1
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT –
Come ottenere la Certificazione
Trento, 22/09/2020 Francesca Ceola
2
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT
L’iter di certificazione
RICHIESTA
OFFERTA ECONOMICA
CONTRATTO
VERIFICA ISPETTIVA
COMITATO
CERTIFICATO
3
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
Chi può chiedere la certificazione?
OPZIONE 1: singoli panifici, con una o
più sedi produttive
4
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
OPZIONE 2A: singoli panifici, con una o più sedi produttive, che commercializzano il proprio prodotto sfuso – privo di
confezione e/o di contrassegno con il marchio MQT – presso punti vendita diversi dal proprio sito operativo. In
questo caso il richiedente si fa carico della conformità della gestione del prodotto a marchio MQT nella fase di
commercializzazione dello stesso presso
ciascuno dei punti vendita aderenti.
5
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
OPZIONE 2B: singoli panifici, con una o più sedi produttive, che si fanno carico della certificazione della filiera di
produzione della farina impiegata come materia prima nella produzione di pane MQT.
In opzione 2B dovranno rientrare nella certificazione le aziende agricole di
coltivazione dei cereali, l’eventuale centro
di stoccaggio e il mulino che produce la
farina.
6
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
Cosa è necessario/ sufficiente per ottenere la certificazione?
1. Rispettare tutti i requisiti previsti dal disciplinare di produzione provinciale 2. Rispettare tutta la documentazione provinciale in materia di MQT;
3. Inviare annualmente a CSQA i quantitativi di prodotto finito ottenuto in conformità al disciplinare MQT e di prodotto finito venduto a marchio MQT entro il 28 febbraio di ogni anno (relativi all’anno solare precedente) suddivisi per tipologia e i quantitativi di materia prima acquistata
Continua…
7
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
• alla rintracciabilità delle materie prime e dei prodotti finiti in tutte le fasi del processo
• alla conformità dei prodotti rispetto a tutti i requisiti definiti dal disciplinare
• alla conformità delle materie prime ai requisiti definiti dal disciplinare;
• all’identificazione ed etichettatura (eventuale) del prodotto/
identificazione con il marchio MQT;
• alla coerenza fra quantità di prodotto finito marchiato e materie prime conformi in ingresso;
Continua…
…continua
4. Applicare e documentare le attività di autocontrollo sui requisiti previsti, con
particolare riferimento
:8
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
…continua
5. Implementare, formalizzare ed applicare un sistema documentato di assicurazione qualità che garantisca il mantenimento nel tempo di tutti i requisiti previsti dal disciplinare.
Gli aspetti di assicurazione qualità che devono essere considerati comprendono almeno i seguenti:
▪ Qualifica dei fornitori
▪ Approvvigionamento delle materie prime
▪ Identificazione e rintracciabilità
▪ Gestione delle non conformità, azioni correttive e preventive
▪ Gestione dei reclami
▪ Controllo di processo
▪ Formazione e addestramento
▪ Verifiche ispettive interne e riesame
▪ Identificazione del prodotto finito e relativo Impiego del Marchio MQT
▪ Gestione dei documenti e delle registrazioni
9
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
Come si scelgono i fornitori di materie prime?
Farine (frumento, mais cereali
maltati, farro, farro integrale, avena integrale, orzo integrale, segale) per tutti i tipi di pane MQT
Patate per Pane delle Dolomiti
Prodotto certificato ISO 22005 * o a fronte di altro standard
riconosciuto che
attesti la provenienza della farina dal
territorio nazionale.
Per le farine: in alternativa
controllo della filiera da parte del
licenziatario
(*) ISO 22005 del fornitore con OBIETTIVO DEL SISTEMA DI RINTRACCIABILITÀ la garanzia di origine italiana del prodotto.
10
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
Come scelgo i fornitori di materie prime?
Miele per lo Zelten
Prodotto riportante in etichetta la dicitura
“Paese di origine:
Italia” oppure “Miele italiano” ai sensi della Legge 11 marzo 2006 n.
81
11
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
Come scelgo i fornitori di materie prime?
Latte per lo Zelten Burro per tutti i tipi di dolci da forno MQT
Mele per lo Strudel
Certificazione MQT o in alternativa
Prodotto certificato ISO 22005 **
Per le mele:
Acquisto di mele intere - prodotto certificato MQT o in alternativa ISO 22005**
Acquisto di mele sbucciate/
tagliate - Prodotto
certificato ISO 22005 **
(*) ISO 22005 del fornitore con OBIETTIVO DEL SISTEMA DI RINTRACCIABILITÀ la garanzia di origine del prodotto dalla Provincia Autonoma di Trento.
Provincia autonoma di
Trento
12
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
La Verifica ispettiva:
Durata - mezza giornata o 1 giorno, in funzione del numero di prodotti da certificare
I prodotti oggetto di certificazione devono essere in lavorazione al
momento della verifica
13
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
Riepilogo documenti da aggiornare, conservare e rendere disponibili in verifica:
• Manuale della qualità
• Ricette prodotti MQT
• Registrazione carico/scarico delle materie prime impiegate per la produzione dei prodotti MQT
• Elenco dei fornitori di materie prime «particolari» qualificati
• Copia dei certificati dei fornitori in corso di validità e accordo con i fornitori per la fornitura di prodotti certificati
• Report delle verifiche in autocontrollo
14
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
Cosa succede in caso di NC?
Le non conformità sono classificate in Essenziali (E), Importanti (I) e marginali (m)
Le situazioni di non conformità classificate importanti e marginali vengono notificate ai soggetti interessati ai quali si richiede il trattamento e l’azione correttiva. Tutte le non conformità essenziali riscontrate sono notificate ai soggetti interessati e trasmesse al gestore del marchio MQT.
Se il prodotto non risponde ai requisiti fissati dal disciplinare, può essere sottoposto ad un’ulteriore verifica da effettuarsi al massimo entro un mese. Nel caso in cui anche questa ulteriore verifica dia esito di non conformità, CSQA comunica i risultati al gestore del MQT per la relativa sospensione della concessione del marchio per un periodo di almeno tre mesi.
Nel corso di questa sospensione, CSQA effettua un’ulteriore verifica; se anche questa da esito non conforme, CSQA provvede a comunicarne l’esito al gestore del marchio che procederà alla revoca della concessione del marchio.
In caso contrario la sospensione della licenza d’uso del marchio di qualità decade automaticamente.
15
Pane Fresco e Dolci da Forno MQT_L’iter di certificazione
Il Certificato
• Validità triennale
• Sorveglianza annuale con verifica uguale a quella di prima
certificazione
16
Thiene (VI) - Roma - Milano - Parma - Langhirano (PR) - Bari - Moretta (CN) - Sassari - San Michele all’Adige (TN) Tavarnelle Val di Pesa (FI) - Catania - Kracow (PL) - Jersey City (USA)
Headquarters
Via S. Gaetano, 74 36016 Thiene VI
Tel. +39 0445 313011