• Non ci sono risultati.

Prova pratica A050 del 19.07.2016. Turno unico ore 9:00 Ambito Scienze della Terra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prova pratica A050 del 19.07.2016. Turno unico ore 9:00 Ambito Scienze della Terra"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prova pratica A050 del 19.07.2016. Turno unico ore 9:00 Ambito Scienze della Terra

Utilizzando il materiale messo a disposizione il candidato realizzi una esperienza pratica di laboratorio inquadrandola in un percorso didattico più generale.

Rediga a tal scopo una relazione (massimo tre pagine) che includa, oltre alla descrizione dell’esperienza (massimo due schede laboratoriali), i seguenti punti:

1) titolo dell’esperienza;

2) esplicitazione di prerequisiti e obiettivi;

3) materiali usati;

4) modalità di esecuzione;

5) possibili sviluppi del percorso didattico;

6) elementi di verifica e valutazione.

7) Sulla base delle Indicazioni Nazionali e/o delle Linee Guida, specificando un contesto, descriva in quale indirizzo di studi e in quale anno di corso inserirebbe questa esperienza.

MATERIALI A DISPOSIZIONE:

- Due campioni di roccia - Acido cloridrico

- Acqua distillata

(2)

Prova pratica A050 del 19.07.2016. Turno unico ore 9:00 Ambito Scienze Biologiche

Utilizzando il materiale messo a disposizione il candidato realizzi una esperienza pratica di laboratorio inquadrandola in un percorso didattico più generale.

Rediga a tal scopo una relazione (massimo tre pagine) che includa, oltre alla descrizione dell’esperienza (massimo due schede laboratoriali), i seguenti punti:

1) titolo dell’esperienza;

2) esplicitazione di prerequisiti e obiettivi;

3) materiali usati;

4) modalità di esecuzione;

5) possibili sviluppi del percorso didattico;

6) elementi di verifica e valutazione.

7) Sulla base delle Indicazioni Nazionali e/o delle Linee Guida, specificando un contesto, descriva in quale indirizzo di studi e in quale anno di corso inserirebbe questa esperienza.

MATERIALI A DISPOSIZIONE:

- Materiale vegetale;

- Vetrini;

- Acqua;

- Microscopio ottico;

- Pinzette/bisturi.

(3)

Prova pratica A050 del 19.07.2016. Turno unico ore 9:00 Ambito Scienze Chimiche

Utilizzando il materiale messo a disposizione il candidato realizzi una esperienza pratica di laboratorio inquadrandola in un percorso didattico più generale.

Rediga a tal scopo una relazione (massimo tre pagine) che includa, oltre alla descrizione dell’esperienza (massimo due schede laboratoriali), i seguenti punti:

1) titolo dell’esperienza;

2) esplicitazione di prerequisiti e obiettivi;

3) materiali usati;

4) modalità di esecuzione;

5) possibili sviluppi del percorso didattico;

6) elementi di verifica e valutazione.

7) Sulla base delle Indicazioni Nazionali e/o delle Linee Guida, specificando un contesto, descriva in quale indirizzo di studi e in quale anno di corso inserirebbe questa esperienza.

MATERIALI A DISPOSIZIONE:

- Provette;

- Porta Provette;

- Pipette;

- Soluzioni 0,1M di Ioduro di Potassio, Nitrato d'Argento, Cloruro di Sodio, Idrossido di Sodio, Solfato Rameico Pentaidrato.

Riferimenti

Documenti correlati

Dato un grafo indiretto (V, E) e un valore reale positivo c {i,j} per ciascun arco {i, j} ∈ E, si formuli in PLI il problema di determinare un ciclo hamiltoniano di costo minimo.

(Punti 3, la risposta occupi al massimo 20 righe) Si descriva in modo preciso il problema MCF.

Occorre però garantire che in ogni stabilimento j e in ogni giorno della settimana, ci siano almeno un certo numero p di dipendenti disponibili a lavorare in quel giorno presso

Scrivere un programma Python che, presa in input dall’utente una stringa s, stampi a video la stringa ottenuta da s rimpiazzando tutte le vocali minuscole con la corrispettiva

METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA - A.A... METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA

Si dia inoltre la definizione di valor medio (assumendo che tale valor medio esista) distinguendo il caso discreto da quello assolutamente continuo.. [6 pt] Si enuncino due criteri

In questo modo le risorse potrebbero essere meglio indirizzate, al fine di favorire il raggiungimento di una maggiore uguaglianza della qualità delle cure all’ interno del

5. dal punto di vista culturale nel corso di questi trent’anni si è assistito ad un’interessante in- tegrazione tra gli strumenti propri dell’iniziale impostazione