• Non ci sono risultati.

1. L Associazione DEINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. L Associazione DEINA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1 Associazione di Promozione Sociale DEINA Torino

C.F. 97770710016 P.I. 11064090019 Via Barbaroux 10 C/O Carlo Greppi, 10122 – Torino

«Vivere all'indietro!», ripeté Alice con gran stupore. «Non ho mai sentito una cosa del genere».

«… ma c'è un gran vantaggio in questo: che la nostra memoria lavora in entrambi i sensi».

«Io sono sicura che la mia lavora in un senso solo», osservò Alice. «Io non posso ricordare le cose prima che accadano».

«È davvero una povera memoria quella che funziona solo all'indietro», osservò la Regina.

[Lewis Carroll, Attraverso lo specchio]

1. L’Associazione DEINA

L'Associazione Deina (dal greco deinós, cioè la stupefacente capacità degli uomini di essere terribili e allo stesso tempo meravigliosi, di costruire e di distruggere) realizza sull’intero territorio nazionale percorsi educativi di approfondimento storico e culturale volti a formare giovani e adulti ad un uso consapevole della storia e delle memorie del Novecento.

Nata del 2013, Deina ha sede legale a Bologna e opera attraverso 5 sedi a Torino, Trento, Trieste, Cesena e Merano grazie ad un gruppo multidisciplinare di giovani professionisti (storici, filosofi, sociologi, esperti di comunicazione e progettazione, economisti e ingegneri) in grado di offrire uno sguardo trasversale e innovativo nella realizzazione di viaggi e percorsi formativi a carattere storico-sociale.

Dal 2013, oltre 13.000 persone sono state coinvolte nelle attività dell'associazione visitando gli ex lager di Auschwitz-Birkenau (Polonia), Mauthausen-Gusen (Austria), Dachau e Sachsenhausen (Germania).

(2)

2 Associazione di Promozione Sociale DEINA Torino

C.F. 97770710016 P.I. 11064090019 Via Barbaroux 10 C/O Carlo Greppi, 10122 – Torino

2. Il progetto

Il progetto Promemoria_Auschwitz è un viaggio a Cracovia per visitare lo storico quartiere ebraico

“Kazimierz”, l’ex ghetto nazista della città, il Museo Storico “Fabbrica di Oskar Schindler” e l’ex lager di Auschwitz e Birkenau dove hanno perso la vita oltre un milione di persone.

Tutor e guide specializzate accompagneranno i partecipanti attraverso una riflessione profonda e consapevole della storia e delle memorie europee del Novecento per sviluppare un’analisi critica del nostro passato che conduca ad uno sguardo consapevole anche sul presente.

Promemoria_Auschwitz è un progetto interregionale che nel 2020 vedrà la partecipazione di oltre 2.000 giovani provenienti da diverse Regioni di tutta Italia.

Il progetto è rivolto ai maggiorenni, le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento posti

3. Attività culturali

Il progetto è arricchito da diverse attività culturali, frutto anche di collaborazioni con operatori locali.

In particolare:

Il Viaggio

Il viaggio verso Cracovia è considerato uno spazio laboratoriale a tutti gli effetti, dove si affrontano discussioni, si costruiscono momenti di approfondimento, si instaurano dialoghi tra i diversi soggetti partecipanti.

Le Visite guidate

Le visite ad Auschwitz-Birkenau, al Museo Storico “Fabbrica di Oskar Schindler”, allo storico quartiere ebraico “Kazimierz” e all’ex ghetto nazista della città di Cracovia vengono organizzate con il supporto di operatori culturali locali ed in particolare:

- la visita guidata ad Auschwitz-Birkenau è organizzata in collaborazione con il Państwowe Muzeum Auschwitz-Birkenau (http://en.auschwitz.org/m/) e realizzata con le guide ufficiali del Memoriale. La mattina è prevista la visita del campo di Auschwitz I e al pomeriggio quella di Auschwitz II – Birkenau;

- la visita guidata al Museo Storico “Fabbrica di Oskar Schindler”, allo storico quartiere ebraico

“Kazimierz” e all’ex ghetto nazista della città di Cracovia è organizzata in collaborazione con il Museo Storico di Cracovia e realizzata con le guide ufficiali del Museo Storico “Fabbrica di Oskar Schindler”

e della città di Cracovia. La mattina è prevista la visita dello storico quartiere ebraico di “Kazimierz”

e dell’ex ghetto nazista, mentre al pomeriggio è prevista quella del Museo Storico “Fabbrica di Oskar Schindler”.

Il Teatro

I temi al centro del progetto vengono presentati ai partecipanti anche attraverso l’utilizzo del Teatro Sociale, ulteriore strumento culturale per lavorare in maniera alternativa e collettiva.

Il Meeting finale

(3)

3 Associazione di Promozione Sociale DEINA Torino

C.F. 97770710016 P.I. 11064090019 Via Barbaroux 10 C/O Carlo Greppi, 10122 – Torino

discuterà sul senso e sull’importanza dell’esperienza di viaggio durante un meeting collettivo tra tutti i partecipanti.

4. Programma di viaggio

5. Quota di partecipazione

L’Associazione Deina e il tour operator Arcadia che si occuperà di tutte le prenotazioni, fatti salvi gravi impedimenti indipendenti dalla propria volontà, si impegnano a garantire la buona riuscita del viaggio in tutte le sue fasi. Di seguito il dettaglio dei costi:

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:

1. Viaggio A/R su bus granturismo da Bologna o Forlì-Cesena alla Stazione del Brennero (BZ);

2. Viaggio A/R in treno charter con cuccette (scompartimenti da 6 posti) dal Brennero a Cracovia;

3. Trasferimenti in bus granturismo a Cracovia A/R per i tragitti: stazione di Cracovia – Ostello;

Ostello – ex lager di Auschwitz e Birkenau; Ostello – ex ghetto di Cracovia.

4. Volume storico “Promemoria” e materiale informativo di viaggio;

5. Visita guidata in italiano dello storico quartiere ebraico di “Kazimierz” e dell’ex ghetto nazista di Cracovia (3 ore).

27/01/2020

Mattina Partenza da Torino in bus

Pomeriggio Arrivo alla Stazione del Brennero e salita sul treno Sera Viaggio in treno

28/01/2020

Mattina Arrivo a Cracovia, check-in in ostello e pranzo libero Pomeriggio Cambio valuta e tempo libero per scoperta della città

Sera Cena e serata libera

29/01/2020

Mattina Visita guidata del Museo Storico “Fabbrica di OsKar Schindler” e pranzo libero

Pomeriggio Visita guidata dello storico quartiere ebraico di “Kazimierz” e dell’ex ghetto nazista di Cracovia Sera Cena e spettacolo teatrale

30/01/2020

Mattina Visita guidata del Museo di Auschwitz (pranzo al sacco fornito da Deina) Pomeriggio Visita guidata dell’ex lager di Birkenau

Sera Cena e serata libera

31/01/2020

Mattina Incontro di rielaborazione della giornata precedente e pranzo libero Pomeriggio Meeting collettivo

Sera Cena e serata conclusiva

01/02/2020

Mattina Check-out in ostello/hotel e mattinata libera

Pomeriggio Partenza dall’ostello/hotel verso la stazione e salita sul treno Sera Viaggio in treno

02/02/2020 Mattina Arrivo alla Stazione del Brennero e partenza in bus per Torino Pomeriggio Ritorno a Torino

(4)

4 Associazione di Promozione Sociale DEINA Torino

C.F. 97770710016 P.I. 11064090019 Via Barbaroux 10 C/O Carlo Greppi, 10122 – Torino

6. Visita guidata in italiano del Museo Storico “Fabbrica di Oskar Schindler” (2 ore).

7. Visita guidata in italiano del memoriale di Auschwitz-Birkenau (8 ore).

8. Spettacolo teatrale sui temi del progetto.

9. Partecipazione al meeting collettivo di dibattito e confronto.

10. Accompagnamento durante tutto il viaggio da parte di 1 tutor di Deina ogni 25 partecipanti.

11. Copertura assicurativa per responsabilità civile e infortuni.

12. Pernottamento in ostello in camere multiple con prima colazione inclusa.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO, COMPRENSIVA DI QUANTO SOPRA DESCRITTO, È PARI A: € 410,00 A PERSONA.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:

1. I pasti (pranzi e cene) durante il viaggio a Cracovia e durante il soggiorno (a parte il pranzo del giorno di visita al memoriale di Auschwitz-Birkenau che sarà fornito da Deina).

Si specifica che il progetto ha una serie di convenzioni con diversi ristoranti del centro storico che offrono menù ridotti a prezzi scontati.

2. Assicurazione annullamento viaggio per richiedere il rimborso della quota acconto. La garanzia è attiva nel caso in cui l’Assicurato debba rinunciare al viaggio prenotato per un grave motivo oggettivamente documentabile. A titolo esemplificativo rientrano nella copertura le rinunce a seguito di malattia (dell’assicurato o parente di primo grado), ricovero ospedaliero, decesso, revoca delle ferie. Ricordiamo che l’assicurazione tratterrà, a titolo di franchigia, da un minimo di € 100,00 ad un massimo del 25% del totale dell’acconto versato.

6. Modalità di pagamento

Il pagamento può essere effettuato direttamente on-line con carta di credito sul sito del tour operator Arcadia all’indirizzo https://www.arcadiaviaggi.it/it/viaggi-della-memoria/ oppure tramite bonifico bancario

7. Documenti necessari

Alla partenza occorre essere in possesso di:

Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto, integri e validi per almeno sei mesi dalla data di partenza del viaggio. Per i cittadini non comunitari si consiglia di contattare l’ambasciata e/o i consolati di competenza per verificare quali documenti siano necessari per l’espatrio.

Tessera sanitaria, che permette di ottenere servizi sanitari nei Paesi dell’Unione Europea.

Coloro che non l’avessero, possono rivolgersi alla propria ASL richiedendo il “Certificato sostitutivo provvisorio”.

▪ Fotocopie di entrambi i documenti.

(5)

5 Associazione di Promozione Sociale DEINA Torino

C.F. 97770710016 P.I. 11064090019 Via Barbaroux 10 C/O Carlo Greppi, 10122 – Torino

dovute a documenti non validi per l’espatrio o scaduti. Per ogni informazione relativa ai documenti d’identità riconosciuti, si consiglia di contattare la Questura, la Polizia di Stato o il proprio Comune di residenza.

8. Valuta €- Złoty polacco

La moneta locale è lo Złoty polacco (PLN).

Tasso di cambio al 23/09/2019: 1,00 Euro (EUR) = 4,39 Złoty polacco (PLN)

Contanti: nel centro di Cracovia sono presenti numerosi uffici di cambio presso i quali è possibile cambiare euro in Złoty polacchi. Gli uffici di cambio applicano solitamente una commissione che varia da un ufficio di cambio all’altro.

In alternativa, si possono usare il bancomat o le carte di credito. Verificate presso le vostre banche i costi di prelievo all’estero e portate con voi i numeri di emergenza per bloccare la carta in caso di furto o smarrimento. Molti negozi e ristoranti del centro accettano carte di credito, anche prepagate.

9. Prefissi telefonici

Per chiamare i numeri polacchi dal proprio cellulare occorre aggiungere al numero il prefisso: 0048 Per chiamare in Polonia basta digitare +48 + prefisso locale + numero di telefono del destinatario.

10. Info e Contatti

Elena Bissaca - Referente per il Piemonte info.torino@deina.it +39 329 401 7 754 www.deina.it

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 18.30 - Incontro con l’Ambasciatore Sandro De Bernardin - capo delegazione IHRA - International Holocaust Remembrance Alliance e con la consigliera Anna Nardini della

Con il nuovo millennio anche questa tipologia di pavimenti rientra nel piano normativo dandone la definizione delle caratteristiche sia estetiche che tecnologiche (UNI EN

ordine cronologico Lo storico riempie la linea del tempo per capire a che periodo periodo periodo della tua vita

Five additional members can be appointed in order to ensure the presence of specific competences.57 The Forum shall provide a platform “for Member States to exchange information on

Ho piace- volmente scoperto la voglia di raccontarsi delle donne, senza egocentrismo, ma al contrario per il desiderio di sentirsi parte di un gruppo e di poter esser d’aiuto

Integration of Ki-67 index into AJCC 2018 staging provides additional prognostic information in breast tumours candidate for genomic profiling..

quartiere storico azienda agricola struttura ricettiva edifici di culto edifici di valore

[r]