2021 • 2022 REGOLAMENTO DIDATTICO Corsi di Diploma Accademico di Primo Livello
Approvato con delibera del Consiglio Accademico del 31 maggio 2021
Indice
Titolo I
Riferimenti normativi 4
Art. 1 - Ambiti di applicazione 4
Titolo II
Organizzazione del corso di studi 4
Art. 2 - Calendario accademico 4
Art. 3 - Certificazioni e titoli 4
Art. 4 - Articolazione piano di studi 4
Art. 5 - Ammissione 5
Titolo III
Carriera dello studente 5
Art. 6 - Progressione degli studi 5
Titolo IV
Appendice 7 Art. 7 - Piani di studio dei corsi
di diploma accademico di I livello 7 Diploma Accademico di Primo Livello
in Fashion Design & Accessories 7
Diploma Accademico di Primo Livello
in Interior Design 10
Diploma Accademico di Primo Livello
in Product Design 13
Diploma Accademico di Primo Livello
in Visual Design 16
TITOLO I
RIFERIMENTI NORMATIVI
ART. 1 - AMBITI DI APPLICAZIONE
1.1. Il presente Regolamento Didattico dei Corsi di Diploma Accademico di Primo Livello (di seguito denominato “Rego- lamento”) di Istituto Marangoni (di seguito denominato “Isti- tuto”) è previsto dall’art. 10 del DPR 212/2005 che disciplina la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica a norma dell’art. 2 della Legge n. 508/1999, e contemplato dal Rego- lamento Didattico di Istituto Marangoni, Istituzione autoriz- zata a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, in attuazione dell’art. 3 del DPR 212/2005, del Decreto Ministeriale 1 giugno 2016 n. 352 e del Decreto Mi- nisteriale 14 maggio 2018 n. 384.
1.2. Il Regolamento disciplina l’ordinamento dei corsi di stu- dio svolti nell’Istituto per il conseguimento dei titoli accade- mici aventi valore legale di cui art.4 della Legge 508/1999 e definisce l’ordinamento degli studi dei corsi di Diploma Accademico di Primo Livello svolti dall’Istituto in attuazione dell’art. 3 del DPR 212/2005.
TITOLO II
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDI
ART. 2 - CALENDARIO ACCADEMICO
2.1. I Corsi di Diploma Accademico di Primo Livello hanno una durata convenzionale di tre anni accademici.
2.2. L’anno accademico è suddiviso in due semestri, cia- scuno dei quali è costituito da una sessione didattica e da sessioni di verifica dell’apprendimento (sessioni d’esame).
2.3. La sessione didattica di ciascun semestre è composta da lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio, seguite, a chiusura del semestre, da un periodo dedicato alla verifica dell’apprendimento. La durata dell’anno accademico è fis- sata da ottobre a settembre oppure da febbraio a dicembre.
Ciò non contrasta con la possibilità di anticipare le attività didattiche in sede di calendario accademico.
2.4. In rapporto agli obiettivi didattici e alla più efficace organizzazione delle attività, l’Istituto si riserva di disporre variazioni alle giornate e all’orario di svolgimento delle lezio- ni, sia in via provvisoria, sia definitiva, dandone opportuna comunicazione agli Studenti.
2.5. La pianificazione dell’utilizzo degli spazi e degli orari de- finisce la disponibilità degli spazi stessi da destinarsi alle at- tività didattiche e di studio, nonché i rispettivi orari di utilizzo.
2.6. La pianificazione individua per ciascun insegnamento attivato la denominazione esatta della disciplina, il nome del docente, l’orario, il giorno di inizio e di conclusione delle le- zioni.
• Diploma Supplement (DS). L’Istituto rilascia, come sup- plemento al diploma di ogni titolo di studio, un certificato redatto in duplice lingua (in italiano e in inglese) e riporta le principali indicazioni relative al “curriculum” specifico seguito dallo studente per il conseguimento del titolo, nonché la valutazione secondo la scala ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System). Il modello di
“Diploma Supplement” è quello sviluppato da UNESCO/
CEPES e Commissione Europea, recepito dalla normativa italiana ed eventuali successive modifiche.
3.2. Il Diploma Accademico di Primo livello comporta il con- ferimento a conclusione del corso di 180 crediti formativi, con un impegno orario di studio pari a 3600 ore, secondo un rapporto ore/credito 1:20.
3.3. Il Diploma Accademico di Primo livello dà accesso ai corsi di laurea magistrale oppure di diploma accademico di Secondo livello, oltre che a master universitari di primo livello, diplomi accademici di specializzazione e diploma di perfezionamento.
ART. 4 - ARTICOLAZIONE PIANO DI STUDI
4.1. Il Piano di studi prevede un’offerta didattica per un to- tale di 180 CFA.
4.2. Il Piano di Studi stabilisce una serie di precedenze de- gli insegnamenti, definite propedeuticità, in base alle quali, per accedere ad alcuni insegnamenti, è necessario aver- ne superati altri, ritenuti ad essi propedeutici (vedasi art. 6 Progressione degli studi). La propedeuticità definisce un vincolo di progressione degli studi, che garantisce il rag- giungimento degli obiettivi formativi previsti dall’annualità del Corso di Studi.
4.3. Piani di studio individuali: l’Ordinamento didattico di Corso di Studio può prevedere opportune articolazioni se- condo ‘percorsi formativi’ scelti dallo studente nella fase di immatricolazione, ai fini del perseguimento di obiettivi pro- fessionali personali.
4.4. A 1 CFA corrispondono 20 ore di lavoro, comprensive di lezioni teoriche, teorico-pratiche, laboratori, progettazio- ni e studio individuale. La quantità media di lavoro di ap- prendimento dello Studente impegnato a tempo nei Corsi di Diploma Accademico di Primo Livello è convenzionalmente fissata in un totale di 3600 ore (180 CFA in totale).
4.5. Le attività formative sono suddivise nelle seguenti tipo- logie:
• attività formative relative alla formazione di base: fornisco- no elementi conoscitivi propedeutici, informazioni e stru- menti metodologici e analitici di tipo generale nei diversi ambiti disciplinari;
• attività formative caratterizzanti: forniscono conoscenze indispensabili per la definizione dei contenuti culturali e tecnici, nonché le abilità e le competenze specialistiche che qualificano le figure professionali;
• altre attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguar-
• attività formative dirette alla preparazione e alla verifica della conoscenza della lingua straniera;
• attività formative dirette alla preparazione della prova fina- le per il conseguimento del titolo di studio (Tesi).
4.2.2. I contenuti delle attività formative sono indicati nel Pia- no di Studi del corso. L’impegno richiesto è commisurato al numero di CFA per esse previsto dal Piano di Studi.
ART. 5 - AMMISSIONE 5.1. Requisiti di ammissione
5.1.1. Per essere ammessi a un Corso Triennale (Diploma Accademico di Primo Livello) occorre aver raggiunto la maggiore età entro l’anno solare di inizio del corso (31 di- cembre).
5.1.2. Possono accedere alla prova di ammissione i cittadini italiani forniti di diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito al termine di un corso di studi quinquen- nale.
5.1.3. Possono accedere alla prova di ammissione i cittadini stranieri forniti di titolo di studio equipollente (con almeno 12 anni di scolarità). Tale equipollenza deve essere accertata e certificata dal Consolato Italiano nella città di provenienza.
5.1.4. I cittadini stranieri in possesso di un titolo, conseguito al termine di un percorso scolastico inferiore ai 12 anni, per poter essere ammessi all’Istituto dovrà presentare almeno uno dei seguenti documenti:
• certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti per il primo anno di studi universitari nel caso di sistema scolastico locale di undici anni, ovvero la certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti per i primi due anni accademici nel caso di sistema scolastico locale di dieci anni;
• un titolo ufficiale italiano o estero di studi post-secondari conseguito in un Istituto superiore non universitario;
• certificazioni da parte di università italiane o estere relative al superamento di corsi propedeutici (foundation course), che colmino gli anni di scolarità mancanti.
5.1.5. Lo Studente deve essere in possesso di un’adegua- ta preparazione iniziale riguardante la conoscenza della lingua di svolgimento del corso. La conoscenza linguistica richiesta deve corrispondere a un livello B1, come da strut- tura del Quadro comune europeo di riferimento per la cono- scenza delle lingue (QCER), così composta:
• A1 Breakthrough: livello introduttivo;
• A2 Waystage: livello sopravvivenza;
• B1 Threshold: livello intermedio;
• B2 Vantage: livello intermedio superiore;
• C1 Effective Proficiency: livello avanzato;
• C2 Mastery: livello padronanza.
5.1.6. Il livello di conoscenza della lingua può essere dimo- strato dallo Studente tramite presentazione di valida certifi- cazione riconosciuta, oppure accertato dall’Istituto tramite verifica durante la prova di ammissione al Corso di Studi.
5.1.7. Potranno essere riconosciuti i crediti formativi relati- vi all'apprendimento della seconda lingua, tramite idoneità assegnata d'ufficio ed esonero alla frequenza del corso in oggetto, allo studente che fornisca adeguata documenta- zione che dimostri che abbia frequentato un altro percorso di studi in lingua inglese precedentemente all'iscrizione al corso in oggetto.
5.2. Procedure di ammissione
5.2.1. Gli studenti all'atto dell'iscrizione per i Corsi di Diplo- ma Accademico di Primo Livello devono produrre la se- guente documentazione:
• domanda di iscrizione;
• lettera di motivazione firmata;
• copia del Diploma del titolo di studio autenticato e certifi- cato sostitutivo;
• copia del passaporto;
• n.1 fotografia formato tessera.
5.2.2. Come indicato nell’Art. 10 del Regolamento Didattico, l'ammissione ai corsi è consentita per un numero di studenti massimo indicato dal Consiglio Accademico, previo il supe- ramento di una prova atta a verificare l'attitudine del candi- dato verso l'indirizzo didattico prescelto.
5.3. Prova di ammissione
5.3.1. L'Istituto provvede all'ammissione alle prove di tutti e soli quei candidati che abbiano presentato la domanda, nei modi e nei tempi prescritti dal Regolamento Didattico, completa della documentazione richiesta.
5.3.2. L'ammissione al corso è conseguita previo supera- mento di una prova volta a verificare l’attitudine del candi- dato verso l'indirizzo didattico prescelto. In particolare: mo- tivazione verso l'area di studio scelta, obiettivi professionali, interessi personali, capacità di comunicazione.
5.3.3 La prova è così articolata:
• Skill test: per la prima parte della prova di ammissione i candidati sono invitati a presentare 6 idee creative per- sonali. Possono essere presentate in forma di schizzi, di- segni, fotografie, moodboard e collage (le 6 idee creative potrebbero essere composte da un mix di queste forme).
Possono anche essere:
• rivisitazioni personali di oggetti, ambienti, persone, situa- zioni, ecc.;
• idee progettuali: rappresentazioni di creazioni personali come abiti / collezioni di moda, oggetti, mobili, ambienti interni, ecc. (in base al corso desiderato per il quale si stia facendo domanda). Tutti i progetti devono essere presen- tati in formato A4 o A3, in formato .pdf, .tiff, .jpg, .zip.
• In aggiunta, i candidati sono tenuti a rispondere a 4 do- mande a scelta multipla;
• Colloquio: la seconda parte della prova di ammissione con- siste in un colloquio individuale attitudinale che può essere anche svolto via Skype o Zoom. Durante il colloquio verran- no verificate anche le capacità linguistiche del candidato.
5.3.4. La commissione per la prova è nominata dal Consiglio Accademico, presieduta dal Direttore Didattico. I docenti nominati devono appartenere a diverse aree didattiche.
5.3.5. La commissione stabilisce i temi e gli argomenti og- getto delle prove e definisce i parametri di valutazione.
5.3.6. Il calendario dei colloqui è definito dal Direttore Di- dattico.
5.3.7. I candidati devono presentarsi alle prove muniti di do- cumento di identità.
5.4. Comunicazione dei risultati della prova di ammissione 5.4.1. La commissione suddetta redige, inoltre, un secondo elenco dei candidati non ammessi ordinati per merito, i qua li, dimostrato il loro interesse ed attitudine ai corsi, possano aspirare all'iscrizione all'Istituto qualora uno o più candidati ammessi rinuncino all’iscrizione.
5.4.2. Nel valutare il candidato la commissione verifica i ri- sultati e predispone l'elenco degli ammessi. Detto elenco riporta i candidati in ordine alfabetico senza indicare valu- tazioni di merito.
5.4.3. La Segreteria dell’Istituto contatta gli interessati utiliz- zando l’indirizzo di posta elettronica da loro indicato in fase di preiscrizione.
TITOLO III
CARRIERA DELLO STUDENTE
ART. 6 - PROGRESSIONE DEGLI STUDI 6.1. Studenti regolari
6.1.1 Sono considerati Studenti regolari tutti gli studenti iscritti ai corsi che entro la sessione autunnale dell'anno in corso abbiano sostenuto positivamente tutti gli esami hanno diritto all'iscrizione al successivo anno di corso.
6.1.2. Per poter accedere agli anni successivi al primo, lo Studente deve conseguire il numero di CFA minimo previ- sto dal Piano di Studi di ciascun corso, corrispondente alle attività formative ritenute “fondamentali” (vincolanti per l’i- scrizione agli anni successivi) per l’iscrizione agli anni suc- cessivi. Lo Studente può, quindi, essere in debito dei CFA corrispondenti alle attività formative ritenute “complementa- ri” (non vincolanti per l’iscrizione agli anni successivi) dal Piano di Studi di ciascun corso.
6.1.3. Nel caso in cui lo Studente abbia conseguito il nume- ro minimo di Crediti Formativi necessari per accedere agli anni successivi al primo, ma sia comunque in debito di alcu- ni insegnamenti complementari previsti dal Piano di Studi, dovrà recuperare tali insegnamenti e i relativi CFA mancanti nelle sessioni d’esame dell’anno successivo
6.1.4. Lo Studente che non abbia raggiunto la soglia mi- nima di frequenza dovrà, laddove richiesto dal Consiglio Accademico, frequentare nuovamente gli insegnamenti e sostenere le eventuali prove in itinere e le relative prove d’esame (come da art. 13.4 del Regolamento Didattico di Istituto).
6.2. Studenti ripetenti
6.2.1. Gli studenti che non si trovano nella posizione indica- ta dai commi precedenti del presente articolo possono iscri- versi come Studenti Ripetenti all'ultimo anno di corso fre- quentato, pagandone la relativa retta; non sono comunque tenuti a frequentare i corsi dei quali abbiano già sostenuto positivamente l'esame o abbiano acquisito la frequenza e le firme di ammissione.
6.2.2. Le domande di iscrizione agli anni successivi al primo devono essere presentate all'Istituto entro il 30 luglio.
6.2.3. Tutti coloro che non provvedono a regolarizzare la loro iscrizione ai diversi anni di corso, nei tempi e nei modi stabiliti dai commi precedenti del presente articolo, non sono ammessi alle lezioni né possono utilizzare le attrezza- ture dell’Istituto.
6.3. Iscrizioni al secondo anno
6.3.1. In relazione al corso frequentato, alla fine del primo anno lo Studente deve aver conseguito un numero di CFA corrispondenti alle discipline ritenute fondamentali, mentre può sostenere gli esami delle materie complementari negli appelli di esame degli anni accademici successivi, come descritto negli articoli successivi.
6.3.2. Le discipline complementari del primo anno per ogni corso sono le seguenti:
Corsi di Fashion Design & Accessories
Fisica per il Design (2 CFA), Lingua Straniera (4 CFA) e Attivi- tà autonoma dello studente (5 CFA) per un totale di 11 CFA;
Corsi di Interior Design
Fisica del Design (2 CFA), Lingua Straniera (4 CFA) e Attività autonoma dello studente (4 CFA) per un totale di 10 CFA;
Corsi di Product Design
Fisica del Design (2 CFA), Lingua Straniera (4 CFA) e Attività autonoma dello studente (5 CFA) per un totale di 11 CFA;
Corsi di Visual Design
Fisica per il Design (2 CFA), Lingua Straniera (4 CFA) e Attivi- tà autonoma dello studente (4 CFA) per un totale di 10 CFA.
6.4. Iscrizioni al terzo anno
6.4.1. In relazione al corso frequentato, alla fine del secondo anno lo Studente deve aver conseguito un numero di CFA corrispondenti a tutte le discipline previste dal piano di stu- di nel primo anno e alle discipline ritenute fondamentali dal piano di studi nel secondo anno.
6.4.2. Le discipline complementari del secondo anno per ogni corso sono le seguenti:
Corsi di Fashion Design & Accessories
Storia e Critica del Design Contemporaneo (3 CFA), Sociolo- gia Antropologia e Psicologia della Moda II (3 CFA) e Attività autonoma dello studente (5 CFA) per un totale di 11 CFA;
Corsi di Interior Design
Psicologia per il Design e la Comunicazione (4 CFA), Mate- riali e Processi (2 CFA) e Attività autonoma dello studente (5 CFA) per un totale di 11 CFA;
Corsi di Product Design
Sociologia del Design (3 CFA), Tecniche di comunicazione del progetto (4 CFA) e Attività autonoma dello studente (4 CFA) per un totale di 11 CFA;
Corsi di Visual Design
Comunicazione di massa (3 CFA), Comunicazione del pro- getto moda (4 CFA) e Attività autonoma dello studente (5 CFA) per un totale di 12 CFA.
6.5. Studenti fuori corso
6.5.1. Alla fine del corso lo Studente deve aver conseguito 180 CFA.
6.5.2. Nel caso in cui non abbia completato la frequenza e gli esami di profitto di tutti gli esami previsti nel piano di studi entro la sessione autunnale del terzo anno, lo Studente deve iscriversi entro il 30 settembre in qualità di Studente Fuori Corso, pagando le relative tasse e contributi.
6.5.3. Gli studenti, iscritti al corrente anno accademico, che abbiano conseguito entro la sessione autunnale dello stes- so tutti i crediti relativi alle attività formative, possono con- cludere il Tirocinio e la preparazione della Tesi entro la ses- sione di febbraio/marzo dell’anno successivo senza doversi iscrivere all’Anno Accademico come studenti fuori corso, e quindi senza pagare le relative tasse e i contributi previsti.
6.5.4. Qualora il Tirocinio non sia completato e la Tesi non sia discussa nella sessione di Diploma di febbraio/marzo, lo studente diplomando è tenuto a iscriversi, come Studente Fuori Corso.
TITOLO IV APPENDICE
ART. 7 - PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
Diploma Accademico di Primo Livello in Fashion Design & Accessories PRIMO ANNO
Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali I di base ISDC/07 Tecniche
informatiche multimediali
Informatica
di base TP 48 48 96 4 24 E 27
I ISSC/03 Storia e Cultura
della Moda Storia e Cultura
della Moda T 24 48 72 3 24 E
I ISSU/05 Sociologia
Antropologia e Psicologia della Moda
Sociologia Antropologia e Psicologia della Moda
T 8 16 24 1 24 E
I ISST/02 Scienza
e Tecnologia dei Materiali
Scienza e Tecnologia dei Materiali
TP 72 72 144 6 24 E
I ISST/01 Scienze
Matematiche e Fisiche
Fisica
per il Design TP 24 24 48 2 24 E
I ISDC/07 Tecniche
Informatiche Multimediali
Elaborazione Digitale dell'Immagine
TP 48 48 96 4 24 E
I ISSC/01 Storia e Cultura
del Design Storia dell'Arte
Applicata T 24 48 72 3 24 E
I ISDR/02 Metodi e
Strumenti per la Rappresentazione
Metodi e Strumenti per la Rappresentazione
TP 48 48 96 4 24 E
I caratterizzante ISME/02 Basic Design Basic Design TP 48 48 96 4 24 E 24
I ISDE/05 Design
della Moda Design
della Moda I TP 96 96 192 8 24 E
I ISDR/03 Tecniche di
Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
Tecniche di Comunicazione Visiva
TP 48 48 96 4 24 E
I ISME/02 Basic Design Basic Design TP 48 48 96 4 24 E
I ISDC/03 Progettazione
Grafica dell'Immagine
Progettazione Grafica dell'Immagine
TP 48 48 96 4 24 E
I attività autonome dello studente
Attività autonome
dello studente TP 60 60 120 5 24 E 5
I lingua
straniera Lingua straniera TP 48 48 96 4 24 ID 4
TOTALI 692 748 1.440 60 60
SECONDO ANNO Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali II di base ISSC/03 Storia e Cultura
della Moda Storia e Critica della Moda Contemporanea
T 24 48 72 3 24 E 8
II ISSU/05 Sociologia
Antropologia e Psicologia della Moda
Sociologia Antropologia e Psicologia della Moda
T 16 32 48 2 24 E
II ISSC/01 Storia e Cultura
del Design Storia e Critica del Design Contemporaneo
T 24 48 72 3 24 E
II caratterizzante ISST/03 Tecnologie
della Produzione Processi
di Produzione TP 48 48 96 4 24 E 48
II ISDE/05 Design
della Moda Creazione Prototipi Sperimentali
TP 96 96 192 8 24 E
II ISME/01 Metodologia
della Progettazione
Metodologia della Progetta- zione
TP 48 48 96 4 24 E
II ISDE/05 Design
della Moda Design
della Moda II TP 96 96 192 8 24 E
II ISST/04 Tecnologie
del Prodotto Moda Tecnologie
del Prodotto Moda TP 24 24 48 2 24 E
II ISST/04 Tecnologie
del Prodotto Moda Cartamodello TP 48 48 96 4 24 E
II ISDE/04 Ingegnerizzazione
del Prodotto Progettazione Integrata di Prodotto
TP 48 48 96 4 24 E
II ISDE/05 Design
della Moda Ricerca Tendenze TP 48 48 96 4 24 E
II ISME/03 Scienze
e Linguaggi della Percezione
Teoria
della Percezione TP 96 96 192 8 24 E
II ISST/04 Tecnologie
del Prodotto Moda Creazione
su Manichino TP 24 24 48 2 24 E
II autonome Attività autonome
dello studente TP 48 48 96 4 24 E 4
TOTALI 688 752 1.440 60 60
TERZO ANNO Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali III di base ISSU/05 Sociologia
Antropologia e Psicologia della Moda
Sociologia Antropologia e Psicologia della Moda
T 24 48 72 3 24 E 3
III caratterizzante ISDE/05 Design
della Moda Sviluppo
collezioni TP 96 96 192 8 24 E 40
III ISDE/01 Design
del Prodotto Design
del Prodotto I TP 48 48 96 4 24 E
III ISST/04 Tecnologie
del Prodotto Moda
Modellistica TP 48 48 96 4 24 E
III ISSE/03 Economia
e Marketing della Moda
Economia e Marketing della Moda
T 32 64 96 4 24 E
III ISDE/04 Ingegnerizzazione
del prodotto Prototipazione TP 96 96 192 8 24 E
III ISDE/01 Design
del Prodotto Design
del Prodotto II TP 24 24 48 2 24 E
III ISST/04 Tecnologie
del Prodotto Moda
Realizzazione Prototipi Sperimentali
TP 24 24 48 2 24 E
III ISSE/01 Economia
e gestione delle imprese
Economia e gestione delle imprese
T 32 64 96 4 24 E
III ISDC/08 Comunicazione
del Progetto di Moda
Comunicazione del Progetto di Moda
T 32 64 96 4 24 E
III attività formative ulteriori
Tirocinio R&D 216 9 24 ID 9
III attività formative relative alla prova finale
Tesi 192 8 24 ID 8
TOTALI 456 456 1.440 60 60
Diploma Accademico di Primo Livello in Interior Design PRIMO ANNO
Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali I di base ISDR/02 Metodi
e Strumenti per la
Rappresentazione Metodi e Strumenti per la
Rappresentazione
TP 48 48 96 4 24 E 28
I ISSC/01 Storia e Cultura
del Design Storia e Cultura
del Design T 24 48 72 3 24 E
I ISDC/07 Tecniche
Informatiche Multimediali
Informatica
di Base TP 48 48 96 4 24 E
I ISDR/02 Metodi
e Strumenti per la
Rappresentazione Disegno
Tecnico TP 48 48 96 4 24 E
I ISST/01 Scienze
Matematiche e Fisiche
Fisica
per il Design TP 24 24 48 2 24 E
I ISSC/01 Storia
e Cultura del Design
Storia dell’Arte Applicata
T 24 48 72 3 24 E
I ISDR/02 Metodi
e Strumenti per la Rappresen- tazione
Disegno
Tecnico TP 48 48 96 4 24 E
I ISDC/07 Tecniche
Informatiche Multimediali
Elementi di Informatica per il Design
TP 48 48 96 4 24 E
I caratterizzante ISME/02 Basic Design Design del Colore TP 24 24 48 2 24 E 24
I ISME/01 Metodologia
della Progettazione
Metodologia della Progettazione
TP 96 96 192 8 24 E
I ISME/02 Basic Design Design della Luce TP 48 48 96 4 24 E
I ISME/03 Scienze
e Linguaggi della Percezione
Scienze e Linguaggi della Percezione
TP 48 48 96 4 24 E
I ISME/01 Metodologia
della Progettazione
Elementi
di Progettazione TP 48 48 96 4 24 E
I ISST/03 Tecnologie
della Produzione Processi
e Materiali TP 24 24 48 2 24 E
I Lingua
straniera Lingua straniera TP 48 48 96 4 24 ID 4
I Attività autonome dello studente
attività autonome dello studente
96 4 24 E 4
TOTALI 648 696 1.440 60 60
SECONDO ANNO Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali II di base ISSC/01 Storia
e Cultura del Design
Storia e Critica del Design Contemporaneo
T 24 48 72 3 24 E 13
II ISSU/04 Ergonomia Ergonomia
dei Prodotti TP 36 36 72 3 24 E
II ISSC/01 Storia e Cultura
del Design Storia e Critica del Design Contemporaneo
T 24 48 72 3 24 E
II ISSU/03 Psicologia per il
Design e la Comunicazione
Psicologia per il Design e la Comunicazione
T 32 64 96 4 24 E
II caratterizzante ISDR/03 Tecniche di Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
Tecniche di Comunicazione del Progetto
TP 48 48 96 4 24 E 42
II ISDE/02 Design
degli Ambienti Progettazione degli Interni - Interior Design
TP 96 96 192 8 24 E
II ISDC/04 Progettazione
Multimediale Progettazione
Multimediale TP 48 48 96 4 24 E
II ISME/01 Metodologia della
Progettazione Elementi
di Progettazione TP 48 48 96 4 24 E
II ISDR/03 Tecniche di
Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
Disegno
Automatico/CAD TP 96 96 192 8 24 E
II ISDE/02 Design
degli Ambienti Progettazione degli Interni - Interior Design
TP 96 96 192 8 24 E
II ISME/01 Metodologia
della Progettazione
Didattica
del Design TP 48 48 96 4 24 E
II ISST/03 Tecnologie
della Produzione Processi
e Materiali TP 24 24 48 2 24 E
II Attività autonome dello studente
attività autonome dello studente
120 5 24 E 5
TOTALI 620 620 1.440 60 60
TERZO ANNO Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali III di base ISSC/01 Storia e Cultura
del Design Storia e Cultura
del Design T 24 48 72 3 24 E 3
III caratterizzante ISDR/03 Tecniche di Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
Rendering TP 48 48 96 4 24 E 40
III ISDE/02 Design
degli Ambienti Design
degli Ambienti TP 96 96 192 8 24 E
III ISST/03 Tecnologie
della Produzione Tecnologie
della Produzione TP 48 48 96 4 24 E
III ISSE/03 Economia
e Marketing della Moda
Sviluppo Prodotto Moda, dal concetto al consumatore
TP 48 48 96 4 24 E
III ISDR/03 Tecniche di
Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
Rendering TP 48 48 96 4 24 E
III ISDE/02 Design
degli Ambienti Arredamento TP 72 72 144 6 24 E
III ISDC/04 Progettazione
Multimediale Progettazione
Multimediale TP 36 36 72 3 24 E
III ISSE/02 Gestione
dell'Attività Professionale
Organizzazione e Gestione della Professione
TP 48 48 96 4 24 E
III ISDC/08 Comunicazione
del Progetto di Moda
Comunicazione del Progetto di Moda
TP 36 36 72 3 24 E
III attività formative ulteriori
Tirocinio R&D 216 9 24 ID 9
III attività formative relative alla prova finale
Tesi 192 8 24 ID 8
TOTALI 504 528 1.440 60 60
Diploma Accademico di Primo Livello in Product Design PRIMO ANNO
Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali I di base ISSC/01 Storia e Cultura
del Design Storia e Cultura
del Design T 24 48 72 3 24 E 25
I ISDR/02 Metodi
e Strumenti per la
Rappresentazione Disegno
Tecnico TP 48 48 96 4 24 E
I ISSU/04 Ergonomia Ergonomia TP 48 48 96 4 24 E
I ISDC/07 Tecniche
Informatiche Multimediali
Informatica
di Base TP 48 48 96 4 24 E
I ISSC/03 Storia
e Cultura della Moda
Storia delle Tendenze Estetiche
T 8 16 24 1 24 E
I ISST/01 Scienze
Matematiche e Fisiche
Fisica
per il Design TP 24 24 48 2 24 E
I ISSC/01 Storia e Cultura
del Design Storia e Cultura
del Design T 24 48 72 3 24 E
I ISDR/02 Metodi
e Strumenti per la
Rappresentazione Metodi e Strumenti per la
Rappresentazione
TP 48 48 96 4 24 E
I caratterizzante ISME/02 Basic Design Basic Design TP 48 48 96 4 24 E 26
I ISDC/03 Progettazione
Grafica dell'Immagine
Progettazione Grafica dell'Immagine
TP 48 48 96 4 24 E
I ISME/01 Metodologia della
Progettazione Elementi
di Progettazione TP 48 48 96 4 24 E
I ISME/02 Basic Design Basic Design TP 24 24 48 2 24 E
I ISDR/01 Analisi e
Rappresentazione della Forma e del Progetto
Analisi e Rappresentazione della Forma e del Progetto
TP 96 96 192 8 24 E
I ISDC/03 Progettazione
Grafica dell'Immagine
Progettazione Grafica dell'Immagine
TP 48 48 96 4 24 E
I Lingua
straniera Lingua
straniera TP 48 48 96 4 24 ID 4
I Attività autonoma dello studente
Attività autonome dello studente
120 5 24 E 5
TOTALE 632 688 1.440 60 60
SECONDO ANNO Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali II di base ISST/02 Scienze
e Tecnologie dei Materiali
Scienze e Tecnologie dei Materiali
T 32 64 96 4 24 E 16
II ISSU/01 Sociologia
e Antropologia del Design
Antropologia
del Design T 24 48 72 3 24 E
II ISSC/03 Storia
e Cultura della Moda
Storia delle Tendenze Estetiche
T 16 32 48 2 24 E
II ISST/02 Scienze
e Tecnologie dei Materiali
Scienze e Tecnologie dei Materiali
T 32 64 96 4 24 E
II ISSU/01 Sociologia
e Antropologia del Design
Sociologia
del Design T 24 48 72 3 24 E
II caratterizzante ISDE/03 Design
dei Sistemi Design del Sistema Prodotto
TP 48 48 96 4 24 E 40
II ISDE/04 Ingegnerizzazione
del Prodotto Modellazione
CAD CAM TP 48 48 96 4 24 E
II ISME/01 Metodologia della
Progettazione Metodologia della
Progettazione TP 48 48 96 4 24 E
II ISDR/03 Tecniche di
Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
Modellistica TP 96 96 192 8 24 E
II ISDE/03 Design
dei Sistemi Design del Sistema Prodotto
TP 48 48 96 4 24 E
II ISDE/04 Ingegnerizzazione
del Prodotto Modellazione
CAD CAM TP 48 48 96 4 24 E
II ISME/01 Metodologia della
Progettazione Metodologia della
Progettazione TP 96 96 192 8 24 E
II ISDR/03 Tecniche di
Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
Tecniche di Comunicazione del Progetto
TP 48 48 96 4 24 E
II Attività autonoma dello studente
Attività a utonome dello studente
96 4 24 E 4
TOTALE 608 736 1.440 60 60
TERZO ANNO Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali III di base ISSC/03 Storia
e Cultura della Moda
Storia delle Tendenze Estetiche
T 24 48 72 3 24 E 3
III caratterizzante ISDR/03 Tecniche di Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
Tecniche di Comunicazione del Progetto
TP 48 48 96 4 24 E 40
III ISDE/04 Ingegnerizzazione
del Prodotto Prototipazione TP 48 48 96 4 24 E
III ISST/03 Tecnologie
della Produzione
Processi e Materiali Innovativi
TP 60 60 120 5 24 E
III ISSE/01 Economia
e Gestione delle Imprese
Economia e Gestione delle Imprese
T 40 80 120 5 24 E
III ISDR/03 Tecniche di
Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
Tecniche di Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
TP 72 72 144 6 24 E
III ISDE/04 Ingegnerizzazione
del Prodotto Progettazione Integrata del Prodotto
TP 48 48 96 4 24 E
III ISST/03 Tecnologie
della Produzione Processi
di Produzione TP 96 96 192 8 24 E
III ISSE/02 Gestione
dell'Attività Professionale
Organizzazione e Gestione della Professione
T 32 64 96 4 24 E
III attività formative ulteriori
Tirocinio R&D 216 9 24 ID 9
III attività formative relative alla prova finale
Prova finale 192 8 24 ID 8
TOTALE 468 564 1.440 60 60
Diploma Accademico di Primo Livello in Visual Design PRIMO ANNO
Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali I di base ISDC/07 Tecniche
Informatiche Multimediali
Informatica
di Base TP 48 48 96 4 24 E 33
I ISDC/06 Tecniche
di Produzione e Grafica
Tecniche
Grafiche TP 96 96 192 8 24 E
I ISDC/06 Tecniche
di Produzione e Grafica
Tecnologie
di Stampa TP 96 96 192 8 24 E
I ISSC/01 Storia
e Cultura del Design
Storia e Cultura del Design
T 48 96 144 6 24 E
I ISST/01 Scienze
Matematiche e Fisiche
Fisica
per il Design TP 24 24 48 2 24 E
I ISDC/01 Scienze della
Comunicazione Semiotica
dell'Immagine TP 24 24 48 2 24 E
I ISSU/02 Sociologia
e Antropologia della Comunicazione
Comunicazione
Sociale T 24 48 72 3 24 E
I caratterizzante ISDC/03 Progettazione Grafica dell'Immagine
Grafica Editoriale TP 48 48 96 4 24 E 19
I ISME/02 Basic Design Basic Design TP 48 48 96 4 24 E
I ISDC/03 Progettazione
Grafica dell'Immagine
Fotografia TP 48 48 96 4 24 E
I ISDC/03 Progettazione
Grafica dell'Immagine
Progettazione
Grafica TP 36 36 72 3 24 E
I ISDC/03 Progettazione
Grafica dell'Immagine
Fotografia TP 48 48 96 4 24 E
I Lingua
straniera Lingua
straniera TP 48 48 96 4 24 ID 4
I Attività autonome dello studente
Attività autonome dello studente
96 4 24 E 4
TOTALE 636 348 1.440 60 60
SECONDO ANNO Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali II di base ISDC/07 Tecniche
Informatiche Multimediali
Elementi di Informatica per il Design
TP 48 48 96 4 24 E 21
II ISSU/02 Sociologia
e Antropologia della Comunicazione
Sociologia e Antropologia della Comunicazione
T 24 48 72 3 24 E
II ISSC/03 Storia
e Cultura della Moda
Storia delle Tendenze Estetiche
T 24 48 72 3 24 E
II ISDC/07 Tecniche
Informatiche Multimediali
Elaborazione Digitale dell'Immagine
TP 96 96 192 8 24 E
II ISSU/02 Sociologia
e Antropologia della Comunicazione
Comunicazione
di Massa T 24 48 72 3 24 E
II caratterizzante ISDR/03 Tecniche di Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
Tecniche di Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
TP 96 96 192 8 24 E 34
II ISDE/02 Design
degli Ambienti Design
degli Ambienti TP 72 72 144 6 24 E
II ISDC/08 Comunicazione
del Progetto Moda Comunicazione
del Progetto Moda TP 48 48 96 4 24 E
II ISDC/02 Tecniche
e Linguaggi della Comunicazione
Comunicazione
della Marca TP 48 48 96 4 24 E
II ISME/03 Scienze
e Linguaggi della Percezione
Ricerca
Visiva TP 48 48 96 4 24 E
II ISDC/04 Progettazione
Multimediale Progettazione
Multimediale TP 96 96 192 8 24 E
II Attività autonome dello studente
Attività autonome dello studente
120 5 24 E 5
TOTALE 624 600 1.440 60 60
TERZO ANNO Anno Attività
Formative Codice Settori Scientifico Accademici
Ambiti
Disciplinari Tipo di Lezione Ore di
Lezione Ore di Studio Totale
Ore CFA Rapporto Ore/Crediti Tipo di
Valuta- zione
CFATotali III di base ISDC/07 Tecniche
Informatiche Multimediali
Tecniche Informatiche Multimediali
TP 48 48 96 4 24 E 12
III ISDC/07 Tecniche
Informatiche Multimediali
Informatica
Multimediale TP 96 96 192 8 24 E
III caratterizzante ISDC/04 Progettazione
Multimediale Design
Multimediale TP 60 60 120 5 24 E 31
III ISSE/01 Economia
e Gestione delle Imprese
Marketing T 24 48 72 3 24 E
III ISDC/05 Design
della Comunicazione
Design della Comunicazione
TP 108 108 216 9 24 E
III ISSE/02 Gestione
dell'Attività Professionale
Organizzazione e Gestione della Professione
T 24 48 72 3 24 E
III ISDC/03 Progettazione
Grafica dell'Immagine
Iconografia TP 36 36 72 3 24 E
III ISDR/03 Tecniche di
Rappresentazione e Comunicazione del Progetto
Rendering TP 48 48 96 4 24 E
III ISDC/08 Comunicazione
del Progetto Moda Comunicazione
del Progetto Moda TP 48 48 96 4 24 E
III attività formative ulteriori
Tirocinio R&D 216 9 24 ID 9
III attività formative relative alla prova finale
Tesi 192 8 24 ID 8
TOTALE 492 540 1.440 60 60