• Non ci sono risultati.

Materiali di Lavoro dell Unità di Ricerca in Diritto Internazionale e Diritto dell Unione Europea dell Università di Catania ( )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Materiali di Lavoro dell Unità di Ricerca in Diritto Internazionale e Diritto dell Unione Europea dell Università di Catania ( )"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Materiali di Lavoro dell’Unità di Ricerca in Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea

dell’Università di Catania (1996-2007)

2009 – 4.5

(2)

Direzione scientifica: Rosario Sapienza

Coordinamento redazionale: Elisabetta Mottese

Redazione: Adriana Di Stefano, Federica Antonietta Gentile, Giuseppe Matarazzo Volume chiuso nel mese di giugno 2010

FOGLI DI LAVORO per il Diritto Internazionale è on line http://www.lex.unict.it/it/crio/fogli-di-lavoro

ISSN 1973-3585

Cattedra di Diritto Internazionale Via Gallo, 24 - 95124 Catania

E-mail: risorseinternazionali@lex.unict.it Redazione: foglidilavoro@lex.unict.it

Tel: 095.230857 - Fax 095 230489

(3)

Prima che venisse avviata la pubblicazione della nostra rivista, l’attività della Cattedra di diritto internazionale veniva documentata attraverso il catalogo “Mate- riali di Lavoro dell’Unità di Ricerca in Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione europea dell’Università di Catania” redatto a cura della Cattedra stessa.

Volentieri pubblichiamo le entrate di questo catalogo fino all’anno 2007, per sottolineare l’ideale continuità tra la nostra rivista e quella iniziativa di documenta- zione, pur nella distinzione dei format e degli obiettivi.

La redazione

(4)
(5)

1. M. Distefano, La disciplina giuridica del matrimonio nella legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, 1996

2. G. Finocchiaro, Verso l’istituzione di una Corte Penale Internazionale Perma- nente, 1997

3. M. Squarcio, L’azione internazionale nella lotta al riciclaggio, 1998 4. A. Coci, Ingerenza Umanitaria e Crisi del Kosovo, 1998

5. G. Spampinato, La condizione del “rifugiato” nel Trattato di Amsterdam, 1998 6. R. Sapienza, Il caso della dissoluzione della Repubblica Federativa di Jugoslavia

(1998)

7. R. Sapienza, I rapporti di lavoro con gli Stati stranieri e la giurisdizione dello Stato italiano (1998)

8. R. Sapienza, La soggettività dei Movimenti di Liberazione Nazionale (1998) 9. R. Sapienza, L’immunità dell’Ordine di Malta dalla giurisdizione italiana (1998) 10. R. Sapienza, Il parere della Corte Internazionale di Giustizia nel caso Repara-

tions (1998)

11. R. Sapienza, L’immunità delle organizzazioni internazionali dalla giurisdizione.

Spunti dalla recente prassi giurisprudenziale italiana (1998)

12. M. Campisi, Diritto consuetudinario e diritto internazionale pattizio in materia di genocidio, 1999

13. S. Truscia, I criteri interpretativi dell’articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, 1999

14. R. Sapienza, La politica comunitaria di coesione economica e sociale e le politi- che nazionali di amministrazione per lo sviluppo (1999), poi in R. Sapienza, La politica comunitaria di coesione e sociale, Bologna, Il Mulino, 2000

15. R. Sapienza, L’evoluzione della politica comunitaria di coesione economica e sociale (1999), poi in R. Sapienza, La politica comunitaria di coesione e sociale, Bologna, Il Mulino, 2000

16. R. Sapienza, L’assetto di poteri nella gestione degli interventi dei Fondi struttu- rali (1999), poi in R. Sapienza, La politica comunitaria di coesione e sociale, Bologna, Il Mulino, 2000

17. R. Sapienza, Il coordinamento comunitario dei regimi nazionali di aiuti a fina- lità regionale (1999), poi in R. Sapienza, La politica comunitaria di coesione e sociale, Bologna, Il Mulino, 2000

18. R. Sapienza, La comunitarizzazione delle politiche di amministrazione per lo sviluppo (1999), poi in R. Sapienza, La politica comunitaria di coesione e so- ciale, Bologna, Il Mulino, 2000

(6)

19. R. Sapienza, I casi della Piattaforma continentale del Mare del Nord (1999) 20. R. Sapienza, Il parere della CIG sulle riserve alla Convenzione ONU sul geno-

cidio (1999)

21. R. Sapienza, Young Loans Arbitration. Commento alla decisione arbitrale del 16 maggio 1980 (1999)

22. R. Sapienza, Il caso Russel (1999) 23. R. Sapienza, I casi Di Lazzaro (2000)

24. R. Sapienza, Le Nazioni Unite e il mantenimento della pace 1990-2000. Cro- naca di un decennio difficile (2000) (sta in CM 1999, 20-24)

25. R. Sapienza, L’applicazione del diritto comunitario in Italia (1964-1984) (2000) 26. R. Pennisi, Le WIPO Arbitration Rules. Un nuovo sistema per la tutela inter-

nazionale stragiudiziale della proprietà intellettuale, 2000

27. R. Sapienza, Proposta di organizzazione dell’insegnamento del diritto interna- zionale e del diritto dell’Unione europea nel corso di laurea in Scienze Giuridi- che e relativa Laurea Specialistica (2000/01) in file Piano didattico DIDUE 28. R. Sapienza, Il diritto a un ricorso effettivo nella Convenzione europea dei di-

ritti dell’uomo, poi in Rivista di diritto internazionale, 2001, pp. 277 ss.

29. R. Sapienza, Dopo il Vertice di Nizza quali prospettive per l’Unione europea?

in Aggiornamenti Sociali, 2001, p. 337 ss.

30. R. Sapienza, Il Libro Bianco sulla “Governance europea”, in Aggiornamenti Sociali, 2001, p. 778 ss

31. R. Sapienza, Malta e Cipro verso l’adesione, in Ganino e Venturini (a cura di), L’Europa di domani: verso l’allargamento dell’Unione, Milano, Giuffré, 2001, p. 445 ss.

32. A. Di Stefano, Globalizzazione e principio di sussidiarietà, in Laòs, n. 2/2001, p. 33. ss

33. E. Indelicato, Diritto internazionale e diritto interno nel sistema CEDU. Le nozioni autonome nell’interpretazione dell’articolo 6, 2001

34. M. Pulvirenti, Modelli nazionali di coordinamento nella gestione degli inter- venti strutturali comunitari, 2001

35. A. Di Stefano, Controllo internazionale e principio di sussidiarietà nel sistema della CEDU, 2001

36. A.G. Lupo, Matrimonio islamico e diritti occidentali, 2001

37. M. La Iacona, Carta europea dei diritti fondamentali e cittadinanza europea, 2001

38. R. Sapienza, Referendum abrogativo e obblighi internazionali e comunitari dello Stato italiano (2001)

(7)

39. R. Sapienza, La rilevazione della consuetudine internazionale nella giurispru- denza della Corte internazionale di Giustizia (2001, sta in CM 2002, 1)

40. L.A. R. Mascali, Cooperazione interregionale e coesione economica e sociale: il PIC Interreg III, 2001

41. M. A. Scuderi, L’evoluzione della giurisprudenza della Corte federale tedesca in tema di adattamento al diritto comunitario, 2001

42. R. Sapienza La responsabilità internazionale degli Stati nei lavori della Com- missione di diritto internazionale e nella giurisprudenza internazionale (2001, sta in CM, 2002, 16)

43. R. Sapienza Percorsi di diritto internazionale. Il diritto internazionale: un di- ritto per la coesistenza pacifica degli Stati (2001), poi in R. Sapienza, Elementi di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2002

44. R. Sapienza Percorsi di diritto internazionale I soggetti del diritto internazio- nale (2001), poi in R. Sapienza, Elementi di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2002

45. R. Sapienza Percorsi di diritto internazionale Le fonti del diritto internazionale (2001), poi in R. Sapienza, Elementi di diritto internazionale, Giappichelli, To- rino, 2002

46. R. Sapienza Percorsi di diritto internazionale Il diritto dei trattati (2001) poi in R. Sapienza, Elementi di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2002 47. R. Sapienza Percorsi di diritto internazionale L’applicazione del diritto interna-

zionale nello Stato (2001) poi in R. Sapienza, Elementi di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2002

48. R. Sapienza Percorsi di diritto internazionale La responsabilità internazionale degli Stati (2001) poi in R. Sapienza, Elementi di diritto internazionale, Giappi- chelli, Torino, 2002

49. R. Sapienza, Percorsi di diritto internazionale La soluzione pacifica delle con- troversie internazionali (2001) poi in R. Sapienza, Elementi di diritto interna- zionale, Giappichelli, Torino, 2002

50. R. Sapienza Percorsi di diritto internazionale Il ruolo delle Nazioni Unite per la soluzione delle controversie internazionali e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali (2001) poi in R. Sapienza, Elementi di diritto interna- zionale, Giappichelli, Torino, 2002

51. R. Sapienza Percorsi di diritto internazionale Il diritto internazionale del mare (2001) poi in R. Sapienza, Elementi di diritto internazionale, Giappichelli, To- rino, 2002

(8)

52. R. Sapienza Percorsi di diritto internazionale L’individuo e il diritto internazio- nale (2001) poi in R. Sapienza, Elementi di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2002

53. R. Sapienza, Brevi note sul Complemento di programmazione nella politica co- munitaria di coesione (poi in RGM 2001, 713-720)

54. R. Sapienza, La politica comunitaria di coesione economica e sociale e le re- gioni insulari (poi in RGM 2001, 1137-1146)

55. L. A. Mascali, Le Regioni dell’Obiettivo 1 e l’utilizzo dei Fondi strutturali. Op- portunità di sviluppo offerte dal PIC Interreg III (poi in RGM 2001, 1097- 1136)

56. R. Sapienza, Il regime giuridico delle migrazioni mediterranee. Relazione al Convegno “Abitare la Società Multiculturale”, Catania, ottobre 2002 e poi in G. Habich (a cura di), Politiche di confine nel Mediterraneo, Rubettino, Sove- ria Mannelli, 2004, p. 151 ss.

57. R. Sapienza, La Convenzione sull'avvenire dell'Unione Europea, poi in Aggior- namenti Sociali, 2002, pp. 479 ss

58. G. Pistorio, Aiuti di Stato a finalità regionale e compatibilità comunitaria: il caso della Sicilia, 2002

59. G. Vitale, I principi generali dell’ordinamento comunitario nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, 2002

60. I. Wanausek, Accordi italo-tunisini sul diritto di pesca nel Mediterraneo, 2002 61. S. L. Santangelo, Società democratica e garanzia dei diritti nella CEDU, 2002 62. C. Assenza, Il ruolo della Commissione nella nuova governance europea, 2002 63. R. Grimaldi, Il terrorismo internazionale, 2002

64. M. Pulvirenti, Alla ricerca di un modello efficiente di attuazione e coordina- mento statale degli interventi dei Fondi strutturali (poi in RGM 2002, 69-88) 65. D. Floridia, Aiuti di Stato a finalità regionale e notificazione alla Commissione

(poi in RGM 2002, 485-508)

66. R. Sapienza, Riduzione di stanziamenti e principi del partenariato Stato-Co- munità (poi in RGM 2002, 707-734)

67. G. Pistorio, Aiuti di Stato a finalità regionale e compatibilità comunitaria. Il caso della Sicilia (poi in RGM 2002, 529-550)

68. L. A. Mascali, I Programmi Operativi tra disciplina comunitaria e programma- zione nazionale (poi in RGM 2002, 509-528)

69. M. Pulvirenti, Il controllo finanziario degli interventi strutturali (poi in RGM 2002, 975-1000)

(9)

70. R. Sapienza, Brevi considerazioni sul primo Quadro di valutazione degli aiuti di Stato alle imprese (poi in RGM 2002, 1001-1012)

71. L.A. Mascali, Il sistema di valutazione nella programmazione relativa ai fondi strutturali (poi in RGM 2002, 1339-1370)

72. G. Vitale, I principi generali nel regolamento 1260/1999. Sussidiarietà, parte- nariato e addizionalità (poi in RGM 2002, 1371-1390)

73. R. Sapienza, A quarant’anni dalla Pacem in Terris. L’esigenza di un nuovo or- dine internazionale, poi in Laòs, 2003

74. A. Di Stefano, A quarant’anni dall’enciclica Pacem in Terris. Comunità interna- zionale, organizzazione internazionale e principio di sussidiarietà”, Laòs, n.

1/2003, p. 63 ss.

75. R. Sapienza, Le tendenze del diritto internazionale dei diritti umani, poi in P.

Barcellona - A. Carrino (a cura di), I diritti umani tra politica, filosofia e storia, Guida, Napoli, 2003, tomo secondo, p. 225 ss

76. C. G. Fagone, Il diritto internazionale e l’abuso sessuale dei minori, 2003 77. M. Motta, Il riconoscimento dei titoli professionali nella Unione europea, 2003 78. A. Rapisardi, Il regime giuridico internazionale della valigia e del corriere diplo-

matico, 2003

79. E. Mottese, Il dibattito sulla Costituzione europea, 2003

80. C.L. Incarbone, I trattati internazionali nel diritto degli Stati Uniti d’America, 2003

81. V. Pizzo, Corte Penale Internazionale e sistemi nazionali: una problematica complementarietà, 2003

82. Pacem in terris. Allocuzione di S. Em. Rev. ma il Cardinale Renato Raffaele Martino (2003)

83. A. Di Stefano, Public Authority Liability in Negligence e diritto a un ricorso effettivo nell’ordinamento britannico. Nota alla sentenza della Corte europea de diritti dell’uomo nel caso Z e altri c. Regno Unito, poi in Rivista internazio- nale dei diritti umani, 2003, pp. 97 ss.

84. A. Di Stefano, Il regolamento 1260/1999 e la comitologia (poi in RGM 2003, 175-188)

85. R. Sapienza, Reti transeuropee e politica comunitaria di coesione economica e sociale (poi in RGM 2003, 1207-1214)

86. R. Sapienza, La politica comunitaria di coesione economica e sociale come si- stema di Multi-level Governance, poi in R. Sapienza (a cura di), Politica comu- nitaria di coesione economica e sociale e programmazione economica regio- nale, Giuffré 2003, 1-6

(10)

87. G. Vitale, Quale ruolo per la politica comunitaria di coesione economica e so- ciale? poi in Sapienza (a cura di), Politica comunitaria di coesione economica e sociale e programmazione economica regionale, Giuffré 2003, 7-50

88. A. Di Stefano, Le politiche strutturali dell’Unione europea e il principio di sus- sidiarietà, poi in Sapienza (a cura di), Politica comunitaria di coesione econo- mica e sociale e programmazione economica regionale, Giuffré 2003, 51-103 89. D. Floridia, Il processo di programmazione degli interventi dei fondi strutturali

nel Regolamento del Consiglio n. 1260/99, poi in Sapienza (a cura di), Politica comunitaria di coesione economica e sociale e programmazione economica re- gionale, Giuffré 2003, 105-135

90. M. Pulvirenti, La cabina di regia della Regione Siciliana, in Sapienza (a cura di), Politica comunitaria di coesione economica e sociale e programmazione eco- nomica regionale, Giuffré 2003, 137-167

91. G. Scalambrieri, L’ordinamento internazionale e la repressione del terrorismo, 2003

92. R. Sapienza, La politica comunitaria dell’immigrazione. Relazione al Convegno su L’immigrazione. Aspetti etico-giuridici ed emergenze sociali, UGCI, Patti, 8-9 novembre 2003, poi in AA.VV., Immigrazione. Fra accoglienza e rifiuto, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo, 2005

93. R. Sapienza, L’attività negoziale delle regioni appartenenti a Stati diversi nel di- ritto internazionale e nel diritto comunitario, poi in Nuove Autonomie, 2004, p. 73 ss.

94. A. Di Stefano, fascicolo di documentazione per il Convegno sui 50 anni della Convenzione UNESCO per la salvaguardia dei beni culturali in tempo di guerra (2004)

95. F. Vecchio, Verso una Costituzione europea. Profili di una ricostruzione cri- tica, 2004

96. A. Di Stefano, Il dibattito sulla riforma della politica comunitaria di coesione economica e sociale, RGM 2004, 75-91

97. R. Sapienza, Sussidiarietà e partenariato nella programmazione degli interventi dei Fondi strutturali, RGM 2004, 473-485

98. G. Vitale, I controlli finanziari di secondo livello nella Regione Sicilia ai sensi del Regolamento (CE) 438/01, RGM 2004, 487-507

99. R. Sapienza, Brevi considerazioni sulla comunicazione della Commissione su

“Un partenariato più forte per le Regioni ultraperiferiche”, RGM 2004, 525- 531

(11)

100. R. Sapienza, La quindicesima relazione annuale della Commissione UE sull’attuazione dei Fondi strutturali, RGM 2004, 1254

101. E. L. A. Guzzetta, I diritti umani tra Strasburgo e Lussemburgo. Due Corti a confronto, 2004

102. F. Francioni, La protezione internazionale dei beni culturali: un diritto con- suetudinario in formazione? Relazione introduttiva al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni cultu- rali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004), poi in P. Ben- venuti e R. Sapienza (a cura di), La tutela internazionale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano, 2007

103. U. Leanza, Conflitti simmetrici, conflitti asimmetrici e protezione dei beni culturali. Relazione al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004), poi in P. Benvenuti e R. Sapienza (a cura di), La tutela internazionale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano, 2007

104. A.A. Yusuf, L. Cavicchioli, La nozione di “ben culturali sotto protezione raf- forzata” e il ruolo dei Comitati dell’UNESCO per la protezione del patrimonio culturale: dalla Convenzione del 1972 al Secondo protocollo del 1999. Rela- zione al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004), poi in P. Benvenuti e R. Sapienza (a cura di), La tutela interna- zionale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano, 2007

105. E. Greppi, La protezione generale dei beni culturali nei conflitti armati: dalla Convenzione dell’Aja al Protocollo del 1999. Relazione al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004), poi in P.

Benvenuti e R. Sapienza (a cura di), La tutela internazionale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano, 2007

106. A. Gioia, La protezione speciale e rafforzata dei beni culturali nei conflitti ar- mati: dalla Convenzione del 1954 al Protocollo del 1999. Relazione al Conve- gno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tu- tela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004), poi in P. Benvenuti e R. Sapienza (a cura di), La tutela internazionale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano, 2007

107. M. Frigo, La protezione dei beni culturali nei territori occupati. Il divieto di esportare i beni culturali da un territorio occupato e gli obblighi di restituzione.

(12)

Relazione al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004), poi in P. Benvenuti e R. Sapienza (a cura di), La tutela in- ternazionale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano, 2007 108. M. Sassoli, L’estensione della disciplina della tutela dei beni culturali ai con-

flitti armati non internazionali. Relazione al Convegno di Studi sui Cin-

quant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004), poi in P. Benvenuti e R. Sapienza (a cura di), La tutela internazionale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano, 2007

109. T. Scovazzi, La Dichiarazione sulla distruzione intenzionale del Patrimonio culturale. Relazione al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004), poi in P. Benvenuti e R. Sapienza (a cura di), La tutela internazionale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano, 2007

110. R. Sapienza, I meccanismi e strumenti per l’esecuzione delle Convenzioni sulla tutela dei beni culturali e il ruolo dell’UNESCO. Relazione al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004), poi in P. Benvenuti e R. Sapienza (a cura di), La tutela internazionale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano, 2007

111. M. Politi, F. Gioia, La responsabilità penale individuale per violazione degli obblighi posti a tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato. Relazione al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ot- tobre 2004), poi in P. Benvenuti e R. Sapienza (a cura di), La tutela internazio- nale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano, 2007

112. L. Condorelli, Conclusioni generali al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004), poi in P. Benvenuti e R. Sa- pienza (a cura di), La tutela internazionale dei beni culturali nei conflitti armati, Giuffré, Milano, 2007

113. A. Di Stefano e R. Sapienza, Diritto internazionale e costruzione della pace.

In margine al messaggio di Giovanni Paolo II, in Aggiornamenti Sociali, 2004, p.

91 ss.

(13)

114. R. Sapienza, La firma del Trattato costituzionale europeo, poi in Aggiorna- menti Sociali 2004, pp. 637 ss

115. A. Di Stefano, I principi generali del modello comunitario di amministra- zione per lo sviluppo: un’analisi empirica. Sussidiarietà e partenariato nella giu- risprudenza della Corte di giustizia, RGM 2005, 61-81

116. R. Sapienza, Il Comitato Internazionale Olimpico, poi in Greppi e Vellano (a cura di), Diritto internazionale dello sport, Torino, Giappichelli, 2005, p. 11 ss 117. R. Sapienza, Rapporto sulle attività di assistenza e monitoraggio elettorale nel

diritto internazionale (2005), poi parzialmente riprodotto in Considerazioni sulle attività di assistenza e monitoraggio elettorale dell’ONU, in Rivista di Di- ritto Internazionale, 2005, p. 647 ss.

118. R. Sapienza, Programmazione economica regionale e politica comunitaria di coesione economica e sociale in Sicilia: il caso RESAIS, RGM 2005, 83-89 119. A. Di Stefano, Pronunce giurisprudenziali della Corte di giustizia e del Tribu-

nale di prima istanza in tema di interventi finanziati dai Fondi a finalità struttu- rali (anno 2004), RGM, 2005, 117

120. R. Sapienza, La politica di coesione economica, sociale e territoriale nel Trat- tato che adotta una Costituzione per l’Europa, RGM 2005, 247-250

121. A. Di Stefano, Sull’evoluzione del modello di intervento dei Fondi strutturali comunitari. La proposta di Regolamento del Consiglio recante disposizioni ge- nerali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo Sociale europeo e il Fondo di coesione, RGM 2005, 623-653

122. R. Sapienza, Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso di Malta, RGM 2005, 719-722

123. G. Vitale, Il recupero degli aiuti di Stato a finalità regionale tra tutela della concorrenza e salvaguardia del legittimo affidamento, RGM 2005, 723-778 124. M. Pulvirenti, Il diritto di accesso ai documenti nell’Unione europea, 2005 125. A. Di Stefano, The Coalition Provisional Authority Rule in Iraq. A Collec-

tion of Documents (2005)

126. A. Di Stefano, Esecuzione degli obblighi comunitari e ordinamenti regionali:

il disegno di legge della Regione Siciliana, RGM 2006, 75-97

127. R. Sapienza, Voce “Competenza domestica” in Flores d’Arcais (a cura di), Dizionario dei Diritti Umani, Torino, UTET (2006)

128. R. Sapienza, Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso della Polonia, RGM 2006, 179-182

129. C. Cantarella, Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso di Cipro, RGM 2006, 315-319

(14)

130. R. Sapienza, La riforma dello Statuto della Regione siciliana e gli aiuti di na- tura fiscale alle imprese, RGM 2006, 411-414

131. C. Cantarella, Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso della Lettonia, RGM 2006, 709-713

132. A. Di Stefano, La programmazione degli interventi di politica regionale per il periodo 2007-2013. Brevi note sul Quadro Strategico Nazionale, RGM 2006, 715-730

133. R. Sapienza, Politica comunitaria di coesione economica e sociale e principio di sussidiarietà. Un commento su una questione ancora aperta, in AA.VV., Tra Economia e Società. Studi in memoria di Giovanni Montemagno, Giuffrè, Mi- lano, 2006, p. 569 ss.

134. A. Di Stefano, The Shabina Begum Case (2006)

135. N. Di Lorenzo, Il Coordinatore residente nel sistema delle Nazioni Unite, 2006

136. A. Di Stefano, L’attuazione delle sentenze della Corte di Giustizia da parte di enti pubblici territoriali”, G. Carella (ed.), Quaderni del Dottorato di Ricerca in Di- ritto Internazionale e dell’Unione Europea, Cacucci, Bari, 2006, p. 243 ss.

137. A. Di Stefano, Il velo islamico a scuola. Il punto di vista della Camera dei Lords”, Diritti umani e diritto internazionale, 1/2007, p. 65 ss.

138. A. Di Stefano, Crimini contro l’umanità e Corte interamericana dei diritti dell’uomo: il caso Almonacid Arellano y otros vs. Chile”, Diritti umani e diritto inter- nazionale, 2/2007, p. 429 ss.

139. A. Di Stefano, CEDU e ordinamento italiano: la vicenda delle “expropria- tions indirectes” davanti al Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa”, R.

Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (edds.), All’incrocio tra Costituzione e CEDU. Il rango delle norme della Convenzione e l’efficacia interna delle sentenze di Stra- sburgo, Giappichelli, Torino, 2007 (e-book)

140. R. Sapienza, Soggettività internazionale e immunità dalla giurisdizione (2007), poi in R. Sapienza, Diritto Internazionale. Casi e Materiali, Giappi- chelli, Torino, 2007

141. R. Sapienza, Consuetudine e trattato internazionale nel sistema delle fonti del diritto internazionale (2007), poi in R. Sapienza, Diritto Internazionale. Casi e Materiali, Giappichelli, Torino, 2007

142. R. Sapienza, Diritto internazionale e diritto interno. Modelli di adattamento del diritto italiano al diritto internazionale (2007), poi in R. Sapienza, Diritto Internazionale. Casi e Materiali, Giappichelli, Torino, 2007

(15)

143. R. Sapienza, Voce Capi di Stato e di Governo in Enciclopedia Giuridica del Sole 24 ORE (2007)

144. R. Sapienza, Voce Protezione diplomatica, ivi 145. R. Sapienza, Voce NATO, ivi

146. R. Sapienza, L’interprétation de la clause «si l’affaire n’a pas été dûment exa- minée par un tribunal interne» in F. Salerno (ed.), La nouvelle procédure de- vant la Cour européenne des droits de l’homme après le Protocole n. 14, Bruxelles, Bruylant, 2007, p. 107 ss.

147. R. Sapienza, La fine dello ius publicum europaeum e l’attuale crisi dell’ordine internazionale. Ipotesi su un nesso teorico, in AA.VV., Studi in onore di Gio- vanni Nicosia, Milano, Giuffré, 2007, vol. VII, p. 307 ss.

148. C. Salamone, Le dichiarazioni interpretative unilaterali nei trattati internazio- nali, 2007

149. A. Di Stefano, Diritti Modernizzazione Libertà. Fascicolo di documenta- zione (2007)

150. A. Di Stefano, Seminario su Il nuovo regime dei Fondi Strutturali. Fascicolo di documentazione Progetto Inter.Mar.te. (2007)

151. R. Sapienza, Seminario su Le politiche di internazionalizzazione della Re- gione Sicilia. Fascicolo di documentazione Progetto Inter.Mar.te. (2007) 152. R. Sapienza, Considerazioni sul riparto di competenze nel sistema del Trat-

tato che adotta una Costituzione per l’Europa, in Castorina E. (a cura di), Pro- fili attuali e prospettive di Diritto Costituzionale Europeo, Torino, Giappi- chelli, 2007, p. 125 ss.

153. R. Sapienza, La Convenzione sui rifugiati nella recente giurisprudenza della Camera dei Lords, in Diritti Umani e Diritto Internazionale, 2007, p. 438 ss.

154. C. Cantarella, Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso della Slovenia, RGM 2007, 33-38

155. R. Sapienza, Regimi agevolativi di natura fiscale e disciplina comunitaria degli aiuti di Stato. La decisione della Corte di giustizia nella causa C-88/03, RGM 2007, 57-60

156. M. Pulvirenti, Recenti pronunce del Consiglio di Stato e dei Tribunali Ammi- nistrativi Regionali in materia di Fondi strutturali, RGM 2007, 160-163

157. R. Sapienza, Spunti sulla nozione di Internazionalizzazione della Pubblica Amministrazione. Il programma Italia Internazionale. Sei Regioni per Cinque Continenti, RGM 2007, 307-310

158. C. Cantarella, Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso della Repubblica Ceca, RGM 2007, 341-348

(16)

159. M. Pulvirenti, Recenti pronunce del Consiglio di Stato e dei Tribunali Ammi- nistrativi Regionali in materia di Fondi strutturali, RGM 2007, 379-382

160. R. Sapienza, Legislazione siciliana sugli aiuti alle imprese e diritto comunita- rio della concorrenza. Recenti sviluppi, RGM 2007, 567-571

161. C. Cantarella, Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all’Unione europea: il caso della Slovacchia, RGM 2007, 595-602

162. A. Di Stefano, Proposta di Programma Operativo FESR Sicilia 2007-2013 (2 marzo 2007), in Rivista Giuridica del mezzogiorno, 2007, p. 385 ss.

163. A. Di Stefano, IV Conferenza Programmatica dell’ANCI sul Mezzogiorno, I Comuni protagonisti della programmazione comunitaria 2007-2013 per far ri- partire il Mezzogiorno e rilanciare l’economia italiana, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, 2007, p. 388 s.

164. A. Di Stefano, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Agenda Territoriale dell’Unione europea. Documento delle Regioni e delle Province Autonome italiane, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, 2007, p. 390 s.

165. M. Grasso, La giurisprudenza della Corte interamericana dei diritti dell’uomo in tema di riparazioni alle violazioni della Convenzione americana dei diritti umani, 2007

Riferimenti

Documenti correlati

In assenza di un’attribuzione di competenza di carattere generale in tema di protezione del patrimonio culturale europeo e/o degli Stati membri, i trattati si occupano, in

In seguito le condizioni di Shahriyàr non fecero che peggiorare: la sua malinconia era giunta a tal punto che si temeva per la sua ragione. E veramente egli si comportava come se

zione nonché le regole riguardanti la collegialità nel governo della famiglia, le quali ri- mettono all’accordo degli sposi la fissazione della residenza e la determinazione

Il volume contiene, anche, un catalogo esemplificativo di beni mobili trafugati nel corso della recente crisi ed un capitolo dedicato alla legislazione internazionale sulla

di voler autorizzare la spesa presunta complessiva di E 45.000,00, da porre quale base d'asta, oltre IVA e spese tecniche (v. quadro economico), e di dare le opportune

A giudizio insindacabile della Commissione la borsa di studio sarà assegnata al candidato che nella graduatoria risulterà più meritevole. La valutazione dei titoli prodotti

Invece, è stata pienamente attuata, nel rispetto del PTPC 2014-2016, la rotazione del personale che riveste il ruolo di RUP e di direttore dei lavori (APSEMa, APS e ALoSaV), nonché

L'acqua pura verrà stoccata in un serbatoio (capacità mín 301itri) dotato di sensore di livello e sistema di sanificazione automatico ed integrato, da questo potrà essere