• Non ci sono risultati.

Decreto Sostegni e Ristori Repubblica di San Marino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Decreto Sostegni e Ristori Repubblica di San Marino"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Decreto Sostegni e Ristori Repubblica di San Marino

Decreto Delegato 4 marzo 2021 n.49 Decreto Delegato 26 marzo 2021 n.60

Circolare Applicativa 2/2021 Dipartimento Finanze e Bilancio

Circolare 6/2021 – Leggi e norme generali

Aggiornamento in seguito agli emendamenti di legge e alla

pubblicazione della Circolare Applicativa del Dipartimento

Finanze e Bilancio

(2)

Decreto Delegato n.60/2021 Sospensione del pagamento

della quota capitale con riferimento a mutui ipotecari o chirografari o altre tipologie di finanziamenti

Contributo a fondo perduto per la tassa di occupazione del suolo pubblico dovuta per l’esercizio 2021

Quali sono gli interventi?

Garanzia dello Stato su finanziamenti vincolati al pagamento degli affitti passivi di competenza dell’esercizio 2021 e non ancora pagati al locatore

Contributo a fondo perduto sull’importo della tassa annuale di licenza dovuta per l’esercizio 2021

Contributo a fondo perduto sulla quota fissa e variabile fatturata dall’AASS per le utenze intestate all’operatore economico di competenza 2021

Contributo a fondo perduto sull’aliquota contributiva del reddito minimo per l’esercizio 2021 in favore di operatori nella forma di imprese individuali o lavoratori autonomi.

Contributo a fondo perduto sui contributi ISS e FONDISS a carico del datore di lavoro per i dipendenti in attività nell’esercizio 2021

Contributo a fondo perduto sotto forma di erogazione di una somma di denaro con vincolo di destinazione ed utilizzo nell’attività economica

Esonero dal pagamento di penalità e interessi sui tributi iscritti a ruolo con riferimento a cartelle esattoriali emesse dal 1/1/2020 al 31/12/2021 solo se si è in regola con i pagamenti pregressi

Misure straordinarie a sostegno dei tour operator che disciplinano le politiche di rimborso e pagamento dei contratti turistici

Articolo 1, comma 1, lett.a

Articolo 1, comma 1, lett.b

Articolo 1, comma 1, lett.c

Articolo 1, comma 1, lett.d

Articolo 1, comma 1, lett.e

Articolo 1, comma 1, lett.f

Articolo 1, comma 1, lett.g

Articolo 1, comma 1, lett.h

Articolo 14

Articolo 13

(3)

Qual è il nuovo intervento per i privati?

Riferimenti: articolo 1, comma 4bis e articolo 4bis

Proroga della sospensione del pagamento della quota capitale afferente a mutui ipotecari o chirografari ovvero altre tipologie di finanziamenti bancari in favore delle persone fisiche

NEWS

Requisiti

• Regolarità dei pagamenti al 31/12/2020 e pagamento della quota interessi delle rate o canoni scaduti nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2021 e la data di presentazione dell’istanza.

• Trovarsi in una delle condizioni di cui al comma 2 dell’articolo 1 del Decreto-legge n.55/2020 (cessazione rapporto di lavoro, ammissione alle liste di mobilità ecc…)

31 maggio 2021 → Termine di presentazione della richiesta

all’Istituto di credito

(4)

Quali sono le novità per il contributo a fondo perduto?

Le somme a fondo perduto (articolo 1, comma 1, lett. h) hanno un vincolo di destinazione ed utilizzo nell’attività economica per:

• l'acquisto di materie prime

• l’acquisto di beni strumentali

• le spese per il personale

• il pagamento delle locazioni passive

• investimenti in interventi di riqualificazione aziendale

• investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica o efficientamento energetico

• le spese in marketing e pubblicità.

(5)

Requisiti

Tutte le misure con esclusione di quelle di cui alle lett. a) e b) dell’articolo 1 comma 1

Non avere debiti iscritti a ruolo o aver concordato un piano di rientro entro 60 giorni dalla scadenza di presentazione dell’istanza ed essere in regola con il pagamento delle rate o adesione alla definizione agevolata dei crediti (Legge 223/2020), o essere in regola con il pagamento delle rate dei piani di dilazione concordati precedentemente.

Quali sono i requisiti di accesso?

Misure di cui

alle lett. a) e b) dell’articolo 1 comma 1

Avere la licenza attiva o se libero professionista non avere sospeso l’esercizio della professione alla data di presentazione dell’istanza per ottenere le misure

I primi due requisiti che si applicano solo agli interventi diversi da quelli di cui alle lett. a) e b) dell’articolo 1, comma 1 devono essere mantenuti fino al 31 dicembre 2021

Tutti gli interventi non si applicano a:

- gli Enti pubblici e le società partecipate dallo Stato;

- gli intermediari bancari, finanziari e assicurativi e le relative società partecipate;

- le società di partecipazione non finanziaria;

- le società e ditte esercenti attività immobiliare Regolarità dei pagamenti nei confronti di tutti gli operatori del sistema bancario sammarinese al 31/12/2020 (solo per la sospensione delle quote capitale di mutui e finanziamenti)

NEWS

In rosso le variazioni

(6)

In che misura sono concessi i benefici?

I benefici di cui ai commi 5, 6 e 7 possono essere usufruiti dalle società di capitali che si impegnano a non distribuire nell’esercizio 2021 utili degli esercizi precedenti, riserve patrimoniali o a rimborsare finanziamenti ricevuti da soci.

Gli operatori economici che hanno iniziato l’attività negli anni 2019 e 2020 come risultante da data rilascio licenza possono accedere agli interventi di cui al comma 2.

I benefici non si applicano agli operatori economici esercenti attività alberghiera e di servizio di alloggio nei confronti dei quali si applicano esclusivamente le disposizioni di cui all’articolo 7.

In rosso le variazioni

(7)

Quali sono i criteri per determinare le somme a fondo perduto destinate esclusivamente

all’attività economica?

Riferimento: Intervento di cui alla lettera h) dell’articolo 1, comma 1

(8)

Quali sono i requisiti e le modalità per

beneficiare del contributo a fondo perduto?

Riferimento: Intervento di cui alla lettera h) dell’articolo 1, comma 1 e articolo 9

Requisiti → Perfezionamento del piano di rientro in presenza di debiti iscritti a ruolo

Le somme sono accreditate sul conto corrente bancario intestato

all’operatore economico richiedente e non possono essere oggetto

di pignoramento

(9)

Quali sono i criteri per determinare le somme a fondo perduto destinate alle attività alberghiere?

Riferimento: Intervento di cui alla lettera h) dell’articolo 1, comma 1

NEWS

In rosso le variazioni

Le società di capitali per accedere ai benefici si devono impegnare a non distribuire nell’esercizio 2021 utili degli esercizi precedenti, riserve patrimoniali o a rimborsare finanziamenti ricevuti da soci

(10)

Regolarità dei pagamenti nei confronti di tutti gli operatori del sistema bancario sammarinese al 31/12/2020

NO

Come ottenere la sospensione del pagamento della quota capitale di mutui e finanziamenti ?

Riferimento: Articolo 4

Operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in San Marino

Pagamento quota interessi riferita a rate o canoni scaduti tra il 1/1/2021 e la data dell’istanza

SI

NO

Presentazione istanza anche telematica all’istituto di credito (propria modulistica) entro il 30 aprile 2021

SI

Richiesta accolta?

NO

Pagamento della sola quota interessi a decorrere dalla prima scadenza utile successiva alla data di ricezione dell’istanza e sino al 31 marzo 2022

SI

Tale misura non determina modifiche nelle condizioni contrattuali, non comporta ulteriori accordi con l’istituto, non determina nuovi costi, non comporta la decadenza dei benefici in materia di credito agevolato

Per tutta la durata della misura per le società si impegnano a:

- non distribuire utili per la durata della sospensione;

- non restituire finanziamenti a soci per la durata della sospensione;

- non effettuare cessioni di rami aziendali per la durata della sospensione;

- informare l’istituto di credito in ordine a nuovi investimenti effettuati.

In rosso le variazioni

(11)

Quali sono le condizioni applicate al rilascio della garanzia dello Stato sui finanziamenti bancari vincolati al pagamento degli affitti passivi?

Riferimento: Articolo 5

La garanzia è rilasciata all’istituto finanziatore entro il 31 luglio 2021 per finanziamenti di durata non superiore a 48 mesi, con la possibilità per l’operatore economico di avvalersi di un preammortamento di durata fino a 6 mesi, con rate mensili di rimborso;

L’importo del finanziamento erogabile garantito dallo Stato è sino ad un massimo di euro 20.000,00

Sono esclusi dalla garanzia dello Stato i finanziamenti relativi ad affitti passivi in cui il locatore appartenga al medesimo gruppo o abbia la medesima compagine societaria, o sia socio direttamente o indirettamente anche per interposta persona, del locatario

Il tasso di interesse applicato dall’istituto di credito sul prestito assistito da garanzia non può essere maggiore al tasso di interesse pari all’euribor a sei mesi maggiorato di due punti e comunque non inferiore al 2%;

La garanzia è a prima richiesta, esplicita, irrevocabile, e conforme ai requisiti previsti dalla normativa di vigilanza prudenziale ai fini della migliore mitigazione del rischio

La garanzia copre nuovi finanziamenti concessi all’operatore economico successivamente all’entrata in vigore del presente decreto delegato, per capitale, interessi ed oneri accessori fino all’importo massimo garantito.

Le commissioni applicate dall’istituto di credito sul prestito assistito da garanzia devono essere limitate al recupero dei costi

Il finanziamento coperto dalla garanzia deve essere destinato a sostenere esclusivamente i costi relativi agli affitti passivi e utilizzato mediante bonifico bancario effettuato in favore del locatore, come risultante da contratto d’affitto regolarmente registrato da allegare alla domanda di accesso all’intervento

(12)

Come ottenere i benefici?

Esclusi quelli di cui alle lettere a) e b)

Fonte: Circolare 2/2021 Dipartimento Finanze e Bilancio

1. Presentazione di un’istanza in via telematica entro il 30 aprile 2021 accedendo all’applicativo informatico “OPEC” disponibile sul portale della Pubblica Amministrazione nella sezione “le mie pratiche”, cliccando sul bottone “nuova pratica” in alto a sinistra e successivamente su “Richiesta Ristori”.

2. Selezione di uno o più interventi straordinari.

3. Inserimento sotto la responsabilità dell’operatore economico dei dati di fatturato 2020 ed eventuali ulteriori informazioni richieste in funzione dell’intervento selezionato (es: spese anticipate per professionisti o dati locali e identificativi del Garante per la misura di cui alla lettera c.)

In rosso le variazioni

(13)

Proroga delle principali scadenze

Scadenza

Pagamento della Cartella Unica delle Tasse (CAUTA) per l’anno 2021

Proroga temporale

31 luglio 2021

Presentazione IGR-O 2020 – IGR-P 2020 – IGR-L 2020 e versamento dei

conguagli IGR 31 luglio 2021

Presentazione della dichiarazione delle attività patrimoniali finanziarie detenute all’estero e delle quote societarie ovunque detenute ai sensi all’articolo 3, comma 2, del Decreto Delegato 13 novembre 2020 n. 199

30 settembre 2021

Pagamento del Conguaglio ISS e FONDISS per i lavoratori autonomi e i

titolari di imprese individuali 31 luglio 2021

NEWS

In rosso le variazioni

Presentazione DAN per acquisti di carburante da COE che svolgono att.

di trasporto per conto terzi o att. di trasporti internazionali 30 aprile 2021

Presentazione dichiarazioni DAN 2020 e versamento imposta 31 luglio 2021

(14)

Proroga delle principali scadenze

Scadenza

Versamento imposta sostitutiva relativa alla rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni e strumenti finanziari

Proroga temporale

31 maggio 2021

Approvazione bilancio d'esercizio 2020

30 giugno 2021

Riunioni 1° e 2° trimestre 2021 Collegi sindacali e sindaci

unici

31 agosto 2021

Accertamento e acquisizione dei crediti d’imposta riconosciuti in forza di

interventi di sostegno del sistema bancario (Legge 223/2020) 30 giugno 2021

In rosso le variazioni

Rendiconto generale 2020 per gli Enti del Settore Pubblico Allargato 31 maggio 2021

(15)

Documento redatto a cura del Dott. Andrea Cecchetti

Per ulteriori informazioni, assistenza o consulenza si invita a rivolgersi allo Studio Cecchetti, Albani &

Associati.

DISCLAIMER

Il presente documento è stato realizzato dallo Studio Cecchetti, Albani & Associati Il documento non costituisce testo ufficiale e gli studi non si assumono alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni.

Il testo ufficiale delle Leggi della Repubblica di San Marino può essere reperito nel Bollettino Ufficiale oppure visitando il sito Internet www.consigliograndeegenerale.sm

www.cecchettialbani.com

Riferimenti

Documenti correlati

Fuori dei casi di cui all’articolo 340-octies, è punito con la prigionia di terzo grado e con l’interdizione dai pubblici uffici e dai diritti politici di

(Ulteriori disposizioni in materia di erogazione indennità Cassa Integrazione Guadagni) 1.. 92 sulla effettiva insussistenza delle disponibilità dichiarate dal datore di

d) l’impossibilità di subentro per gli eredi non conviventi in caso di morte dell’assegnatario. La durata di cui al comma 2, lettera b) può essere prorogata dal Congresso di Stato

c) si è verificata un’inadempienza sistemica della giurisdizione di residenza della controllante capogruppo che è stata comunicata all’entità appartenente al

Sino alla revisione della Legge 20 luglio 2005 n.115 e del presente decreto delegato, come già modificato con Decreto Delegato 30 gennaio 2020 n.9, gli effetti giuridici che

1. Nei plessi della Scuola Elementare dove è attivo l’intero corso quinquennale e più di una classe sia costituita da un numero di alunni inferiore a 13,

2. I farmaci approvati dalle agenzie regolatorie di cui all'Allegato 1bis, il cui elenco può venire aggiornato periodicamente attraverso apposito decreto delegato, sono

Per il periodo di vigenza del presente decreto - legge le somme dovute a titolo di retribuzione già maturata sulla base del lavoro effettivamente svolto nonché quelle dovute