiche

Attività di Analisi di mercato e Business Plan relativi al progetto Proof of Concept INSIGHT

2011-2016 Dipartimenti Universitari e centri di Ricerca Italiani Consulente

Assistenza tecnica di progetti di innovazione all’interno di Horizon 2020 e National Programs.

2014 Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica

(3)

Sistema Camerale

Relatrice presso alcune CCIAA del Sistema Camerale del modulo “L’utilità del Business Plan per presentare le proprie idee”, coaching a supporto di alcune iniziative innovative

2013 Cliente Privato

Azienda italiana innovativa operante nel settore della robotica (investimento privato e quotazione in borsa con aumento di capitale fino a 1,6 mil euro)

Consulente

Preliminary Market Analysis

2004 - 2013 Ingenium Seed Capital Fund Regione Emilia Romagna

Consulente

Fondo di seed capital per l’avvio e sviluppo di start-up knowledge based in Emilia Romagna. Il fondo, che, gestito da META Group per tramite di Zernike-Meta Venture, finanzia start-up innovativi con l’acquisto temporaneo di partecipazioni di capitale

2011 Master, Management dei Progetti Internazionali Business School Sole24ore

Docente

2007 - 2012 Consorzio I.TRAS.TE.

Ministero Italiano per lo Sviluppo Economico Consulente

Assistenza per la creazione di imprese innovative, dal riconoscimento dell’opportunità a l’accelerazione

2008-2011 RESTA Regione Umbria Consulente

Analisi di mercato e strategie di ingresso in nuovi mercati per imprese innovative umbre.

2010-2013 Piano di sviluppo e valorizzazione del Distretto ICT in Sardegna Sardegna Ricerche

Consulente

Analisi del contesto, definizione di linee strategiche per la valorizzazione dei risultati di ricerca dei laboratori ICT esistenti e del Distretto ICT nel suo complesso. Audit delle imprese ICT e tradizionali in termini di servizi e prodotti, azioni di animazione, valorizzazione ed internazionalizzazione del Distretto.

2012 Fondo co-investimento FAME Filas Lazio

Consulente

Analisi dei fondi a sostegno dell’industria creativa, vademecum per le industrie creative del Lazio.

2008 PNI – National Innovation Competition Cliente privato

Consulente

Attività di supporto alla valutazione dei BP presentati a valere sul Premio Nazionale dell’Innovazione 2008

2004 - 2008 FIRST Fund ATI Prisma

(4)

Consulente

Fondo di capitale di rischio per l’avvio e sviluppo di nuove imprese innovative nella regione dell’Umbria. Il fondo è gestito da META Group in ATI con la Finanziaria Regionale Gepafin Spa, finanzierà start-up innovativi con l’acquisto temporaneo di partecipazioni di capitale e/o prestiti 2007 - 2008 Il Ponte sul distretto

Governo Regionale Umbro, Italia Tutor

Iniziativa regionale mirata a stimolare l’occupazione e lo sviluppo tecnologico all’interno delle aziende erogando borse di studio

2006 – 2008 EASY (Early Stage Investors Action for Growth of Innovating Businesses) Commissione europea, DG Enterprise (VI Programma quadro, Programma Innovazione) Consulente

Progetto Europeo nato all’interno dell’iniziativa Pro INNO lanciata dalla DG Impresa e Industria coinvolge 17 partner di 11 paesi Europei all’interno di un network di soggetti operanti nel mondo della finanza di seed, finalizzato a facilitare il collegamento e l’incontro a livello internazionale tra business angels, fondi di seed e venture capitalist, incoraggiando investimenti cross border in knowledge based business.

2007 - 2008 Vision II

Umbria Innovazione, Agenzia di sviluppo regionale dell’Umbria (Terni) Consulente

Valorizzazione dell'Innovazione e Supporto alle Imprese. Il programma Vision rende operative le azioni di "servizio a sostegno dell'innovazione" e dei "Programmi di iniziativa pubblica per l'organizzazione e la promozione di servizi di sistema" presenti nel DOCUP OB.2 2000-2006 della Regione Umbria (specificamente nelle Azioni 2.2.2 e 2.2.3)

2005 - 2006 Scaling Up Innovation and Entrepreneurship in Developing Countries: The Role of Private Sector Finance

Banca Mondiale - INFODEV Consulente

L’incarico prevede un analisi sulle difficoltà che le imprese operanti nel settore ICT dei Paesi in via di sviluppo incontrano nel reperimento del capitale di rischio. L’indagine è stata condotta in otto paesi: Brasile Argentina Perù India Marocco Ucraina Vietnam e Filippine.

L'output finale ha prodotto una serie di raccomandazioni volte a consentire al programma Infodev di attivarsi per superare gli ostacoli rilevati, in modo da consentire agli imprenditori dei Paesi citati di accedere ad idonei strumenti finanziari

2005 - 2007 Innovation Coach

Commissione europea, DG Enterprise (VI Programma quadro, Programma Innovazione) Consulente

Consulenza Tecnica finalizzata alla realizzazione delle strategie regionali d’innovazione nelle 16 regioni che hanno completato i loro progetti RIS NAC tramite il miglioramento della capacità di implementazione delle politiche (progettazione dettagliata ed efficace dei meccanismi di sostegno all’innovazione).con particolare riguardo alla finanza per l’innovazione e i processi di valutazione delle idee imprenditoriali, con particolare riferimento a quelle ad alta densità di conoscenza.

2003 - 2006 Renew Transnet Project Commissione europea Consulente

Trasferimento Tecnologico e Commercializzazione di prodotti sul mercato europeo di prodotti e/o tecnologie sviluppate all’interno del settore delle energie rinnovabili

(5)

2001 - 2003 SCONE – SCOuting Network Commissione europea Consulente

Network di 25 Regioni europee interessate all'individuazione ed allo scambio di buone pratiche sul tema dello sfruttamento commerciale dei risultati della ricerca e sulla creazione di nuove imprese basate sulla conoscenza, rappresentate nel progetto da altrettante organizzazioni, pubbliche e private, fautrici e promotrici dell'innovazione nelle aree di appartenenza. META Group ha operato in qualità di Coordinatore con il compito di creare una piattaforma operativa per fornire linee guida e sviluppare strumenti operativi capaci di stimolare la nascita d'imprese knowledge based. Il network ha gemmato uno Spinning Club di imprese che hanno avuto il compito di testare gli strumenti proposti.

2002 - 2003 Regione Lombardia Regione Lombardia Consulente

Valutazione dei progetti di innovazione e ricerca presentati dalle PMI lombarde beneficiarie di contributi regionali e comunitari (Ob.2)

2002 Spin-off Emilia Romagna Regione Emilia Romagna Consulente

Attività di consulenza per lo sviluppo e il business development degli spin-off della Regione Emilia Romagna all’interno del progetto “Spin-off Emilia Romagna” finanziato dalla misura 2.2 Azione B del Programma regionale Triennale per le Attività Produttive Industriali: “Spin-off e nuove imprese hi-tech: interventi regionali”

(6)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

2001 Abilitazione all’esercizio della professione di biologo

2001 Laurea in Scienze Biologiche (110/110 cum laude) - Università degli Studi di Perugia (Facoltà di Scienze)

C

ORSI DI SPECIALIZZAZIONE

June 18th – 22nd 2001 Corso internazionale sulle “Nuove Tendenze nel Processo a Fanghi Attivi e nel controllo dei fenomeni di Bulking e Foaming” - Centro studi “Luigi Bazzucchi”, Perugia

L

INGUE E LIVELLO DI CONOSCENZA

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRA(E) LINGUA(E)

INGLESE

• Lettura Buono

• Scritto Buono

• Parlato Buono

TEDESCO

• Lettura Buono

• Scritto Buono

• Parlato Buono

C

APACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Buona conoscenza dei sistemi operativi, Windows

Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Access, Outlook, PowerPoint), Publisher

Capacità di navigare e reperire informazioni in Internet (information brokerage)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali".

Autorizzo al trattamento dati ai sensi del GDPR 2016/679 del 27 aprile 2016 (Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati personali).

Autorizzo la pubblicazione sul sito istituzione del Politecnico di Milano (sez. Amministrazione Trasparente) in ottemperanza al D. Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 (e s.m.i.).

Firma Alessandra Marchesini

Riferimenti

Documenti correlati

Le modificazioni riguardano l’indipendenza, la capacità di autodeterminazione e scelta (senza condizionamenti), la pos- sibilità di contare su sé stessi e di maturare (fiducia

Al fine di definire pertanto quale sia una struttura ottimale di mercato per le infrastrutture, come per- cepita dagli operatori del settore, e quali siano gli strumenti di

 Le aree boscate e le foreste di montagna: sintesi della dottrina e della giurisprudenza sulla materia.  Le aree protette di

Alberto Dal Molin, Dipartimento di Medicina Traslazionale Università del Piemonte Orientale Direzione delle Professioni Sanitarie - AOU Maggiore della Carità di

Local Climate Action in View of EU Law: a Regulatory Perspective on the Covenant of Mayors 11.00 Pedro Ballesteros Torres [videoconferenza], Commissione Europea, DG Energia.

Nel settore Territorio e Paesaggio (Mappa tematica 10.1.5) le buone pratiche raccolte spaziano da progetti di potenziamento e gestione delle infrastrutture green, a pratiche

(detti anche portali tematici o di nicchia) I Vortal sono siti che offrono contenuti, servizi e (non sempre) strumenti di ricerca dedicati a.. particolari domini tematici

Innovazione, Intangibili, Territorio: i cinquant’anni della Fondazione Adriano Olivetti Laura Olivetti, Presidente della Fondazione Adriano